Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora
      03-12-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

    Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

    Ultimo aggiornamento il 07/01/2021

    Dopo il bellissimo percorso del Pinot Nero, scoperto quest’estate, in quest’autunno “rosso”, passeggiando per il comune di Ora abbiamo trovato un altro gradito regalo. 

    Sulle facciate degli edifici storici del centro di Ora sono comparse, quasi da un giorno all’altro, delle targhe trilingue (italiano, tedesco e inglese) che ne illustrano le origini storiche con cenni anche all’aspetto architettonico.

    Poche righe, ma quel tanto che basta per mettere curiosità e spingere abitanti e turisti a soffermarsi ad ammirare l’edificio da una prospettiva diversa ed imparare un po’ della sua storia.  

    Ed è proprio quello che abbiamo fatto noi. In questo articolo vi portiamo infatti con noi alla scoperta delle case d’epoca del centro storico di Ora!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il centro storico di Ora e il progetto
    Chiesa di Santa Maria
    Casa Steinkeller
    Castel Baugarten
    Maso Pottaschen
    Casa Thaler
    Casa Auer
    Casa Pichler
    Via Vecchia
    e ancora

    Il centro storico di Ora e il progetto

    Il centro storico di Ora è stato uno dei motivi per cui abbiamo deciso di trasferirci qui. E’ un piccolo borgo i cui vicoli labirintici (alcuni molto molto stretti) sono fiancheggiati da muri in pietra che servivano un tempo per proteggere le proprietà contadine e le vigne dalle esondazioni del Rio Nero (oggi per fortuna innocuo torrentello).

    E’ tra una viuzza e l’altra, seguendo il muro di pietra, che si possono incontrare qua e là le dimore storiche costruite tra il XII e il XIV secolo. Edifici che adesso sono facilmente riconoscibili dalle targhe apposte dalla Pro Loco di Ora, promotrice del progetto, grazie alla collaborazione dei proprietari e sostenuto dai contributi concessi dal Comune di Ora e dall’associazione turistica Destinazione Castelfeder.

    Al momento le targhe predisposte sono già 25, ma probabilmente aumenteranno ancora!

    Noi qui sotto vi citiamo solo alcuni dei 25 edifici storici identificati e ben descritti dal Dott. Martin Laimer (storico e dipendente della Sovrintendenza dei Beni Culturali) aiutato da Helmut Zelger e Gottlieb Gallmetzer della Pro Loco di Ora.

    Gli altri provate a cercarli voi!

    targa ora

    Chiesa di Santa Maria

    Chiesa di Santa Maria Ora

    La chiesa parrocchiale di Santa Maria fu costruita nel 1674 perché la chiesa di San Pietro (la chiesa che un tempo era la chiesa principale del paese) era spesso inaccessibile a causa di frequenti piene del Rio Nero. Al posto della chiesa di Santa Maria si trovava qui una chiesa dedicata a San Giudoco di cui oggi rimane solo la base della torre campanaria.

    All’interno della chiesa di Santa Maria si possono vedere l’altare maggiore barocco in marmo, sulla cui pala si può osservare la Madonna del Rosario, e i due altari laterali in legno.

    Casa Steinkeller

    Splendido edificio di epoca rinascimentale, oggi è una location perfetta per matrimoni ed eventi speciali. La proprietà nel 2015 ha deciso di ristrutturarla ed aprirla al pubblico per eventi privati, era un peccato tenerla chiusa!

    All’interno dell’edificio si trovano vari locali tra cui una stube in rovere riccamente intagliata di epoca neogotica e un’antica taverna che fungeva da cantina ma anche da lavanderia. Un passato contadino che riemerge nella storia di questa dimora signorile.

    Se volete leggere qualcosa di più potete andare sul sito ufficiale della Steinkeller.

    Castel Baugarten

    Castel Baumgarten, che a prima vista sembra un castello con le sua mura perimetrali merlate, in realtà era una residenza nobiliare fin dal medioevo. E’ stata nel tempo anche cantina vinicola e alcuni edifici (come stalle e rimesse) ne testimoniano un passato più agricolo che nobiliare.

    Oggi, non a caso direi, ospita l’istituto tecnico di agraria. Se avete visto la serie tv “Curon” dedicata all’omonimo lago, probabilmente avrete riconosciuto Castel Baumgarten: era infatti la scuola frequentata dai protagonisti e veniva spesso inquadrato dall’alto con i suoi inconfondibili merli verdi.

    castel baumgatner ora

    Maso Pottaschen

    pottaschenhof Ora

    Questo podere di epoca medievale era utilizzato un tempo per la produzione della potassa (in tedesco Pottasche), un composto usato per la preparazione di detergenti per  lavare la biancheria da cui deriva il nome del maso.

    Dalle finestre a bordo strada è possibile osservare gli antichi locali del maso oggi finemente ristrutturati.

    Casa Thaler

    Casa natale del celebre compositore altoatesino Sepp Thaler. Nato ad Ora nel 1901 e morto nel 1982, Thaler guidò la banda musicale locale per ben 58 anni.

    A lui si devono anche numerose composizioni per fiati e musiche per coro. Per questa sua grande opera musicale ad Ora sono state insignite a suo nome anche una via e la scuola di musica.

    targa Sepp Thaler

    Casa Auer

    dimora storica casa Auer

    La costruzione di questa fortezza dall’aspetto difensivo è stata attribuita ai Signori di Ora ed in seguito divenne feudo dei Signori di Enn.

    Nel periodo del feudo di Enn il palazzo divenne sede amministrativa, giudiziaria e carcere del distretto di Enn e fungeva anche da punto di appoggio per i nobili viaggiatori che passavano da Ora che si trovava in posizione strategica sulla strada romana Claudia Augusta.

    Casa Pichler

    Antico feudo principesco provvisto di scuderie, un mulino, il forno e un torchio vinario che apparteneva all’antistante castello di Ora.

    Nel tempo il feudo è stato trasformato nell’hotel Tschurtschenthaler-Pichler ma adesso qui potete trovare l’ottima osteria tipica altoatesina Tschurtsch (che ha preso il nome dall’antica famiglia Tschurtschenthaler).

    tschurtsch ora

    Via Vecchia

    Villa Auerheim Ora

    Altri edifici storici di Ora si trovano, come chiaramente si può supporre dal nome della via, in quella che è chiamata Via Vecchia (Alte Landstrasse in tedesco). Qui si trovano infatti vecchi poderi, rustici e case in stile neoromanico e rinascimentale. Le facciate sono riconoscibili nel pieno stile altoatesino e sono caratterizzate da erker poligonali angolari, portoni in legno e finestre rettangolari.

    e ancora

    Andate alla ricerca di tutte queste dimore storiche ma anche dei Masi Stieler e Pock con le loro facciate tipicamente altoatesine e i massicci portoni in legno che ne nascondono le corti medievali visibili purtroppo solo ai loro abitanti. Ma se siete fortunati potreste trovare qualche portone aperto.

    E ancora, andate a cercare la casa situata la posto della chiesa tardogotica che si trovava in Via San Colombano 3 fino al 1785. Da lì, proseguendo fino al termine della via guardate verso la montagna. In una grotta naturale, che si scorge sulla parete della montagna, si possono ancora vedere cinque statue bianche di Santi che sembrano provenire proprio dalla chiesa di San Colombano ma anche da quella di San Marino (anch’essa non più esistente).

    Fermatevi anche a leggere la storia della storica locanda Albergo alla Rosa (anche conosciuto come Albergo Posta) nella Piazza Principale.

    Fateci sapere nei commenti se avete trovato tutte le dimore storiche che abbiamo citato o se ne avete trovate altre che ci sono sfuggite.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Mercatini di Natale decorazioni Mercatini di Natale: quando, come e dove andare
    mondo Il cambio dell'ora legale/solare nel mondo
    Lisbona azulejos Lisbona segreta: il walking tour
    8 commenti
    1. Ilenia
      Ilenia dice:
      04/12/2020 in 08:13

      Non conoscevo Ora ma nel tuo racconto ho potuto rivivere le mie passeggiate in Alto Adige tra viuzze e caseggiati sorprendenti. Piccole meraviglie di zone che adoro e in cui spero di tornare presto

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:18

        Se torni passa a trovarci, ci prendiamo un caffè insieme!

        Rispondi
    2. Annalisa Trevaligie-Travelblog
      Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
      04/12/2020 in 16:10

      Di Ora ho visto solo la stazione ferroviaria! Eppure ci tornerò, dedicandole un week end, perchè credo che ne valga davvero la pena. Il tuo articolo conferma.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:07

        La vecchia stazione della ferrovia della Val di Fiemme o la nuova stazione di Ora? Se passi da queste parti avvisami che ci prendiamo un caffè insieme!

        Rispondi
    3. Giulia
      Giulia dice:
      06/12/2020 in 09:38

      Non sapevo nemmeno dell’esistenza di Ora, prima d’ora! scusate il gioco di parole!
      Ma se mi capiterà di trovarmi da quelle parti, la visiterò perché mi ha incuriosito questa caccia alle case storiche. Anche nel piccolo paese dove abito io, ci sono diversi palazzi storici veneziani..

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:06

        Giriamo il mondo ma spesso non conosciamo i nostri dintorni: quest’anno è servito proprio questo, ad apprezzare di più quello che abbiamo in Italia.

        Rispondi
    4. Nadia
      Nadia dice:
      08/12/2020 in 12:04

      In questo anno particolare fa piacere scoprire questi percorsi culturali all’interno di borghi graziosi come Ora. Lo conosco di nome e, sapendo questa particolarità che lo rende speciale, lo tengo in considerazione per un’eventuale tappa rilassante durante i miei imprevedibili on the road nei posti che mi affascinano.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:02

        Te lo consiglio perché c’è molto do vedere e da scoprire in zona, oltre ad Ora anche la Gola del Bletterbach e le cantine della Strada dei Vini.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La cascada de los coloresCascada de Los ColoresSacrario del Monte GrappaAsiago, Vicenza e dintorni in tre giorni
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica