Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Murales: dove trovare i più belli in Sardegna
      09-12-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Sardegna > Murales: dove trovare i più belli in Sardegna

    Murales: dove trovare i più belli in Sardegna

    Ultimo aggiornamento il 31/12/2021

    Solo quando siamo arrivati in Sardegna abbiamo compreso quanto i murales sardi rappresentino questa terra.

    Nati come forma di protesta contro il potere politico e come libertà d’espressione, oggi i nuovi murales sardi sono anche qualcosa di più, un modo per tenere vive le tradizioni locali. Difficile trovare un paese sardo senza almeno un murales mentre i più belli e significativi sono talmente famosi da richiamare turisti da ogni parte del mondo.

    I murales che abbiamo avuto il piacere di vedere in giro per la Sardegna sono delle vere e proprie opere d’arte, non a caso i murale si chiamano anche street-art! Solo guardandoli si riesce a comprendere che dietro ad ogni opera c’è un lavoro di ricerca, di rispetto e di valorizzazione del luogo scelto per la realizzazione.

    In questo articolo vi parliamo dei paesi che, per noi, hanno i murales più belli di tutta la Sardegna.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Romana (SS)
    Tinnura (OR)
    Ottana (NU)
    Orgosolo (NU)
    San Gavino Monreale (SU)
    San Sperate (SU)

    Romana (SS)

    Il primo paese in cui ci siamo fermati per i suoi murales è stato Romana, un paese di poco più di 500 anime, in provincia di Sassari. C’eravamo passati più volte perché si trova vicinissimo al Brancadoria b&b di Monteleone Rocca Doria, dove eravamo alloggiati.

    I murales di Romana sono nati solo recentemente per rendere omaggio ad un loro concittadino, un pittore un po’ sfortunato di nome Brancaleone Cugusi, morto purtroppo in giovane età senza vedere esposti i suoi lavori.

    Nel paese di Romana la maggior parte dei murales ripropongono le opere più famose del pittore Brancaleone Cugusi. Basta una passeggiata per il paese per godere della sua opera prima!

    Se siete interessati a conoscere più approfonditamente i murales di Romana vi lasciamo questo articolo di “Sardegna in Pillole” che compara anche le opere del pittore con i murales realizzati nel suo paese natale.

    PrecSucc
    12345
    murales romana
    romana murales
    romana murales
    romana murales
    romana murales

    Tinnura (OR)

    Da Romana il nostro viaggio è proseguito verso sud direzione Bosa ed abbiamo approfittato della vicinanza con Tinnura per fermarci nel suo museo a cielo aperto.

    Tinnura è un paesino di meno di 250 anime, in provincia di Oristano, la percentuale di murales per abitanti è la più alta di tutta la Sardegna. A Tinnura ci sono infatti più di 35 dipinti sulle facciate delle case e raffigurano principalmente momenti di vita rurale e quotidiana degli abitanti del piccolo paese sardo.

    PrecSucc
    12345
    murales Tinnura
    murales a Tinnura
    murales Tinnura
    murales Tinnura
    murales Tinnura

    E’ grazie alla visita a Tinnura, che ci è stata consigliata dalla proprietaria del b&b di Brancaleone Rocca Doria, che abbiamo scoperto le maschere sarde.

    Le abbiamo viste riprodotte su uno dei bellissimi murales della cittadina e ci hanno subito ricordato alcune delle maschere che indossa durante concerti il mio cantante preferito, Vinicio Capossela.

    Quelle riprodotte nel murales sono le famose maschere di Ottana dei Boes e Merdules che, nella tradizione sarda, rappresentano la lotta tra l’istinto animalesco e la ragione umana.

    I Boes rappresentano i buoi, gli animali da domare e i Merdules invece i guardiani dei buoi che cercano di addomesticarli tenendoli legati con una corda di cuoio.

    Dopo questo murales abbiamo deciso di andare al museo delle maschere nel paese di Mamoiada.

    murales boes e merdules tinnura

    Ottana (NU)

    Da Ottana in provincia di Nuoro siamo passati mentre ci stavamo dirigendo a Mamoiada al museo delle maschere. Volevamo vedere com’era il paese dalle maschere più caratteristiche di tutta la Sardegna. E anche lì abbiamo trovato dei murales, ovviamente i murales più belli sono quelli legati al carnevale e alle loro maschere carnevalesche.

    murales Ottana
    murales Ottana

    Orgosolo (NU)

    Orgosolo, in provincia di Nuoro, è il paese con i murales più famosi.

    Era l’unico paese che avevamo previsto di andare a visitare proprio per i murales ed è stato quello che ci ha più deluso. Non perché i murales non siano belli, sono veramente molto belli ma tanti, essendo i più vecchi, hanno colori molto sbiaditi e alcuni non sono quasi più distinguibili.

    Inoltre ci ha molto deluso la poca organizzazione per i tanti turisti, soprattutto stranieri. Sicuramente colpa nostra che siamo arrivati durante l’orario della pausa pranzo e gli uffici informazioni dove acquistare l’audio guida erano chiusi ma io dico, nel 2021, non puoi fare un’app (anche a pagamento) o creare una mappa scaricabile (anche a pagamento)?

    E invece nulla… abbiamo girato a caso per una città che ha centinaia di murales, come vederli tutti? Come capirli tutti senza una guida?

    Ad ogni modo se andate, e andateci assolutamente perché i murales meritano veramente, andateci nell’orario di apertura degli uffici turistici. Per capire i murales di Orgosolo serve una guida!

    PrecSucc
    123456789
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales
    orgosolo murales

    San Gavino Monreale (SU)

    San Gavino Monreale, una volta in provincia di Cagliari, ora in provincia di Sud Sardegna (provincia che non conosce quasi nessuno, forse neanche i sardi), è stato il paese che ci ha colpito di più. L’ufficio turistico di San Gavino Monreale ha stampato una mappa con tutti i murales e che si può prendere gratuitamente in centro al paese per visitare in autonomia un percorso alla scoperta di questo museo a cielo aperto.

    A San Gavino Monreale è tutto nato nel 2013 con la morte prematura di Simone Farci (detto Skizzo) a cui un suo amico, compaesano e artista, Giorgio Casu, ha dedicato il primo murales.

    Da quel momento in avanti i murales si sono moltiplicati ed oggi sono più di quaranta.

    Se andate a San Gavino Monreale e volete prenotare un “tour dei murales” potete anche provare a contattare l’associazione nonsolomurales.sangavino@gmail.com.

    PrecSucc
    1234567

    San Sperate (SU)

    San Sperate è un piccolo paese a circa 20 minuti da Cagliari ed oggi sono oltre trecento i murales visibili nel paese.

    Tutto è iniziato nel 1966 quando l’artista locale, Pinuccio Sciola, ha iniziato a decorare il muro della prima casa con scene di vita quotidiana della comunità agricola. Poi da lì un muro tira l’altro e oggi il paese è diventato un vero e proprio museo a cielo aperto.

    A San Sperate la mappa di tutte le opere (non solo dei murales) sono inserite in una mappa che si trova nel centro del paese e in ogni opera sono indicati titolo e nome dell’autore.

    PrecSucc
    123456

    Se andate in Sardegna il nostro consiglio è quello di fare un tour dei murales perché dalla street-art si può conoscere un po’ meglio il paese e poi sono tutti bellissimi! I paesi che abbiamo visitato noi sono quelli che ci sono stati consigliati ma ci sono tantissimi piccoli paesini con murales quasi sconosciuti che aspettano solo che vengano scoperti. Se ne trovate di belli e sconosciuti fateci sapere che corriamo di nuovo in Sardegna!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    La Geria Lanzarote Lanzarote e i suoi vini
    Badami panorama Badami e la valle del Malaprabha
    Saramago Lisbona Saramago e il legame con Lisbona e Lanzarote
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I più bei castelli di Bolzano tra storia e leggendacastel roncolo bolzanocovid test gratuito a miamiAlla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica