Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Una passeggiata tra i vigneti del Gewürztraminer a Termeno
      02-09-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Una passeggiata tra i vigneti del Gewürztraminer a Termeno

    Una passeggiata tra i vigneti del Gewürztraminer a Termeno

    Ultimo aggiornamento il 28/09/2022

    Dopo il percorso del Pinot Nero tra Ora-Egna e Montagna siamo andati alla scoperta di un altro interessante percorso tra i ripidi vigneti sopra il paese di Termeno (in tedesco Tramin) da cui prende il nome uno dei vini più conosciuti e apprezzati dell’Alto Adige: il  Gewürztraminer.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Da dove inizia la passeggiata del Gewürztraminer
    Il sentiero del Gewürztraminer
    Gewürztraminer: ogni lettera una sua peculiarità
    Perché percorrere il sentiero del Gewürztraminer?
    Dove degustare il Gewürztraminer a Termeno
    Dove dormire a Termeno

    Da dove inizia la passeggiata del Gewürztraminer

    La passeggiata del Gewürztraminer parte comodamente dal centro di Termeno in prossimità del ristorante Golden Traube (che vi consigliamo anche di provare).

    Dall’incrocio tra Via Julius V. Payer e Via Schneckenthalere il sentiero è sempre ben segnalato per cui non è difficile da seguire. Il percorso da Termeno alla località Ronchi è di circa 3,5 chilometri che si percorrono tranquillamente in un’oretta. Da Ronchi per tornare a Termeno si può ritornare dallo stesso sentiero oppure rientrare dalla strada asfaltata dove, in 20 minuti, si rientra a Termeno. Noi abbiamo seguito quest’ultima perché stava per diluviare, siamo riusciti a tornare a casa appena in tempo.

    L’intero percorso di 3,5 chilometri è per buona parte in salita ed è tutto su strade sterrate, in parte su sentieri ghiaiosi. Non è quindi percorribile con passeggini e consigliamo di indossare scarpe adatte.

    Il sentiero del Gewürztraminer

    Lungo il sentiero del Gewürztraminer si gode di uno splendido panorama sul fondovalle tra vigneti, meleti, castelli, chiese e abitazioni antiche. Non mancano i punti panoramici dove osservare, non solo lo storico paese vitivinicolo di Termeno con il suo imponente campanile gotico ma anche il colle Kastelaz con la chiesetta di San Giacomo che sovrasta la cittadina. E ancora la torre di Leuchtenburg sul Monte di Mezzo, Castel Enn che si trova sopra il paese di Montagna che abbiamo già visitato insieme con il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna e il maestoso Corno Bianco alto 2300 e quasi perennemente innevato dove, ai suoi piedi, scorre il Rio Bletterbach che in , 15000 anni,  fa ha formato l’omonima gola patrimonio dell’UNESCO.

    Sentiero del Gewürztraminer

    Durante tutto il sentiero del Gewürztraminer una serie di targhe informative in tre lingue (italiano, tedesco e inglese) danno a tutti la possibilità di apprendere autonomamente tantissime informazioni su questo antico vino autoctono.

    Il Gewürztraminer è infatti una varietà di vitigni coltivata proprio in queste zone già dal 1850. Successore del Traminer che è addirittura menzionato in documenti dell’anno 1211, il Gewürztraminer significa Traminer aromatico, la sua principale caratteristica organolettica, ossia il suo essere particolarmente speziato ma allo stesso tempo fresco e delicato.

    Gewürztraminer: ogni lettera una sua peculiarità

    Noi le abbiamo trovate tutte! Provate a cercare anche voi, sul sentiero del Gewürztraminer, le lettere che compongono il nome di questo vino unico al mondo. Ogni lettera è una particolare caratteristica del vino, dell’acino d’uva, del vitigno o del territorio in cui viene coltivato, le ripide colline sopra Termeno, dove il sole irradia l’uva per ben 1.800 ore l’anno!

    G = Goldig (Dorato) – come il colore degli acini del Gewürztraminer

    E = Eleganz (Elegante) – nonostante la forte struttura del suo sapore

    W = Würzig (Speziato) – è il suo inconfondibile sapore

    U = Überraschend (Sorprendente) – come ogni nuova annata

    R = Rosenduft (Profumo di rosa) – il suo aroma floreale

    Z =  Zitrusfrüchte (Agrumi) – come le note sgrumate sviluppate dai suoi acini

    T = Terroir (Territorio) – un carattere ineguagliabile grazie al suo territorio

    R = Rassig (Grintoso) – la grinta inconfondibile sviluppata dal vino

    A = Aromatisch (Aromatico) – il suo inconfondibile profumo

    M =Modern (Moderno) – compagno per ogni tipo di pasto

    I = Intensiv (Intenso) – l’intensità del sapere dipendono da vari fattori

    N =Nektar (Nettare) – straordinaria concentrazione di zuccheri

    E = Eindrucksvoll (Impotente) – un vino indimenticabile

    R = Robust (Robusto) – uni dei vitigni più antichi del mondo

    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    • Sentiero del Gewürztraminer
    PrecSucc

    Perché percorrere il sentiero del Gewürztraminer?

    Ecco i nostri 10 motivi per percorrere questo sentiero:

    1. è una semplice passeggiata adatta a tutti
    2. avrete la possibilità di camminare attraverso i vitigni dei Gewürztraminer
    3. potrete osservare da vicino gli acini dell’uva del Gewürztraminer
    4. se è la stagione giusta potrete anche assaggiare qualche acino direttamente dalla pianta prima della vendemmia: è un uva dolcissima!
    5. grazie alle apposite targhe informative avrete la possibilità di scoprire tutte le caratteristiche del Gewürztraminer
    6. potrete conoscere un po’ più da vicino il territorio in cui cresce il vitigno di Gewürztraminer
    7. godrete di un panorama unico sulla valle dell’Adige
    8. vi potrete fermare ogni volta che volete sulle panchine che troverete lungo il sentiero
    9. attraverserete una zona boscosa dove rinfrescarvi e riposarvi seduti sulle botti in legno trasformate in panche
    10. al ritorno dal sentiero potrete fermarvi alla cantina di Elena Walch per una degustazione
    Sentiero del Gewürztraminer

    Dove degustare il Gewürztraminer a Termeno

    Le cantine dove degustare Gewürztraminer a Termeno sono tutte di alto livello, noi vi consigliamo di provarle tutte perché ogni vino è diverso dall’altro.

    Il nostro Gewürztraminer preferito lo trovate alla Cantina Sociale di Termeno che si chiama proprio Tramin (come il paese) e si trova proprio all’ingresso del paese sulla Strada del Vino. Non potete non vederla, ha una struttura architettonica unica di ferro verde e vetrate panoramiche che, nonostante la sua modernità, si integra perfettamente con l’ambiente circostante. I Gewürztraminer sono tutti buoni ma il nostro preferito e anche il più premiato dei vini di Tramin è il Nussbaumer.

    In centro a Termeno potete invece degustare i Gewürztraminer nel bistrot sulla terrazza panoramica della cantina di Elena Walch oppure da Hofstatter dove potete anche prenotare visite guidate e diversi tipi di degustazioni: dalla verticale ai classici confrontati tra differenti microclimi delle zone in cui crescono le viti.

    Dove dormire a Termeno

    Se non siete in zona ma volete comunque passare un paio di giorni a Termeno vi consigliamo di pernottare in centro al paese per avere la possibilità di fare i vostri tour di degustazione senza dover poi mettervi alla guida per tornare all’albergo e rischiare una multa per guida in stato di ebbrezza.

    Un posto da favola che abbiamo appena scoperto, proprio durante la passeggiata del Gewürztraminer, è l’Ansiz Romani che si trova nel centro di Termeno in un edificio storico finemente ristrutturato. Noi abbiamo visto solo l’esterno ma dalle foto che abbiamo trovato su Booking anche gli interni sono ben ristrutturati in modo da mantenere l’aspetto originario dell’edificio. Il punteggio su Booking è di 9.6. L’Ansiz Romani è anche un ristorante e dal menu presentato all’ingresso del locale abbiamo potuto notare come gli ingredienti siano tutti della zona ma i piatti molto ricercati, non è il solito locale con cucina tipica altoatesina, vi consigliamo di provarlo!

    Proprio all’inizio della passeggiata del Gewürztraminer si trova invece il Golden Traube che, oltre ad essere un ottimo ristorante, è anche una bellissima sistemazione a conduzione familiare situata in edificio caratteristico in centro al paese. Anche qui il punteggio di Booking è molto alto, 9.1.

    Se volete risparmiare dovrete necessariamente uscire un po’ dal centro del paese. Noi vi consigliamo il Garni Runggner Traubenhof che si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro di Termeno, molto vicino alla frazione Ronchi, dove termina la passeggiata del Gewürztraminer.

    Questo articolo è dedicato a tutti gli amanti del Gewürztraminer ma anche a chi lo vuole scoprire ed assaggiare per la prima volta. Fateci sapere qual è il vostro Gewürztraminer preferito, lasciateci un commento!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    new york vista dall'Empire State Building Il miglior hamburger di New York
    Bodega Lanzarote Una settimana a Lanzarote
    bananeti di La Palma La Palma: un'isola da scoprire lentamente
    7 commenti
    1. marina
      marina dice:
      13/05/2022 in 09:52

      Articolo molto interessante! Ultimamente vado anch’io alla scoperta dei vini e dei percorsi enologici nei territori. Da ultimo ho scoperto, proprio in Trentino, ma in Val di Non, un vitigno raro e antico, il Groppello di Revò.

      Rispondi
    2. Martina Currà
      Martina Currà dice:
      27/05/2022 in 15:30

      il Gewurztraminer è senza dubbio il mio vino preferito per cui non posso lasciarmi scappare quest’itinerario! Me lo segno tra i posti da visitare prossimamente! Troppo simpatica poi l’idea di giocare con le lettere che compongono il suo nome: approvato :)

      Rispondi
    3. andrea
      andrea dice:
      29/05/2022 in 21:37

      conosco bene, davvero una bellissima zona ricca di storia e scorci suggstivi!

      Rispondi
    4. ANTONELLA MAIOCCHI
      ANTONELLA MAIOCCHI dice:
      08/07/2022 in 14:50

      Vorrei proprio impararli a memoria i significati di ogni lettera del nome e ricordarli ogni volta che dal bicchiere prima di berlo, mi perdo nei profumi intensi e speziati di questo vino buonissimo. Molto bello il sentiero da percorrere tra i vitigni!

      Rispondi
    5. Tamara
      Tamara dice:
      22/07/2022 in 23:00

      Bellissimo questo tour e che approvo tantissimo perché anche io in Grecia vado alla ricerca di cantine, soprattutto quelle di piccola conduzione.

      Rispondi
    6. Paola
      Paola dice:
      25/09/2022 in 08:04

      Ma sai che il Gewürztraminer è uno dei miei vini preferiti? Farei molto volentieri questa passeggiata in mezzo si suoi vigneti!

      Rispondi
    7. Annalisa Trevaligie-Travelblog
      Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
      08/10/2022 in 09:38

      Io adoro i vini di Hofstatter. Pensa che non mi è mai piaciuta la Ribolla ma quella di questa cantina è deliziosa! Il Traminer poi credo sia un’eccellenza tutta italiana di cui andare fierissimi. Le note fruttate e persistenti sono inimitabili, e ce le invidia il mondo intero.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Grotte della Sardegna: una fresca alternativa alla spiaggiagrotta di Santa Barbara in SardegnaMoby Niki al porto di PiombinoNavi per la Sardegna: Moby o Grimaldi?
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica