• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Pastel de Nata: il dolce più mangiato in Portogallo
    19-12-2019
Sei qui: Destinazioni > Europa > Portogallo > Pastel de Nata: il dolce più mangiato in Portogallo

Pastel de Nata

Chiunque sia andato in Portogallo è sicuramente tornato a casa con qualche chilo di troppo per aver fatto incetta di Pastel de Nata! Vero? E’ successo così anche a noi ed è per questo che vi parliamo di questi dolci meravigliosi: i pasteis de nata. Vi diciamo quali sono per noi le migliori pasticcerie di Porto, Lisbona e Belem (dove sono nati per la prima volta) e vi lasciamo la nostra ricetta per prepararli a casa.

Io le ho contate tutte quelle che ho mangiato: in 8 giorni tra Lisbona e Porto, ho mangiato 14 Pastéis de Nata. Tutti i giorni a colazione e poi ogni volta che passavo davanti ad una Pasteleria (così si chiama la pasticceria in portoghese) che mi ispirava. Ho anche dovuto trattenermi perché altrimenti ne avrei mangiate molte di più. Posso quindi affermare che la Pastel de Nata è il mio dolce più mangiato in Portogallo: ho mangiato quasi solo quello!

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove mangiare i Pastel de Nata
Che cos’è il Pastel de Nata?
Dove e come sono nati i Pasteis de Nata?
Le migliori 3 pasticcerie dove assaggiare un buon Pastel de Nata
1) Lisbona: Pasteleria de Guadalupe
2) Belém: Fábrica de Pastéis de Belém
3) Porto: Castro – Atelier de Pastéis de Nata

Dove mangiare i Pastel de Nata

e come prepararli a casa con la nostra ricetta

Sempre la stessa cosa: Pastel è singolare mentre Pasteis è plurale. In vetrina nella pasticcerie questo dolce portoghese è quasi sempre indicato al singolare, Pastel de Nata, ma ogni tanto si legge Pasteis de Nata ed è per questo che l’ho voluto specificare.

Che cos’è il Pastel de Nata?

La traduzione Pastel de Nata è semplicemente pasta alla crema. La Nata è una crema “simile” alla crema pasticcera.

I pastéis de nata sono “semplicemente” delle coppette di pasta sfoglia ripiene di crema dall’aspetto leggermente bruciacchiato perché fatti dorare dal grill del forno. Possono essere spolverizzati poi con cannella o zucchero a velo (a seconda del proprio gusto, io li preferisco al naturale).

pastel de nata

Dove e come sono nati i Pasteis de Nata?

La leggenda narra che il Pastel de Nata sia nato nel monastero Dos Jerónimos di Belém, a pochi chilometri da Lisbona, dove infatti viene chiamata Pastel de Belém. Questi monaci, sempre ad inventare di tutto… Dopo Dom Perignon, l’inventore del Pastel de Nata, è ora il mio monaco preferito!

A parte gli scherzi, sembra che i pastéis siano nati perché ai monaci avanzavano i tuorli d’uovo (a me solitamente avanzano gli albumi e ci faccio le meringhe). Sembra che utilizzassero i bianchi d’uovo per inamidare i vestiti e i rossi per preparare la crema dei pastéis. Dal 1822 al 1834, quando il monastero venne chiuso, i monaci si dedicarono alla vendita di queste delizie.

Dopo la chiusura del monastero per fortuna la ricetta non andò persa perché venne ceduta alla vicina Fábrica de Pastéis de Belém che tutto’ora ne mantiene il nome ed è la pasteleria più famosa del Portogallo.

Pastéis de Nata in cottura in una delle fabbriche di Lisbona

Pastel de Nata preparazione

Le migliori 3 pasticcerie dove assaggiare un buon Pastel de Nata

Noi siamo stati solo a Lisbona e a Porto quindi vi parlo principalmente di queste due città ma sicuramente ce ne saranno tante altre, altrettanto buone in altre parti del Portogallo, ma non solo, sembra che il Pastel De Nata abbia spopolato anche tra la popolazione cinese che è entrata in contatto con i conquistatori portoghesi e che quindi sia possibile godersi questa prelibatezza nei quartieri di Chinatown di tutto il mondo, compreso quello di Milano! Se qualcuno conosce delle pasticcerie italiane che le vendono me lo faccia sapere che corro a provarli!

1) Lisbona: Pasteleria de Guadalupe

Per me questa Pasteleria (pasticceria) è la numero 1 perché, oltre a fare delle buonissime pasteis de nata, servono anche la colazione e anche Gabriele, che voleva assaggiare anche altri dolci, era soddisfatto della colazione. La Pasteleria de Guadalupe si trova a Lisbona ai piedi dell’Alfama (il quartiere più antico della citta) a due passi dal Museo del Fado (lo strumento musicale tipico di Lisbona). Qui il Pastel de Nata costa 1 euro l’uno e il galão (il caffè latte portoghese) sempre 1 euro. Colazione in due con 4€!

Pastel de Nata della pasticceria Guadalupe

2) Belém: Fábrica de Pastéis de Belém

Questa pasteleria l’avrei dovuta mettere per prima visto che è quella dove si può assaggiare l’originale Pastel de Belém. Alla pasticceria Pastéis de Belém, è dal 1837 che si sfornano più di quindici mila pastéis al giorno, tutte rigorosamente preparate seguendo la ricetta originale ottocentesca. L’ho messa per seconda solo perché è molto turistica ma è uno dei posti in cui ho assaggiato le più buone perché ancora calde appena sfornate. Trovare questa pasteleria è facilissimo. Si trova a Belém a due passi dal capolinea del tram 15E che da Lisbona porta a Belém. Girate sulla principale a sinistra e non potete non vederla data la fila che si forma sempre davanti ad essa. Qui un Pastel de Nata costa 1,40€

3) Porto: Castro – Atelier de Pastéis de Nata

Questa pasticceria di Porto, che vende solo Pastel de Nata, è stata posto fisso per la nostra colazione a Porto. Dopo averla scoperta il primo giorno (in realtà ci siamo andati diretti su consiglio della signora del b&b dove dormivamo) ci siamo tornati anche le altre mattine per la colazione. Ci ha colpiti la vetrina dietro cui i pasticceri lavoravano e da cui ho potuto carpire i segreti per poter preparare a casa questi fantastici dolcetti. Qui un Pastel de Nata costa 1 euro ma il galão (il caffè latte portoghese) costa 1,80 euro. Colazione in due con 5,60€!

Pastel de Nata di Castro a Lisbona

E infatti, dopo aver carpito i segreti dai pasticceri di Castro, prima di tornare in Italia sono andata da Pasgelpan, un negozio che vende attrezzi per pasticceria e cake design, per comprare gli stampini originali per cuocere i Pastéis de Nata!

E appena sono tornata a casa ho fatto il primo esperimento! Vi lascio la mia ricetta in caso vogliate provarci anche voi…

Claudia che mangia un Pastel de Nata
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Sacrario del Monte Grappa Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni
Braemar Gathering Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands
stazione della metropolitana giapponese I jingle della metropolitana di Tokyo
16 commenti
  1. anna
    anna dice:
    20/12/2019 in 08:45

    Li voglio assolutamente fare in queste vacanze natalizie!!! Che bella idea la ricetta :-) Io li adoro, ne mangerei a chili.

    Rispondi
  2. Salvina
    Salvina dice:
    20/12/2019 in 09:29

    Mi hai fatto venir voglia di assaggiarle e di farle in casa, a maggior ragione che hai inserito anche la ricetta…fantastica!!

    Rispondi
  3. Helene
    Helene dice:
    20/12/2019 in 09:35

    Non essendo mai andata in Portogallo non ho ancora avuto il piacere di assaggiare queste squisitezze, ma ogni volta che vedo una loro foto ho già l’acquolina, anche perché adoro la crema e la sfoglia… non oso immaginare che bontà.
    Spero di recarmi in Portogallo quanto prima e fare incetta di questi Pasteis

    Rispondi
  4. Serena Proietti Colonna
    Serena Proietti Colonna dice:
    20/12/2019 in 09:52

    Ciao Claudia,

    ho vissuto ben due anni in Portogallo e le Pasteis erano il mio pane quotidiano. Una sapore friabile, gustoso e unico di cui spesso e volentieri ho una “saudade” fortissima. Non ho mai provato a farle perché con i dolci sono una frana, ma approfitterò di questa tua ricetta per fare un tentativo!

    Rispondi
  5. rosy
    rosy dice:
    20/12/2019 in 17:31

    Buonissime non vedo l’ora di provarle, grazie anche per la ricetta che spero di sperimentare prima di andare in Portogallo.

    Rispondi
  6. Cristina
    Cristina dice:
    20/12/2019 in 22:00

    Wow che ricetta! Devo assolutamente provare a farli! Li adoro nonostante io non sia ancora andata in portogallo!

    Rispondi
  7. Ilaria Fenato
    Ilaria Fenato dice:
    20/12/2019 in 22:33

    Fame famissima!! *_* Conoscevo questo dolce per la sua fama ma non sapevo la sua storia. Quando andrò in Portogallo li assaggerò sicuramente! Segno le pasticcerie ?

    Rispondi
  8. silvia terracciano
    silvia terracciano dice:
    22/12/2019 in 23:27

    ciao ho anche io un bel post su questo dolce che è davvero sfizioso e non troppo difficile da riprodurre a casa, vedo che piace a molti non si può andare in Portogallo e non mangiarlo

    Rispondi
  9. Augusta
    Augusta dice:
    26/12/2019 in 13:58

    Post preziosissimo, per la ricetta! Ci provo, anche se a me non verranno mai come quelli di Belem!

    Rispondi
  10. Annalisa Artoftraveling
    Annalisa Artoftraveling dice:
    27/12/2019 in 07:50

    Già la foto iniziale aveva attirato la mia attenzione, ma dopo la tua descrizione, mi è venuta proprio l’acquolina in bocca, per cui ti prendo la ricetta e provo assolutamente!!!

    Rispondi
  11. Annalisa Trevaligie-travelblog
    Annalisa Trevaligie-travelblog dice:
    27/12/2019 in 15:02

    Le ho mangiare nella famosa pasticceria di Belem, dopo ore di fila per entrare. Ma devo dire che come quelle non ne ho mai più mangiate di così buone in tutto il Portogallo. A Sintra ho assaggiato una variante e devo dire che anche quella mi è piaciuta molto. Ma quelle di Belem sono imbattibili. Ho comprato anche il ricettario, ma non sono mai venute perfettamente uguali, nonostante l’impegno che vi ho messo nel prepararle!

    Rispondi
  12. Fabiana
    Fabiana dice:
    27/12/2019 in 22:41

    Presente! Erasmus a Lisbona, un bilancio netto di sei kg presi in sei mesi: pao de Deus, pastel de nata..insomma, ci siamo capiti! Un altro posto che suggerisco è la Mantegaria in Largo Camoes, chissà se c’è ancora! Bravissima a replicarli, la
    ricetta originale sembra sia super segreta..

    Rispondi
  13. Giovy
    Giovy dice:
    29/12/2019 in 17:15

    Un dolce che ha fatto parte del mio primo viaggio in Portogallo. Lo adoro e proverò a farlo in casa.

    Rispondi
  14. Marina
    Marina dice:
    03/01/2020 in 18:38

    Oddio che bontà! Ricordo ancora il profumo dei pasteis nella Fabrica di Belém ? pensa che conservai la scatola bianca e blu e la inserii poi nel mio diario di viaggio dell’interrail, correva l’anno 2003!

    Rispondi
  15. Sara
    Sara dice:
    04/01/2020 in 10:08

    Non siamo ancora stati in Portogallo, ma ho scoperto questa leccornia alla fiera dell’artigianato di Milano di dicembre, davvero speciale! Non vedo l’ora di assaggiarle in loco! Prima o poi ce la faremo.

    Rispondi
  16. Carmen
    Carmen dice:
    22/05/2020 in 19:52

    Sono forse il mio dolce preferito. Ne ho mangiati tantissimi in un we a Lisbona. Davvero esistono degli stampi specifici? Li ordinerò e proverò la vostra ricetta…

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire Collegamento a: Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partirebenzinai in Kirghizistan Collegamento a: Le Lonely Planet del nostro 2019 Collegamento a: Le Lonely Planet del nostro 2019 Lonely Planet FranciaLe Lonely Planet del nostro 2019
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica