Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino
Lo scorso anno abbiamo scelto di visitare i mercatini di Natale di Ala e Avio, due gemme nascoste in Trentino che offrono un’esperienza diversa dai tradizionali mercatini natalizi più conosciuti.
Abbiamo deciso di esplorarli proprio durante il weekend dell’8 dicembre, un periodo solitamente affollato (quello che solitamente sconsigliamo a tutti coloro che ci chiedono informazioni sui mercatini di Natale).
Noi però abbiamo scelto di andare controcorrente. Mentre la maggior parte dei viaggiatori si dirigeva verso nord sull’autostrada del Brennero (per visitare i mercatini di Bolzano e Merano), noi ci spostavamo verso sud, evitando completamente il traffico e godendoci un viaggio rilassante. Tornando poi a Bolzano, abbiamo osservato le lunghe code nella direzione opposta, mentre noi procedevamo senza intoppi. Questo piccolo trucco ci ha permesso di goderci appieno l’atmosfera incantata di questi mercatini, senza lo stress delle folle.
In questo percorso, però, abbiamo fatto anche una scoperta inaspettata: il piccolo borgo di Nomi, che si è rivelato una vera chicca natalizia. Non un classico mercatino di Natale, ma un luogo dove la tradizione dei presepi si fonde con l’arte e la storia locale, regalando un’esperienza diversa ma altrettanto magica.
Siamo felici di condividere con voi il nostro itinerario, sperando che possa ispirarvi a scoprire questi luoghi incantevoli durante il periodo dell’Avvento.
Mercatini di Natale di Ala: un viaggio nel tempo tra i Palazzi Barocchi
Ala, conosciuta come la “Città del Velluto“, è una cittadina affascinante che, durante il periodo natalizio, si trasforma in un luogo magico. Il suo soprannome deriva dalla storica industria del velluto che fiorì nel XVII e XVIII secolo, rendendo Ala un importante centro culturale e commerciale. Passeggiando per le sue vie durante l’Avvento, si può respirare l’aria di un’epoca passata, con i palazzi barocchi aperti al pubblico e decorati a festa per l’occasione.
Dall’inizio di dicembre, ogni weekend che precede il Natale, questi palazzi storici diventano il cuore pulsante del mercatino. Le strade di Ala si illuminano con decorazioni che guidano i visitatori attraverso un percorso suggestivo, tra cortili nascosti, antiche piazze e giardini che sembrano usciti da un quadro settecentesco. Le sale dei palazzi ospitano artigiani locali che offrono una vasta gamma di prodotti unici, perfetti per regali di Natale originali.
Il programma di eventi è ricco e variegato: spettacoli itineranti, concerti nei palazzi, mostre e visite guidate a lume di lanterna con guide in abiti storici rendono ogni visita un’esperienza indimenticabile. Anche i più piccoli trovano il loro spazio magico, con laboratori creativi, letture animate, giostre e tanto altro. La pista di pattinaggio ecologica in Piazza San Giovanni e il trenino itinerante aggiungono un ulteriore tocco di allegria per tutta la famiglia. Un altro punto forte è la possibilità di degustare prelibatezze enogastronomiche locali, dai vini delle cantine trentine ai piatti tipici, che possono essere gustati all’interno delle affascinanti sale dei palazzi.
Se desiderate vivere un Natale barocco e trascorrere qualche ora in un contesto pittoresco e storico, non potete perdere l’evento “Natale nei Palazzi Barocchi” ad Ala. A noi è piaciuto un sacco!
Mercatino di Natale di Avio: un Natale da favola nel castello
Dopo aver esplorato Ala, ci siamo diretti ad Avio, un altro gioiello del Trentino che durante il periodo natalizio ospita un mercatino davvero speciale. Situato all’interno delle mura del Castello di Avio, un’antica fortezza gestita dal FAI, questo mercatino offre un’atmosfera fiabesca. Da fine Novembre a metà dicembre, ogni weekend e in occasione della festa dell’Immacolata, il castello si anima con oltre 25 espositori provenienti dalla Vallagarina e dall’alto veronese.
Passeggiando tra le bancarelle, si possono scoprire prodotti enogastronomici di eccellenza, come dolci, salumi, formaggi, vini, sidri e birre artigianali, ma anche piccole opere d’artigianato in legno, ceramica, cera e stoffa. Il tutto arricchito da concerti corali, attività per bambini e visite guidate che permettono di esplorare le sale storiche del castello, rendendo l’atmosfera ancora più suggestiva.
La combinazione di storia, tradizioni e la cornice unica del castello fanno del mercatino di Avio un’esperienza imperdibile per chi cerca qualcosa di diverso e autentico. Anche qui abbiamo potuto apprezzare la tranquillità e la bellezza del luogo, lontano dalle folle dei mercatini più noti, immergendoci completamente nella magia del Natale trentino.
Nomi: una sorpresa inaspettata nel cuore della Vallagarina
Nomi è stata per noi una vera sorpresa. Non ci aspettavamo di trovare quello che abbiamo poi scoperto, soprattutto perché non si tratta di un classico mercatino di Natale come quelli che siamo abituati a visitare. Spinti dalla curiosità e dal fatto che Nomi fosse indicato tra i paesi del Natale in Vallagarina, abbiamo deciso di fare un salto, senza sapere esattamente cosa aspettarci.
Quello che abbiamo trovato è stato molto più di quanto immaginavamo: un borgo trasformato in un paesaggio di presepi monumentali, distribuiti tra cortili, parchi e lo storico granaio. Passeggiando per le vie di Nomi, tra antichi portali e soglie di pietra, siamo stati accolti da numerose rappresentazioni della Natività, tutte illuminate dalle calde luci del tramonto, creando un’atmosfera davvero magica e indimenticabile.
La visita ai presepi ci ha fatto scoprire anche una mostra di ricostruzioni di palazzi storici del Trentino, fedelmente riprodotti con incredibile attenzione ai dettagli, dagli interni agli arredi, fino ai personaggi. Questa iniziativa ci ha colpito particolarmente per il coinvolgimento di volontari, molti dei quali ragazzi con disabilità, che dedicano un intero anno alla realizzazione di queste meraviglie.
Tra tutte le opere esposte in città, quella che ci ha affascinato di più è stata il presepe in movimento creato dall’ex artigiano del ferro Mariano Battistotti. Situato nel cortile di casa sua, questo presepe è una vera opera d’arte che riproduce in miniatura l’antica Nomi del 1500, con una precisione che riflette la grande maestria dell’artigiano. Incontrare Battistotti e ascoltare la storia dietro questa creazione ha reso l’esperienza ancora più speciale.
Se vi trovate in zona durante il periodo natalizio, vi consigliamo vivamente di fare una tappa a Nomi. Non solo per ammirare i suoi presepi unici, ma anche per immergervi nella sua storia e nell’atmosfera autentica che questo piccolo borgo sa offrire.
Date dei mercatini di Natale di Ala – Avio e Nomi nel 2024
Ala
Le date non sono ancora confermate ma dovrebbero essere dal 23 Novembre al 22 Dicembre solo i weekend dalle 10:00 alle 19:00
Avio
Le date non sono ancora confermate ma dovrebbero essere dal 23 Novembre al 22 Dicembre solo i weekend dalle 10:00 alle 18:00
Nomi
Le date non sono ancora confermate ma dovrebbero essere dal 7 Dicembre al 6 Gennaio dal lunedì al sabato dalle 14:30 alle 18:30, la domenica dalle 10:00 alle 18:30. Chiusi il giorno di Natale e il 26 dicembre aperti dalle 10:00 alle 18:00
Dove dormire tra Ala – Avio e Nomi
Per gli amanti dei vini consigliamo la Casa del Vino della Vallagarina che, oltre ai famosi vini della Vallagarina, propone alloggi in stile rustico con colazioni spettacolari. Si trova in un’ottima posizione per visitare tutti e tre i mercatini (+ quello di Rovereto). Si trova a Isera a circa 20 minuti di auto da Ala e Avio e 10 minuti di auto da Nomi.
Per chi vuole un alloggio nel centro di Ala proponiamo Casa Fornace, una casetta molto accogliente, curata nei dettagli e con una bellissima vista sulle montagne che circondano la cittadina.
Se preferite qualcosa un po’ più in “montagna” vi consigliamo la Locanda Alpina a 1250 mt che, come dice il suo nome, si trova a 1250 metri di altitudine proprio sopra Ala che si trova a circa 20 minuti di auto.
Se siete alla ricerca di esperienze uniche e autentiche per il periodo natalizio, i mercatini di Ala, Avio e Nomi offrono un’alternativa affascinante ai mercatini più conosciuti del Trentino Alto Adige. Questi luoghi sanno regalare momenti di magia, tra atmosfere barocche, castelli medievali e tradizioni locali che scaldano il cuore.
Vi invitiamo a esplorare anche gli altri articoli che abbiamo scritto sui mercatini di Natale in Trentino Alto Adige e su questa meravigliosa “regione”. Troverete tanti spunti per arricchire il vostro viaggio e scoprire tutte le bellezze che il Trentino Alto Adige ha da offrire.
Ci auguriamo che questo articolo vi sia stato d’aiuto. Se volete, potete anche aiutare noi a mantenere attivo il blog e, soprattutto, libero dalla pubblicità. Ogni piccolo contributo ci permette di continuare a condividere con voi le nostre esperienze di viaggio.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.