Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Manrique e l’isola di Lanzarote
      24-04-2019
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Canarie > Lanzarote > Manrique e l’isola di Lanzarote

    Manrique e l’isola di Lanzarote

    Cento anni fa, esattamente il 24 Aprile del 1919, nasceva a Lanzarote César Manrique.Per chi non lo conoscesse ancora, il miglior modo per farlo è andare a Lanzarote: l’isola, infatti, è impregnata dell’amore che ha messo in ogni sua opera. E’ un legame indissolubile quello tra César Manrique e Lanzarote!  Lanzarote = César Manrique e César Manrique = Lanzarote

    Se al momento non potete andate a Lanzarote, o se avete già in programma un salto su questa magnifica isola, vi consigliamo di continuare la lettura di questo articolo dove, per celebrare César Manrique, ve ne parliamo un po’ facendo una panoramica delle sue principali opere.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Chi era César Manrique
    Le opere di Manrique a Lanzarote
    Jameos del Agua
    Mirador del Río
    Jardín de Cactús
    Cueva de los Verdes
    Monumento al Campesino
    La fondazione e la casa di Haría
    Fondazione César Manrique
    La casa di Haría
    Consigli per la visita
    Le opere legate al vento di Manrique

    Chi era César Manrique

    CésarManrique era un artista, pittore, scultore e architetto nato a Lanzarote esattamente 100 anni fa.

    E’ sempre stato sostenitore della sostenibilità urbana. Era convinto che si potesse sfruttare l’isola ed investire nel turismo ma senza commettere gli errori fatti in altre isole canarie così come anche in altre parti del mondo.

    Cercò quindi di convincere i compaesani che bisognava tutelare il paesaggio vulcanico dell’isola piuttosto che procedere con la cementificazione incontrollata.

    Riuscì a fare emettere leggi che, ancora oggi, tutelano il panorama vulcanico e contribuì egli stesso alla costruzione di opere che oggi sono diventate il simbolo inconfondibile dell’isola.

    Pe me il legame tra Lanzarote e Manrique è unico: se penso a Lanzarote vedo le opere di Manrique e se sento nominare Manrique lo immagino nella sua casa a Lanzarote.

    Le opere di Manrique a Lanzarote

    Jameos del Agua

    I Jameos del Agua sono delle grotte naturali formatesi dal crollo del tetto di un tunnel di lava di più di 6 Km (uno dei più lunghi al mondo) generato dall’eruzione del Monte Corona tra i 4500 e i 3000 anni fa. Manrique è riuscito a renderle accessibili a tutti e allo stesso tempo a creare un luogo unico al mondo. Ne parlo più dettagliatamente nell’articolo dedicato a come vengono utilizzati i Jameos di notte.

    Esterno dei Jameos de agua

    lanzarote jameos de agua

    Mirador del Río

    Il Mirador del Río è un punto panoramico, ideato da Manrique, su una scarpata di circa 475 metri nel punto più a nord di Lanzarote.

    Costruito nel 1974, il Mirador del Río è un edificio creato appositamente per permettere di ammirare, tranquillamente al riparo dal vento, uno straordinario panorama sullo stretto di “Río” (da cui il nome del Mirador). Nelle giornate limpide, oltre la vista della piccola isola di pescatore La Graciosa, si possono vedere le isolette Montana Clara, Roque del Oeste e l’Alegranza.

    Jardín de Cactús

    Jardín de Cactus è stato l’ultimo lavoro di César Manrique a Lanzarote.

    L’opera di Manrique è stata creare un edificio circondato dalla più grande piantagione di cactus dell’isola, nei giardini si trovano infatti circa 4500 esemplari di 450 specie e 13 famiglie di cactus provenienti da tutto il mondo.

    Jardín de Cactús

    lanzarote jardins de cactus

    Cueva de los Verdes

    La Cueva de los Verdes, una grotta formatasi come dall’attività vulcanica del vulcano Corona, è una delle meraviglie più sorprendenti che nascondono le viscere di Lanzarote.

    La leggenda narra che nei secoli passati sia stata usata come nascondiglio della popolazione contro gli attacchi e invasioni di pirati provenienti dal Nord Africa e oggi deve il suo nome al cognome di una famiglia di contadini che viveva nei dintorni (Los Verdes).

    Cueva de los verdes

    lanzarote cueva de los verdes

    Monumento al Campesino

    All’ingresso del Monumento al Campesino a San Bartolomé si trova la scultura dedicata alla fertilità creata da César Manrique nel 1968.

    La bianca scultura è stata costruita da serbatoi d’acqua in disuso e dedicata ai contadini che lavoravano duramente per riuscire a produrre raccolti dalla terra vulcanica di Lanzarote. Si erge a 15 metri di altezza ed è possibile salire i gradini fino alla base del monumento per godere di una fantastica vista panoramica.

    Monumento al Campesino

    lanzarote scultura bianca

    Dietro alla scultura si trova la casa-museo dedicata al contadino. Si tratta di un edificio con un caratteristico cortile centrale su cui si affacciano una serie di stanze dove in ognuna di esse sono rappresentati gli antichi lavori contadini come la macinatura del grano o la preparazione del Mojo.

    Il cortile del monumento al Campesino

    lanzarote cortile del monumento al campesino

    Nella piazza centrale è anche possibile assaggiare la cucina tipica contadina di Lanzarote come le papas arrugadas con il mojo, il gofio dulce amasado e i formaggi di capra. Senza contare poi i fantastici vini di Lanzarote.

    Papas arrugadas con il mojo, gofio dulce amasado e formaggi di capra

    lanzarote pranzo munumento campesino

    La fondazione e la casa di Haría

    Non si può lasciare Lanzarote senza dedicare qualche ora a visitare anche la casa-museo e la fondazione: le due case che ha abitato sull’isola.

    Fondazione César Manrique

    La fondazione, ex casa di Manrique si trova a Tahìche. La struttura è interamente integrata sulla colata lavica dell’eruzione vulcanica che modificò per sempre Lanzarote (l’eruzione del 1730 che durò per ben 6 anni).

    L’illuminazione di costruire la sua casa proprio tra la lava di Tahìche l’ha avuta durante una passeggiata in cui vide spuntare un albero di fico proprio da sotto la lava! Così come contadini di Lanzarote, che sono riusciti negli anni a produrre un vino così buono da un terreno così difficile, anche Manrique, è riuscito a costruire un incanto di casa su una colata lavica.

    La casa è su due livelli: il livello superiore è costruito secondo i canoni dell’isola, quindi muri bianchi e finestre in legno. Il livello inferiore è stato ricavato in cinque grandi jameos collegati tra loro da corridoi di basalto scavati nella colata lavica. All’esterno una zona piscina e tutt’intorno palme e cactus. Sarebbe stata la mia casa ideale! Peccato che Manrique l’abbia lasciata in eredità alla sua Fondazione e non a me…

    Esterno della fondazione Manrique

    lanzarote fondazione manrique

    La casa di Haría

    La Casa-Museo César Manrique si trova nella pittoresca cittadina di Haría.

    Agli inizi del 1986, Manrique avviò la costruzione della sua nuova casa riadattando una masseria in rovina che si trovava in una proprietà agricola che aveva acquistato negli anni Settanta. Visse in questa casa fino al 1992, anno della sua morte.

    La camere della residenza sono diventate ora museo ma sembrano rimaste intatte come in una fotografia scattata poco prima della sua morte.

    La parte della casa che mi ricordo maggiormente è il suo laboratorio. Un po’ isolato rispetto all’edificio principale e conservato proprio come l’artista lo lasciò prima di morire. Si possono trovare qualche disegno qua e la, le pareti dipinte e i tubetti di colore usati per l’ultima volta sulla tavolozza da disegno. Con un po’ di immaginazione si può ancora vederlo all’opera in quello che era, secondo me, il suo luogo preferito.

    La piscina esterna della casa di Manrique

    lanzarote piscina casa manrique

    Consigli per la visita

    La nostra amica Monica è stata a Lanzarote a Novembre 2019 e ci ha consigliato di scaricare l’app “Audioguida musei César Manrique”. Oltre ad essere gratuita, è disponibile anche in italiano. E’ presente solo sul Google Play e si può utilizzare sia alla Casa che alla Fondazione Manrique.

    Il mio consiglio è quindi questo, prima di andare alla Casa e alla Fondazione, scaricate l’app sul telefonino e portatevi le cuffie per ascoltare l’audioguida, sarà un’esperienza ancora più interessante di quello che è già.

    Le opere legate al vento di Manrique

    Sparse qua e la sull’isola troverete altre sue opere. Molto scenografiche sono quelle legate ai suoi studi sull’energia cinetica, chiamate da Manrique Juguete del Viento (giochi del vento). Dato che l’isola è molto ventosa non è strano che abbia realizzato queste opere legate al vento. Molte altre le potete trovare in altre Isole Canarie come a Tenerife.

    PrecSucc
    1234
    lanzarote scultura bianca
    lanzarote scultura vento rossa
    lanzarote scultura vento multicolore
    lanzarote scultura montana blanca

    Se vi è piaciuto questo articolo di celebrazione di César Manrique e siete interessati a Lanzarote potete trovare altri articoli su questa fantastica isola in cui abbiamo lasciato il cuore nella sezione dedicata a Lanzarote.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    museo del pomodoro di Santorini Il museo del pomodoro di Santorini
    monumento a Yuri Gagarin in Kirghizistan Yuri Gagarin e il misterioso memoriale in Kirghizistan
    Edison & Ford Winter Estates esterni La residenza invernale di Edison e Ford in Florida
    2 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      27/04/2019 in 08:37

      “Tuo suocero “ sul tavolo assieme alla cucina tipica non vede i famosi vini ,ma solo BIRRA !! ?Per il resto ha scoperto un interessante artista !

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        27/04/2019 in 10:39

        Sui famosi vini trovate il link all’articolo all.’articolo dedicato alle cantine e alla speciale coltivazione delle viti a Lanzarote.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    interno aeroporto

    Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

    18/04/2019
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Da dove partire: la scelta dell’aeroportointerno aeroportostatua guerra torino25 Aprile: il profumo della libertà
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica