Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Il Museo Caproni di Trento e gli anime di Hayao Miyazaki
      21-02-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Il Museo Caproni di Trento e gli anime di Hayao Miyazaki

    Una giornata al museo Caproni di Trento

    Ultimo aggiornamento il 12/01/2023

    E’ un museo poco conosciuto, il museo Caproni di Trento, ma è un’ottima opportunità per imparare qualcosa di nuovo in una grigia giornata invernale.

    Questo è proprio quello che abbiamo fatto noi, in una fredda giornata di febbraio di qualche anno fa in cui non avevamo voglia di stare chiusi in casa.

    E perché abbiamo scelto proprio il museo Caproni?

    Quando abbiamo scoperto che a Trento si trovava il Museo Caproni non ci abbiamo pensato un attimo, da fans di Hayao Miyazaki non potevamo perdercelo!

    Hayao Miyazaki e lo Studio Ghibli

    Per chi non lo conoscesse Hayao Miyazaki è uno dei maggiori animatori giapponesi e da molti, compresi noi, considerato il più grande regista d’animazione vivente.

    Hayao Miyazaki è da sempre appassionato di aviazione ed ha omaggiato l’ingegnere trentino nei suoi anime e non solo, persino nel nome del suo studio d’animazione: lo studio Ghibli.

    Hayao Miyazaki è da sempre appassionato di aviazione ed ha omaggiato l’ingegnere trentino nei suoi anime e non solo, persino nel nome del suo studio d’animazione: lo studio Ghibli.

    “Ghibli” è infatti il soprannome del bimotore Caproni modello Ca.309.

    Nel museo si possono ammirare alcuni dei velivoli progettati da Caproni, numerosi modellini e anche un modello del Ca.60 “Il Transaereo” che avrebbe dovuto ospitare fino a 100 passeggeri e che purtroppo non ha superato il collaudo. E’ però rimasto nella storia in quanto fino alla fine degli anni Trenta è stato l’aeroplano più grande mai costruito.

    Il Caproni Ca.60 nel film di animazione “Si Alza il vento” di Miyazaki

    KT_Caproni Ca-60a

    Il modello del Caproni Ca.60 presente al museo

    Compressore Caproni CA90

    Degli altri velivoli progettati da Caproni e ridisegnati da Miyazaki nei suoi anime è presente solo il compressore del bombardiere biplano del Caproni Ca.90:

    Compressore originale del Caproni Ca.90 presente al museo

    Compressore Caproni CA90

    Il Caproni Ca.90 nel film di animazione “Si Alza il vento” di Miyazaki

    caproni ca-90

    Se volete conoscere tutti i velivoli disegnati nel film “Si alza il vento” qui trovate un articolo interessante.

    Al museo abbiamo anche fatto un’interessante scoperta…

    Se anche voi siete fans dello studio Ghibli probabilmente avrete già riconosiuto questo personaggio: Testa di Rapa!

    Coda originale del Reggiane Re.2005 “Sagittario”

    museo caproni spaventapasseri ghibli

    Lo stemma del 22° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre

    Per chi non lo conoscesse, Testa di Rapa è uno dei personaggi presenti nel lungometraggio di animazione intitolato “Il Castello Errante di Howl” dello Studio Ghibli. Nel lungometraggio Testa di Rapa ed è il rincipe di un regno vicino a quello in cui si trova il castello di How, trasformato da un maleficio in uno spaventapasseri.

    Scena tratta da “Il castello errante di Howl”

    spaventapasseri si alza il vento

    Questa chicca non la sapevamo nemmeno noi e ci siamo documentati tornati a casa: questo troncone di coda è l’unico rimasto di una serie di Reggiane Re.2005, questo modello è noto anche come Sagittario (proprio come il mio segno zodiacale!).

    Lo spaventapasseri è lo stemma del 22° Gruppo Autonomo Caccia Terrestre, gruppo della Regia Aeronautica che combatté sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale.

    Nel loro primo scontro con gli aerei sovietici riuscirono ad abbatterne otto senza subire perdite. Siccome per alcuni giorni i russi non inviarono altri aerei i piloti italiani pensarono di averli spaventati. Visto che gli aerei erano privi di insegna decisero di disegnarci lo Spauracchio con le 8 stelle nel fumo della pipa a rappresentare gli otto aerei russi abbattuti. Sul numero di stelle non si trovano notizie precise. Lo stemma originale del 22° gruppo sembra avesse 8 stelle mentre sul Reggiane Re.2005 (utilizzato dalla 326a squadriglia) se ne vedono solo 5. Sembra che il simbolo sul Reggiane sia stato ripreso da quello del Macchi M.C.205 in dotazione al 22° quindi è possibile che le stelle siano state rappresentate in modo differente probabilmente in ricordo di altri scontri aerei. Ad ogni modo per noi la cosa più importante è stata trovare Testa di Rapa al museo!

    Considerazioni sul Museo Caproni di Trento

    Probabilmente molti trentini non sono mai stati in questo museo, certo non è il MUSE (il museo di scienze naturali più conosciuto di Trento), ma è pur sempre un pezzetto di storia d’Italia per noi imperdibile!

    Noi siamo stati sorpresi da quanto sia stato importante Giovanni Caproni nella storia dell’aviazione, di come Gabriele D’Annunzio si fosse innamorato del volo e di quanto ammirasse le imprese di Caproni.

    “Senza cozzar dirocco” è il motto di Gabriele D’Annunzio coniato per descrivere le imprese dei velivoli di Giovanni Caproni che senza attaccare da terra (cozzar) colpivano gli obiettivi (dirocco) dal cielo.

    Mentre sei al museo ti rendi conto che i primi aerei Caproni li ha costruiti soltanto 100 anni fa! E se poi pensi a quanta strada ha fatto la tecnologia in così poco tempo…. 100 anni fa si sognava di volare e ora si sogna di andare su Marte…. con la Tesla!

    Eppure…

    Secondo alcuni autorevoli testi di tecnica aeronautica il calabrone non può volare a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare.
    Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.

    Igor Sikorsky

    Il primo incontro di Jiro con Giovanni Caproni

    L'incontro di Jiro con Caproni

    Se questo articolo vi è piaciuto lasciateci un commento qui sotto: ci farebbe molto piacere!

    Se invece volete leggere altri nostri articoli sul Trentino Alto Adige, la regione che ci ospita dal 2015, potete trovarli tutti nella pagina dedicata.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    statua guerra torino 25 Aprile: il profumo della libertà
    Santuario della madonna dell'Isola a Tropea Le 5 cose da vedere nel borgo di Tropea
    Valtellina Vista Da Montemezzo I tesori della Valtellina: da Gera Lario a Pian di Spagna
    4 commenti
    1. Alessandra
      Alessandra dice:
      31/03/2018 in 07:56

      Non conoscevo l’esistenza di questo museo… Molto interessante il collegamento tra aeronautica e anime giapponesi!! ?

      Rispondi
    2. marina
      marina dice:
      22/05/2018 in 15:48

      nooooo ma mi sono persa un museo spettacolare per gli amanti dei manga come mio marito!! Se legge il post mi fa tornare in Trentino subito!!

      Rispondi
    3. Katja
      Katja dice:
      30/07/2018 in 18:25

      Ma lo sai che non ci sono mai andata anche se abito a Trento? A volte diamo per scontato tante cose sul luogo dove viviamo … ma aspetto sempre la visita di qualche amico per riscoprire la mia città!

      Rispondi
    4. Margherita
      Margherita dice:
      13/09/2020 in 11:41

      Davvero interessante questo articolo! Non sapevamo di questo collegamento tra Myazaki e Caproni né, tantomeno, che ci fosse un museo così interessante da scoprire ?

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Festività in Oman: il compleanno di MaomettoBimmah Sinkhole Omanlanzarote jardins de cactusLanzarote: un viaggio pieno di scoperte
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica