Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Mercatini di Natale: quando, come e dove andare
      03-10-2019
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Mercatini di Natale: quando, come e dove andare

    Mercatini di Natale: quando, come e dove andare

    Ultimo aggiornamento il 20/12/2022

    Fino a qualche inverno fa Gabriele mi avesse detto “andiamo ai mercatini di Natale in Trentino Alto Adige” avrei fatto salti di gioia. E poi cos’è cambiato? Ci siamo trasferiti in Alto Adige!

    In questo articolo non vogliamo dirvi di non andare ai Mercatini di Natale, vogliamo invece aiutarvi a scegliere consapevolmente quando, come e dove andare.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Quando andare ai Mercatini di Natale
    Scegliete il periodo migliore
    Prenotate con largo anticipo
    Come andare ai Mercatini di Natale: auto o treno?
    In treno
    In auto
    Quali Mercatini di Natale vedere
    I Mercatini di Natale in Alto Adige
    Una piccola curiosità: si dice Brezel, Brezen o Brezeln?
    Quale scegliere tra i vari Mercatini di Natale in Alto Adige
    Bolzano
    Dove dormire a Bolzano
    Merano
    Dove dormire a Merano
    Bressanone
    Dove dormire a Bressanone
    Vipiteno
    Dove dormire a Vipiteno
    Altre località altoatesine
    I Mercatini di Natale in Trentino
    Quale scegliere tra i Mercatini di Natale in Trentino
    Aperture mercatini di Natale 2022

    Quando andare ai Mercatini di Natale

    Noi, da altoatesini “importati”, ma anche quelli “veri” fanno come noi, cerchiamo in tutti i modi di evitare le folle dei mercatini.

    Noi quindi vi consigliamo di fare come noi: NON andate nel periodo centrale di dicembre o cercate almeno di non andarci nei week-end.

    Se il vostro obiettivo è, come pensiamo, vivere l’atmosfera natalizia che ogni anno impazza nelle vallate di questa magnifica zona cercate di andare, come facciamo noi, in un periodo meno affollato!

    Non è piacevole passare la giornata a farsi largo tra la folla per riuscire ad arrivare davanti ad uno stand. Nemmeno fare la fila per ore solo per ordinare qualcosa da mangiare né trovare tutti i locali pieni. Ci sono dei periodi migliori di altri per visitare i mercatini, basta scegliere il periodo giusto! Vediamo insieme quando andare…

    Scegliete il periodo migliore

    Visto che i Mercatini di Natale iniziano sempre a fine Novembre e continuano (quasi tutti) fino al 6 gennaio con uno stop il 25 dicembre avete più di un mese di tempo. Noi vi consigliamo di optare per il periodo antecedente l’8 dicembre o dopo Natale: sono i momenti più tranquilli.

    Lo so, dopo Natale, abbiamo perso un po’ tutti lo spirito natalizio. Può però essere un buon modo per cercare di lasciarlo riecheggiare nell’aria ancora per un po’, che ne dite? Noi qualche anno fa ci siamo andati il 31 dicembre insieme ad amici che erano venuti a trovarci per passare il capodanno insieme. Se ne abbiamo l’occasione ci torneremo sicuramente, i mercatini erano vivibilissimi, senza l’affollamento degli altri periodi ma con un’atmosfera ancora molto festosa.

    Evitate il periodo dell’8 dicembre! Considerate che il 7 dicembre a Milano è Sant’Ambrogio e molti milanesi, optando per il lungo periodo spesso ci agganciano un ponte. In quel periodo sembra che tutto il mondo si riversi in Trentino Alto Adige, sia da chi si fa la settimana bianca ma anche da chi vuole visitare tutti i mercatini in un solo viaggio. La conseguenza è la congestione del traffico non solo in città ma le strade che portano da e verso Trento e Bolzano.

    Voi, se potete, evitate l’8 dicembre e, se ci sono ponti, anche quelli! Altri momenti da evitare tra l’8 dicembre e Natale sono i week-end. Il venerdì’ sera anziano gli arrivi in città e Bolzano diventa invivibile. Se non volete trovarvi imbottigliati nel traffico, pagare gli alberghi delle cifre spropositate, evitate i week-end!

    Il periodo migliore è all’apertura dei mercatini, tra il giorno dell’apertura e l’8 dicembre spesso ci sono una o due settimane (a seconda di che giorno della settimana cade l’8 dicembre). Quello è il periodo dell’anno in cui anche gli abitanti del posto vanno ai mercatini e l’aria che si respira è decisamente differente. Si respira un bel clima natalizio e i mercatini sono più tranquilli.

    Prenotate con largo anticipo

    Mi raccomando, se state pensando ad una vacanza in Trentino Alto Adige a dicembre, prenotate con largo anticipo una sistemazione. Con Booking potete prenotare una camera con l’opzione Cancellazione Gratuita così, se cambiate idea, non avrete buttato via i soldi!

    Sotto trovate qualche idea su dove prenotare a Bolzano, Merano, Bressanone e Vipiteno. Se volete potete anche cercare qualche idea direttamente dal box di ricerca di Booking che trovate qui sotto:



    Booking.com

    Come andare ai Mercatini di Natale: auto o treno?

    Prima di trasferirci in Alto Adige siamo andati tre volte ai mercatini di Natale di Bolzano, Merano e Vipiteno partendo da Torino: due volte in auto e una volta in treno.

    Le due volte in auto siamo andati prima dell’8 dicembre e non abbiamo trovato troppo traffico pr strada mentre la volta in treno era esattamente l’8 dicembre: pazzi! A pensarci adesso siamo stati veramente pazzi ma allora non sapevamo! In treno, al ritorno (arrivando dal Brennero alla stazione di Bolzano era già pieno), abbiamo fatto il viaggio fino a Milano senza sederci un attimo, tutto in piedi! Poi per fortuna a Milano sono scesi in tanti e ci siamo finalmente seduti fino a Torino.

    In treno

    Da qualche anno è possibile arrivare in Trentino Alto Adige con il Frecciargento di Trenitalia. Questa soluzione è l’ideale per raggiungere le città principali perché in questo modo avete i posti a sedere assicurati e non rischiate di farvi il viaggio in piedi. E’ anche possibile utilizzare Italo con tariffe ancora più convenienti di Trenitalia: sia i treni di Italo che quelli di Trenitalia fermano a Rovereto, Trento e Bolzano. Le stazioni ferroviarie di tutte e tre le città sono in centro per cui comodissime per raggiungere i Mercatini di Natale.

    Attenzione però ad acquistate i biglietti in anticipo perché le tariffe più economiche sono le prime a terminare!

    Trovate qui sotto le mappe di Google su come raggiungere i Mercatini di Natale dalle tre stazioni ferroviarie:

    Rovereto: come raggiungere i mercatini di Natale di Rovereto dalla stazione

    Trento: come raggiungere i mercatini di Natale di Trento dalla stazione

    Bolzano: come raggiungere i mercatini di Natale di Bolzano dalla stazione

    In auto

    Purtroppo l’auto non è l’opzione ideale a meno che non scegliate di andare a dormire fuori città e l’auto vi serve necessariamente per spostarvi.

    Noi viaggiamo spesso in auto, nei nostri on the road in giro per il mondo, e ci piange un po’ il cuore non consigliare l’auto per raggiungere il Trentino Alto Adige, ma in questa occasione non possiamo farne a meno.

    L’autostrada del Brennero è una strada a due corsie e basta veramente poco perché si intasi: alle maggiori uscite autostradali, in caso di incidenti o in caso di maltempo. Chiunque voglia andare a Trento o Bolzano la strada è pressoché obbligata, o si prende l’autostrada del Brennero A22 o la statale che gli passa a fianco. Nei casi peggiori sono tutte e due intasate. Qualche anno fa dei nostri amici che ci sono venuti a trovare per il ponte dell’8 dicembre per tornare a Torino ci hanno messo 8 ore invece di 4!

    Senza contare che l’auto bisogna parcheggiarla e a Bolzano i parcheggi scarseggiano anche se durante i Mercatini di Natale vengono adibiti a parcheggi per i visitatori aree di sosta usate dai cittadini (e noi poveri lavoratori non sappiamo più dove parcheggiare la macchina per andare al lavoro, sigh!).

    Un altro motivo per cui sconsiglio l’utilizzo dell’auto, a parte l’inquinamento (meglio il treno, no?) sono le code in entrata e uscita dalle città. In certi orari il traffico è talmente elevato che le strade risultano spesso congestionate e le code sono all’ordine del giorno.

    Quali Mercatini di Natale vedere

    Per chi non lo sapesse Trentino (con capoluogo Trento) ed Alto Adige (con capoluogo Bolzano) anche se fanno parte della “regione” Trentino Alto Adige non sono per nulla legate l’una con l’altra, anzi. Sono unite per legge ma allo stesso tempo separate in casa non solo dalla lingua ma dalla storia e dalle tradizioni culturali di ognuna delle due.

    In Alto Adige (che nel tempo ha aperto le porte agli italiani) si sente inoltre nettamente la differenza tra italiani e tedeschi, soprattutto per un legame alle tradizioni che nel gruppo di lingua tedesca sono ancora molto radicate. Anche per questo ogni Mercatino di Natale è diverso dagli altri anche se tra ognuno di quelli delle singole province è possibile trovare un filo conduttore: le tradizioni!

    Mercatini di natale addobbi natalizi

    I Mercatini di Natale in Alto Adige

    I mercatini di Bolzano, Merano, Vipiteno e Bressanone (i più conosciuti dell’Alto Adige) sono quelli in cui si possono trovare oggetti tradizionali come le decorazioni natalizie dipinte a mano, gli gnomi di pannolenci (che io adoro!), le tovaglie a quadretti tirolesi e tanto altro. Tra uno stand e l’altro potete rilassarvi ad ascoltare buona musica tradizionale e deliziarvi con prodotti tipici come speck, brezeln, canederli, würstel con crauti, currywurst e fiumi di birra Forst.

    Una piccola curiosità: si dice Brezel, Brezen o Brezeln?

    Questa è una cosa che mi sono sempre domandata e ho finalmente capito solo quando ho chiesto ad un’altoatesina tedesca doc che me l’ha spiegato:

    Brezel e Brezen sono la stessa cosa solo che la parola Brezel è tedesco mentre Brezen è dialetto tirolese (Südtirol e Tirolo austriaco).

    Brezeln invece è semplicemente il plurale di Brezel.

    Qualunque sia il nome con cui li chiamate sono comunque buonissimi! Il mio consiglio se li volete assaggiare ancora caldi è fare una sosta al Birrificio Forst di Trento. E’ vero questo birrificio è in Trentino e stiamo parlando di Alto Adige ma la Forst è altoatesina ma comunque i Brezeln li trovate in tutta la “regione”.

    Brezel ripieno di speck mangiato in uno stand di Piazza Walther a Bolzano

    mercatini di natale brezel

    Quale scegliere tra i vari Mercatini di Natale in Alto Adige

    Scegliere è sempre difficile, che ne dite di vederli tutti? Per godervi l’atmosfera natalizia che contraddistingue le città altoatesine vi consiglio di scegliere una, massimo due località e passarci qualche giorno. Voler vedere tutti i mercatini come viene fatto con i pullman organizzati per me non è andare ai mercatini di Natale, è fare un tour de force!

    Scegliete i mercatini sulla base delle città che volete visitare. La bellezza del mercatino per me, non la fa il mercatino in se, ma la location che lo ospita. Immaginate di trovarvi in una serata invernale all’aperto, avvolti da abiti caldi, con una tazza fumante tra le mani, circondati da luci natalizie e dal profumo di cannella. Dove preferireste essere? In riva al lago di Carezza, a Vipiteno circondati dalle montagne della Val d’Isarco, a Merano a due passi dal Passirio o all’interno dalle antiche mura di Bressanone?

    Banda musicale tradizionale

    Mercatini di Natale banda musicale

    Vi lascio qui sotto qualche spunto sui mercatini che abbiamo visitato nel tempo. Man mano che ne visiteremo di nuovi aggiorneremo l’articolo. Tornate a trovarci il prossimo inverno!

    Bolzano

    Bolzano è la città con il mercatino di Natale più grande d’Italia. Le classiche casette di legno si trovano principalmente nella bellissima piazza Walther ma ce ne sono altri che partono dal viale della stazione. Lo scorso anno in quest’area si trovavano piccoli artigiani provenienti da tutto l’Alto Adige che proponevano le loro creazioni più originali. Se ne trovano poi altri lungo gran parte delle stradine del centro storico.

    legno scolpito ai Mercatini di Natale

    Dove dormire a Bolzano

    Vi possiamo consigliare una struttura un pieno centro in cui noi abbiamo soggiornato quando cercavamo casa (nel nostro spostamento da Torino a Bolzano). Si tratta del Rosengarten che adesso ha anche degli appartamenti comodi per più di 2 persone. Gli arredi sono tutti simil Ikea ma le camere sono pulite e tutte nuove. E’ inoltre abbastanza economico (considerata la zona) e si trova a 500 metri da Piazza Walther.

    Se il vostro budget è più elevato potete invece soggiornare in un elegante hotel in stile Liberty, il Park Hotel Laurin, o direttamente in Piazza Walther allo Stadt Hotel Città da cui potete godere di una vista d’onore del Mercatino di Natale.

    Merano

    A Merano il mercatino è incorniciato da un lato dalle splendide montagne che circondano la cittadina e dall’altro dal fiume Passirio che scorre proprio lì a fianco. Senza contare gli straordinari addobbi floreali che ogni anno danno un tocco natalizio in più alla città. Una location unica!

    Se passate da Merano e avete tempo è d’obbligo una tappa alle terme adesso ancora più esclusive con le piscine sul tetto dell’edificio: la Sky Spa Merano.

    Terme di Merano

    Terme di Merano

    Dove dormire a Merano

    A parte all’Hotel Terme dove, oltre al pernottamento, avrete libero accesso alla spa (ma i prezzi sono per budget elevati) vi consiglio di cercare un b&b in centro o, se siete in auto, per risparmiare potete cercare un appartamento anche fuori Merano.

    Bressanone

    A Bressanone le tradizionali casette di legno si trovano soprattutto in Piazza Duomo. Ogni anno però si aggiunge un motivo in più per fare un salto a Bressanone: lo spettacolo di giochi di luce al Palazzo Vescovile. Abbiamo visto per la prima volta questo spettacolo l’anno scorso e ne siamo rimasti affascinati. Nel 2018 il soggetto era Natalie, una giovane domestica del Palazzo vescovile, mentre nel 2019 invece è tornato a grande richiesta lo spettacolo dell’elefante Soliman.

    natalie

    Dove dormire a Bressanone

    Le sistemazioni nel centro di Bressanone sono veramente tante ma per trovare qualcosa di economico bisogna spostarsi fuori dalle antiche mura. Provate anche a cercare dei B&B o degli appartamenti che solitamente sono più economici.

    Vipiteno

    Vipiteno si trova a circa 1.000 metri sul livello del mare. Qui potete godere della bellezza delle montagne circostanti e respirare un’atmosfera natalizia tutta particolare passeggiando per le antiche stradine della città.

    Il mercatino di trova sotto all’antica Torre delle Dodici da cui è possibile salire per ammirare dall’alto la cittadina in cui artigiani locali popolano gli stand più caratteristici della Val d’Isarco.

    Dove dormire a Vipiteno

    I prezzi delle sistemazioni a Vipiteno sono un po’ più in linea con il resto d’Italia (e quindi più economiche di Bolzano, Merano e Bressanone). Vi consiglio, comunque, di prenotare con largo anticipo, magari avvalendovi della possibilità della Cancellazione Gratuita di Booking. Vi consiglio l’Hotel Mondschein in pieno centro di Vipiteno che ha un ottimo rapporto qualità prezzo.

    Altre località altoatesine

    Oltre ai più conosciuti vi consiglio anche i Mercatini di Chiusa (a nord di Bolzano) e i Mercatini di Carezza (suggestiva la passeggiata intorno al lago a lume di candela).

    Inoltre nel 2019 ha aperto le porte anche un mercatino tutto nuovo a Dobbiaco. La particolarità di Dobbiaco è il mercatino culinario dove si possono assaggiare specialità tipiche della Val Pusteria: un’ottima occasione per andare!

    I Mercatini di Natale in Trentino

    Nei mercatini di Natale trentini si respira un’atmosfera diversa da quella altoatesina. Li denota una maggior ricerca nel proporre prodotti di piccoli produttori locali che siano essi oggetti per la casa o di enogastronomia. In Trentino si trovano oltre allo speck e i canederli, come nel vicino Alto Adige, la polenta, i tortel de patate e una selezione di formaggi trentini da degustare con un buon bicchiere di Trento Doc.

    Quale scegliere tra i Mercatini di Natale in Trentino

    Ogni mercatino è diverso perché ognuno rispecchia le caratteristiche del paese che lo ospita.

    A Trento, il mercatino più grande, si respira ancora un po’ l’aria altoatesina in quanto si mischiano un po’ i sapori delle due province autonome. Il Mercatino si trova principalmente nella Piazza della Fiera a pochi passi dal Duomo ma da qualche anno anche in Piazza Cesare Battisti . Il mio consiglio è quello, una volta visitato i mercatini, di fare un assaggio di Trento Doc nel vicino Palazzo Roccabruna: non ve ne pentirete!

    Noi lo scorso anno siamo stati ai Mercatini di Rango e Canale di Tenno. Entrambi molto caratteristici perché incastonati nei due paesini: ogni grotta, ogni anfratto, ogni vecchia casa viene aperta per l’occasione e lì vengono allestite le bancarelle.

    Aperture mercatini di Natale 2022

    Come dicevamo sopra, l’apertura dei Mercatini di Natale avviene quasi sempre a Novembre e quest’anno, visto che l’8 dicembre cade di giovedì l’apertura è anticipata al week-end della settimana precedente; 25-26 Novembre. Approfittate quindi dei due week-end precedenti l’8 dicembre per evitare le resse e godervi i Mercatini di Natale con calma.

    Qui sotto trovate le date di apertura 2022 dei principali Mercatini di Natale del Trentino Alto Adige.

    Mercatini di Natale di:Date di apertura 2022
    Bolzanodal 25/11 al 08/01
    Bressanonedal 25/11 al 06/01
    Brunicodal 25/11 al 06/01
    Chiusadal 25/11 al 18/12
    Meranodal 25/11 al 06/01
    San Candidodal 25/11 al 06/01
    Trentodal 19/11 al 06/01
    Vipitenodal 25/11 al 06/01

    Ora che sapete come e quando andare ai Mercatini di Natale non vi resta che scegliere la destinazione. Vi lascio il link ai siti ufficiali dei Mercatini di Natale di Trentino e Alto Adige dove potete trovare altre utili informazioni.

    Fateci sapere nei commenti dove andate e se passate da Bolzano e volete fare due chiacchiere scriveteci: ci farebbe molto piacere conoscervi!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    madeira discesa nei cesti Discesa nei cesti di Madeira - esperienza da fare o trappola per turisti?
    panorama di Chefchaouen Caccia al tesoro a Chefchaouen
    Villa Farnese a Caprarola: esterno Caprarola: Villa Farnese e le sue donne
    6 commenti
    1. Katja
      Katja dice:
      03/10/2019 in 18:28

      Ma sono io!!! Io sparisco sotto il periodo dei mercatini di Natale e se esco il sabato e la domenica è perché devo andare a lavorare. Molti miei amici che abitano fuori Trento, mi dicono sempre di venirmi a trovare … io li saluto e rispondo che ci vediamo da gennaio in poi.

      E’ da due anni che non vado ai mercatini di Trento, mentre Bolzano ci passavo per andare a lavorare ma … durante la settima e di mattina: un’altra cosa. Ma quest’anno vorrei andare a Merano perché non li ho visto e me ne hanno parlato bene.

      Rispondi
    2. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      18/10/2019 in 10:08

      Non sono mai stata ai mercatini di Natale in Trentino e sicuramente quando lo farò eviterò con cura il periodo tra l’8 dicembre e il 25. Ho fatto questo errore per almeno tre volte in Svizzera con i mercati di Zurigo e Lucerna, al punto che per un po’ non ne voglio più vedere ? Non perché non mi piacciano, anzi, ma proprio perché nel periodo che avevo scelto – il ponte dell’Immacolata – c’era una bolgia infernale.
      Il fatto che a Merano ci siano anche le terme mi fa propendere per quella destinazione!

      Rispondi
    3. Lucia
      Lucia dice:
      18/10/2019 in 10:55

      Adoro i Mercatini di Natale e tutto il periodo in generale! Spero di riuscire a farci un salto, in particolare vorrei vedere quello di Bolzano che credo sia molto suggestivo… Vedremo!

      Rispondi
    4. Alice delle meraviglie
      Alice delle meraviglie dice:
      30/10/2019 in 21:26

      Noi anni fa siamo stati ai mercatini di Natale in Francia e Germania, Friburgo, Colmar, Strasburgo, Stoccarda, i migliori erano quelli dei paesi piccoli, più suggestivi e più puri, prodotti artigianali di piccolo valore. Non so se ora vivrei con gioia le grandi città e il grande caos.

      Rispondi
    5. Claudia Cabrini
      Claudia Cabrini dice:
      31/10/2019 in 10:00

      Non sono mai stata a nessun mercatino di Natale generico, anche e soprattutto perché con i miei tanti viaggi mi è sempre risultato difficile essere a casa, o genericamente in Europa, durante quel particolare periodo dell’anno. Stavolta, però, se tutto va come deve andare, credo passerò finalmente il Natale in Italia e in famiglia. Mi auguro di avere il tempo di scoprire tanti mercatini natalizi nuovi, e questo articolo mi aiuterà moltissimo. Grazie!

      Rispondi
    6. Claudia e Mattia
      Claudia e Mattia dice:
      01/11/2019 in 20:44

      Adoro il natale, adoro i mercatini di natale, il cibo, le decorazioni le musiche e i profumi è davvero una magia. Purtroppo quest’anno non ci potro’ andare, ma sicuramente l’anno prossimo non me li farò scappare.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Sposarsi a Las Vegas: domande e risposteattraction building city hotelmaps.me e le strade kirghiseMaps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica