Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
      10-10-2019
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Kirghizistan > Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    Vi raccontiamo qui perché il viaggio in Kirghizistan non sarebbe stato possibile senza le mappe offline di maps me.

    In Italia usiamo le mappe di Google e Waze solo perché abbiamo la connessione ad internet. All’estero difficilmente abbiamo una connessione dati, ci appoggiamo quindi alle mappe offline da scaricare prima della partenza. Maps.me è diventato il nostro compagno ideale In Italia come all’estero. In Italia usiamo le mappe offline di maps.me soprattutto per i trekking, all’estero per tutto!

    Siamo sempre stati una sostenitori di Google Maps e in tutti i viaggi on the road ci portavamo dietro le mappe offline di Google. Ma adesso che abbiamo scoperto Maps.me sarà sempre con noi!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Perché Maps.me è meglio di Google Maps e di Waze
    Perché usare Maps.me in viaggio sia in Italia che all’Estero
    Cos’è Maps.me
    Come funziona Maps.me
    Download delle mappe da usare offline
    Ricerche offline
    Calcolo del percorso offline
    Mappe dei sentieri: all’estero come in Italia
    Salvataggio dei luoghi preferiti
    Conclusioni

    Perché Maps.me è meglio di Google Maps e di Waze

    Se siete offline (senza internet per lungo tempo) Maps.me è perfetto e secondo noi né Google Maps né Waze lo possono sostituire.

    Per entrambe, Google e Waze, le ricerche non funzionano e non è quindi possibile calcolare l’itinerario quando si è già offline.

    Per quanto riguarda Google Maps è possibile scaricare la mappa di un’intera area (quando si è on line) e poi utilizzarla in versione offline ma è molto scomoda perché l’unica opzione possibile è quella di seguire visivamente la mappa mentre si guida. Nel nostro caso sono quindi io che devo fare da navigatore mentre Gabri guida: non proprio il massimo!

    Su Waze è ancora diverso perché non viene data la possibilità di scaricare una mappa e l’unica opzione è quella di selezionare l’itinerario mentre si è on line, staccare la connessione ad internet e utilizzare la mappa che l’applicazione ha salvato in cache. Nel caso vogliate assolutamente utilizzare Waze vi lascio di seguito la procedura su come fare ad utilizzare Waze off line.

    Prima di questo viaggio in Kirghizistan ci portavamo sempre anche l’app CoPilot ma adesso è diventata a pagamento. Non era comunque il navigatore ideale, sbagliava i tempi di percorrenza e non sempre trovava tutte le strade. Era però una valida alternativa alla versione offline di Google maps. Diciamo che le usavamo sempre entrambe!

    Il migliore in assoluto per le mappe offline da quando l’abbiamo scoperto è Maps.me!

    Perché usare Maps.me in viaggio sia in Italia che all’Estero

    E’ stato Igor  (la guida kirghisa che ci ha noleggiato l’auto) a consigliarci di scaricare Maps.me e devo proprio ringraziarlo perché ci ha salvato il viaggio. Innanzi tutto prima di partire mi ha inviato un sacco di posizioni di sistemazioni che potevano risultarci utili durante il nostro on the road (che poi non abbiamo usato ma almeno erano una sicurezza in più).

    Se provate a guardare Google Maps sembra che in buona parte del paese non ci siano strade. In questa mappa di Google vedete che le sole strade indicate da Google sono quelle gialle, beh non è così in realtà. Quelle indicate da Google sono solo quelle principali, più o meno asfaltate. Tutto il resto del paese ha strade più o meno sterrate che non sono segnalate da Google nemmeno on line figuriamoci offline.

    Le strade in Kirgizistan secondo Google maps

    screenshot mappa google Kirghizistan

    E’ per questo che dico che senza Maps.me non avremmo fatto il viaggio che abbiamo fatto perché con Google saremmo dovuti rimanere sulle strade principali perdendoci così le meraviglie che questo paese può offrire appena ti allontani un po’ dai centri abitati.

    Cos’è Maps.me

    Maps.me è un’applicazione disponibile per Android e IOS che fornisce un servizio gratuito di mappe utilizzando i dati di un progetto collaborativo open source chiamato OpenStreetMap.

    OpenStreetMap è un progetto di collaborazione che punta a raccogliere ii dati geografici di tutto il mondo con lo scopo di creare mappe utilizzabili liberamente da chiunque. Proprio per questo motivo, non solo chiunque le può utilizzare, ma le può anche creare e/o correggere. Editare una mappa è semplicissimo, basta un account e voglia di contribuire per rendere questo progetto veramente gratuito e fruibile da ognuno di noi (un po’ come Wikipedia).

    Il motivo per cui Maps.me sia così popolare in Kirghizistan non lo so. So solo che le mappe sono “quasi” sempre abbastanza corrette. Seguiteci perché nei prossimi articoli vi racconterò di quei “quasi”.

    Come funziona Maps.me

    Essendo Maps.me un App per Smartphone esiste solo la versione mobile, non si può consultare sul web come si fa con Google Maps. Se siete interessati a provarla potete scaricarla direttamente dal Google Play Store o dall’Apple Store se avete un iPhone.

    Vi riepilogo qui sotto le caratteristiche principali di Maps.me che poi sono quelle che ci hanno fatto innamorare di quest’app.

    Download delle mappe da usare offline

    Innanzi tutto in Maps.me si possono scaricare le mappe di un intero stato, a differenza di Google Maps che ti permette di scaricare solo una parte di esso per volta. E tutte le mappe scaricate sono utilizzabili offline (cioè quando non è possibile collegarsi ad internet perché in zone senza copertura o quando ci si trova all’estero senza una scheda dati).

    Ricerche offline

    Con Maps.me in qualsiasi modalità, anche offline, è possibile effettuare ricerche per nome, indirizzo, categoria o coordinate. Ad esempio noi la utilizzavamo per cercare i benzinai: l’app ti mostra tutti i benzinai sulla mappa. Anche se sui benzinai l’app non è molto affidabile, o forse non lo sono i Kirghisi, sta di fatto che ogni tanto arrivavi davanti al benzinaio indicato da maps.me e lo trovavi in condizioni che ti facevano pensare che, anni fa, era sicuramente stato un benzinaio, ora è solo un ammasso di ferraglia arrugginita e tu inizi a disperare perché il benzinaio più vicino indicato da maps.me è a centinaia di chilometri e non sai se il prossimo sarà uguale a quello appena passato o se invece sarà un vero benzinaio. Di queste, e altre avventure, vi parleremo nei prossimi articoli.

    Calcolo del percorso offline

    Maps.me permette, anche offline, di calcolare il percorso dalla posizione attuale nella mappa (purtroppo solo dalla posizione attuale e non come Google Maps da posizione a posizione) sia con l’auto che a piedi (Google a piedi in modalità offline non riesce). E devo dire che il calcolo delle percorrenze è molto più realistico quando impostato a piedi che in auto.

    Ecco una pecca è proprio questa, essendo la maggior parte delle strade sterrate è difficile per l’app calcolare il tempo di percorrenza. Non è realistico prendere come riferimento la velocità media impostata dall’app per la strada in cui si trova (che per le strade fuori dai paesi è di 70 km/h). Nella realtà, per le strade secondarie, la velocità varia da 10 km/h a 60 km/h a seconda di quanto è sterrata. Una volta capito che non potevo fidarmi del tempo di percorrenza che mi proponeva Maps.me, il tempo lo calcolavo io usando una media di 20 km/h e non sbagliavo di molto.

    Mappe dei sentieri: all’estero come in Italia

    A differenza di Google su Maps.me sono presenti anche le mappe dei sentieri, ringraziamo chi le ha inserite! Se il segnale GPS è buono le mappe sono veramente utilissime durante le escursioni a piedi.

    Noi in Kirghizistan le abbiamo usate tanto, alcune volte sono state la nostra salvezza, altre ci hanno portato fuori rotta ma d’altronde tutto dipende anche dal segnale GPS e dalla traccia di chi ha editato la mappa che in alcuni casi non era precisa al 100%.

    Da quando siamo tornati da Kirghizistan l’app di Maps.me la usiamo ogni week-end in Alto Adige e la troviamo sempre perfetta, ha tutti i sentieri dell’Alto Adige e, in assenza di segnale internet ma solo di GPS, è la nostra valida aiutante quando ci troviamo in zone che non conosciamo o con poca segnaletica. Vi consigliamo di portarla sempre con voi con le mappe scaricate, sarà sempre un aiuto in più.

    Salvataggio dei luoghi preferiti

    Una caratteristica molto interessante di Maps.me è che si possono salvare i luoghi come preferiti ma anche condividerli con gli altri utenti: abbiamo trovato spesso campeggi grazie alla condivisione di chi era stato prima di noi in Kirghizistan. I campeggi in Kirghizistan non esistono, si può campeggiare liberamente due si vuole e i campeggi che sono segnalati su Maps.me in realtà sono normalissime aree di sosta ma già utilizzate da altri.

    Perché sono utili se in Kirghizistan si può campeggiare liberamente ovunque?

    Perché ad una certa ora, mentre stai percorrendo una strada in cui hai solo strapiombi da una parte e montagna dall’altro, o fiumi da un lato e pendenze dall’altro, e il tramonto si avvicina, sapere che a 15 km c’è un’area che qualcun altro ha già utilizzato come sosta campeggio ti rassicura che troverai un posto in cui dormire prima che faccia buio.

    Qui sotto potete vedere una schermata di Maps.Me. In Blu ho salvato i posti in cui abbiamo pernottato (qui in riva al lago Ak-Kol Lake) e in giallo l’inizio del sentiero del trekking di 18 km che abbiamo intrapreso in quella giornata.

    screenshot maps.me ak kol

    Se decidete di scaricare Maps.me vi lascio la sorpresa di scoprire tutte le altre funzionalità, alcune delle quali attive solo in modalità on line (cioè collegati a internet).

    Conclusioni

    Penso che d’ora in avanti Maps.me ci accompagnerà in ogni nostra nuova avventura. Una volta tornati da Kirghizistan ho provato a scaricare il Marocco e sapete cos’ho scoperto? Che tutte le piste che abbiamo percorso nel nostro viaggio dal deserto all’oceano sono in Maps.me! Adesso devo solo decidere quando partire nuovamente per il Marocco!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    interno autobus viaggi di gruppo Come organizzare un viaggio di gruppo
    condor in volo Perù fai da te: come organizzare il viaggio
    Islanda fumarole Islanda: itinerario di 3 settimane
    9 commenti
    1. Raffaella Garofalo
      Raffaella Garofalo dice:
      21/10/2019 in 07:41

      Sembra davvero ben fatto e utile. Non ne sapevo nulla, ma grazie di averlo segnalato. Ho salvato il link del tuo post: non si sa mai.

      Rispondi
    2. Roberta
      Roberta dice:
      29/10/2019 in 15:42

      Ammetto che non conoscevo qurst’app. Adesso la scarico e la metto alla prova con le single track scozzesi e ti so dire che ne penso!!!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        29/10/2019 in 15:56

        Fammi sapere!

        Rispondi
    3. Simona
      Simona dice:
      29/10/2019 in 19:05

      Grande, cercavo proprio qualcosa del genere perché anche io avevo avuto problemi con Google Maps offline a volte. Questa invece mi sembra più completa nella possibilità e sicuramente più sfruttabile!

      Rispondi
    4. Paola
      Paola dice:
      29/10/2019 in 20:08

      Avrei dovuto leggere questo post prima di andare a Genova dove ho tristemente scoperto che Google Maps funziona malissimo! Penso che scaricherò Maps.me da provare in queste occasioni :)

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        29/10/2019 in 20:42

        Io ormai me le porto entrambe dietro e all’occasione uso l’una o l’altra.

        Rispondi
    5. Ilaria Fenato
      Ilaria Fenato dice:
      04/11/2019 in 00:08

      Adoro quest’app e ammetto che mi ha salvata un paio di volte quando non mi prendeva il cellulare o non avevo più batteria e usare i dati mi avrebbe mandata a zero in un attimo.
      La uso ad ogni viaggio, sia prima, che durante che dopo, mentre scrivo! :D

      Rispondi
    6. Marina
      Marina dice:
      17/01/2020 in 16:30

      Questo è un post davvero utile! Non avevo mai sentito parlare di Maps.me e invece mi sembra decisamente utile ed efficace! Penso proprio che la scaricherò e la farò scaricare anche al mio compagno ?

      Rispondi
    7. Raffaella M.
      Raffaella M. dice:
      23/05/2020 in 19:19

      Da un po’ di tempo stavo cercando un’alternativa a Google Maps che funzionasse offline ed oggi, grazie al tuo articolo, l’ho trovata yeahhhhh! Alcune volte mi è capitato all’estero di aver bisogno di consultare una mappa ma essere senza wifi oppure connessione dati e non sempre si trova qualcuno a cui chiedere, soprattutto quando si è in giro per escursionismo, questo tuo suggerimento lo trovo davvero prezioso. Mi è anche capitato all’estero di non trovare gente che parlasse inglese ed a gesti non sempre è facile capirsi :-) Ottimo consiglio il tuo, grazie
      R.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    covid test gratuito a miami

    Alla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami

    16/12/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Mercatini di Natale: quando, come e dove andareMercatini di Natale decorazionistrade sterrate in KirghizistanLe condizioni delle strade in Kirghizistan
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica