• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Organizzare un viaggio in Norvegia in inverno, le cose da sapere
    04-04-2024
Sei qui: Destinazioni > Europa > Norvegia > Organizzare un viaggio in Norvegia in inverno, le cose da sapere

Organizzare un viaggio in Norvegia in inverno

In questo articolo affrontiamo una serie di domande che ci siamo posti, o che ci sono state poste, mentre stavamo organizzando il nostro viaggio invernale alle isole Lofoten, in Norvegia.

Queste domande coprono aspetti essenziali per chiunque stia considerando di esplorare la Norvegia, alcuni generici come le formalità di ingresso nel paese, e altri più specifici sull’inverno norvegese come la necessità di un veicolo 4×4 o la quantità di luce diurna disponibile in questa stagione e come vestirsi adeguatamente per affrontare il clima freddo del nord.

Ecco le nostre risposte.

Contenuto dell'articolo nascondi
La Norvegia è in Europa?
Serve il passaporto per andare in Norvegia?
La nostra esperienza con i bagagli spediti in Norvegia
Per un viaggio in Norvegia in inverno serve il 4×4?
Quante ore di luce ci sono in Norvegia in inverno
Che temperature ci sono in Norvegia in inverno
I venti e i ponti delle Lofoten
Come vestirsi in Norvegia in inverno
Quanto costa un viaggio in Norvegia

La Norvegia è in Europa?

La Norvegia è geograficamente situata in Europa, precisamente nella parte nord-occidentale del continente. Confina con la Svezia a est, con la Finlandia a nord-est, e ha un lungo confine a est con la Russia.

Pur avendone i requisiti, la Norvegia non fa parte dell’Unione Europea. La Norvegia ha più volte considerato l’adesione all’UE e l’ha fatto attraverso referendum popolari, la prima volta nel 1972 e l’ultima volta nel 1994, ma i cittadini norvegesi hanno scelto di opporsi all’ingresso dell’Unione Europea. Sembra che l’ingresso nell’Unione Europea potesse ledere alcuni interessi strategici, soprattutto quelli legati all’economia e all’energia.

Non facendo parte dell’UE la Norvegia non ha nemmeno adottato l’Euro. La moneta ufficiale norvegese è la Corona norvegese (Krone), il cui codice di cambio di valuta è NOK. Al momento 1 euro equivale a circa 11,50 NOK.

Serve il passaporto per andare in Norvegia?

Anche se la Norvegia non fa parte dell’Unione Europea non è nella situazione dell’Inghilterra che non è nell’UE ma non è nemmeno entrata a far parte dell’area Schengen. Andare in Inghilterra è come andare in qualsiasi altro paese fuori dall’Europa (è come andare negli Stati Uniti).

La Norvegia fa invece parte dell’area Schengen. Ma cosa significa questo? Cos’è l’area Schengen e perché si chiama così?

L’area Schengen è una zona di libera circolazione senza controlli alle frontiere interne, istituita il 14 giugno 1985 con un accordo che prende il nome dall’omonima cittadina lussemburghese in cui venne sottoscritto. In quell’occasione firmarono solo Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Paesi Bassi. L’Italia entrò nel 1990 e la Norvegia nel 1995.

Questo significa che per andare in Norvegia non serve il visto ma nemmeno il passaporto, basta la carta d’identità valida per l’espatrio.

La nostra esperienza con i bagagli spediti in Norvegia

Anche se la Norvegia fa parte dell’area Schengen che è una zona di libera circolazione senza controlli alle frontiere interne, i bagagli, a differenza delle persone non sono così liberi di circolare…

Normalmente noi viaggiamo solo con il bagaglio a mano quindi le altre volte che siamo andati in Norvegia non ci siamo accorti di questa particolarità del bagaglio imbarcato. Quando abbiamo imbarcato il bagaglio a Venezia ci hanno detto che, una volta arrivati ad Oslo, avremmo dovuto uscire, recuperare il bagaglio, reimbarcalo e passare nuovamente i controlli aeroportuali. Ci hanno detto per una questione di “dogana”. Al ritorno invece, dall’aeroporto di Evenes, il bagaglio è andato direttamente alla destinazione finale, cioè Venezia.

Per un viaggio in Norvegia in inverno serve il 4×4?

Questa era una delle cose che più mi hanno preoccupato prima della partenza. Lo scorso viaggio a Tromso, Senja e Liygen Alps avevamo un 4×4 perché ci avevano fatto un upgrade in fase di ritiro dell’auto.

Sul web ho letto pareri contrastanti e alla fine abbiamo deciso per noleggiare un auto normale. Sinceramente non abbiamo mai avuto problemi a girare per le strade, spesso ghiacciate o con neve fresca (l’ultimo giorno ha fatto almeno 10 centimetri di neve).

Un aspetto che merita di essere enfatizzato è l’efficacia delle gomme chiodate con cui sono equipaggiate tutte le auto in Norvegia durante la stagione invernale. Queste gomme offrono un’aderenza e una sicurezza impareggiabili sulle superfici ghiacciate, garantendo così tranquillità e controllo totale del veicolo anche nelle condizioni più sfavorevoli.

È importante sottolineare che, in Norvegia, l’utilizzo di gomme chiodate è una pratica comune e altamente raccomandata durante i mesi invernali, un dettaglio che contribuisce significativamente alla sicurezza stradale. Questa pratica, unita alle costanti operazioni di sgombero neve e alla manutenzione delle vie, rende la guida in inverno molto più gestibile di quanto ci si potrebbe aspettare.

Con la nostra esperienza vogliamo solo dirvi che è fattibile immergersi nelle splendide meraviglie naturali del nord della Norvegia senza la necessità di affidarsi a un veicolo 4×4 e risparmiare quindi un bel po’ di soldi.

la nostra auto usata alle Lofoten ricoperta di neve

auto innevata durante il viaggio in Norvegia in inverno

Quante ore di luce ci sono in Norvegia in inverno

Quando si pianifica un viaggio in Norvegia durante i mesi invernali, specialmente nelle regioni settentrionali, una delle questioni più rilevanti riguarda la quantità di luce diurna disponibile. La risposta a questa domanda non è univoca ma varia in base a due fattori principali: la località che si intende visitare e il periodo invernale in cui si viaggia.

Per esempio, durante il solstizio d’inverno, nelle città più a nord come Tromsø, il sole non sorge affatto per diverse settimane, regalando ai visitatori la magica esperienza della “notte polare”. Questo fenomeno, caratteristico delle latitudini artiche, offre paesaggi avvolti in una luce crepuscolare per alcune ore al giorno, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Al contrario, nella parte meridionale del paese le giornate si accorciano di molto rispetto all’estate, ma si può comunque godere di circa 6 ore di luce diurna anche nei mesi più bui.

Man mano che ci si sposta verso la fine dell’inverno, i giorni iniziano ad allungarsi, portando a un aumento significativo delle ore di luce disponibili.

Se il vostro viaggio è previsto per dicembre o gennaio, troverete ore di luce limitate, che però offrono opportunità uniche per osservare l’aurora boreale. Se invece optate per febbraio o marzo, potrete godere di un incremento delle ore di luce per ammirare il paesaggio innevato sotto una calda luce solare ma abbastanza ore di buio per vedere l’aurora boreale.

l’aurora magica che abbiamo visto alle Lofoten

aurora boreale alle Lofoten

Che temperature ci sono in Norvegia in inverno

In Norvegia in inverno le temperature variano notevolmente da sud a nord e dall’interno alla costa. Nel sud, come a Oslo, le temperature invernali medie oscillano tra -6°C e 3°C, offrendo un inverno relativamente mite rispetto alle regioni più settentrionali. Man mano che ci si sposta verso il nord, le temperature diventano più rigide, specialmente nei mesi più freddi di gennaio e febbraio, dove non è insolito registrare valori che scendono ben al di sotto dei -20°C nelle aree interne.

Nel nord della Norvegia si possono facilmente raggiungere i -30°C nelle zone oltre il Circolo Polare Artico, come Tromsø e le isole Svalbard. Queste regioni sono anche quelle che sperimentano i maggiori contrasti di luce, con la notte polare che avvolge il paesaggio in un buio persistente per parte della stagione.

Marzo segna l’inizio di un lento riscaldamento con il progressivo allungarsi dei giorni. Durante questo mese, le temperature iniziano ad alzarsi, oscillando tra i -15°C e i 5°C  al nord (se non consideriamo le Svalbard dove le temperature possono ancora registrare picchi di -25 gradi) e i -3°C e i 10°C del sud.

I venti e i ponti delle Lofoten

Tra le preoccupazioni principali che mi assillavano, alimentate da numerosi articoli consultati online, vi era la questione dei venti e dei ponti delle isole Lofoten.

È importante sapere che nelle Lofoten esistono vari ponti – ne abbiamo contati tre lungo la strada E10, ma è probabile ce ne siano altri – che vengono automaticamente chiusi al superamento di determinate soglie di velocità del vento. Secondo quanto trovato sul web, questo fenomeno si verifica abbastanza spesso in inverno, e forti venti prolungati possono facilmente causare l’isolamento temporaneo tra alcune isole.

Per prevenire inconvenienti e il rischio di mancare il volo di ritorno, ho optato per alloggiare oltre l’ultimo ponte prima dell’aeroporto di Evenes/Narvik, superato il Tjeldsundbrua (brua in norvegese significa ponte). La soglia di chiusura dei ponti è stabilita per velocità del vento di 25 metri al secondo (circa 100 km/h) ma probabilmente venti così intensi non persistono per giorni interi (a meno di fenomeni eccezionali) per cui le aperture dei ponti sono solitamente intermittenti.

Durante il nostro soggiorno di 10 giorni alle Lofoten, fortunatamente, non abbiamo mai incontrato problemi legati a venti eccessivamente forti. Tuttavia, è consigliabile considerare tale eventualità nella pianificazione del viaggio, per affrontare al meglio ogni evenienza.

il Tjelsundbrua: uno dei ponti che vengono chiusi in caso di raffiche di vento

Lofoten Tjelsundbrua

Come vestirsi in Norvegia in inverno

Vestirsi adeguatamente per affrontare l’inverno norvegese è fondamentale per godersi al meglio ogni attimo del viaggio.

La regola d’oro per mantenersi caldi e asciutti è vestirsi a strati, in modo da adattarsi facilmente ai cambiamenti di temperatura e attività durante la giornata. Si inizia con un intimo termico traspirante, si prosegue con uno o più strati isolanti come pile o maglioni in lana, e si conclude con un guscio esterno impermeabile e antivento, capace di proteggere dalle intemperie senza compromettere la traspirabilità.

Per le gambe, calzamaglia termica o pantaloni termici sotto a un paio di pantaloni impermeabili sono la combinazione ideale per affrontare neve e vento. Non dimenticate un buon paio di scarpe da trekking impermeabili, essenziali per mantenere i piedi asciutti e garantire una buona aderenza sul terreno innevato o ghiacciato.

Se avete in programma escursioni, è assolutamente consigliato portare con sé anche dei ramponcini. Questi accessori si fissano facilmente alla suola delle scarpe e forniscono una trazione extra su ghiaccio e neve compatta, aumentando notevolmente la sicurezza e riducendo il rischio di scivolate e cadute.

Non dimenticate guanti, cappello in lana e una sciarpa per proteggere le parti più esposte al freddo!

Gabri durante un hiking alle Lofoten

come vestirsi durante un viaggio in Norvegia in inverno

Quanto costa un viaggio in Norvegia

La Norvegia, nota per i suoi elevati standard di vita, si conferma una delle destinazioni europee più costose, con un ulteriore aumento dei prezzi post-Covid. Durante il nostro viaggio alle Lofoten nel Marzo 2024, ci siamo resi conto che musei e tour organizzati costano ora fino al triplo rispetto alle cifre indicate sulla Lonely Planet che avevamo con noi che era del 2016, nonostante gli stipendi non siano cresciuti di pari passo.

Le spese maggiori sono rappresentate dalle sistemazioni, ma dividere i costi viaggiando in gruppo può essere una strategia efficace per risparmiare. Per esempio, il Naustplassen Rurbuer alle Lofoten, una tipica casa dei pescatori con 12 letti, offre un’esperienza unica a un prezzo più accessibile se condiviso. In zona Tromsø invece, le Viking Cabins dell’MIT offrono un confortevole rifugio con vista sull’aurora boreale, ideale per i turisti quando non è occupato dai ricercatori.

Per quanto riguarda i pasti, optare per la cucina casalinga acquistando prodotti dai supermercati locali rappresenta la scelta più economica, con un notevole risparmio rispetto ai ristoranti, dove una pizza può costare 35 euro e un piatto di pesce locale non meno di 45 euro. Anche il costo dei voli merita attenzione, variando significativamente in funzione della stagione e della prenotazione anticipata.

In conclusione, pur essendo la Norvegia una destinazione costosa, un’accurata pianificazione e la ricerca di soluzioni alternative possono rendere il viaggio accessibile, permettendo di esplorare le meraviglie del paese senza superare il proprio budget.

una delle case in cui siamo stati alle Lofoten

Casa di Unstad dove abbiamo dormito durante il nostro viaggio in Norvegia in inverno

In conclusione, organizzare un viaggio in Norvegia in inverno è possibile e, anzi, è consigliatissimo. Preparandovi adeguatamente e mantenendo una certa flessibilità, potrete godervi la magia della Norvegia invernale. Sarà un’esperienza che rimarrà impressa nei vostri ricordi per sempre.

Se volete leggere altro sulla Norvegia qui trovate altri articoli scritti da noi come l’itinerario del nostro viaggio tra Tromso, Senja e le Alpi di Lyngen, la nostra esperienza alle Svalbard e prossimamente l’itinerario di 10 giorni alle Lofoten e tanto altro.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Panorama lunare al Wadi Rum Una settimana in Giordania
duna marocco Il viaggio in Marocco in 5 sensi
cambogia bus Da Phnom Penh a Battambang in autobus
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze Collegamento a: Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozzeLas Vegas Bellagio Collegamento a: Itinerario di 5 giorni a Maui (Hawaii) Collegamento a: Itinerario di 5 giorni a Maui (Hawaii) ficus strangolatoreItinerario di 5 giorni a Maui (Hawaii)
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica