Namibia in 4×4
Oggi ho letto un articolo su turisti per caso in cui una coppia è andata in Namibia noleggiando una 2WD (invece di un 4×4) e facendosi prenotare tutti gli alloggi spendendo un sacco di soldi.
Visto che anche noi siamo stati in Namibia e non abbiamo speso la cifra menzionata nell’articolo ma molto molto meno abbiamo deciso di scrivere questo articolo per aiutare chi come noi vuole fare un viaggio fai da te in Namibia.
Come sono le strade in Namibia
Le strade in Namibia sono quasi tutte sterrate, le strade asfaltate sono solo quelle principali e vedrete che, se andate anche voi in Namibia, la maggior parte delle strade che percorrerete sono tutte sterrate. Poi c’è sterrato e sterrato. Troverete strade sterrate quasi paragonabili alle strade asfaltate ma anche strade in cui sarà tutto un sobbalzo, noiosissime e lentissime. Meno male che ogni tanto ci si ferma a fotografare qualche animale….
Una cosa importante da dire prima di parlare di strade è che in Namibia si guida come in Inghilterra quindi sul lato sinistro della strada e le auto hanno il volante sul lato destro dell’auto. Non vi preoccupare però di questo, perché, a parte a Windohek (la capitale della Namibia) dove atterrerete, e dovrete prendere un po’ la mano con le strade e soprattutto le rotonde (al contrario) fuori dalla città non avrete alcun problema.
Se guardate la cartina della Namibia, qui sotto, potrete notare che i nomi delle strade sono composte da una lettera iniziale e da dei numeri. Le strade che iniziano con la lettera B sono asfaltate mentre tutte le altre sono sterrate.
Le strade B sono solo queste:
- B1 è la strada che taglia a metà il paese da nord a sud
- B2 collega Windhoek con Swakopmund sull’Oceano Atlantico
- B3 collega la Namibia con il Sudafrica
- B4 collega Keetmanshoop (nel centro-sud della Namibia) con Luderitz (anch’essa sull’Oceano Atlantico)
Tutte le altre strade sono sterrate, non è detto però che le strade D siano peggiori delle C. Noi abbiamo trovato delle strade C veramente dissestate e strade D, sempre sterrate, ma in buone condizioni. Non c’è quindi modo di saperlo in anticipo solo guardando la cartina.
Se noleggiate un 4×4 non avrete problemi su nessuna strada.
Perché andare in Namibia con un 4×4
Il nostro consiglio è quello di noleggiare un 4×4 con la tenda sopra (cercate rooftop tent in inglese). Non solo, vi permetterà di risparmiare sui pernottamenti ma anche di essere autonomia di fermarvi dove e quando volete e non prenotare nulla o quasi nulla. Noi abbiamo prenotato solo i campeggi nel parco del Namib e nell’Etosha, ma solo perché siamo andati in alta stagione (Agosto).
Il 4×4 si rivela necessario in buona parte della Namibia in quanto le strade, come dicevamo prima, non sono quasi asfaltate (se non le principali) e parecchi tratti sterrati senza 4×4 li fai a 30 km/h perdendo tempo prezioso.
Le 4 ruote motrici di per se non sarebbero necessarie a meno di voler guidare nel deserto, o sul Kunene River (dove anche un 4×4 fatica). E’ però utile avere un veicolo robusto per evitare imprevisti dovuti alle strade accidentate e un 4×4 è certamente più robusto di una berlina.
Questo pick-up Toyota Hilux è stato il nostro compagno di viaggio:
Noi l’abbiamo noleggiato dalla compagnia African Tracks via web, direttamente dall’Italia qualche mese prima della partenza, attraverso l’agenzia locale Cardboard Box.
Il noleggiatore della African Tracks di Windhoek ci è venuto a prendere in aeroporto e ci ha riaccompagnati in aeroporto al termine del noleggio. Non ci ha nemmeno trattenuto la caparra ad inizio noleggio.
L’unica cosa di cui si era raccomandato era di non riportare l’auto con dentro tutta la sabbia del Namib! Quando siamo partiti non avevamo ben chiaro perché ce lo dicesse… ma ben presto abbiamo capito! Siccome il modello Hilux della Toyota nasce scoperto e il cassone viene chiuso in un secondo momento le guarnizioni non sono molto stagne per cui sul retro entra tutta la polvere che si alza dalla strada durante la marcia.
I nostri consigli sul noleggio del 4×4
Se noleggiate questo tipo di veicolo vi consigliamo di portarvi dei sacchi neri in cui infilare le valigie e tutto quello che volete salvare dalla sabbia (noi li abbiamo comprati al primo supermercato). Oppure se preferite noleggiate un fuoristrada con 4 posti in modo da tenere le valigie sui sedili dietro. Uno svantaggio di questa soluzione è che costa sicuramente di più. Un altro vantaggio di questa soluzione è che potete far salire altre persone con voi. Ad esempio quando siamo andati a visitare il villaggio Himba, se avessimo avuto i sedili anche dietro avremmo potuto portare con noi la guida e risparmiare molto sulla visita guidata che poi abbiamo fatto con l’hotel.
Il nostro Toyota Hilux era equipaggiato di tutto l’occorrente per il campeggio compreso tavolo e sedie e due ruote di scorta. A noi sono servite entrambe: abbiamo bucato una volta vicino alle Epupa Falls e un’altra volta dentro il parco dell’Etosha. Volendo c’era disponibile anche una tanica di benzina aggiuntiva ma noi non l’abbiamo utilizzata.
In questo breve articolo volevamo solo consigliarvi di noleggiare per la Namibia un 4×4 per godervi al meglio il viaggio: con questo tipo di auto potete girare in libertà attraverso questo bellissimo paese.
Con questo tipo di mezzo siamo andati nel deserto, abbiamo percorso degli sterrati meravigliosi nel Namib e siamo arrivati fino alle Epupa Falls. Abbiamo potuto campeggiare in luoghi meravigliosi in mezzo alla natura, in alcune aree campeggio c’eravamo solo noi. Addormentarsi e svegliarsi con il suono della savana è un’esperienza unica!
Il viaggio in Namibia è un viaggio che vi resterà nel cuore.
Qui potete leggere altri racconti della nostra meravigliosa esperienza in Namibia.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.