• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I monumenti naturali dell’Alto Adige
      02-03-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > I monumenti naturali dell’Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    Ultimo aggiornamento il 06/03/2023

    In Alto Adige i più bei monumenti non sono quelli creati dall’uomo bensì quelli creati dalla natura che, con un lavoro di anni, certe volte di millenni, è riuscita a modellare la Terra regalandoci delle bellezze da lasciarci senza fiato. In questo articolo vediamo alcuni tra i migliaia di monumenti naturali che si possono ammirare in Alto Adige.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    I monumenti naturali
    I biotopi
    La gola del Bletterbach
    La gola di Stanghe
    Gli omini di pietra
    La vite più grande e più antica d’Europa
    Le piramidi di terra
    La roccia inquietante
    Le sequoie giganti
    Le panche delle streghe
    Larici millenari
    Le buche di ghiaccio

    I monumenti naturali

    Un monumento naturale può essere: un singolo oggetto, ad esempio un albero, una fonte, una roccia, una grotta o un giacimento minerale; un gruppo di oggetti (come nel caso delle buche di ghiaccio); una determinata area (ad esempio biotopi, cascate, specchi lacustri); infine un paesaggio (come quello costituito dalle piramidi di terra).

    Quando hanno particolare importanza, anche i monumenti naturali, come quelli creati dall’uomo, vengono posti sotto tutela.

    In Alto Adige ci sono 1.082 monumenti naturali sotto tutela, di questi 448 sono alberi, 218 sono rocce, gole o canyon e 416 sono monumenti legati all’acqua.

    I biotopi

    I biotopi sono un habitat protetto per piante e animali rari. Per far sì che tali ambienti si mantengano inalterati, è vietato raccogliere piante, disturbare gli animali ma soprattutto costruire case o strade.

    In Alto Adige ci sono 175 biotopi protetti; il più famoso dei quali è Castelfelder che si trova tra i comuni di Ora, Montagna ed Egna e che si estende per una superficie di 108 ettari. Qui si possono trovare a pascolare allegramente caprette, mucche e cavalli tra le rovine dell’antica Castelfeder. 

    le rovine di Castelfeder

    Rovine Castelfeder

    La gola del Bletterbach

    La gola del Bletterbach, nei pressi di Aldino, è un monumento naturale di grande interesse geologico che si estende per 12 chilometri e con un dislivello di 2.000 metri. Di particolare non ha solo l’età (si stima che abbia 15.000 anni), ma anche i diversi strati rocciosi, formatisi nel corso di diverse ere geologiche e distinguibili in modo molto netto.

    Trovate qui il nostro articolo di approfondimento sulla bellissima gola del Bletterbach.

    Gabriele che cammina sul fondo della Gola del Bletterbach

    La gola del Bletterbach

    La gola di Stanghe

    Uscendo dalla Val di Racines si incontra la gola di Stanghe, una valle profonda con pareti ripide interamente scavata nel marmo.

    La gola di Stanghe, profonda 50 metri e lunga 400, si è formata grazie alle continue erosioni del Rio Racines che per secoli si è insinuato nelle profondità della roccia. Il marmo è una roccia dura, difficile da modellare, ma grazie alla forza del fiume che, ancora oggi continua a scorrere nella gola di Stanghe, oggi noi possiamo ammirare le splendide cascate di Stanghe.

    Trovate qui il nostro articolo di approfondimento sulle Cascate di Stanghe e sulla Water Light che le illumina ogni anno.

    passerelle di legno sulla gola di Stanghe

    cascata di stanghe

    Gli omini di pietra

    Gli “Stoanmandin” (omini di pietra) sono delle pile di sassi che ricordano per la loro forma un omino o una torre. Si tratta di segnavia in mezzo alla natura, che un tempo venivano realizzati per indicare i percorsi in montagna.

    Prima dell’invenzione della segnaletica erano molto utili per orientarsi ma anche adesso nei percorsi non così ben segnalati sono creati dagli escursionisti per aiutare le altre persone che seguono lo stesso percorso.

    La maggior concentrazione di omini di pietra si trova in Val Sarentino ad oltre 2.000 m di altitudine. Qui la loro presenza è documentata già dal 1540. E’ possibile trovare altri omini di pietra anche a Valles in Val Pusteria e a Planol nell’Alta Val Venosta.

    Gli omini di pietra della Val Sarentino

    omini di pietra

    La vite più grande e più antica d’Europa

    In Alto Adige si trova la vite più grande d’Europa e “forse” la più antica della Terra; si chiama Versoaln, ha più di 350 anni e le sue fronde ricoprono una superficie di 350 metri quadrati.

    Si trova a Prissiano, a circa 600 metri di altitudine, e cresce sul pendio settentrionale di Castel Katzenzungen (il castello del gatto) a ridosso di un muro e sorretta da pali di castagno.

    La vite Versoaln, sopravvissuta alla fillossera, produce ogni anno dai 3 ai 7 quintali di uva da cui viene prodotto un rinomato vino bianco che porta lo stesso nome della pianta.

    La Cantina di Laimburg, che vinifica le sue uve dal 2006 ne produce circa 600-700 bottiglie tutte numerate e acquistabili direttamente presso il castello. Assolutamente da provare!

    Le piramidi di terra

    Le piramidi di terra sono lunghe e sottili colonne di terra sormontate da una grossa roccia: la loro forma (da qui il nome) ricorda quella di piramidi allungate. Le rocce proteggono dalla pioggia le piramidi, contribuendo alla loro conservazione.

    Con la loro altezza massima di 30 metri, le piramidi di terra del Renon sono le più alte d’Europa. Formazioni simili, in Alto Adige, si possono trovare anche a Terento, Meltina, San Genesio, Tirolo, Collepietra, Caines e Perca.

    Trovate qui il nostro articolo di approfondimento sulle Piramidi di Terra del Renon.

    le piramidi di terra del Renon

    piramidi di terra del renon

    La roccia inquietante

    All’uscita della Vallelunga, a due passi da Curon Venosta (il paese del campanile sommerso) c’è una formazione rocciosa che i fantasiosi abitanti del posto hanno chiamato “krampusloch“. La formazione rocciosa è un arco naturale dalla forma molto singolare che si dice assomigli ad un diavolo (krampus) oppure che sia opera del diavolo, in italiano infatti “krampusloch” significa buco del diavolo.

    Ad ogni modo in tedesco i krampus non sono diavoli qualunqie sono esseri ben precisi, demoni dalle sembianze mostruose e animalesche, molto inquietanti, che, la leggenda vuole che si aggirano per le strade rincorrendo i bambini durante la festa di San Nicola (il 5 dicembre).

    Nelle rappresentazioni che si svolgono ogni anno in molti paesi altoatesini non rincorrono solo i bambini ma indifferentemente chiunque si trovi sul loro passaggio. Alcuni sono pericolosi (e non scherzo). Le frustate che lanciano in mezzo alla folla possono veramente fare male. Noi non li amiamo ma, capisco che chi non li ha mai visti magari li vuole vedere. Vi diamo però un consiglio: se capitate in Alto Adige nel periodo di San Nicola e volete assolutamente vedere le sfilate dei krampus, guardateli da molto distante!

    Le sequoie giganti

    Le sequoie giganti sono alberi molto antichi con un tronco particolarmente grosso, quelle più famose sono quelle del Sequoia National Park in California, ma ce ne sono cinque anche in Alto Adige!

    Come sono arrivate le sequoie in Alto Adige, vi starete chiedendo. Sono state piantate nel 1898 in occasione del giubileo d’oro di Francesco Giuseppe I d’Austria (il marito della Principessa Sissi) e da allora sono cresciute fino a raggiungere un’altezza di 40 metri e un diametro di 4,5 metri.

    Per raggiungere le cinque sequoie giganti (in tedesco Mammutbäume) seguite la strada che va dal paese di Cortaccia sulla Strada del Vino in direzione Lago di Favogna.

    Se impostate su Google Maps “Sequoie giganti di Fennhals” le troverete facilmente altrimenti non è così facile trovarle da soli (non ci sono indicazioni sulla strada).

    Le sequoie giganti si vedono facilmente dalla strada principale ma, se volete andarci sotto, potete parcheggiare l’auto nel piazzale davanti al ristorante “Boarnwold” e tornare indietro a piedi per pochi minuti.

    Sequoia del Sequoia National Park

    sequoia national park

    Le panche delle streghe

    A Bullacia, sull’Alpe di Siusi, ci sono delle rocce di porfido dalla forma molto particolare: sono le cosiddette panche delle streghe (in tedesco “Hexenbänke”); delle panche giuste giuste per due persone, che hanno la forma di una poltrona con tanto di poggiapiedi, braccioli e schienale.

    Una leggenda vuole che in questa zona vivessero, durante il medioevo, le famose Streghe dello Sciliar e che la strega più anziana del villaggio amasse sedersi proprio su queste rocce per ammirare i panorami.

    Poco sopra Castelrotto, in località Tiosels, si trovano altri blocchi di porfido chiamati, questa volta, sedie delle streghe.

    Che decidiate di andare a sedervi sulle sedie o sulle panche delle streghe, non dimenticate che i panorami che si possono ammirare da qui sono tra i più belli di tutto l’Alto Adige con lo Sciliar che svetta di fronte a voi.

    lo Sciliar

    sciliar dal renon

    Larici millenari

    A Santa Gertrude, in Val d’Ultimo, a circa 1500 metri di altitudine, si trovano tre larici millenari considerati le più antiche conifere d’Europa.

    Nel 1930 gli scienziati stimarono che gli alberi avessero oltre 2.000 anni facendoli diventare famosi come i larici millenari della Val d’Ultimo (in tedesco “Ultner Urlärchen”) così nel 1979 vennero messi sotto tutela e considerati oggi Patrimonio Naturale dell’Umanità.

    Nel 2004 l’età dei larici venne nuovamente misurata con nuove metodologie e si scoprì così che la loro età è di “soli” 850 anni, comunque una bella età!

    Di questi tre larici sono imponenti anche le loro dimensioni: l’albero più alto è alto 36,5 metri e il più largo è largo 8,34 metri.

    I larici della Val d’Ultimo non sono però gli unici antichi larici dell’Alto Adige, altri larici secolari di possono trovare a Plata in Val Passiria.

    larici

    Le buche di ghiaccio

    Le buche di ghiaccio (in tedesco “Eislöcher”) si trovano in un avvallamento della montagna che presenta cavità e fessure, da cui soffia costantemente un vento molto freddo, che oscilla tra gli 0 e i 9 gradi.

    In Alto Adige le buche di ghiaccio più famose si trovano sul Monte Ganda tra Appiano e Caldaro, in un’area di 200 metri x 40 metri. A causa delle basse temperature, anche d’estate si possono osservare stalattiti di ghiaccio. E non solo, tutt’intorno alle buche di ghiaccio, crescono piante che normalmente si trovano solo in alta montagna.

    Un fenomeno simile alle buche di ghiaccio è quello che si può osservare ai Balmetti di Borgofranco d’Ivrea in Piemonte. Ce n’eravamo interessati qualche anno fa quando siamo andati a vederli e sentire la Ora provenire dalle profondità della montagna che respira. Ecco il nostro articolo dove potete conoscere questo “strano” fenomeno naturale.

    Oltre alle correnti fredde, in Alto Adige esistono fenditure sotterranee da cui sale invece anche aria calda. Se siete curiosi, queste correnti calde, le potete trovare sul Monte di Mezzo sopra al lago di Caldaro, a poca distanza da un altro monumento naturale, una formazione rocciosa chiamata Denti di Cavallo (in tedesco “Rosszähne”). Se volete fare un’escursione dal lago di Caldaro fino ai Denti di Cavallo potete seguire questa escursione ad anello di 7,5 chilometri che, in circa 2 ore e mezza, vi porterà sia ai Denti di Cavallo che alle rovine di Castelchiaro.

    Rovine di Castelchiaro (Leuchtenburg)

    rovine Leuchtenburg

    Che potessero essere tanti i monumenti naturali dell’Alto Adige potevamo immaginarlo, è talmente bello…. ma non pensavamo fossero più di mille quelli tutelati. Voi lo sapevate? Quanti ne avete visti? Ne conoscete altri? Scrivetecelo nei commenti.

    Alla prossima!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Skazka Canyon Canyon del Kirghizistan
    La gola del Bletterbach La gola del Bletterbach
    Bryce Canyon 10 meraviglie americane oltre al Grand Canyon
    4 commenti
    1. Nadia
      Nadia dice:
      03/03/2023 in 10:53

      Uno degli aspetti che amo dell’Alto Adige è proprio la presenza di così tanti monumenti naturali. La prima volta che ho visto un cartello indicante questa peculiarità mi trovavo al lago di Carezza, uno dei miei posti del cuore.

      Rispondi
    2. Annalisa Spinosa
      Annalisa Spinosa dice:
      03/03/2023 in 11:21

      Un itinerario davvero pazzesco da intraprendere con i bambini al seguito. Saranno senz’altro affascinati da queste attrattive naturali, che diventano un pò un parco giochi all’aria aperta in cui sperimentare giochi e far volare le emozioni.

      Rispondi
    3. Mimi
      Mimi dice:
      03/03/2023 in 17:02

      Vale sempre la pena andare in Alto Adige, ed i monumenti naturali sono un motivo in più per chi ama la natura! Ultimamente ho avuto modo di fare una passeggiata fra i Larici millennari della Val d’Ultimo!
      Una bellezza immensa …

      Rispondi
    4. Libera
      Libera dice:
      05/03/2023 in 18:36

      Mi hai fatto davvero sognare con un percorso tra i monumenti naturali dell’Alto Adige. Ho respirato a pieni polmoni guardando le tue foto.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nel viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    E’ SUL Trentino Alto Adige l’articolo PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Da Sihanoukville a Phnom Penh in trenosihanoukville panorama dal trenopanorama BucovinaBucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica