Noleggio auto: attenzione alle condizioni
Quando si organizzano viaggi on the road l’auto è uno degli aspetti più importanti da considerare. Ma non basta scegliere il tipo di auto e prenotare dalla compagnia meno cara, bisogna fare un po’ di attenzione alle condizioni di noleggio che applica la compagnia.
La nostra scelta per il noleggio
Noi siamo sempre attenti alla compagnia e alle condizioni di noleggio e di solito usiamo DiscoverCars o RentalCars dove è possibile comparare i prezzi di più compagnie e scegliere l’auto in base alle proprie esigenze. Sia con DiscoverCars che con RentalCars è possibile stipulare una polizza assicurativa “Protezione Completa” che copre tutti i danni senza franchigia. La loro polizza assicurativa è molto più conveniente di quella che ti fanno pagare le compagnie di noleggio.
La nostra esperienza con Centauro
Per il nostro tour della Mancha di qualche anno fa però, abbiamo noleggiato l’auto attraverso il sito di Ryanair e la compagnia scelta è stata Centauro.net, una compagnia spagnola che NON consiglio assolutamente e adesso vi spiego il perché.
Il noleggio in se per 5 giorni era veramente basso (forse questo avrebbe dovuto farci pensare). Abbiamo scelto questa compagnia perché le altre su Madrid avevano i chilometri giornalieri limitati (fate sempre attenzione, se fate un viaggio on the road, a questa clausola perché i chilometri aggiuntivi sono spesso carissimi) e ti facevano pagare per il serbatoio pieno, questa è un’altra di quelle clausole a cui fare attenzione, solitamente è indicata come pieno-vuoto, se ti danno il serbatoio pieno e devi lasciarlo vuoto è molto difficile riuscire ad arrivare a consegnare l’auto senza benzina, soprattutto se si ha intenzione di usarla poco. A Lanzarote ho sentito di gente che ha noleggiato una Smart con serbatoio pieno e l’ha riconsegnata che non ne aveva consumato nemmeno metà. E comunque il prezzo che ti fa pagare la compagnia per la benzina è molto più alto del prezzo reale.
Tornando alla nostra esperienza con Centauro, il noleggio totale di un auto di piccola cilindrata per 5 giorni ci è costato 42 euro comprensivo della polizza assicurativa Axa stipulata direttamente con Ryanair. Poco.. forse troppo poco… ma in linea con i prezzi di Lanzarote (dove abbiamo noleggiato l’auto con meno di 10 € al giorno) quindi pensavo fosse così in tutta la Spagna.
In Spagna
Già trovare l’agenzia è stata una caccia al tesoro…. Le istruzioni che ti forniscono su come raggiungere il punto in cui aspettare la navetta fuori dall’aeroporto di Madrid sono molto confuse e abbiamo perso un bel po’ di tempo a cercare di decifrarle. Finalmente vediamo comparire un autobus con la scritta Centauro. Lo fermiamo e questo ci porta all’agenzia che si trova ad una decina di minuti di viaggio dall’aeroporto dentro l’hotel Coslada.
Sbrighiamo le solite pratiche, patente, fotocopia della carta di credito (questa usanza la trovo un po’ strana, anche in Oman ce l’hanno fotocopiata fronte e retro (?) e poi abbiamo dovuto bloccarla perché hanno iniziato a fare addebiti strani).
Ad ogni modo arriviamo al momento dell’accredito della franchigia (che a detta di Ryanair doveva essere di 1050€) e ci chiedono 1200€ sulla carta di credito (per 5 giorni!!! Ma neanche quando siamo stati un mese negli Stati Uniti…). Proviamo con la carta di Gabri che naturalmente non aveva disponibilità essendo a metà mese ed avendola usata per lavoro. Le soluzioni sono due: o pagare 20€ al giorno per abbassare la franchigia (cioè quindi 100€ x 5 giorni) o usare un’altra carta. Proviamo con la mia, 100 € mi sembrano un po’ troppi! Con la mia abbiamo disponibili i 1200€ ma la carta di credito deve essere quella dell’autista quindi dobbiamo aggiungere un secondo autista, 35€ per 5 giorni (quasi quanto il noleggio). Ok dai va bene così, avevamo risparmiato sul noleggio….
Il viaggio procede bene e l’auto è spettacolare: avevamo prenotato una 500 invece ci hanno dato una Dacia Duster che abbiamo usato anche fuoristrada e si è comportata benissimo.
Anche alla riconsegna dell’auto tutto ok.
In Italia
Dopo una decina di giorni dal rientro in Italia scopro che i 1200€ erano ancora bloccati sulla carta di credito che quindi era inutilizzabile.
Chiamo la banca che mi dice che i 1200 euro li hanno bloccati per 1 mese dalla data di riconsegna dell’auto! È la prima volta in tanti anni che ci accade una cosa del genere. Non ho nemmeno trovato alcun punto in cui fosse indicata questa cosa sul contratto che mi ha inviato Ryanair.
I nostri consigli su come noleggiare un auto
- leggete sempre tutte le clausole prima di noleggiare un auto (anche se in questo caso non avrei risolto)
- controllate qual è la clausola per il rifornimento di benzina (pieno-pieno o pieno-vuoto), in alcuni casi il pieno-vuoto può non andare bene per il tipo di viaggio che state per fare (come ad esempio se avete intenzione di fare pochi chilometri)
- controllate se i chilometri sono illimitati o meno (quando viene applicato il prezzo a chilometro per i chilometri superati la cifra da pagare può diventare molto elevata)
- prima di partire, contattate l’agenzia, o cercate tra le clausole di noleggio, per capire quant’è la franchigia e per quanto tempo rimane bloccata sulla carta
- portatevi sempre dietro più carte di credito (attenzione che la carta prepagata non è quasi mai accettata)
- se fate un viaggio in cui il ritiro e la consegna avvengono in località diverse la sovrattassa non è mai compresa (contattate la compagnia per sapere si quant’è) e si paga a parte al momento del ritiro dell’auto.
Spero che a qualcuno possa servire questo articolo e se avete avuto anche voi disavventure con altre compagnie, o con Centauro, scrivetecelo nei commenti.
Per me Ryanair è l’immondizia dei cieli, già non mi fido più a volare con loro (voli in ritardo, sedili sporchi, pubblicità martellante, servizi zero) quindi non prenderei nessun servizio aggiuntivo. Per il noleggio auto ho avuto esperienze positive con Avis che ha il vantaggio di avere filiali in tutte le stazioni e aeroporti. Spero comunque che nel frattempo vi abbiano sbloccato la carta di credito!
Io mi ero trovata bene una volta noleggiando con loro a Bristol per cui ci ho riprovato ma non lo farò mai più… ora la carta è sbloccata per fortuna ma è stata inutilizzabile per un mese intero!
Caspita ma è davvero tantissimo un mese! Tra l’altro un importo anche elevato. Hai ragione, bisogna sempre controllare con attenzione tutte le clausole!
Il problema è che comunque non c’era scritto da nessuna parte, io l’ho saputo dalla banca che era un mese!
Mamma mia che complicazione, questo noleggio! Non sono affatto esperta perché di solito mi muovo con la mia moto, ma sicuramente sono ottimi consigli e li terrò in considerazione al bisogno!
Non ho mai noleggiato auto con la Ryanair, ma dalla tua esperienza direi che non è il caso di sperimentarla. Concordo con te per il noleggio bisogna fare attenzione a tanti particolari… dalla franchigia, all’assicurazione e ai chilometri compresi. Ottima l’informazione di avere almeno due carte di credito, non si sa mai
Accidenti, 1200 euro bloccati a caso sono una bella beffa! Ho preso una macchina a noleggio soltanto una volta in Inghilterra (senza collegamenti con agenzie né linne aeree) ed è andato tutto bene, ma hai ragione, si deve stare sempre molto attenti!
Certe cose sembrano piu’ facili di quello che sono ma le condizioni possono sempre nascondere brutte sorprese! Ricordo che quando noleggiai io mi ci volle davvero! un bel po’ per essere sicura di aver fatto bene. Se avessi letto prima questo articolo sarebbe stato piu’ facile!Complimenti!