Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Parchi USA (seconda parte) dallo Utah al Wyoming
      15-04-2021
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Parchi USA (parte 2) dallo Utah al Wyoming

    Parchi USA (seconda parte) dallo Utah al Wyoming

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Continuiamo con il nostro on the road tra i parchi USA, questa è la seconda parte del viaggio, dallo Utah al Wyoming. Se vi siete persi la prima parte la trovate qui: dalla California allo Utah passando attraverso Nevada, Arizona e Colorado.

    Se nella prima settimana i chilometri percorsi (2500) ci sembravano già tanti in questa seconda parte, considerando il lungo viaggio per raggiungere il parco nazionale di Yellowstone, ne abbiamo percorsi altri 2800. Sapevamo già che il tragitto verso il paco di Yellowstone sarebbe stato molto lungo, abbiamo “perso” quasi due giorni tra andata e ritorno ma, credeteci, ne vale veramente la pena! Il parco di Yellowstone è una meraviglia della natura da non perdere!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sull’intero on the road
    L’itinerario della seconda settimana e dell’intero viaggio
    8. Moab – Canyonland (km 283)
    9. Moab – Arches Park (km 93)
    10. Moab – Idaho Falls (km 750)
    11. Idaho Falls – West Yellowstone (km 173 + 229 km nel parco)
    12-13. Yellowstone (km 525 nel parco)
    14. Yellowstone – Cedar City (km 1041)

    Qualche dettaglio sull’intero on the road

    Se non avete letto la prima parte del viaggio, i primi sette giorni, vi riepiloghiamo qui sotto qualche dettaglio.

    • Periodo

      Dal 30 Aprile al 21 Maggio 2009

    • Spostamenti

      Aereo (Delta Airlines da Milano Malpensa acquistato a Gennaio) + auto a noleggio Budget

    • Fuso Orario

      Variabile ma Los Angeles (prima tappa) si trova 8 ore più indietro dell’Italia

    • Sistemazioni

      Hotel e Motel

    L’itinerario della seconda settimana e dell’intero viaggio

    Seconda parte: da Moab a Yellowstone

    Tutto il viaggio

    8. Moab – Canyonland (km 283)

    Giornata dedicata al trekking e più precisamente all’Elephant Hill Trail che si trova a circa 1 ora e mezza da Moab nel bel mezzo di Canyonland: la terra dei Canyon.

    Abbiamo scelto di pernottare due notti a Moab per raggiungere velocemente sia Canyonland che Arches Park perché i parchi sono distanti tra loro e non si riesce a vedere tutto in una sola giornata. Se poi si vuole anche caminare un po’ come abbiamo fatto noi è meglio optare per dormire qualche notte nello stesso posto.

    Di Dead Horse Point e Island In The Sky, due dei punti più famosi del parco di Canyonland, ne abbiamo già parlato nella prima parte del nostro viaggio.

    Dead Horse Point

    Con questo trekking abbiamo deciso di dedicare un po’ di tempo in più alla scoperta gli angoli più nascosti del parco.

    L’Elephant Hill Trail è un percorso di circa 10 chilometri (tra andata e ritorno) tra rocce di arenaria rossa e splendidi archi naturali.

    Elephant Hill

    9. Moab – Arches Park (km 93)

    Intera giornata dedicata all’esplorazione di Arches Park: un’area naturale dove si trovano più di 2000 archi naturali di arenaria rossa come il famoso Delicate Arch ed una varietà di formazioni geologiche uniche al mondo.

    Seguiamo alcuni dei percorsi che sono bel segnalati nel parco tra cui parecchi dei percorsi più semplici come “Lanscape Arch”, un percorsi di circa un’oretta che raggiunge il bellissimo e omonimo arco. E poi proseguiamo con il trekking che ci porta a raggiungere il più famoso Delicate Arch giusto all’ora del tramonto. Proprio quel giorno decine di fotografi sono piazzati lì perché la luna sorge proprio all’interno dell’arco. Una fortuna! Solo che non eravamo attrezzati per fotografare un tale evento quindi non possiamo farvi vedere quella meraviglia. Vi lasciamo le fotografie del tramonto….

    Arches Park

    10. Moab – Idaho Falls (km 750)

    Giornata di spostamento questa. Volendo arrivare a Yellowstone dallo Utah bisogna contare due giornate di spostamento tra andata e ritorno. L’ideale per raggiungere Yellowstone sarebbe arrivare già all’aeroporto più vicino Jackson Hole nel Wyoming per evitare di percorrere centinaia di chilometri.

    Noi comunque sulla strada, come già successo altre volte,  abbiamo trovato delle cose da fare come visitare il Museum of Ancient Life at Thanksgiving Point, che allora era chiamato solo Dinosaurs Museum, che ci ha entusiasmato tanto che ci sembrava fossimo tornati bambini.

    Per la notte ci siamo fermati dalle parti di Idaho Falls in quello che nella nostra memoria è stato il peggior motel di tutto questo viaggio (non il peggior pernottamento della nostra vita, quello ve lo racconteremo in qualche prossimo articolo). All’epoca non avevamo gli smartphone e, quando era ora di cercare un posto dove dormire, utilizzavamo il navigatore o ci fermavamo nel primo motel con il cartello “no vacancy” esposto. In questo caso è stato il navigatore a portarci in un motel a Idaho Falls di cui non ricordo nemmeno il nome.

    Già appena entrati abbiamo la nostra prima sensazione è stata quella di trovarci nell’hotel di Shining. Il corridoio era un mix tra l’Overlook Hotel di Stephen King e l’hotel del delfino di Haruki Murakami, i miei due scrittori preferiti ma non avrei mai pensato di ritrovarmi in un libro dell’orrore… L’orrore non è finito qui: il peggio è stato quando siamo entrati nella nostra camera. Non avevamo mai visto, fino ad allora, un moquette così alta, era tipo un tappeto molto peloso e non abbiamo osato guardare cosa c’era sotto il letto. Ci siamo infilati subito nel letto e, dopo qualche ora di sonno, siamo scappati a gambe levate per raggiungere il parco di Yellowstone.

    11. Idaho Falls – West Yellowstone (km 173 + 229 km nel parco)

    Lasciamo, felici di essere ancora vivi, l’hotel di Idaho Falls e ci dirigiamo verso la nostra meta: il parco di Yellowstone. Grazie alla sveglia all’alba alle 10:00 siamo già all’ingresso del parco.

    Poco prima di entrare troviamo un cartello stradale di avvertimento con su scritto “Buffalo Ahead”.  Noi capiamo chiaramente che è un cartello che ci vuole avvisare della possibile presenza di bisonti più avanti quindi rallentiamo.

    Voltiamo l’angolo, vediamo l’insegna del parco di Yellowstone e… troviamo una mandria di bisonti proprio davanti a noi!

    bisonti

    Quindi capiamo subito che il cartello “Buffalo Ahead” non voleva dire che potevamo incontrare dei bisonti ma che avremmo incontrato dei bisonti!

    A proposito, ma voi lo sapete perché gli americani li chiamano bufali mentre sono bisonti? Non è così chiaro nemmeno in rete. Sembra quasi che non siano nemmeno stati gli americani a dargli il nome buffalo bensì gli europei, forse i francesi, da les boefs. Oppure dalle loro pelli chiamate”Buffe” o “Bufle”.

    Ad ogni modo i bisonti, non buffalo, erano in mezzo alla strada a pascolare allegramente e noi in coda ad aspettare che i ranger arrivassero a farli spostare.

    Se andate a Yellowstone armatevi di tanta pazienza perché questa sarà una scena che si ripeterà più volte al giorno in tutto il parco. Le mandrie di bisonti americani sono come le nostre mandrie di mucche, solo un po’ più pelose!

    La seconda sorpresa che ci ha fatto Yellowstone subito dopo i bisonti è stata la neve! Per noi che venivamo dal sud, dal caldo, vedere nevicare a Yellowstone è stato molto strano, ci aspettavamo freddo ma non la neve.

    Prima cosa che andiamo a vedere a Yellowstone è uno dei simboli del parco. No, non l’orso Yoghi…. ma il vecchio fedele, l’Old Faithful, il geyser che spruzza getti d’acqua calda con orari regolari dal 1870 (probabilmente anche prima ma dal 1870 è stato chiamato Old Faithful).

    Dopo il bellissimo show dell’Old Faithful, il nostro primo geyser, andiamo a vedere un’altra zona spettacolare del parco di Yellowstone: Mammoth Hot Spring. Si tratta di caratteristiche terrazze di travertino formatesi grazie al carbonato di calcio depositato dall’acqua termale di cui è ricco il sottosuolo. Una delle zone più belle di tutto il parco, ne abbiamo parlato nell’articolo che abbiamo scritto sui luoghi più inospitali del pianeta.

    Old Faithful
    Mammoth Lake uno dei luoghi più inospitali

    Al termine di questa giornata ricca di momenti meravigliosi, come lo sbuffo dell’Old Faithful, le passeggiate tra le zone solforose del Mammoth Lake, i bisonti, qualche lupo avvistato dalla strada, la neve e la stanchezza del viaggio, la serata si conclude con l’arrivo al Three Bear Lodge (prenotato dall’Italia) con un bel bagno rilassante nella jacuzzi che avevamo in camera. Una deliziosa cena e poi a nanna… nei prossimi giorni ci aspettano nuove avventure al parco di Yellowstone!

    12-13. Yellowstone (km 525 nel parco)

    Il Parco Nazionale di Yellowstone è immenso… lo si capisce anche dai tanti chilometri percorsi nel parco, in totale 754! Ma il parco è molto più grande, si estende infatti per circa 9.000 km quadrati. In gran parte si trova nel Wyoming (dove abbiamo pernottato noi) ma si estende anche parti del Montana e dell’Idaho.

    Nei due giorni successivi al nostro arrivo ci siamo dedicati alla scoperta degli angoli più remoti del parco e abbiamo anche camminato tanto alla ricerca di tutte le centinaia di specie animali lo abitano: orsi, lupi, alci, antilopi e naturalmente bisonti (anche se quelli non è necessario cercarli).

    Abbiamo sfiorato un’incontro con una mamma orsa e il suo cucciolo. Quasi perché sembrava fosse proprio sul nostro percorso ma, purtroppo, o per fortuna?, non l’abbiamo visto. Ci hanno avvisato altri turisti che tranquillamente ci hanno chiesto “avete visto l’orso con il cucciolo?” E noi tristissimi…. Abbiamo poi recuperato! L’ultima sera, era già quasi buio, mentre percorrevano la strada per raggiungere il nostro lodge, un orso, probabilmente maschio data la sua possanza, esce dal bosco e ci taglia la strada a pochissimo dalla nostra auto. Se fossimo stati poco più avanti ci avrebbe preso in pieno!

    Lupo
    Lupo
    Orso bruno
    Orso bruno
    Renna
    Renna
    Bisonte
    Bisonte

    14. Yellowstone – Cedar City (km 1041)

    Giornata dedicata al rientro in Utah, i chilometri sono tanti, più di 1000 tutti in una giornata! Ma non possiamo perdere tempo fermandoci qua e la, anche se la tentazione è stata forte, soprattutto a Salt Lake City (ma ci torneremo prossimamente…).

    Riusciamo però ad arrivare nel tardo pomeriggio a Cedar City in modo da riuscire a fare ancora un giretto nel Cedar Break National Monument: un anfiteatro naturale di arenaria rossa profondo circa 600 metri e lungo quasi 5 chilometri. Ricorda un po’ a Bryce Canyon (infatti non siamo troppo lontani) anche se è molto diverso. Peccato avere poco tempo per visitarlo.

    Cedar Break National Monument

    Il nostro on the road continua… continuate a seguirci anche voi!

     Condividi questo articolo su Pinterest

    Usa On The Road - Dallo Utah al Wyoming
    Usa On The Road - Dallo Utah al Wyoming
    Usa On The Road - Dallo Utah al Wyoming
    OPPURE CONDIVIDI SUGLI ALTRI SOCIAL NETWORK
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con LinkedIn
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    croazia plitvice Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia
    maps.me e le strade kirghise Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
    alpaca Perù: itinerario di 3 settimane
    6 commenti
    1. Chiara
      Chiara dice:
      16/04/2021 in 10:30

      Che ricordi!!! Mi hai appena riportata all’estate di qualche hanno fa quando ho seguito una rotta molto simile alla tua. Che emozione rileggere e rivedere luoghi visitati in viaggio ❤️

      Rispondi
    2. Alice
      Alice dice:
      17/04/2021 in 10:15

      È la prima volta che leggo un tuo articolo e questo è davvero stupendo! Mi hai fatto sognare!

      Rispondi
    3. Marilena | Five In Travel
      Marilena | Five In Travel dice:
      17/04/2021 in 11:12

      Visitare i parchi degli USA è in cima alla nostra Travel Dreams List! L’anno scorso avevamo iniziato ad organizzarlo ma poi abbiamo dovuto stoppare tutto quanto…
      Davvero impressionanti le sculture naturali dell’Arches Park e meravigliose le immagini degli animali incontrati durante il vostro itinerario!!!

      Rispondi
    4. paola
      paola dice:
      18/04/2021 in 17:23

      Un viaggio incredibile, uno di quelli che ti segnano la vita. Dopo questo viaggio ti senti molto più vicino alla terra e alla natura. Io ho scoperto lo spazio, l’immensità del silenzio e dell’orizzonte. Ne sono uscita sicuramente migliore e con una grande voglia di continuare a viaggiare.

      Rispondi
    5. Valentina
      Valentina dice:
      14/05/2021 in 18:07

      Non sono ancora riuscita a visitare la parte ovest degli USA, ma tutti questi parchi mi incuriosiscono molto. Amo la natura e so già che non mi deluderanno. Che emozione che deve essere vedere gli orsi in libertà :)

      Rispondi
    6. Teresa
      Teresa dice:
      28/05/2022 in 11:29

      Ho effettuato lo stesso itinerario qualche anno fa e ne sono rimasta incantata. I parchi americani sono tutti meravigliosi, ma Yellowstone mi è rimasto nel cuore, ci tornerei molto volentieri!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    aeroporto pista atterraggio

    Viaggio saltato: cose da fare subito

    13/02/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    LagOmar: la casa di Omar Sharif a LanzaroteInsegna LagOmarGood Hotel di LondraGood Hotel: l’hotel galleggiante di Londra
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica