• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • On the road in Sardegna - da Olbia verso il Sud Sardegna
      13-10-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Sardegna > On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Se non ci fosse stata la pandemia probabilmente nell’estate del 2021 non saremmo andati in Sardegna. Non era una meta che immaginavamo per le nostre vacanze perché non amiamo fare vacanze al mare. Ci sbagliavamo però, perché non sapevamo ancora quanto meravigliosa fosse questa terra. E non sono le spiagge, o il mare, ad averci fatto innamorare della Sardegna – che sono il motivo per cui l’isola è famosa – ma la parte più nascosta, un po’ dimenticata e autentica, la vera Sardegna.

    Noi non abbiamo fatto una vacanza relax, non abbiamo nemmeno fatto un bagno al mare, abbiamo girato l’isola in lungo e in largo, percorrendo più di 4.000 chilometri in 2 settimane e se avessimo avuto ancora altro tempo ne avremmo probabilmente percorsi altrettanti senza mai stancarci di cercare tutte le bellezze che questa terra ha da offrire.

    Ci torneremo sicuramente! Intanto vi lasciamo alla prima parte del nostro on the road in Sardegna: da Olbia al Sud Sardegna.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Sardegna
    Il nostro on the road in Sardegna
    1. Bolzano – Olbia (543 km)
    2. Olbia – Monteleone Rocca Doria (207 km)
    3. Capo Caccia e Alghero (314 km)
    4. Tinnura – Bosa – Ruinas (171 km)
    5. Is Arutas – Penisola di Sinis – Cabras (286 km)
    6. Mamoiada – Orgosolo – Dorgali (334 km)
    7. Escursione alla Gola Su Garropu (233 km)
    8. Allai – Fordongianus – Villa Sant’Antonio – la Giara (141 km)
    9. Pozzo di Santa Cristina – Portoscuso (295 km)

    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Sardegna

    • Periodo

      Dal 19 Giugno al 4 Luglio 2021

    • Spostamenti

      Auto + Traghetto

    • Sistemazioni

      b&b e appartamenti

    Il nostro on the road in Sardegna

    Qui sotto trovate tutto il nostro on the road della Sardegna: da Olbia a Cagliari passando per Alghero dove abbiamo cenato “in compagnia di uno straniero” (in realtà non era proprio uno straniero ma un caro amico, Christian, che da Torino si è trasferito in Sardegna qualche anno fa), ci siamo poi avventurati nell’entroterra sardo fermandoci qualche giorno nella cittadina di Riunas dove abbiamo lasciato il cuore e delle persone meravigliose come Muriel, Fifì e Walter e abbiamo poi continuato verso sud fino a raggiungere Portoscuso dove finisce questa prima parte del nostro on the road.

    Ecco l’itinerario tappa per tappa.

    1. Bolzano – Olbia (543 km)

    Partiamo da casa di buon’ora (alle 6 del mattino) anche se la nostra nave parte da Piombino alle 14:45 e abbiamo fatto bene perché troviamo parecchie code sull’Appennino toscano.

    Arrivati al porto (non dico in ritardo ma giusti giusti) ci siamo messi in coda ad aspettare l’arrivo della nostra nave. Quando l’abbiamo vista arrivare in porto abbiamo fatto subito un tuffo nella nostra infanzia, La nave era tutta a tema Loney Tunes (sia all’esterno che all’interno). C’erano proprio tutti i personaggi dei cartoni animati che guardavamo da bambini, da Titti a Silvestro fino a Willy il Coyote e Beep Beep!

    Abbiamo parlato della compagnia navale Moby, della nave Loney Tunes e delle differenze con la Grimaldi (che abbiamo preso al ritorno) in questo articolo.

    La nave attracca nel porto di Olbia alle 20:15 ma prima delle 21 non riusciamo a scendere dalla nave. La nostra auto è infatti bloccata dalle altre e dobbiamo aspettare che scendano prima tutte quelle davanti a noi. Per fortuna la sistemazione che abbiamo prenotato si trova comodamente in centro città e in dieci minuti la raggiungiamo. Si tratta del Civico 29, un appartamento gestito da una simpatica coppia che abita nella casa adiacente.

    Una volta fatto il check-in andiamo a piedi verso il centro storico per cercare un locale dove cenare. Troviamo una pizzeria, non un locale tipico, ma per la cucina tipica ci rifaremo nei prossimi giorni. Per oggi va così…

    questa era un’altra delle navi della Moby (bella anche questa!)

    Moby Niki al porto di Piombino

    2. Olbia – Monteleone Rocca Doria (207 km)

    Alle 10:30, dopo la colazione fatta all’appartamento, partiamo direzione Arzachena.

    Ad Arzachena visitiamo subito il primo nuraghe del nostro viaggio, il nuraghe La Sprigiona e una delle tante tombe dei giganti sarde, la Tomba dei giganti di Coddu Veccju. Questo complesso nuragico ha molti più siti da visitare ma noi abbiamo scelto questi due perché vicinissimi l’uno all’altro e potevamo visitarli insieme.

    Qui impariamo subito qualcosa sui nuraghe. A proposito nuraghe, nuraghi, nuraxi sono sempre la stessa cosa solo si dicono in modo diverso nelle varie zone della Sardegna. Ad Arzachena impariamo che la tipologia di nuraghe più diffusa è quella “a tholos”.  Una costruzione a torre unica circolare costruita sovrapponendo filari di pietre gli uni sugli altri che vanno via via restringendosi fino a chiudere il tetto del nuraghe. La parola Tholos, dal greco antico, era usata per identificare queste pseudocupole.

    Ovviamente il nuraghe La Sprigiona è un nuraghe a tholos, alto quasi 7 metri, con due torri laterali più piccole e intorno un bastione costruito a protezione di quello che doveva essere un edificio con un ruolo ben preciso e importante visto che tutto intorno è stato ritrovato un intero villaggio. Un primo tuffo nella storia molto interessante. Peccato non aver avuto il tempo di visitare l’intero sito archeologico.

    Tomba dei giganti di Coddu Veccju

    Ci fermiamo poco prima di Castelsardo, che ammireremo solo da lontano, per riposarci e mangiare qualcosina. Sta arrivando un grosso temporale.

    Nonostante il temporale riusciamo ad arrivare al Brancadoria b&b dove passeremo due notti.

    Abbiamo preferito Monteleone Rocca Doria, questo bellissimo e tranquillo paese arroccato sulle montagne alla movimentata costa algherese.

    Sapevamo di essere un po’ distanti da Alghero ma abbiamo preferito scegliere la tranquillità, un b&b top, il Brancadoria, e abbiamo potuto ammirare panorami spettacolari sulla valle.

    La cena l’avevamo già programmata, l’occasione era quella di incontrare dei nostri amici di Torino, trasferitisi anni fa da Torino ad Alghero. Anche se un po’ distante da Monteleone Rocca Doria, siamo andati per cena all’Agriturismo Barbagia che si trova fuori Alghero nei pressi dell’aeroporto. Qui abbiamo cenato, con Christian, Valentina e le loro famiglie, a base di specialità sarde di terra tra cui l’agnello e il maialino. Che dire, tutto buonissimo! Un agriturismo consigliatissimo! 

    Sulla collinetta Monteleone Rocca Doria, sotto il lago del Temo

    3. Capo Caccia e Alghero (314 km)

    Dopo un’ottima colazione sul terrazzo del Brancadoria b&b partiamo direzione Stintino per andare alla spiaggia più bella di tutta la Sardegna (almeno così la ricorda Gabri che era stato in Sardegna più di 20 anni fa), la spiaggia La Pelosa. Già da lontano capiamo che non fa per noi, c’è veramente troppa gente e siamo a Giugno, chissà ad Agosto!

    Decidiamo di cambiare destinazione e optare per qualcosa di meno gettonato, andiamo al promontorio di Capo Caccia dove si trova la grotta di Nettuno. Scendiamo i 654 gradini della Escala de Cabiron, la scala mozzafiato che arriva fino al livello del mare dove si trova l’ingresso della grotta e partecipiamo alla visita guidata.

    Leggi di più

    SCOPRI tutte le bellissime grotte della Sardegna (compresa la grotta di Nettuno) nel nostro articolo

    Dopo la visita guidata alla grotta di Nettuno lasciamo il promontorio di Capo Caccia e andiamo ad Alghero dove ci facciamo una bella passeggiata nel centro storico ancora racchiuso tra le mura di cinta, le torri e i bastioni che proteggevano la città.

    Torniamo al Brancadoria B&B giusto in tempo per goderci un bellissimo tramonto sulla terrazza panoramica dove Stefano, il proprietario del b&b, ci ha preparato una deliziosa cena in terrazza.

    4. Tinnura – Bosa – Ruinas (171 km)

    Sveglia all’alba per andare a fare riprese e fotografie nella cava di tufo che si trova poco distante dal b&b. La cava è un ottimo punto panoramico per ammirare il fondovalle sottostante e lo splendido lago Temo.

    Le cave, dalle quali si estraevano i blocchi di gesso per l’edilizia, sono oggi ormai in disuso ma sono state recuperate dall’amministrazione comunale ed utilizzate, oltre che come attrattiva turistica, anche per attività sportive e culturali. Qui infatti vengono organizzati concerti e manifestazioni culturali ma è anche stato aperto un “parco avventura” dove poter sfidare la paura del lancio nel vuoto con una zipline o il bungee jumping in questa scenografia davvero spettacolare.

    Cava di tufo di Monteleone Rocca Doria

    monteleone rocca doria cava

    Rientriamo al Brancadoria b&b per fare un’ottima colazione e alle 10:30 siamo pronti per partire.

    Prima tappa, Romana, un piccolo paese dove avevamo programmato di fermarci a vedere i murales (c’eravamo passati più volte senza fermarci e avevamo deciso di farlo in occasione della nostra partenza). I suoi murales sono molto particolari e sono quasi tutte opere del pittore sardo Brancaleone Cugusi.

    PrecSucc
    12345
    romana murales
    romana murales
    romana murales
    romana murales
    murales romana

    Da Romana proseguiamo per Torralba dove partecipiamo alla visita guidata del Nuraghe di Santu Antine, uno dei più maestosi e meglio conservati nuraghe tra tutti quelli che abbiamo visitato in questo viaggio. 

    Nuraghe di Santu Antine

    nuraghe santu antine

    Mangiamo qualcosina al bar del nuraghe e ripartiamo direzione Tinnura (tappa scelta per i suoi meravigliosi murales dedicati alla vita rurale dei suoi concittadini). A Tinnura la percentuale di murales per abitanti è la più alta di tutta la Sardegna: 35 murales per 250 abitanti.

    PrecSucc
    123456
    murales Tinnura
    murales a Tinnura
    murales Tinnura
    murales boes e merdules tinnura
    murales Tinnura
    murales Tinnura

    Da Tinnura andiamo a Bosa dove visitiamo la chiesa del castello che si trova in posizione panoramica rispetto al paese e ci fermiamo nel centro storico per provare la famosa Malvasia di Bosa: molto buona!

    PrecSucc
    123
    case colorate di Bosa
    Bosa
    vino Malvasia di Bosa

    La nostra giornata finisce a Ruinas, al b&b Sard Paradise che avevamo prenotato già da tempo per passare 5 notti.

    Avevamo scelto Ruinas perché si trova nel centro della Sardegna ed è stato un ottimo punto di partenza per le nostre esplorazioni sarde.

    Il Sard Paradise è stato il miglior b&b in cui siamo stati in Sardegna, e uno dei migliori tra tutti quelli visitati nella nostra “vita in viaggio” grazie alla straordinaria accoglienza di Muriel e Fifì (i proprietari del Sard Paradise) e alla camera dotata di tutti i comfort e all’uso della piscina privata ma anche per la posizione in questo piccolo paesino della Sardegna che è perfetto per visitare il centro della regione.

    La sera siamo andati a cena alla Trattoria Ghentiana (indirizzati da Muriel), dove inizialmente il proprietario, e tutti gli altri ospiti del locale, ci hanno guardato con diffidenza (forse eravamo gli unici “stranieri” da chissà quanto tempo) ma dopo appena qualche chiacchiera con Walter siamo diventiamo grandi amici! Abbiamo mangiato divinamente tagliatelle al ragù di cervo e lonza di maiale. Da quel momento in avanti il ristorante di Walter è diventato il nostro punto fisso per le cene a Ruinas!

    Leggi di più

    SCOPRI tutti i paesi che ospitano i bellissimi murales Sardi: da Romana e Tinnura a Orgosolo e San Gavino Monreale

    5. Is Arutas – Penisola di Sinis – Cabras (286 km)

    Dopo l’ottima colazione preparata da Muriel andiamo sulla costa ovest della Sardegna.

    Qui, su consiglio di Walter, ci fermiamo a vedere la spiaggia Is Arutas, celebre per la forma e la consistenza dei granelli di “sabbia” che non è proprio una sabbia ma sono più dei piccoli “chicchi di riso’. Si tratta di piccoli granelli di quarzo che presentano sfumature che vanno dal bianco al rosa passando per il verde.

    Come si sono i questi granelli di quarzo?

    Al largo della penisola del Sinis, e parallelamente alla costa dove si trova Is Arutas, si trova una lunga dorsale fatta interamente di grossi blocchi di granito porfirico.

    La lenta azione degli eventi atmosferici e del mare unita a particolari condizioni di raffreddamento, hanno disgregato questi brocchi di granito e creato un fondale composto principalmente da granelli di quarzo.

    La spiaggia è veramente molto bella, si estende per diversi chilometri e il mare è limpidissimo, ma noi non ci fermiamo – troppe cose da vedere e troppo poco tempo – e proseguiamo con il nostro on the road alla scoperta delle altre bellezze dell’isola, quelle storico-culturali.

    I granelli di quarzo della spiaggia di Is Arutas

    Lasciata la spiaggia continuiamo sulla costa della penisola del Sinis fino a raggiungere San Giovanni di Sinis dove visitiamo la piccola chiesa paleocristiana, dedicata a San Giovanni Battista.

    La chiesa, dedicata a San Giovanni Battista, risalente al periodo bizantino, metà del VI secolo, si trova all’ingresso dell’attuale borgo di San Giovanni di Sinis, sulla strada moderna che ricalca il vecchio tracciato romano della via che da Tharros conduceva a Cornus e che iniziava presso il foro della città romana.

    Chiesa paleocristiana San Giovanni di Sinis

    chiesa paleocristiana San Giovanni di Sinis

    Dalla chiesa di San Giovanni di Sinis noi proseguiamo a piedi, così come avrebbero fatto i romani e seguiamo il vecchio tracciato romano per raggiungere l’area archeologica di Tharros.

    Arrivati all’area archeologica durante la pausa pranzo delle guide dobbiamo attendere per poter prendere parte alla visita guidata quindi, mentre aspettiamo, ci facciamo una passeggiata fino alla torre per ammirare il bellissimo panorama della penisola del Sinis.

    la penisola del Sinis

    penisola del sinis

    L’attesa viene ripagata dalla brillante visita, accompagnati da una guida veramente molto ben preparata.

    In quasi due ore, la nostra guida, ci porta a conoscere l’antica città fenicia di Tharros, fondata nel VIII secolo a.C. vicino ad un preesistente villaggio nuragico dell’età del bronzo il quale, sembra, venne abbandonato in maniera pacifica dai suoi abitanti che aiutarono i fenici nella costruzione della nuova città. Nel sito, oltre ai resti dell’antica città fenicia, si possono vedere le successive modificazioni dovute all’invasione romanica con le terme, l’acquedotto e la rete stradale.

    l’antica città di Tharros

    antica Tharros

    Dopo la visita all’antica città di Tharros, su consiglio della guida, andiamo ancora al vicino museo di Cabras per ammirare i famosi Giganti di Mont’e Prama.

    Si tratta di antiche sculture risalenti alla Civiltà nuragica ritrovate casualmente nel marzo del 1974 in località Mont’e Prama nel Sinis di Cabras. Al museo, oltre ai più famosi Giganti, si trova il relitto di una nave romana affondata tra l’89 e il 50 A.C. e recuperata nel 1984 con all’interno 999 lingotti di piombo ognuno del peso di 33 kg!

    I Giganti di Mont’e Prama

    cabras giganti

    La sera ceniamo alla Trattoria Ghentiana di Ruinas dove Walter ci ha preparato (a richiesta) le cozze alla marinara e due bellissime spigole.

    6. Mamoiada – Orgosolo – Dorgali (334 km)

    Questa volta da Ruinas ci dirigiamo verso la costa est.

    La nostra prima tappa è Ottana dove ci fermiamo a scattare qualche fotografia ai murales e alle stature delle famose maschere carnevalesche dei Boes e Merdules che, proprio qui ad Ottana, vengono forgiate da abili maestri artigiani. Nella rappresentazione carnevalesca i buoi (buoi), avvolti da una pelle di pecora bianca e rumorosi campanacci vengono inseguiti, frustati ed infine catturati dai Merdules (i guardiani dei buoi). 

    PrecSucc
    12345
    ottana statua merdule
    Ottana
    Ottana statua boe
    murales Ottana
    murales Ottana

    Dopo la sosta fotografica, e culturale, ad Ottana, continuiamo con le tradizioni popolari fermandoci al museo della maschere di Mamoiada, un museo imperdibile dove immergersi nella tradizione popolare sarda con tutte le maschere sarde.

    Qui si trovano, oltre ai Boes e Merdules di Ottana ma anche i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada e tante altre maschere della tradizione mediterranea.

    Tra gli altri ci sono anche i Krampus trentini e le maschere canarie che avevamo avuto l’occasione di ammirare a Lanzarote durante il nostro viaggio proprio nel periodo carnevalesco. 

    maschere carnevalesche in Sardegna

    Al termine della visita al museo siamo passati nella vicina bottega artigiana dove le maschere prendono forma. Non siamo usciti di lì a mani vuote, non con una maschera però, ma con un bel pezzo di pecorino fatto in casa.

    Continuiamo la nostra giornata andando ad Orgosolo, paese il cui nome ci fa venire in mente i periodi bui di questa zona della Sardegna, quando i banditi sardi nascosti nella Barbagia sequestravano persone abbienti con il solo scopo di estorcere denaro alle famiglie dei sequestrati. Chi non conosce questa parte di storia va ad Orgosolo per vedere quello che è diventata, il paese dei murales, ma noi che quegli anni li abbiamo vissuti, un leggero timore l’abbiamo provato entrando in paese.

    Arriviamo ad Orgosolo che è l’ora di pranzo, il paese è deserto e l’ufficio informazioni è chiuso. L’unico modo per ottenere l’audioguida è andare all’ufficio informazioni. Pazienza, giriamo il paese senza guida, ammirando i bellissimi murales che si trovano in ogni via e ogni angolo della città, uno più bello dell’altro ed ognuno a raccontare un pezzo di storia del paese, della Sardegna, dell’Italia e del mondo intero. Qui è la politica il tema centrale dei murales che hanno iniziato a ricoprire i muri della cittadina nel 1969 grazie ad un gruppo di anarchici che si faceva chiamare Dioniso.

    PrecSucc
    1234567891011
    orgosolo vie con murales
    orgosolo murales
    murales di Orgosolo
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales

    Da Orgosolo ci spostiamo a Drogali dove andiamo a visitare la bellissima grotta di Ispinigoli.

    Questa grotta è tra le più famose della Sardegna perché al cui interno si trova la colonna calcarea (l’unione tra una stalagmite e una stalattite) più alta d’Europa. Con i suoi 38 metri di altezza è anche una tra le più alte del mondo, è davvero impressionante sia dal alto che dal basso. Si inizia a vedere dall’alto e si percorre una lunghissima scala che le passa accanto fino a raggiungere la base, 38 metri più in basso. Una grotta da non perdere! Le altre le trovate nel nostro articolo dedicato alle grotte della Sardegna. 

    colonna grotta di ispinigoli

    Compreso nel prezzo dell’ingresso alla grotta c’è l’entrata al museo archeologico di Dorgali. Già che ci siamo, facciamo un salto prima della chiusura. Nel museo di Dorgali si trovano, tra le altre cose, anche i reperti archeologici che sono stati ritrovati nella grotta.

    Torniamo per cena a Ruinas dove Walter, il proprietario della Trattoria Ghentiana, ci ha preparato due abbondanti porzioni di spaghetti all’astice, deliziosi!

    7. Escursione alla Gola Su Garropu (233 km)

    La giornata è dedicata al trekking della Gola Su Gorropu (Gola di Gorropu, Su in sardo significa di) o Canyon Gorropu, un bellissimo canyon naturale modellato nel tempo dalla forza del rio Flumineddu che scorre sul fondo.

    Sveglia presto ma tra colazione e viaggio per raggiungere l’inizio del trekking (2 ore si viaggio dal b&b) raggiungiamo l’inizio del trekking alle 10:30.

    Il punto di partenza è al parcheggio del passo di Ghenna Silana nel Supramonte nuorese.

    canyon gorropu cartello

    La discesa verso l’entrata del canyon è di circa 4 chilometri e 700 metri di dislivello, non è impegnativa ma se pensiamo poi al ritorno iniziamo già a sudare dal caldo che patiremo. Al massimo c’è il servizio transfer – che costa 15 euro a testa – vedremo cosa riusciremo a fare.

    Dopo due ore e mezza di cammino arriviamo all’ingresso della gola dove c’è la biglietteria e dei ragazzi che spiegano le difficoltà dei vari percorsi che si possono percorrere. L’ingresso al canyon è a pagamento (solo contanti) e costa 5 euro a testa.

    canyon gorropu

    Lasciamo lì i bastoncini da trekking perché nella gola non servono, anzi, sono solo d’intralcio visto che nella gola si deve un po’ arrampicare sulle rocce.

    I percorsi sono indicati dai colori verde, giallo e rosso e le difficoltà sono facilmente intuibili dai colori. In realtà il rosso non si può fare se non con speciali permessi e attrezzature. Il percorso verde differisce da quello giallo solo perché nel verde sono ben segnalati i punti dove passare attraverso o sopra le rocce.

    Noi per fare i due percorsi verde e giallo andata e ritorno (contando anche le soste fotografiche e tutte le volte che abbiamo perso la strada) ci abbiamo messo due ore e mezza. Il percorso nel canyon è veramente molto divertente, un labirinto in cui trovare i punti migliori per passare e i migliori appigli per scalare le rocce.

    Per risalire ci lasciamo tentare dal transfer ma per raggiungere il punto in cui passa il trasferimento comunque c’è da percorrere un bel po’ di strada (da un’altra parte) tanto vale farla a piedi.

    canyon gorropu

    Ci abbiamo messo 3 ore e un quarto per salire i 4 chilometri che ci separavano dalla macchina ma ne è valsa la pena, un bellissimo trekking che vi consigliamo se amate anche voi camminare in mezzo alla natura.

    Arriviamo a Ruinas alle 21, dopo una doccia rinfrescante andiamo da Walter, alla Trattoria Ghentiana, per cena che ci ha preparato il capretto cotto nel coccio con le patate al forno.

    8. Allai – Fordongianus – Villa Sant’Antonio – la Giara (141 km)

    L’ultima giornata a Ruinas decidiamo di passarla ad esplorare i dintorni della cittadina che ci ha ospitato e di cui abbiamo amato, non solo la posizione, ma soprattutto la cordialità dei suoi abitanti. Andiamo quindi a vedere tutto ciò che Muriel e i suoi vicini di casa ci hanno consigliato.

    Prima tappa, la casa sull’albero che si trova nel paese di Allai, a meno di 10 chilometri da Ruinas. E’ una casetta in legno a due piani costruita su un grosso albero di eucalipto dove al primo piano si trova anche una larga altalena. I bambini ne vanno matti, ma anche a noi è piaciuta molto. Inoltre si trova in un luogo molto tranquillo, affacciata sul rio Massari, e il panorama che si gode dall’alto è molto bello.

    casa sull'albero di Allai

    Poco distante dalla casa sull’albero si trova anche un bellissimo ponte romano a sette arcate che fino al 1920 è stato l’unico ponte in muratura sul Rio Massari.

    Lasciamo Allai per dirigerci nel paese di Fordongianus. Questa meta ci è stata consigliata da una vicina di casa di Muriel e Fifì che ama andare a Fordongianus per via delle terme. Ma Fordongianus è molto più di una semplice località termale, a Fordongianus ci sono le antiche terme romane e dalle fontane della cittadina zampilla acqua calda!

    E’ veramente un luogo da visitare, un paese come se ne trovano pochi in Italia. Qui le acque termali di Fordongianus sgorgano ad una temperatura costante di 56 °C  e oggi, come nell’antica Roma, sono un toccasana per tutto il corpo. Ma non solo, Fordongianus è famosa per la trachite rossa, un tipo di roccia magmatica effusiva molto diffusa in questa zona.

    A Fordongianus monumenti, strade, statue e case sono costruite con la trachite rossa. Una tra le più belle è la casa Aragonese: un’abitazione risalente alla fine del XVI secolo caratterizzata un misto di stili sardo-spagnoli con elementi tardo-gotici come le finestre finemente lavorate.

    Ogni anno a Fordongianus viene organizzato un Simposio Internazionale di Scultura dove artisti di tutto il mondo creano delle meravigliose statue dai blocchi di trachite rossa. Alcune di queste statue restano a Fordongianus e si possono ammirare semplicemente passeggiando per le sue strade.

    Una bellissima scoperta Fordongianus, se siete in zona ve lo consigliamo!

    Fontana calda

    Fordongianus fontana calda

    la casa Aragonese di Fordongianus

    Fordongianus

    Andiamo poi a Villa Sant’Antonio, un paesino di poche anime a circa mezz’ora di auto da Fordonianus. Ci andiamo perché ci hanno detto che qui si trova uno tra i menhir più alti del mondo, il Menhir di monte Curru Tundu, potevamo non andare a vederlo con i nostri occhi?

    Il Menhir di monte Curru Tundu si trova nei pressi dell’abitato di Villa Sant’Antonio, bisogna lasciare l’auto e proseguire a piedi in mezzo alla campagna. Il Menhir di monte Curru Tundu, che raggiunge un’altezza di quasi 6 metri, è il Menhir più alto della Sardegna e tra i più alti in Europa.

    Il più alto del mondo è quello di Locmariaquer (in Bretagna) che raggiungeva (prima di spezzarsi) l’altezza di 20 metri.

    Quello di Villa Sant’Antonio è un monolite in tufo trachitico dalla sommità troncata ma anche così è comunque alto 5,75 metri, un colosso!

    Dopo il menhir iniziamo un po’ di giri a vuoto. Passiamo da Gesturi per andare alla Giara, che ci ha consigliato Muriel, ma ci troviamo in mezzo ad una gara di biciclette e non si può attraversare il paese né salire verso il parco della Giara. Andiamo allora a Barumini, dove si trova il famoso nuraghe Su Nuraxi ma la visita guidata era appena partita.

    La difficoltà maggiore che abbiamo trovato in Sardegna è avere informazioni sugli orari delle visite guidate, anche telefonando. A Barumini, ad esempio, ci hanno detto che le visite guidate venivano effettuate in base all’affluenza. Se c’erano più stranieri avrebbero fatto la visita guidata in lingua inglese e posticipato quella in italiano. Quindi l’unico modo per partecipare alla visita era arrivare e aspettare il proprio turno.  

    Decidiamo quindi di andare via e di provate a salire alla Giara da Tuili (3 km da Barumini). Arriviamo e scopriamo che, anche qui, la visita guidata era già iniziata, eh che palle…. Prendiamo però il numero di telefono degli organizzatori per prenotare la visita nei prossimi giorni.

    Torniamo a Ruinas. Quando arriviamo troviamo Muriel che ci ha organizzato un aperitivo in giardino per salutarci. Dopo l’aperitivo con Muriel e Fifì, andiamo insieme a loro al parco eolico (sulla collina sopra a Ruinas). Questo è uno dei punti migliori della zona dove ammirare il tramonto sul mare.

    Torniamo a Ruinas per cena dove andiamo per l’ultima volta da Walter che ci ha preparato le tagliatelle ai funghi porcini. Qui ci intratteniamo a chiacchierare con due ragazzi del paese che cenavano al tavolo a fianco al nostro. 

    9. Pozzo di Santa Cristina – Portoscuso (295 km)

    Salutiamo a malincuore le splendide persone che abbiamo conosciuto a Ruinas, Muriel e Walter in particolare. Walter prima di partire ci dona anche un sacchetto con due panini, un salame e delle susine del suo giardino; per il vostro pranzo, ci dice! E noi l’accettiamo volentieri, penseremo a lui durante il nostro viaggio verso sud.

    Voi ricordatevi della gentilezza di queste persone e se per caso passate da Ruinas una sosta alla Trattoria Ghentiana è d’obbligo!

    Se poi vi volete anche fermare a dormire prenotate da Muriel e Fifì al B&B Sard Paradise!

    Claudia e Muriel davanti alla piscina del Sard Paradise

    Muriel di Sard Paradise

    Noi e Walter alla Trattoria Ghentiana di Ruinas

    Walter della Trattoria Ghenziana

    Sulla strada verso il sud della Sardegna ci fermiamo a visitare uno dei siti archeologici più stupefacenti che si trovano in Sardegna, il sito di Paulilatino che comprende oltre alla zona con il nuraghe e l’antico villaggio anche il misterioso pozzo di Santa Cristina.

    Si tratta di un pozzo a forma triangolare che, gli studiosi, pensano fosse un luogo di culto e per la precisione un tempio votivo dedicato all’acqua. Sul fondo del pozzo si trova infatti dell’acqua che risale in superficie da una falda perenne il cui livello è sempre costante.

    Dall’alto una fessura permette l’entrata della luce così come della luna che qui si riflette perfettamente sul fondo del pozzo ogni 18 anni e mezzo, il cosiddetto Lunastizio. Il prossimo è nel 2024, potrebbe essere un’occasione per tornare in Sardegna…

    Se volete leggere qualcosa di più su questo strano pozzo vi invitiamo a leggere l’articolo scritto per il blog di Mimì Spunti di Viaggio sui parchi archeologici italiani da visitare in Italia, noi parliamo proprio del pozzo di Santa Cristina!

    Pozzo di Santa Cristina dall’alto

    pozzo santa cristina ripreso con il drone

    Arriviamo nel tardo pomeriggio a Portoscuso e prendiamo possesso della nuova sistemazione. Dopo il Sard Paradise qualsiasi posto non sarebbe stato lo stesso ma non pensavamo di raggiungere un tale livello, ne abbiamo parlato in questo articolo su come scegliere le sistemazioni su Booking e non prendere una fregatura.

    La nostra era evidentemente una sistemazione con punteggi non veritieri. Ha un punteggio di 9,2 su Booking assolutamente non vero! Gli unici motive per cui prende i voti molto alti sono  la vicinanza con le spiagge, il prezzo molto competitivo per la zona di Portoscuso e il fatto che il proprietario chiede esplicitamente di mettere 10 su Booking. Ma se paragonato al Sard Paradise di Ruinas, non c’è confronto!

    Il nostro viaggio da Olbia fino a Portoscuso è terminato ma l’on the road in Sardegna continua… Prossimamente la seconda parte del tour alla scoperta della zona di Cagliari e del Sud Sardegna.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Madeira Ponta de Lao Laurenco Madeira: itinerario di 10 giorni sull'isola portoghese
    aurora boreale alle Lofoten Itinerario di 7 giorni alle Lofoten alla ricerca dell'aurora boreale
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis Noleggio auto con Ryanair: la nostra esperienza
    2 commenti
    1. Matteo
      Matteo dice:
      02/11/2022 in 21:21

      Da Sardo non posso che complimentarmi con voi per il viaggio che avete fatto e per tutte le descrizioni dettagliate nell’articolo.
      Sempre più la Sardegna, come avete visto, viene scoperta per tutto ciò che la contraddistingue, non solo per il mare.
      Da Cagliaritano, non vedo l’ora di leggere il continuo del vostro viaggio e vi aspetto per la prossima volta che verrete, magari fuori stagione o per Sant’Efisio.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        03/11/2022 in 10:17

        Grazie Matteo, la Sardegna ci è entrata dritta nel cuore e sicuramente torneremo perché abbiamo ancora tanto da scoprire. Ci piacerebbe tornare per il carnevale ma anche per Sant’Efisio ma anche d’estate e d’autunno e… ok, torneremo!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Scalo a Singapore – 4 ore nella città-stato a sud della MalesiaSingapore supertreesWadi Rum Claudia sopra l'arcoWadi Rum: come scegliere il campo tendato
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica