Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Ritornare bambini sulle panchine giganti piemontesi
      16-07-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > Panchine giganti in Piemonte

    Panchine giganti in Piemonte: come ritornare bambini

    Ultimo aggiornamento il 28/04/2021

    Avete mai pensato osservare un meraviglioso panorama seduti sopra a delle panchine giganti ad oltre due metri e mezzo da terra? In Piemonte si può!

    Una bellissima idea del designer americano Chris Bangle che nel 2010 ha installato la prima panchina gigante a Clavesana in provincia di Cuneo in Piemonte ed ora questo progetto è diventato il simbolo dell’Alta Langa.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Big Bench Community Project di Clavesana
    I racconti degli amici di Travel With The Wind
    Il racconto di Sara
    Il racconto di Tiziana
    Domande e risposte
    Di che materiale sono fatte le panchine giganti?
    Come si fa a salire sulle panchine giganti?
    Dove sono posizionate le panchine giganti?
    Come fare per vedere tutte?

    Big Bench Community Project di Clavesana

    Perché a Clavesana vi starete chiedendo? Me lo sono chiesto anche io ed il motivo è molto semplice. Proprio a Clavesana l’artista e sua moglie, innamorati della zona, hanno trasferito li la loro residenza nel 2009.

    La prima panchina gigante non è nata solo per creare qualcosa di visivamente impattante ma per far provare a chi si siede sopra un’emozione. Sedersi su di una panchina alta più di due metri e mezzo da a chiunque la sensazione di essere di nuovo bambino oppure di essere stato catapultato nella terra dei giganti!

    Una panchina tira l’altra ed ora sono più di 100. Anche se la maggior parte di esse si trova in Piemonte in provincia di Cuneo ce ne sono parecchie anche nelle altre provincie piemontesi. Ma non solo, il progetto è piaciuto talmente tanto che ne stanno “crescendo” altre anche nel resto d’Italia come in Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Veneto e Basilicata. Una panchina gigante è anche espatriata arrivando persino in Scozia!

    Dal momento in cui le prime panchine giganti di Bangle sono diventate un’attrattiva turistica è nata un’organizzazione chiamata Big Bench Community Project (BBCP).

    Realtà poco conosciute a livello turistico ma con grandi potenziali a livello paesaggistico, storico e/o enogastronomico possono contare sull’aiuto della Community BBCP per sfruttare il successo delle panchine giganti e far conoscere al resto del mondo le proprie bellezze e i propri prodotti locali.

    Il progetto prevede che le panchine siano installate con fondi privati (senza sovvenzioni comunali quindi), che si trovino di fronte ad un punto panoramico e che siano accessibili 24 ore su 24 per 7 giorni su 7.

    I racconti degli amici di Travel With The Wind

    Anche se abbiamo provato anche noi le panchine giganti piemontesi durante la nostra gita alla ricerca della lavanda nel Monferrato Astigiano abbiamo pensato di lasciare la parola ai nostri amici che le hanno provate prima di noi.

    Ecco a voi i racconti dei nostri amici  e le loro emozioni provate nel tornare bambini per un giorno salendo su una (o più) delle centinaia di panchine giganti sparse per tutto il Piemonte (e non solo).

    Il racconto di Sara

    Sara, nostra amica da prima che nascesse il blog, lavora come postina nella zona di Acqui Terme. Una domenica di giugno ha portato il suo compagno a provare l’emozione che ha provato lei nel salire sulle panchine giganti.

    Ecco il suo racconto:

    Abbiamo fatto giusto toccata e fuga perché faceva davvero molto caldo e ombra in mezzo alle vigne zero… Però l’idea è di vederle tutte, almeno quelle in zona! Sapevo da tempo che c’erano, ma portando la posta ad Alice Bel Colle e Strevi ci passo vicino.

    Il panorama è davvero bello (di quelli che mi fanno pensare che faccio il lavoro più bello del mondo!) così ho deciso di portarci Maurizio.

    Per ora abbiamo visto, in provincia di Alessandria, Alice Bel Colle, Strevi, Bistagno e Merana (che merita una menzione speciale perché è in un posto bellissimo, vicino ad una torre e una chiesetta sulla cima di un monte) e Fontanile (in provincia di Asti). Grazie alla ricerca delle panchine siamo stati anche a vedere la cappelletta dipinta di Pineto, il belvedere a Ricaldone, la chiesa della Fraschetta e torneremo a vedere quella di Fontanile che da fuori è splendida e anche il paese sembra meritare.

    Il bello di visitare le panchine giganti è proprio la possibilità di cogliere panorami bellissimi, ovviamente contestualizzati nel territorio.

    Alcune delle località citate sopra sono nella zona UNESCO dei vigneti, colline dolci interamente ricoperte di vigne, borghi caratteristici e chiesette in mezzo al nulla.

    Sara sulla panchina gigante

    Sara sulle panchine giganti

    Il racconto di Tiziana

    Tiziana, anche lei nostra amica da molto prima della nascita del blog, ha deciso che vuole vedere tutte le panchine giganti, non solo in Piemonte ma in tutto il mondo, insieme alla sua famiglia.

    Lasciamo a lei la parola:

    Ho scoperto le panchine giganti per caso mentre navigavo su internet. Mi sono informata sul sito del progetto delle Big Banch, e insieme al mio compagno e ai miei bimbi abbiamo deciso di vederle tutte anche se sappiamo che ovviamente ci vorrà un po’ di tempo.

    Da Aprile 2019 ne abbiamo visitate sei, tutte in provincia di Cuneo, che sono Dogliani, Farigliano, Monforte d’Alba, Monforte Gramolere, Sinio e Arguello.

    Per tenere traccia di tutte quelle trovate abbiamo comprato il passaporto delle Big Banch. Questo ci permette, non solo di cercare le panchine ma anche di andare alla ricerca dei timbri da mettere nel passaporto: un divertimento aggiuntivo per i bambini che, alla sera una volta a casa, ci scrivono sopra le loro impressioni.

    interno passaporto panchine giganti

    I bimbi si divertono molto a guardare tutto dall’alto e soprattutto a cercare di salire sulle panchine che per loro sono gigantesche.

    La cosa che amiamo di più di questa attività di ricerca è la possibilità di conoscere e visitare bellissimi borghi per noi quasi sconosciuti e ammirare, dalla sommità delle panchine, panorami mozzafiato che difficilmente avremmo visto in altro modo.

    Per aiutarci nella nostra ricerca utilizziamo un quaderno che i bimbi hanno personalizzato creandone la copertina ed in cui, al suo interno, abbiamo inserito le mappe e le informazioni utili per affrontare al meglio le nostre gite.

    la copertina disegnata dai bimbi

    copertina quaderno panchine giganti

    Il quaderno informativo di Tiziana

    quaderno informativo panchine giganti

    Qui sotto trovate alcune delle foto che ci siamo scattati sulle panchine giganti, una per colore: la panchina gialla di Sinio, quella verde di Aguello e infine, la viola di Monforte d’Alba.

    panchina gigante gialla
    panchina gigante verde
    panchina gigante viola

    Domande e risposte

    Qui sotto rispondiamo alle domande che ci eravamo posti noi prima di andare a toccare con mano e vedere con i nostri occhi le panchine giganti.

    Le risposte potrebbero essere utili anche a voi se, dopo questo articolo, vi sarà venuta la voglia di salire su una di queste panchine giganti! Se avete altre domande o curiosità a riguardo scriveteci un commento e vi risponderemo molto volentieri.

    Di che materiale sono fatte le panchine giganti?

    La base è in metallo mentre la panchina vera e propria è in legno trattato e dipinto di diversi colori. Alcune di quelle che si trovano a due passi dai campi di lavanda sono viola mentre altre sono verdi, rosa, gialle, rosse, blu, azzurre… cercatele e fotografatele tutte!

    Come si fa a salire sulle panchine giganti?

    Visto che sono alte 2 metri e mezzo come si fa a salire? Ci si deve arrampicare? Me lo chiedevo anche io e la risposta è semplicissima. A fianco alla panchina si trovano dei tronchi o altri materiali naturali che fungono da appoggio per aiutare le persone a salirci sopra.

    Tronco di legno usato come appoggio

    Appoggio per salire sulla panchina gigante

    Dove sono posizionate le panchine giganti?

    Le panchine si trovano sempre in posizioni panoramiche e aperte al pubblico 24 ore su 24 (è uno dei principi del progetto). Questo per far si che ci si possa andare in qualunque orario. Il terreno non è mai pubblico bensì privato concesso unicamente per l’utilizzo esclusivo della panchina.

    Non essendoci alcun controllo né nessuno che le gestisce sono lasciate al buon senso di chi le utilizza quindi se sporcate, per favore, portate con voi i vostri rifiuti in modo da lasciare la zona sempre pulita per chi verrà dopo di voi. A Tonco, in provincia di Alessandria, noi abbiamo trovato parecchia immondizia e vi assicuro che non è un bello spettacolo da vedere!

    Come fare per vedere tutte?

    Sul sito del Big Bench Community Project trovate l’elenco di tutte le panchine sempre aggiornato: ad oggi, nel mondo, ci sono 103 panchine giganti.

    Per essere sicuri di non perdere nemmeno una panchina gigante potete anche utilizzare il passaporto delle Big Bench che può essere acquistato e timbrato sul posto nei locali predisposti per farlo che solitamente sono bar/osterie o locali che hanno un orario di apertura abbastanza ampio. Per sapere dove andare per farvi apporre il timbro cercate sul sito prima di recarvi alla panchina oppure una volta sul posto cercate i pannelli informativi in cui troverete le informazioni necessarie.

    Passaporto panchine giganti
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Valtellina Vista Da Montemezzo I tesori della Valtellina: da Gera Lario a Pian di Spagna
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    Hampi Hemakuta Hill Hampi: 2 giorni intensi tra templi, rovine e scimmie nel Karnataka indiano
    7 commenti
    1. Ilenia
      Ilenia dice:
      17/07/2020 in 10:17

      Ho sempre visto foto su queste panchine giganti e la cosa mi ha incuriosita molto; ora scopro che esiste un itinerario per visitarle tutte! Ma è una cosa carinissima, da far tornare bambini anche gli adulti

      Rispondi
    2. Simona
      Simona dice:
      17/07/2020 in 11:41

      Stupende! Pensa che io non ne avevo mai sentito parlare! La trovo un’idea deliziosa, non solo sono divertenti (non solo per i bambini) ma le trovo anche esteticamente molto graziose.

      Rispondi
    3. Cristina
      Cristina dice:
      17/07/2020 in 14:41

      Conosco le panchine! Ci siamo stati alcuni anni fa quando siamo andati sulle Langhe! Mi piacerebbe molto tornare in Piemonte e scoprirne di nuove!

      Rispondi
    4. Marghe e Samu
      Marghe e Samu dice:
      17/07/2020 in 18:26

      Ultimamente ci stavamo documentando sulla presenza di queste curiose opere (e secondo noi anche divertenti!), poi, se c’è anche la scusa di visitare posti meravigliosi, come i vigneti piemontesi, è il top!

      Rispondi
    5. paola
      paola dice:
      19/07/2020 in 00:08

      Divertentissime istallazioni! Le ho viste in numerosi post e onestamente mi sono sempre chiesta come si facesse a salire… Amo tutto ciò che è esagerato e gigante, sicuramente andrò a vederle e fotografarle prima o poi.

      Rispondi
    6. Michela A.
      Michela A. dice:
      20/07/2020 in 00:04

      le ho viste qualche anno fa in una gita nelle Langhe e le ho trovate un’idea geniale. La sfida è trovarle tutte! ;)

      Rispondi
    7. Roberta
      Roberta dice:
      20/07/2020 in 07:11

      Sto vedendo tantissime foto di queste panchine giganti. Finalmente ne so di più a proposito di questa iniziativa. Cercherò dove si trova quella in Scozia.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Campi di Lavanda del MonferratoCampo di lavanda Cascina GelosiafedeRitrovare la fede in spiaggia
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica