Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Escursione da Ora alla Malga Cislon
      02-04-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Escursione da Ora alla Malga Cislon

    Escursione da Ora alla Malga Cislon

    Ultimo aggiornamento il 06/08/2020

    Tra le tante escursioni che si possono fare partendo dal fondovalle della bassa atesina (così si chiama il territorio dell’Alto Adige tra Bolzano, Salorno e Termeno), in questo articolo vi parliamo dell’escursione che abbiamo fatto partendo da Ora alla Malga Cislon che si trova nel Parco Naturale del Monte Corno.

    Noi siamo partiti da Ora ma se non avete intenzione di cimentarvi con un’escursione con così tanto dislivello (circa 1000 metri) potete partire da Montagna (che segue però lo stesso sentiero solo con un po’ meno dislivello) o da Trodena (fattibile invece anche con i  bambini).

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Parco Naturale del Monte Corno
    La Malga Cislon
    Il Percorso: da Ora alla Malga Cislon
    Attenzione alle zecche!
    Sentiero numero 3 da Ora a Montagna
    La chiesetta
    Il Monte di Mezzo
    La cantina Pfischer
    Il cimitero di Montagna con la tomba di Ettore Tolomei
    Sentiero numero 4 da Montagna alla Malga Cislon
    I toponimi italiani che troviamo sulla strada
    Arrivo alla Malga Cislon

    Il Parco Naturale del Monte Corno

    Il Parco Naturale del Monte Corno è un’area protetta di circa 6.800 ettari di superficie ed è compresa tra i comuni di Montagna, Egna, Salorno, Trodena e Anterivo. Come si può capire facilmente il nome del parco è dovuto alla presenza del Monte Corno che svetta a 1.781 metri nelle dolomiti di Fiemme. Due particolarità di questo parco: si tratta del parco naturale protetto più a sud dell’Alto Adige (si trova infatti quasi al confine con il Trentino) e del più basso dell’Alto Adige perché infatti parte da quota 300 metri sul livello del mare.

    La Malga Cislon

    La Malga Cislon si trova proprio qui: nel parco Naturale del Monte Corno a 1.260 metri sul livello del mare. Ristrutturata da poco (nel 2016) la Malga Cislon è immersa nel verde (in primavera e estate) e nel bianco (in inverno). Per me è sempre un gran bello spettacolo quando finalmente la si raggiunge dopo la fatica fatta per arrivarci. E poi una bella birra e un’ottima scorpacciata di piatti tipici altoatesini è il giusto premio per essere arrivati fin lì!

    Il Percorso: da Ora alla Malga Cislon

    Punto di partenza: Ora (242 m.s.l.m)
    Sentiero: Ora – Malga Cislon – Ora
    Segnavia: 3 e 4
    Lunghezza del percorso: 12 km (tra andata e ritorno)
    Tempo di percorrenza: ca. 7 ore ( 4 all’andata e 3 al ritorno)
    Dislivello: 1.018 m
    Altitudine: da 242 a 1.260 m
    Effettuato: aprile 2018 e febbraio 2020
    Fattibile per i bambini: dipende dai bambini ma tendenzialmente no

    Dal comune di Ora (in centro al paese) proseguite seguendo le strade Via di Mezzo, Via del Rio, Via della Cascata. Al fondo di Via della Cascata attraversate il ponticello sul Rio Nero.

    Se vi voltate a sinistra, verso il fianco della montagna che sovrasta il paese, potreste vedere la cascata ma non in tutte le stagioni è visibile.

    La cascata del Rio Nero

    Cascata Rio Nero

    Seguite l’indicazione del sentiero numero 3 verso Montagna.

    segnavia 3 ora-montagna

    Attenzione alle zecche!

    Ho aggiunto la foto, qui sopra, del crocevia da dove inizia il sentiero numero 3 perché vorrei parlarvi del fatto che, tra Ora e Montagna, così come nella zona del lago di Monticolo sono presenti le zecche ed è quindi necessario prestare un minimo di attenzione a dove si passa.

    Vi riporto ciò che è indicato nel cartello di attenzione alle zecche:

    Non abbandonate i sentieri segnati. Evitate il contatto con i cespugli e gli arbusti. Non camminate tra l’erba alta o sui margini erbosi dei sentieri.
    Utilizzate scarpe chiuse e indossate indumenti di colore chiaro, chiusi ai polsi e alle caviglie. Rivoltate i calzetti o le calze sopra il bordo dei pantaloni.
    Dopo l’escursione ispezionate tutto il corpo per individuare la presenza di eventuali zecche. Fate attenzione alla larve e ninfe, sono piccole di colore marrone chiaro e possono facilmente sfuggire gli occhi.

    LE ZECCHE POSSONO TRASMETTERE MALATTIE INFETTIVE

    Noi infatti, da quando abitiamo in queste zone, ci siamo vaccinati contro la meningoencefalite da zecca, una delle principali malattie trasmesse dalle  zecche. Il motivo per cui vaccinarsi è spiegato bene in questo articolo della Regione Veneto.

    Sentiero numero 3 da Ora a Montagna

    Il percorso fino al centro del paese di Montagna, di circa 1,7 chilometri, è tutto in salita (190 metri di dislivello) ma è molto semplice. La prima parte, fino alla chiesetta che sovrasta il paese di Ora, è la più ripida ma il sentiero è ben segnato e mai esposto.

    Nei tratti più ripidi sono presenti dei corrimano in acciaio che permettono tenersi ben saldi. Ogni tanto ci si può riposare sulle panchine che sono sistemate in prossimità dei punti panoramici.

    La chiesetta

    chiesetta Ora in inverno

    La chiesetta sorge sulla collinetta a fianco ad una abitazione quindi pensiamo che sia di proprietà privata (non sono riuscita a trovare informazioni al riguardo) però è molto carina e soprattutto immersa nei verde agricolo quindi se ci passate in primavera, quando i meleti sono fioriti, è veramente uno spettacolo.

    vigne fiorite

    Il Monte di Mezzo

    Il Monte di Mezzo, quella formazione rocciosa che vedete nel centro della foto qui sotto, è alta circa 680 metri e separa l’Oltradige dal fondovalle atesino. E’ di origine vulcanica ed è infatti costituita da rocce porfiriche formatesi circa 270 milioni di anni fa dalla solidificazione di nuvole di gas incandescenti, con ceneri e lapilli, sprigionate dalle viscere della terra.

    monte di mezzo

    La cantina Pfischer

    Poco prima di giungere alla strada asfaltata di Montagna si passa davanti alla cantina Pfischer. Se passate di qui in un giorno della settimana fermatevi per assaggiare il loro spettacolare vino, io vi consiglio il Sauvignon ma sono tutti buonissimi, dal Gewürztraminer al Lagrain passando per il Müller-Thurgau: in queste zone non ho ancora trovato vini mediocri!

    Cantina Pfischer

    Il cimitero di Montagna con la tomba di Ettore Tolomei

    Subito dopo la cantina, proseguendo verso il paese di Montagna, si passa davanti al piccolo cimitero che non sarebbe così famoso se non per la tomba di Ettore Tolomei. Probabilmente a voi questo nome non dirà molto, io stessa non lo conoscevo finché non iniziato ad interessarmi alla storia dell’Alto Adige.

    Ettore Tolomei è colui che ha avuto, durante il ventennio fascista, il compito di “italianizzare” il Südtirol. A lui si deve il termine Alto Adige al posto di Südtirol e sempre a lui si devono le “italianizzazioni” di tutti i toponimi di lingua tedesca.

    Come si legge sulla pagina a lui dedicata su Wikipedia, quest’opera di italianizzazione è stata una sua idea fin dall’inizio, Tolomei era infatti un’irredentista italiano, anche se viveva nel regno asburgico, e già nel 1906, quando si trasferì a Gleno (una frazione del comune di Montagna), iniziò a scrivere la sua opera Prontuario dei nomi locali dell’Alto Adige che fu poi conclusa durante il governo Mussolini.

    Tolomei ha fatto veramente molta ricerca storica per decidere come tradurre ogni toponimo come si può leggere nella sua opera ma questo non è bastato per farsi apprezzare dagli abitanti della zona, soprattutto da quelli di lingua tedesca che lo considerano ancora oggi il becchino del Südtirol o, come lo definisce lo storico Gaetano Salvemini, il boia del Tirolo.

    Detto questo se passate da Montagna e, non trovate la tomba distrutta dall’ennesimo atto vandalico, potete fare un salto nella storia del Südtirol visitando la tomba di Ettore Tolomei (tomba che vedete nella foto qui sotto).

    Se poi siete interessati ad approfondire la storia del Südtirol vi consiglio di leggere “Eredità” di Lilli Gruber. Per chi non lo sapesse la famiglia di Lilli Gruber abitava a Pinzon (Pinzano in italiano): un paese che si trova a due passi da Montagna.

    tomba di Ettore Tolomei

    Sentiero numero 4 da Montagna alla Malga Cislon

    Arrivati nel centro del paese di Montagna, proprio davanti alla chiesa principale, trovate questi segnavia. Vedete che per la Malga Cislon si può seguire il sentiero numero 3 (attraverso la frazione Doladizza – Kalditsch) o il sentiero numero 4 che va verso Gleno. Noi continuiamo su quest’ultimo anche perché è il più breve. Si passa quindi dalla strada che costeggia il fianco sinistro della chiesa seguendo sempre il sentiero numero 4.

    segnavia Malga Cislon

    Dopo una prima parte in mezzo ai boschi si raggiunge la pista ciclabile che va da Ora a Cavalese: la pista ciclabile che segue l’antica ferrovia della Val di Fiemme (un’altra ottima escursione se vi trovate da queste parti).

    Dal sentiero che parte dalla pista ciclabile la strada diventa sempre più ripida, la parte più dura di tutta l’escursione: si passano 680 metri di dislivello in 3,7 chilometri (tempo di percorrenza 2 ore e mezza).

    Fatta d’estate è stata dura ma in inverno è stata molto peggio. Siamo partiti dal fondovalle che sembrava quasi primavera (era febbraio) ma da pochi metri oltre la pista ciclabile abbiamo iniziato a trovare la neve che è diventata sempre più alta. La difficoltà maggiore è riuscire a seguire il sentiero (fortuna che è ben segnato sugli alberi).

    sentiero innevato

    I toponimi italiani che troviamo sulla strada

    Più saliamo più facciamo caso ai segnavia con i toponimi italiani cancellati. Molto probabilmente, per chi non ne conosce il motivo, la cosa passa inosservata, ma non per noi.

    Nella foto qui sotto i toponimi italiani sono stati cancellati tracciando una x sopra, non sappiamo chi sia stato ma casi analoghi sono frequenti in Alto Adige. Lo scorso agosto alcuni  Schützen (associazione altoatesina che si ripropone di valorizzare e tramandare le tradizioni locali) hanno coperto i nomi italiani delle località altoatesine aggiungendoci la scritta “non ufficiale da 97 anni”. Se volete approfondire potete leggere la notizia sul giornale l’Adige.it.

    Toponimi cancellati

    Arrivo alla Malga Cislon

    Man man che saliamo, la malga è sempre più un miraggio. Non vedendo altre impronte se non le nostre, siamo anche sempre più convinti che sia chiusa. Quando però ci appare oltre il muro di neve non importa più che sia aperta o chiusa l’importante è arrivare a destinazione!

    Malga Cislon nella neve

    Per fortuna però la malga era aperta e ci siamo potuti godere un ottimo pranzo! Alla malga potete trovare piatti tipici come Canederli, Zuppa d’Oro, Spiegeleier, Polenta con Salsiccia e Funghi o Polenta e formaggio fuso e tanti altri. Tra i dolci Strudel di Mele, Strauben o Kaiserschmarrn. Con questi piatti riprendiamo all’istante le calorie appena perse per arrivare fin qui!

    tavoli malga

    Il ritorno, nonostante la neve, è comunque più semplice dell’andata. Nella neve seguiamo i nostri passi per cui non rischiamo di perderci, raggiunta la zona senza neve la discesa è stata una passeggiata: nel giro di neanche 3 ore siamo tornati a Ora.

    Se volete leggere altri nostri articoli su Trentino & Alto Adige tornate a trovarci ogni primo giovedì del mese perché uscirà un nuovo articolo!

    Siete curiosi e non volete aspettare il nuovo articolo? Vi lascio qui il link alla nostra pagina dedicata a Trentino & Alto Adige dove trovate tutti i nostri articoli dedicati alla “regione” che ci ospita.

    Se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile fatecelo sapere nei commenti, ci fa sempre molto piacere leggere le vostre opinioni. Grazie!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Venezia Palazzo Ducale Venezia ai tempi del coronavirus
    La gola del Bletterbach La gola del Bletterbach
    anse source argent Seychelles: tre isole in tre settimane
    3 commenti
    1. Julia
      Julia dice:
      06/04/2020 in 06:15

      Questa cosa delle zecche, ne avevo letto lo scorso anno, mi aveva davvero preoccupato tant’è che mi aveva fatto desistere dall’andare a fare delle gite

      Rispondi
    2. Claudia
      Claudia dice:
      06/04/2020 in 09:20

      Eh si purtroppo in queste zone ci sono ma bisogna solo fare un po’ di attenzione in più durante le gite.

      Rispondi
    3. Elisa
      Elisa dice:
      11/04/2020 in 22:47

      Pur vivendo da quelle parti fino a poco tempo fa (sono della Val di Fiemme) non sono mai stata a Malga Cislon anche se ne ho sentito parlare diverse volte. Magari una delle prossime volte che sono in zona la inserisco tra le escursioni da fare :)

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Normandia: il nostro viaggio sospesoMont Saint Michelpastel de nataPastel de Nata: la ricetta
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica