• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Mumbai e le Grotte di Elephanta
    28-04-2022
Sei qui: Destinazioni > Asia > India > Mumbai e le Grotte di Elephanta

Mumbai e le Grotte di Elephanta

Ultimo aggiornamento il 05/05/2022

La saga di Luigi e la moglie in India volge al termine ma non vi preoccupate Luigi scriverà ancora per noi e magari riusciamo a farci raccontare ancora qualcosa sull’India, chissà.. Voi continuate a seguirci. Oggi Luigi ci porta alla scoperta di Mumbai, la capitale del Maharashtra, e delle Grotte di Elephanta, una serie di grotte dalle pareti scolpite che si trovano sull’Isola Gharapuri (che significa letteralmente “la città delle grotte”) e che si raggiungono facilmente con un traghetto da Mumbai. Lasciamo la parola a Luigi.

Mumbai: Gate of India

Mumbai Gate of India

Mumbai e la Banganga tank

Malabar Hill è il quartiere più esclusivo di Mumbai – dico a mia moglie – ci abitano politici, ricconi e divi di Bollywood – e cosa ci andiamo a fare? – a vedere una cisterna d’acqua e le torri del silenzio dei parsi – ah, mi sembrava strano…

La Banganga tank l’avevo vista da qualche parte in internet e mi affascinava l’idea di questa vasca sacra nel cuore della città.

Dov’è? – chiediamo al tassista quando si ferma davanti a una stretta scalinata – giù di lì – con ampi gesti, è ovvio.

In duecento metri di strada due Ganesh, uno piccolo e uno grande su un palco con un fondale da teatro serigrafato, un Ganesh arancio e viola in una cella con piastrelle bianche fiorate, un Ganesh psichedelico con musica adeguata in un cubicolo buio, anche a Mumbai è la festa di Ganesh Chaturthi!

E poi carrettini di frutta e verdura, donne sempre eleganti col sacchetto della spesa, bancarelle di fiori, più in basso si intravede l’acqua, ragazzi che vanno a scuola zaino in spalla, panni stesi ad asciugare, ed eccola la Banganga tank, una piscina più o meno rettangolare circondata da scalinate che scendono all’acqua, in un angolo quattro uomini fanno il bagno, in acqua decine di oche bianche, una zattera di bambù su camere d’aria di autocarri, sulla riva corvi neri mangiano un pesce gatto morto, tutto intorno case e tuguri di plastica nel solito groviglio indiano, altarini con Ganesh consumati dal tempo, per terra cobra di pietra in agguato, piccoli templi nascosti tra le case, torri per le fiaccole (dipa-stambha ), ficus rigogliosi come solo in India sanno esserlo, sembra un tranquillo villaggio indiano, sporco il giusto, ma basta sollevare lo sguardo e vedi i grattacieli.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234
Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank
Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank
Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank
Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Banganga Tank

Mumbai e la Hagji Ali Dargah

Le torri del silenzio? Ci ho provato ma sono nascoste in parchi inaccessibili – meno male – è stato il suo commento.

Allora c’è tempo per visitare la Hagji Ali Dargah – cos’è? – dovrebbe essere una moschea particolare.

In India i musulmani vanno in moschea e gli hindu al tempio, e mai si mischiano, ma c’è almeno un posto dove puoi trovare donne in sari e donne in niqab pregare insieme a braccia alzate e uomini con barba e taqiyah chinare la testa in preghiera di fianco a giovanotti imberbi e a capo scoperto, è la Hagji Ali Dargah a Mumbai.

Eccola, è quella costruzione bianca in fondo al molo – sì, ma che schifo! – questa volta ha ragione, nella insenatura riparata dal molo, proprio davanti alle bancarelle di fiori e scialli colorati, c’è una spiaggia di rifiuti puzzolenti tra cui rovistano decine di corvi neri – andiamo, e tu guarda i grattacieli là di fronte.

Hagji Ali era una specie di santo musulmano, un sufi credo, venerato ancora oggi da migliaia di fedeli di tutte le religioni che camminano come noi sotto il sole cocente per raggiungere la moschea e la sua tomba bianca isolata in mezzo al mare, lontana dal rumore e dal caos della città.

Oltre il portale una piccola piazza occupata da una vasca per le abluzioni, decine di persone all’ombra delle palme, una costruzione bassa con pareti traforate e tetto a cipolla sotto lo sguardo di un elegante minareto – la tomba deve essere quella, vanno tutti là, senza scarpe – io dalla parte degli uomini lei da quella delle donne, un addetto copre il monumento di marmo bianco con gli scialli colorati che le donne ansiose continuano a passargli, è per benedirli? Gli uomini si fermano davanti al catafalco un po’ straniti un po’ assorti, atmosfera mistica nonostante l’afa.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123
Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah
Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah
Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah Aprire l'immagine in lightbox: Mumbai Haji Ali Dargah

Le Grotte di Elephanta

Va bene, ci vengo domani a Elephanta ma se una scimmia si avvicina io grido!

Il battello per Elephanta parte di fianco al Gateway of India, famoso sì ma bello proprio no, zigzaga tra le navi all’ancora, evita un terminal petrolifero e attracca all’isola dopo un’ora, sul lungo molo niente scimmie.

Per le grotte c’è una scalinata ombreggiata dagli alberi – sentile, sono loro! – una coppia di macachi si insegue rumorosa sui teloni delle bancarelle che vendono tutte le cianfrusaglie che piacciono tanto ai turisti, al ritorno mi compro un Ganesh (fatto).

Le grotte sono un famoso sito UNESCO e la più famosa è la grotta numero 1 che a vederla non sembra niente di speciale, quattro tozze colonne a fare la guardia a una cavità scura, ma quando entri ti trovi in un salone dove tutto è grande, grandi le colonne che sostengono il soffitto, sostengono si fa per dire visto che tutto è scavato nel basalto, grandi le statue di divinità indiane addossate alle pareti, più grandi ancora quelle dei guardiani alle porte della cella sacra, belle nonostante le mutilazioni subite da visitatori e invasori nei secoli, ma la più bella è la statua di Shiva dai tre volti in fondo alla grotta, maestosa, serena, sicura proprio come un dio che guarda impassibile il mondo dall’alto, un capolavoro e un simbolo dell’arte indiana.

E dopo tanto sollievo per l’anima ricomincia la battaglia per la vita – di lì non passo, sono troppe – ma non vedi che si fanno i fatti loro? – e quella? – neanche a farlo apposta un macaco  si attacca ai pantaloni di un ragazzo che cerca invano di resistere e gli strappa una confezione di patatine, comunque le altre grotte erano meno interessanti. 

Dal battello al ritorno tutto lo skyline dei grattacieli di Mumbai sotto le nuvole nere del monsone.

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456
Elephanta Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta
Elephanta e le scimmie Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta e le scimmie Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta e le scimmie
Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1
Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1
Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1
Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1 Aprire l'immagine in lightbox: Elephanta grotta numero 1

Noi ringraziamo Luigi (e la moglie) per averci raccontato la loro ultima avventura in India e lo aspettiamo per nuovi racconti. Trovate tutti i racconti di Luigi sulla sua pagina personale.

Ricordiamo a tutti, ma soprattutto ai nuovi lettori, che se volete, potete scrivere anche voi un articolo su Travel With The Wind. Potete parlarci del vostro viaggio del cuore, del viaggio che vorreste fare o farci conoscere la vostra città o il vostro paese. Scriveteci!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
Braemar Gathering Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands
Lisbona azulejos Lisbona segreta: il walking tour
Mosaico nell'area archeologica di Nora La Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
banner civitatis

SCOPRI ALTRI ARTICOLI

banner viaggi in asia

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te

PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Quella volta che Winston Churchill visitò Madeira Collegamento a: Quella volta che Winston Churchill visitò Madeira Quella volta che Winston Churchill visitò Madeirastatua di churchill Collegamento a: Documenti necessari per l’ingresso in Oman Collegamento a: Documenti necessari per l’ingresso in Oman oman auto sulle duneDocumenti necessari per l’ingresso in Oman
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica