Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    16-05-2018
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Il nostro matrimonio a Las Vegas

Il nostro matrimonio a Las Vegas

In questo articolo vi vorrei raccontare di com’è stato il nostro matrimonio a Las Vegas.

Abbiamo deciso di farlo lontani da casa senza parenti e amici e questo un po’ ci dispiace, ma ci piaceva l’idea che anche il nostro matrimonio entrasse a far parte di un nostro viaggio.

Tutto è iniziato mentre preparavamo l’itinerario del nostro viaggio nei parchi americani.

Un’idea che è diventata realtà

L’idea di sposarci era già nell’aria ma non avevamo ancora preso seriamente la cosa finché non abbiamo letto sulla guida che a Las Vegas é possibile sposarsi senza dover preventivamente fare le pubblicazioni di matrimonio ma basta sposarsi e poi registrare il matrimonio in Italia. Iniziamo quindi a pensarci e nel frattempo prenotiamo comunque una notte a Las Vegas allo Stratosphere, la più alta torre panoramica degli Stati Uniti, se dobbiamo sposarci almeno andiamo a dormire in un bell’albergo e non in un motel…

Lo Stratosphere: dove abbiamo pernottato la notte del nostro matrimonio

Panorama Stratosphere

Intanto mi informo meglio su come si fa a registrare il matrimonio in Italia: mi stupisco ogni volta che scrivo e ricevo le risposte dall’Ambasciata italiana a Los Angeles e dagli uffici di Las Vegas e Carson City. In questo senso sono veramente fantastici gli americani, non ho mai trovato nessuno che non rispondesse alle e-mail.

Capiamo quindi che si può fare e decidiamo anche la chiesa, sarà la Little Church of the West: la cappella più antica della città di Las Vegas. Costruita nel 1942 su modello di una piccola chiesetta di una città mineraria americana del 1700, la Little Church of the West è anche la chiesa in cui si sono sposati Angelina Jolie con Billy Bob Thornton, Cindy Crawford con Richard Gere e tanti altri.

L’unica cosa che ci portiamo dall’Italia sono le fedi (fatte realizzare appositamente dal mio orafo di Torino senza l’incisione della data perché quella era l’unica cosa non ancora sicura).

Naturalmente nessuno (a parte l’orafo e la mia amica Antonella) era a conoscenza della nostra intenzione di sposarci a Las Vegas e questo renderà la cosa ancora più bella al nostro ritorno.

L’arrivo a Las vegas

Arriviamo a Las Vegas un giorno prima del previsto e non abbiamo un albergo prenotato, per prima cosa andiamo allo Stratosphere per vedere se possiamo passare lì due notti, quando ci dicono il prezzo decidiamo che, anche se è il nostro matrimonio, spendere 250 dollari per una stanza che il giorno dopo costa meno della metà, non ha senso.

Cerchiamo in giro ma scopriamo che, essendo sabato sera, è molto difficile trovare qualcosa di economico. Il meglio che troviamo per una spesa non così esagerata è il Circus Circus.

Albergo: check!

Richiedere la licenza matrimoniale è più veloce del previsto, la Lonely Planet diceva che il sabato ci sarebbe stata una coda molto lunga invece noi avevano giusto poche coppie davanti a noi. Compiliamo un’autodichiarazione, presentiamo i passaporti e otteniamo una licenza matrimoniale valida per un anno, presentando la quale è possibile farsi sposare da chiunque ne abbia la facoltà nello stato del Nevada.

Per la parte burocratica vi rimando al mio articolo su come organizzare il matrimonio a Las Vegas.

Licenza matrimoniale: check!

Ci siamo quasi!

Ora che abbiamo la licenza in mano è possibile scegliere qualsiasi tipologia di matrimonio: puoi farti sposare da Elvis, puoi fare uno speed wedding tipo mc drive, puoi sposarti in uno dei tanti casinò, puoi farti portare in elicottero nel Gran Canyon. A Las Vegas puoi fare tutto quello che vuoi, basta pagare….

Pur sposandoci a Las Vegas desideravamo un matrimonio “classico” per cui siamo andati direttamente alla Little Church of the West (più o meno direttamente perché siamo stati quasi costretti ad andare a vedere una chiesa tutta confettosa da cui siamo scappati alla velocità della luce).

Arrivati alla Little church of the West la segretaria (Lisa) ci spiega il funzionamento e ci mostra un pieghevole con diverse opzioni.

A Las Vegas tutto ha un prezzo: vuoi i fiori veri o finti? La musica registrata o l’organista? Vuoi la limousine?

Noi acquistiamo, contrattando un po’, il pacchetto con bouquet di fiori freschi, organista, limousine, foto e video.

Prenotiamo la cerimonia per il giorno dopo alle ore 18:00 (ora di Las Vegas, in Italia le 3 di notte).

Chiesa: check!

Little Church Of The West a Las Vegas

Ci mancano solo i vestiti…

Ci facciamo consigliare un negozio per il noleggio.
E qui viene il bello…. Trovare un vestito semplice tra tutti i modelli kitsch che avevano in negozio è stata un’impresa. Per me si intende, Gabri ci ha messo un attimo a trovare il suo.

Ho provato vestiti con strascichi lunghi chilometri, vestiti con tulle da tutte le parti, me ne hanno portato anche uno tipo tutù da ballerina. Finalmente dopo l’ennesimo “more simple” ho provato quello che sarebbe diventato il mio abito da sposa.

Altro discorso sono gli accessori, per l’uomo puoi noleggiare tutto comprese le scarpe, per la donna solo il vestito: vuoi una collana 100 dollari, il velo 100 dollari, le scarpe 100 dollari, gli orecchini 100 dollari, alla fine il prezzo finale del noleggio è fatto per la maggior parte dagli accessori.

Noi abbiamo speso più o meno 1000 dollari per tutto.

Vestito: check!

Ora siamo liberi fino al matrimonio. Ne approfittiamo per visitare Las Vegas!

Las Vegas: la città in cui tutto (o quasi) è permesso

Las Vegas è una città pazzesca, in mezzo al deserto. Arrivarci è come entrare in un grande parco giochi in mezzo al nulla. Quando la vedi in lontananza, dopo aver percorso chilometri e chilometri di nulla, ti sembra un oasi, un’illusione ottica, non può essere una città in mezzo al deserto…. E invece eccola: Las Vegas in tutto il suo splendore!

Las Vegas ha una strada principale South Las Vegas Boulevard meglio conosciuta come Strip.

Tutti i casinò più importanti e più conosciuti sono sulla Strip:

  • il New York-New York dove è ricostruita la statua della libertà a grandezza naturale
  • il Venetian con la ricostruzione del canal grande, di piazza San Marco e il Palazzo Ducale
  • Cesar Palace dove è possibile rivivere il lusso della corte dell’imperatore romano Giulio Cesare
  • Paris Las Vegas con la ricostruzione della Tour Eiffel
  • il Bellagio con le sue spettacolari fontane danzanti

In gondola dentro l’hotel Venetian

venezia a las vegas

Tutti i casinò sono collegati tra loro ed è quindi possibile passare intere giornate senza mai uscire all’aperto. Per via del caldo soffocante (il giorno del nostro matrimonio alle 18:00 c’erano solo 46 gradi) di giorno la città è deserta. La vita è dentro i casinò che sono illuminati a giorno da un’illuminazione che sembra quasi naturale, giorno e notte. Così la gente, mentre spende tutti i soldi alle macchinette, non si rende nemmeno conto di quante ore è rimasta lì a giocare. Fa tristezza vedere quante persone ogni giorno restano praticamente in “mutande” sulla Strip. La povertà è di casa a Las Vegas nonostante il lusso dei grandi alberghi.

Il nostro matrimonio a Las Vegas

La nostra “giornata” inizia con il cambio albergo, andiamo allo Stratosphere!

Panorama dalla nostra camera allo Stratosphere

panorama dallo stratosphere

È stato molto strano uscire dalla camera d’albergo insieme per andare nella hall ad aspettare la limousine che ci avrebbe portato alla nostra chiesetta. In un matrimonio “classico” lo sposo aspetta all’altare la sposa ma questo non lo è stato…

Appena usciti della nostra camera, dalla stanza a fianco stava uscendo una bambina di colore con le treccine insieme alla sua mamma. Mi guarda e mi dice “You are so beautiful“. È stato per me il più bel regalo potessero farmi quel giorno.

Scendiamo in ascensore verso la hall e tutti ci fermano per chiederci se ci siamo appena sposati o se dobbiamo ancora farlo.

Il nostro autista arriva puntuale e ci porta alla chiesa percorrendo gran parte della Strip.

la Strip

strip las vegas

Quando arriviamo in chiesa il prete, prima di procedere, mi da il bouquet e ci spiega come si svolgerà la cerimonia.

La cerimonia è classica, simile a quelle italiane, solo che è in inglese e la chiesa è vuota. Eravamo solo noi, il prete e l’organista.

La cerimonia è stata bellissima, nonostante fosse in inglese e non capissimo tutto alla perfezione.

Alla fatidica domanda è stato strano pronunciare “Yes, I do” al posto di “Si, lo voglio”.

And now I pronounce you husband and wife….

foto scattata dal fotografo in chiesa

sposi in chiesa a Las Vegas

Marito e moglie!

Dopo la cerimonia abbiamo deciso di non cambiarci e passare la serata in giro per Las Vegas vestiti da sposi.

prima di lasciare la chiesa ci facciamo qualche foto tra noi

claudia davanti alla limousine a las vegas

È stata una serata sorprendente, gli americani sono sorprendenti. Da una parte all’altra della strada ci urlavano “congratulations” e ci fermavamo a chiacchierare con chi ci chiedeva da dove arrivavano e come mai avevamo deciso di sposarci a Las Vegas. Noi pensavamo fosse una cosa normale vedere sposi in giro per Las Vegas e invece non lo è.

Claudia che brinda nella limousine a las vegas

Tra i tanti incontri che abbiamo fatto quella sera ce n’è uno che ricordiamo con simpatia di una coppia di Las Vegas: lei era già stata sposata ed aveva fatto il viaggio di nozze a Capri ed era convinta che essendo italiani dovevamo conoscere l’albergo in cui era stata (certo!), ed insisteva con il compagno perché si decidesse a sposarla dicendogli: “Vedi, loro sono venuti fin qui dall’Italia per sposarsi e tu invece non mi vuoi sposare”. Non tutti gli americani prendono il matrimonio a Las Vegas come una cosa finta o fatta solo per scherzo, per alcuni è una cosa seria!

Abbiamo conosciuto strane persone che volevano che gli scattassi una foto, io pensavo che mi volessero scattare loro la foto e invece volevano proprio che gliela scattassi io.

e naturalmente Gabri ha fatto a me la foto mentre io la facevo a loro…

Foto scattata dalla sposa

La cena al Margaritaville di Las Vegas

La cena del nostro matrimonio a Las Vegas l’abbiamo fatta al Margaritaville: una catena di ristoranti aperta da Jimmy Buffet. Se non conoscete Jimmy Buffet, cantautore americano di musica country, ascoltate la sua canzone più famosa, chiamata appunto Margaritaville.

un bel margarita al Margaritaville non poteva mancare

margarita al margaritaville

Terminiamo la nostra serata passeggiando tra le luci e i colori della città che non dorme mai.

Claudia e Gabri davanti alla fontana del Bellagio

Claudia e Gabri davanti al Bellagio

Vi racconto ancora questa chicca: il regalo che ci ha fatto Las Vegas qualche settimana dopo essere tornati in Italia.

L’ultimo regalo della città di Las Vegas

Il giorno del nostro matrimonio abbiamo passato gran parte del tempo nella zona vicino al Fashion Show Mall, uno dei centri commerciali più grandi della città. Fuori dal centro commerciale ci sono diversi locali tra cui Starbucks e per tutta la giornata la musica “a palla” era la stessa, facevano sentire lo stesso ritornello che ormai ci era entrato nella testa tanto l’avevamo sentito. All’epoca non esisteva l’app “Shazam” e noi non avevamo nemmeno lo smartphone quindi abbiamo lasciato la città ricordandoci solo alcune parole.

il Fashion Show Mall

fashion show mall Las Vegas

Rientrati in Italia solo con quelle parole che mi ricordavo ho provato a cercare su internet la canzone ma era troppo difficile, le parole che mi ricordavo erano solo “Kiss me” e poche altre. Allora cosa ho fatto? Ho pensato di scrivere al centro commerciale, ricordandomi quanto erano stati cortesi all’ambasciata, mi sono detta “provare non costa nulla”.

Quando ho ricevuto la loro risposta non ci credevo…. Se avessi mai scritto ad un centro commerciale in Italia mi avrebbero riso in faccia e non credo che avrei mai ricevuto risposta, e invece loro, non solo mi hanno risposto, ma mi hanno anche detto che la nostra canzone era “No you girls” di Franz Ferdinand (canzone che qualche anno dopo sarebbe diventata un tormentone anche in Italia).

Amazing!

Se siete interessati anche voi a sposarvi a Las Vegas o siete solo curiosi di sapere come farlo ma soprattutto come farlo validare in Italia, vi lascio qui sotto il link al mio articolo.

SCOPRI come fare per sposarti a Las Vegas!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
monumento a verne Viaggio al centro della Terra
Fotografie 2020 I viaggi del nostro 2020
strade americane Autostop in mezzo al nulla
20 commenti
  1. Claudia
    Claudia dice:
    17/05/2018 in 08:20

    Eh già!!!! Tra poco tocca anche a voi!!!! ????

    Rispondi
  2. Stefania
    Stefania dice:
    17/05/2018 in 08:18

    ….e me lo ricordo eccome quando siete tornati!
    Siete arrivati in tempo…per il mio di matrimonio!!
    AUGURI AGLI SPOSI…DAGLI SPOSI!!
    Non me lo dimenticherò mai?

    Rispondi
  3. Antonella
    Antonella dice:
    17/05/2018 in 10:53

    Tesoro, come non ricordare quei giorni? Sono STRA contenta di “esserci comunque stata”. Vi voglio un mondo di bene e vi auguro tantissimissimi anniversari ?

    Rispondi
  4. Dani
    Dani dice:
    22/05/2018 in 13:54

    Che esperienza! Un matrimonio davvero originale e fuori dagli schemi!

    Rispondi
  5. Alessandra
    Alessandra dice:
    25/05/2018 in 13:36

    ma dai!!! sai che anche una coppia di nostri amici si è sposta a Las Vegas durante il loro viaggio negli USA?!?! mi hai fatto rivivere dei magnifici ricordi !! :-)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      25/05/2018 in 15:56

      Anche io conosco un’altra coppia che si è sposata a Las Vegas! ?

      Rispondi
  6. Silvia
    Silvia dice:
    25/05/2018 in 15:46

    wow ragazzi stupendo :) noi ci siamo spostati a Las Vegas con Elvis :) :) ma non l’abbiamo fatto convalidare in Italia…

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      25/05/2018 in 15:55

      Ma dai… anche voi? Lo sai che in America vale anche quello non convalidato in Italia?

      Rispondi
  7. elena
    elena dice:
    25/05/2018 in 15:48

    Ma che meraviglia… auguri! Anche il mio matrimonio lo immagino in viaggio, sai?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      25/05/2018 in 15:53

      Grande! In viaggio è bellissimo perché puoi fare il viaggio del matrimonio e poi il viaggio di nozze! Noi il viaggio di nozze l’abbiamo poi fatto un anno dopo! ??

      Rispondi
  8. Valeria
    Valeria dice:
    25/05/2018 in 19:08

    Ma che figata! Avete fatto un’esperienza molto originale, sembra davvero divertente! Che hanno detto i parenti quando siete tornati??

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      25/05/2018 in 19:40

      I genitori sono stati molto contenti. Avevamo dei dubbi sui nonni invece sono stati carinissimi.,

      Rispondi
  9. Mirea
    Mirea dice:
    25/05/2018 in 21:33

    Bellissimo racconto? e si, dalle vostre parole sembra proprio che gli americani siano super disponibili, che bello!

    Rispondi
  10. Alessandra
    Alessandra dice:
    26/05/2018 in 10:27

    Che scelta pazzesca!! Siete stati coraggiosi! Ma dopo l’avete registrato in Italia il matrimonio? Le vostre famiglie sono aperte se hanno reagito così bene… Altri si sarebbero arrabbiati a morte!! Auguroni!! ❤️❤️❤️

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      26/05/2018 in 10:31

      Si sì registrato in Italia, è stata lunga ma abbiamo registrato quello avvenuto a Las Vegas! I parenti sono stati molto comprensivi e contenti per noi. Abbiamo fatto poi per pochi intimi un pranzo in Italia.

      Rispondi
  11. Arianna
    Arianna dice:
    19/06/2018 in 10:36

    deve essere stata un’esperienza emozionante e divertente <3 bravi così!

    Rispondi
  12. Federica
    Federica dice:
    30/06/2018 in 10:02

    Ma che idea stupenda! Io non sono molto da matrimonio ma l’idea di sposarmi a Las Vegas mi divertirebbe molto! Non so se poi lo registrerei in Italia: così saprei di essere sposata ma non formalmente ?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      30/06/2018 in 11:23

      Attenzione che se ti sposi a Las Vegas negli Stati Uniti risulti comunque sposata. Se mai dovessi sposare un americano dovresti prima divorziare…

      Rispondi
  13. Roxana
    Roxana dice:
    22/09/2018 in 17:47

    Wow! Che bella esperienza! Sono questi i ricordi che restano per sempre! Incredibile la storia del supermercato che vi ha risposto con il nome della canzone!

    Rispondi
  14. mybooksntravels
    mybooksntravels dice:
    09/04/2019 in 11:38

    Che bello! Quando penso a tutta la burocrazia che sto affrontando in Italia per organizzare il mio matrimonio, mi viene ancora più voglia di seguire il vostro esempio: semplice, veloce, poca spesa e massima resa! Tantissima invidia!

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

parcheggio Venezia

Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

20/02/2020
interno aeroporto

Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

18/04/2019
maps.me e le strade kirghise

Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

10/10/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

Haderburg di Salorno

Salorno: il misterioso paese del Perkeo

04/03/2021
ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo 25/02/2021
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Autostop in mezzo al nulla strade americane ryanair Ryanair: amore e odio
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica