Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
      11-03-2018
    Sei qui: Destinazioni > Oceania > Nuova Zelanda > Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane

    Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Il viaggio in Nuova Zelanda era il sogno di Gabriele che siamo riusciti a realizzare per il suo 45° compleanno.

    La prima curiosità di questo viaggio è che abbiamo attraversato 4 stagioni in 3 settimane! Siamo infatti partiti quando in Italia era ancora inverno, arrivati in Nuova Zelanda in estate, il 21 marzo in Nuova Zelanda è arrivato l’autunno e quando siamo rientrati in Italia era primavera.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Nuova Zelanda
    L’itinerario del nostro viaggio in Nuova Zelanda
    1. Partenza dall’Italia
    2. in volo
    3. arrivo in Nuova Zelanda e spostamento ad Orewa (km 133)
    4. a nord di Auckland (km 170)
    5. direzione Sud (km 440)
    6. I paesaggi del Signore degli Anelli (km 250)
    7. la zona vulcanica (km 220)
    8. Tongariro Alpine Crossing (km 32)
    9. verso sud (km 359)
    10. cambiamo isola, da nord a sud (km 423)
    11. Abel Tasman National Park (km 258)
    12. Abel Tasman National Park
    13. Punakaiki (km 434)
    14. verso sud (km 555)
    15. Milford Sound (km 490)
    16. il compleanno di Gabri (km 381)
    17. la costa sud (km 169)
    18. un salto a Edimburgo (km 311)
    19. si ritorna verso nord (km 381)
    20. le cronache di Narnia (km 251)
    21. Christchurch e volo in serata (km 18)
    22. rientro in Italia
    Consigli
    Dettaglio spese del viaggio in Nuova Zelanda

    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Nuova Zelanda

    • Periodo

      Dal 11 Marzo al 1 Aprile 2017

    • Spostamenti

      Aereo (Emitares da Milano Malpensa) + auto a noleggio

    • Fuso Orario

      -12 ore rispetto all’Italia

    • Sistemazioni

      tenda + un paio di notti in B&B

    L’itinerario del nostro viaggio in Nuova Zelanda

    Tre settimane per vedere tutta la Nuova Zelanda è impossibile ma noi abbiamo cercato di viaggiare abbastanza con tranquillità facendo anche parecchi trekking e e passando del tempo in entrambe le isole: siamo atterrati a Auckland (Isola Nord) e ripartiti da Christchurch (Isola Sud). In questo modo abbiamo ottimizzato i tempi anche se abbiamo speso un po’ di più per il noleggio dell’auto (consegnare l’auto in una città diversa costa sempre di più).

    1. Partenza dall’Italia

    Volo Emirates con un Airbus A380 (l’aereo più grande del Mondo) da Milano Malpensa con 2 scali: uno a Dubai e uno a Melbourne (qui siamo solo scesi dall’aereo per la pulizia perché era lo stesso aereo che ripartiva per Auckland).

    2. in volo

    In aereo 24 ore!!! Il viaggio più lungo che abbiamo mai fatto!

    Far passare un giorno intero in aereo è lunga… un po’ dormi, un po’ leggi, un po’ guardi film e tra un’attività e l’altra mangi: con Emirates per fortuna si mangia abbastanza bene.

    3. arrivo in Nuova Zelanda e spostamento ad Orewa (km 133)

    Arriviamo a Auckland alle 13:40

    Compriamo la scheda telefonica Skinny da usare in Nuova Zelanda, ritiriamo l’auto e partiamo per il nostro viaggio on the road. Una curiosità: siccome la guida è a destra, come in altri paesi anglosassoni, prima di darci l’auto la compagnia di noleggio ci ha fatto guardare un video in cui era spiegato come si guida in Nuova Zelanda. Solo dopo aver guadato il video e firmato il documento che accerta che tu l’abbia capito, ci hanno dato l’auto.
    Da Auckland abbiamo subito fatto un po’ di chilometri verso nord per raggiungere, stanchi morti, il nostro letto a Orewa.

    Notte ad Orewa nell’appartamento Orewa Beachfront Haven: ottima sistemazione a due passi da mare.

    Totale Km 133
    Totale passi 5.125

    4. a nord di Auckland (km 170)

    Visita alle Waipu Caves

    Andiamo alla spiaggia di Matapouri, visto che è bassa marea andiamo alla piscina delle sirene, poi ritornando passiamo a vedere la whale beach.

    Campeggio al Tutukaka Holiday Park

    Totale Km 170
    Totale passi 11.547

    Toi Toi della Nuova Zelanda

    toi toi

    5. direzione Sud (km 440)

    Partiamo in direzione Rotorua.

    A Paeroa beviamo la famosa L&P (famosa credo solo in Nuova Zelanda, noi non la conoscevamo…)
    Arriviamo alle karangahake gorge e ci facciamo il loop dentro le gallerie della vecchia miniera d’oro (molto bello). Visita alle Owharoa Falls.

    Campeggio a Te Aroha.

    Totale km 440
    Totale passi 9.068

    Owharoa Falls

    owaroa falls

    6. I paesaggi del Signore degli Anelli (km 250)

    Passiamo da Matamata e ad Hobbiton (set del film Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit)
    Visita di Rotorua: Kuirau Park, Gov Garden e giro al villaggio Maori
    Visita alle Mud Pool
    Campeggio al Waikite Valley Hot Pools Campground

    Totale Km 250
    Totale passi 14.630

    La contea del Signore degli Anelli

    la contea

    Rotorua: una città fumante

    rotorua

    7. la zona vulcanica (km 220)

    Relax nelle pool del campeggio
    Waimangu Volcanic Valley
    Un bel bagno al torrente chiamato Kerosene Creek
    Campeggio al whakapapa holiday park

    Totale Km 220
    Totale passi 13.033

    Waimangu

    waimangu

    8. Tongariro Alpine Crossing (km 32)

    Alle 7 in punto partenza con l’autobus della road verso il Mangatepopo Car Park
    La giornata di oggi è dedicata a percorrere i 19,4 Km di uno dei più famosi trekking della nazione: il Tongariro Alpine Crossing.

     LEGGI la nostra esperienza del trekking al Tongariro Alping Crossing

    Partiamo alle 7:36 e arriviamo al parcheggio alle 15:50 appena in tempo per prendere l’autobus altrimenti il successivo sarebbe partito un’ora e mezza dopo. Riusciamo ancora ad andare a comprare due bistecche e due birre (a 16 km dal campeggio) per la meritata cena.
    Campeggio al whakapapa holiday park

    Totale Km 32
    Totale passi 35.154

    Monte Ngauruhoe

    nuova zelanda tongariro alpine crossing

    9. verso sud (km 359)

    Visita alle Omaru Falls.
    Three sister e le White Cliff
    Tramonto sul mare alla Ohawe Beach
    Campeggio sul mare al Ohawe Beach Motor Camp

    Totale Km 359
    Totale passi 11.133

    Tramonto dal campeggio

    tramonto ohawe

    10. cambiamo isola, da nord a sud (km 423)

    Partenza verso Wellington
    Attraversamento in traghetto dall’isola nord all’isola sud
    Arrivo a Picton
    Cena ad Havelock da Mussel Pot dove abbiamo mangiato le famose cozze verdi.
    Notte a Picton all’Alicante backpackers, ora Piwaka Lodge.

    Totale Km 423
    Totale passi 3.077

    Il traghetto che arriva a Wellington

    Traghetto Nuova Zelanda

    Le cozze giganti verdi di Havelock

    cozze di havelock

    11. Abel Tasman National Park (km 258)

    Viaggio in auto verso l’Abel Tasman National Park
    Tramonto sulle bellissime spiagge del parco
    Pernottiamo presso il Totaranui Campgroung prenotato attraverso il sito doc.govt.nz

    Totale Km 258
    Totale passi 12.711

    Abel Tasman National Park

    abel

    12. Abel Tasman National Park

    Colazione davanti al mare all’alba.
    Camminata da Totaranui ad anapai cove attraverso Mutton Cove e Separation Bay
    Ritornati a Totaraui andiamo ancora alla Goat beach
    Cena davanti al tramonto
    Campeggio al Totaranui Campgroung
    Totale passi 31.901

    Trekking all’Abel Tasman National Park

    trekker abel tasman

    13. Punakaiki (km 434)

    Giornata di pioggia e di trasferimento verso sud
    Visita alle Mariua Falls
    Arrivo alle Pancake Rocks in serata (purtroppo le vediamo con bassa marea)
    Dopo cena alla Punakaiki Tavern
    Campeggio al Punakaiki Beach Camp

    Totale Km 434
    Totale passi 10.560

    Mariua Falls

    mariua falls

    14. verso sud (km 555)

    Visita alle Pancake Rocks in mattinata con l’alta marea
    Deviamo di 33 km per andare a vedere le Hotitika Gorge
    Ci fermiamo per una passeggiata al Josef Franz Glacier
    Campeggio al Makarora Turist Centre

    Totale Km 555
    Totale passi 13.274

    Pancake Rocks a Punakaiki

    pancake rock

    15. Milford Sound (km 490)

    Arriviamo a Milford Sound
    Facciamo la crociera sul fiordo alle 16:30
    Tramonto sul Mitre Peak
    Notte in camerata al Milford Sound Lodge perché quella notte è prevista una bella pioggia

    Totale Km 490
    Totale passi 4.992

    Il Mitre Peak a Milford Sound

    mitre peak

    16. il compleanno di Gabri (km 381)

    Oggi è il compleanno di Gabri ed è il giorno peggiore di tutta la vacanza: pioverà a dirotto tutto il giorno (infatti la crociera sul Milford Sound era prevista per oggi ma abbiamo dovuto anticiparla proprio per il maltempo).
    Partiamo sotto la pioggia e facciamo una breve passeggiata per vedere the chasm (una cascata in una gola di diorite!). Visitiamo la cittadina di Te Anau e poi andiamo al cinema a vedere un documentario sui Fiordland.
    Cena Invercargill al Speight Ale House.
    Notte al Monkeys Backpackers

    Totale Km 381
    Totale passi 4.892

    un giorno di pioggia

    giornata piovosa Nuova Zelanda

    Buon compleanno Gabri!!

    compleanno Gabri 45

    17. la costa sud (km 169)

    A Invercargill visitiamo il museo di Munro (dentro la ferramenta) e il museo di storia naturale al parco. Partecipiamo alla visita guidata all’Invercargill Brewery
    Andiamo a Bluff a vedere il punto panoramico e poi mangiamo le famose ostriche da Fowler’s Oyster.
    Ci fermiamo a Slope bay per fare la foto al punto più a sud della Nuova Zelanda poi continuiamo verso Curio Bay. Arriviamo a Curio Bay e prima del tramonto andiamo a cercare di vedere i pinguini, fa un freddo cane e un solo pinguino si fa vedere quasi alle 20 ma è buio e non riusciamo nemmeno a fotografarlo.
    Notte al campeggio di Curio Bay

    Totale Km 169
    Totale passi 9.593

    Bluff: la cittadina più a sud della Nuova Zelanda

    bluff

    18. un salto a Edimburgo (km 311)

    Alba sulle spiagge di Curio Bay
    Visita alle McLeans Falls e poi alla Tuatuara bay
    Andiamo alle Purakaunui Falls
    Arriviamo a Dunedin e facciamo il giro della cittadina. Ci stupisce la somiglianza con le città Scozzesi e scopriamo che Dun Eldeann è il nome gaelico di Edimburgo.
    Cena da Salt con Hamburger e Birra
    Campeggio a Dunedin all’Holiday Park

    Totale Km 311
    Totale passi 11.105

    Tramonto sulla spiaggia

    Tramonto spiaggia Dunedin

    19. si ritorna verso nord (km 381)

    Andiamo a vedere le Moeraki Boulder
    Ci fermiamo a Oamaru al museo steampunk e al parco giochi sempre in stile Steampunk.
    Si fermiamo alle Rakaia Gorge
    Campeggio al kowai pass domain camp a Springfield

    Totale Km 381
    Totale passi 7.249

    Moeraki Boulder

    bolder

    20. le cronache di Narnia (km 251)

    Visita a Castle Hill (location delle cronache di Narnia)
    Proseguiamo verso Arthur Pass e ci fermiamo alla Punchbowl Fall (1 ora di cammino tra andata e ritorno).  Ci dirigiamo poi alle Stream Cave: proviamo ad entrare ma l’acqua è molto alta (arriva sopra al bacino) e molto fredda (tipo gole dell’Alcantara in Sicilia).
    Arriviamo a Christchurch
    Cena al Bloody Mary
    Notte al All Stars Inn on Bealey

    Totale Km 251
    Totale passi 19.099

    Castle Hill

    narnia

    21. Christchurch e volo in serata (km 18)

    L’ultimo giorno lo dedichiamo alla visita di Christchurch: al mattino visitiamo il museo del terremoto dove conosciamo la storia della rinascita della città rinata dopo il terremoto grazie all’aiuto di tutta la popolazione, un grande esempio per tutti! Nel pomeriggio visitiamo il Botanic Garden e il Canterbury Museum.
    Lasciamo l’auto in aeroporto
    In serata partenza da Auckland verso l’Italia con scali a Melbourne e Dubai

    Totale Km 18
    Totale passi 15.695

    22. rientro in Italia

    Recuperiamo le 12 ore di fuso orario e arriviamo (dopo 24 ore di volo) in Italia nel tardo pomeriggio.

    Consigli

    Per trovare campeggi e pompe di benzina, ma anche bagni e supermarket abbiamo usato l’app CamperMate che ci ha accompagnato per tutti il nostro viaggio ed è stata veramente utilissima.

    Bye Bye New Zeland

    bandiere neozelandesi

    Se non avete viaggiato tanto e vi piace la natura la Nuova Zelanda è il viaggio giusto per voi: qui potete trovare spiagge caraibiche, paesaggi vulcanici, montagne, ghiacciai, cascate e foreste. Tutto in un’unica vacanza!

    Dettaglio spese del viaggio in Nuova Zelanda

    • Volo

      2.251€

    • Noleggio auto

      566€ (di cui 134 x tassa di sola andata)

    • Benzina

      383€ x 285 litri x 5.243 km

    • Pernottamenti

      287€ (13 notti in campeggio) + 302€ (5 notti in b&b/ostelli)

    • Pasti

      670€ (4 cene al ristorante e qualche pranzo, il resto spesa al supermercato)

    • Traghetto da Isola Nord a Isola Sud

      230€ (con cambio data flessibile)

    • Escursioni e Musei

      295€

    • Spese in Italia

      153€ (autostrada, benzina e parcheggio)

    • Altro

      260€

    Tre settimane in Nuova Zelanda: 2700€ a testa

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Auto d'epoca in Maine Le targhe americane fotografate negli on the road
    namibia Namibia in 4x4: con tenda sul tetto, il top!
    Nuova Zelanda Tongariro Ngaruhoe Tongariro Alpine Crossing
    15 commenti
    1. Laura
      Laura dice:
      01/04/2018 in 14:14

      La Nuova Zelanda è un Paese incredibile, bello da togliere il fiato. Noi abbiamo fatto un itinerario simile al vostro in 4 settimane noleggiando un camper.

      Rispondi
    2. claudia
      claudia dice:
      01/04/2018 in 14:16

      Anche noi inizialmente pensavamo al camper ma per risparmiare abbiamo optato per auto normale e tenda.

      Rispondi
    3. cristiana
      cristiana dice:
      03/04/2018 in 14:55

      Il viaggio da fare una volta nella vita….e diciamo che anche come budget non è affatto esagerato!

      Rispondi
    4. camilla corradini
      camilla corradini dice:
      06/04/2018 in 20:40

      Che posti spettacoli, andare in Nuova Zelanda è un mio sogno. Il vostro itinerario è molto dettagliato, spero di potermi rifare a questo programma un giorno ;)

      Rispondi
    5. Simona
      Simona dice:
      10/04/2018 in 16:06

      Ciao! Ho visto un documentario su Netflix sulle possibilità di lavoro in Nuova Zelanda. È vero che si mangia così bene ?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/04/2018 in 16:13

        La Nuova Zelanda è un po’ come l’Italia, ogni zona ha le proprie specialità. Diciamo che io preferisco l’Italia ma li comunque si mangia e si beve bene. Stai pensando di trasferirti?

        Rispondi
    6. Paola
      Paola dice:
      10/04/2018 in 19:01

      Davvero complimenti per le foto! E anche per l’intraprendenza di scegliere come meta un posto veramente dall’altra parte del globo! Che invidiaaaa

      Rispondi
    7. Valeria
      Valeria dice:
      15/06/2018 in 16:27

      Fantastico questo itinerario! Me lo salvo per il futuro, mi piacerebbe tanto vedere la Nuova Zelanda!
      La foto dei vulcani è bellissima, amo i paesaggi vulcanici!

      Rispondi
    8. Lucy
      Lucy dice:
      09/12/2018 in 14:09

      Non sono una fan del Signore degli Anelli, ma ora che ho visto la foto del Monte Fato devo andarci assolutamente, è fantastico! Come tutto il resto! Grazie per aver condiviso l’itinerario!

      Rispondi
    9. Chloe
      Chloe dice:
      09/04/2019 in 15:25

      Sicuramente andremo in Nuova Zelanda nei prossimi anni, e’ una meta nella nostra wishlist a medio termine. Prendero’ spundo dal tuo itinerario, che mi sembra davvero ben strutturato!

      Rispondi
    10. Sara
      Sara dice:
      03/04/2020 in 10:35

      Caspita che itinerario completo, complimenti! E’ uno di quei viaggi che tengo nel cassetto da alcuni anni e che mi piacerebbe fare. Siete stati davvero bravi nel contenere i costi. Domanda, non avete fatto nessuna assicurazione?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        03/04/2020 in 11:57

        L’assicurazione di viaggio non la facciamo mai perché ce l’abbiamo compresa con la carta di credito (si attiva se la usiamo per acquistare un volo). Meglio comunque averne sempre una, non si sa mai!

        Rispondi
    11. Teresa
      Teresa dice:
      05/02/2021 in 17:09

      Questo articolo è estremamente interessante, ma soprattutto utile per chi, come noi, sogna di fare un viaggio in Nuova Zelanda. Ovviamente al momento ci limitiamo a sognare, ma speriamo arrivi presto il momento di realizzare il nostro desiderio!

      Rispondi
    12. Julia
      Julia dice:
      12/04/2021 in 22:01

      Non ho mai pensato a questa destinazione.. la vedo come un viaggio quasi irrealizzabile, forse per le tante mete che ho in lista

      Rispondi
    13. Selena
      Selena dice:
      29/10/2021 in 13:33

      Che itinerario meraviglioso! Questo è un viaggio che voglio assolutamente fare prima o poi e spero di poterlo fare presto :) Grazie intanto per avermi fatto sognare e avermi catapultato con il pensiero là :D

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Lanzarote: un viaggio pieno di scopertelanzarote jardins de cactustimbri sul passaportoPassaporto: mi serve?
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica