Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I luoghi più inospitali del pianeta
      16-04-2020
    Sei qui: Destinazioni > Mondo > I luoghi più inospitali del pianeta

    I luoghi più inospitali del pianeta

    Se penso ad un luogo dove vorrei essere in questo momento difficilmente è una spiaggia con le palme e il mare cristallino. E’ più facile che sogni di essere su Marte o sulla Luna o, più realisticamente, sulla Terra ma in luoghi con caratteristiche simili ai pianeti extraterrestri con vulcani o fenomeni geotermici evidenti. Diciamo quindi che sarebbero per lo più luoghi “inospitali” quelli in cui sogno di andare!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    I miei luoghi preferiti: quelli più inospitali del pianeta
    La mia top 10 dei luoghi più inospitali del pianeta
    1. Death Valley
    2. Yellowstone
    3. Krafla
    4. Tongariro
    5. Timanfaya
    6. Landmannalaugar
    7. Rotorua
    8. Beppu
    9. Waimangu
    10. Mono Lake

    I miei luoghi preferiti: quelli più inospitali del pianeta

    Non so quando sia nata questa mia passione per i vulcani, probabilmente in tenera età e sicuramente ce l’avevo già a 10 anni.

    In quarta elementare avevo tempo libero a causa di una quarantena forzata, probabilmente dovuta ad una malattia infettiva, e ho pensato bene di fare una ricerca sui vulcani del mondo! Già allora, come adesso, stare sul divano a poltrire non è mai stata un’opzione!

    Al termine della mia ricerca, all’epoca sulle enciclopedie cartacee perché internet non esisteva, avevo scritto un quaderno intero che avevo poi consegnato al maestro al rientro a scuola. Qui sotto trovate l’ultima pagina del “reperto storico” scovato da mia mamma in casa sua.

    Avevo addirittura fatto i disegni!

    La mia ricerca sui Vulcani

    Ma perché vi parlo proprio oggi di questa mia ricerca di anni fa? Perché è notizia di qualche giorno fa che il Krakatoa, il vulcano indonesiano che si trova tra le isole di Giava e Sumatra, si è risvegliato dopo un lungo sonno durato 140 anni.

    Il Krakatoa è poi uno dei vulcani di cui avevo parlato nel mio “quaderno dei vulcani” ed è bastato ripensare a quel quaderno e alla similitudine tra la quarantena odierna e quella del passato per decidere l’argomento di questa settimana.

    La mia top 10 dei luoghi più inospitali del pianeta

    L’aspetto geologico è sempre molto importante nella scelta delle nostre destinazioni di viaggio: come i viaggi a Lanzarote o in Islanda. Quando capita, invece, di scegliere mete non naturalistiche cerco sempre di scovare all’interno del paese le zone più simili ai luoghi “inospitali” che tanto mi attirano. Come ad esempio in Giappone: alla visita delle maggiori città, abbiamo aggiunto Beppu (famosa per le sue sorgenti geotermiche) e i vulcani Aso e Sakurajima.

    In questa mia top 10 delle zone più inospitali della Terra trovate solo alcune di quelle che abbiamo visitato. Già così ho dovuto fare una scrematura, se avessi dovuto aggiungere anche i luoghi che non abbiamo ancora visitato, e che sono nella mia wishlist, la lista sarebbe stata molto ma molto più lunga. Al top della mia wishlist ci sono le Hawaii con il vulcano Kilauea che sogno di visitare fin da quando ero bambina. Il mio sogno è quello di potere assistere ad un’eruzione a distanza ravvicinata.

    C’ero quasi riuscita in Islanda quando stava per eruttare il Bardarbunga. Se avesse eruttato mentre eravamo ancora lì avrei cercato di salire in elicottero per vederla dall’alto e invece l’ha fatto pochi giorni dopo il nostro rientro. Per ora resta quindi un sogno!

    1. Death Valley

    In cima alla mia top 10 c’è la Death Valley. E’ uno dei luoghi più straordinari ma soprattutto inospitali del pianeta perché le particolati condizioni climatiche e ambientali rendono estremamente difficile la sopravvivenza di qualsiasi forma di vita, proprio per questo motivo si chiama Death Valley (valle della morte).

    La Death Valley  si trova negli Stati Uniti e per la precisione per gran parte della sua superficie in California e per una minima parte anche in Nevada.

    Qui non ci sono attività geotermali ma sono i risultati delle eruzioni avvenute nel Periodo Terziario che hanno regalato alla valle le caratteristiche che amo tanto in questo luogo come i colori dell’Artist’s Palette formatasi dal deposito di detriti vulcanici (nella foto qui sotto), l’Ubehebe Crater un enorme cratere largo più di 800 metri, il Rainbow Canyon scavato dallo scorrimento della lava e le spettacolari rocce colorate intorno a Zabriskie Point.

    Noi, nella Death Valley, siamo andati due volte. Una volta nel mese di maggio quando l’abbiamo girata in lungo e in largo, facendo anche qualche trekking, senza alcun problema. Mentre una volta, nel mese di agosto, l’abbiamo solo attraversata. Siamo usciti dall’auto una sola volta per controllare il livello dell’acqua nel radiatore e vi dico solo che non si riusciva a resistere all’aperto più di qualche minuto, il sole era cocente e le temperature sfioravano in quei giorni i 50° C.

    Se dovete organizzare un viaggio e passare anche dalla Death Valley ricordatevi che i mesi estivi non sono il periodo migliore per andarci!

    Artist Palette – Death Valley

    Death Valley Artist Palette

    2. Yellowstone

    Il Parco Nazionale di Yellowstone, che tutti noi generazione X associamo all’orso Yoghi dei cartoni animati della Hanna-Barbera, in realtà è uno dei luoghi più inospitali della Terra.

    Questo si capisce già dal nome, “Yellowstone” (che si traduce come pietra gialla), che si riferisce al colore delle rocce ricche di zolfo, e quindi di color giallo, per la grande quantità di fenomeni vulcanici e geotermici che si trovano nella zona. Ma noi da bambini non abbiamo mai pensato che il nome potesse rivelare qualcosa di diverso dal legame Yellowstone=Orso Yoghi.

    Il Parco di Yellowstone è immenso, pensate che si estende per 8983 km², ma le zone che ho apprezzato di più per le attività geotermali sono la Geyser Country, dove si trova il geyser più famoso del mondo, l’Old Faithful (il vecchio fedele che sbuffa getti di vapore ogni 96 minuti) ma non solo, anche le meravigliose vasche naturali di acqua solforosa, e la Mammoth Country dove si trovano le Mammoth Hot Springs (che vedete nella foto di copertina dell’articolo).

    A Yellowstone però ci sono anche gli orsi (anche se noi Yoghi non l’abbiamo trovato) e tantissimi altri animali, come il lupo, il cervo e soprattutto in grandi quantità i bisonti (chiamati qui Buffalo). Si trovano però in un’altra zona del parco: nella più ospitale Roosevelt Country.

    Gold Prismatic Springs

    Yellowstone National Park

    3. Krafla

    Quando pensavo all’Islanda e ai fenomeni geotermali in realtà immaginavo questa zona del paese senza saperlo. La zona nei dintorni del lago di Mývatn  è quella dove l’attività vulcanica del Krafla è maggiormente visibile. Qui si può camminare sulla lava solidificata, un po’ come a Lanzarote, ed osservare fenomeni geotermici come fumarole e vulcani di fango nell’area geotermale di Hverir.

    Il distretto di Mývatn si trova al confine occidentale della zona vulcanica che attraversa l’Islanda da nord a sud ed è un’estensione della dorsale medio-atlantica ed è per questo motivo che qui le attività geotermiche sono ai livelli più elevati di tutto il paese. Nel 1977, in questa zona, è stata infatti costruita una centrale elettrica che sfrutta l’energia geotermica del sottosuolo. La centrale purtroppo rovina un po’ il paesaggio lunare della zona ma capisco che sia necessaria per gli abitanti dell’isola.

    dintorni del Krafla

    krafla islanda

    4. Tongariro

    Il Parco Nazionale del Tongariro si trova in Nuova Zelanda all’estremità sud-occidentale di una larga catena vulcanica che si estende dalla Nuova Zelanda fino alle isole di Tonga a 2000 km a nord del paese.

    Le tre montagne che si trovano nel parco nazionale, il Ruapheu, il Ngauruhoe e il Tongariro, sono tutti e tre vulcani attivi. Il monte Ngauruhoe, alias Monte Fato nel Signore degli Anelli, ha eruttato l’ultima volta nel 1977 e fedele al suo nome (significa lancio di pietre calde) ha espulso blocchi di lava e cenere roventi oltre 3 km di distanza.

    Il panorama a 360° dalla cima del Red Crater è qualcosa che lascia a bocca aperta! Un trekking, il Tongariro Alpine Crossing, da fare assolutamente se andate in Nuova Zelanda!

    SCOPRI il nostro trekking nel Parco Nazionale del Tongariro

    monte Ngauruhoe nel parco del Tongariro in Nuova Zelanda

    Nuova Zelanda Tongariro Ngaruhoe

    5. Timanfaya

    Lanzarote es una isla volcánica (è un’isola vulcanica) scriveva César Manrique, e noi ci siamo andati proprio per questo motivo.

    Il parco nazionale del Timanfaya si trova nella parte sud-ovet dell’isola di Lanzarote, l’isola delle Canarie più vicina a noi (raggiungibile in sole 4 ore di volo). Si chiama così per il vulcano attivo più grande ospitato nel parco: il vulcano Timanfaya!

    L’intera area del parco è di circa 50 chilometri quadrati ed è ricoperta di lava pietrificata che risalente alle più grandi eruzioni avvenute sull’isola (nel 1730 e nel 1736). L’attività del vulcano però per prosegue ancora oggi, infatti ad una profondità di una decina di metri dalla superficie vengono rilevate temperature che oscillano tra i 100 e i 600° C.

    Noi abbiamo fatto tutti i trekking che potevamo fare nel parco. Purtroppo, ma anche per fortuna, la zona in cui è presente attività geotermica, è limitata al passaggio in autobus e non è possibile girarla a piedi. Ma ci sono un sacco di opportunità di camminare in mezzo alla lava e di salire in cima a crateri ormai spenti a pochi metri dall’ingresso del parco.

    SCOPRI quali trekking si possono fare nel Timanfaya 

    Malpais de Lanzarote

    Lanzarote Malpais

    6. Landmannalaugar

    La zona del Landmannalaugar è più famosa per le montagne colora di riolite, ne ho parlato nell’articolo dedicato alla Montagna Arcobaleno in Perù, ma in questa top 10 l’ho aggiunta per  la distesa di rocce basaltiche che si attraversa prima di arrivare alle montagne multicolore.

    Il Landmannalaugar si trova nel centro dell’Islanda ed è raggiungibile solo con un mezzo 4×4. La strada che porta qui, la Sigölduleið, passa dal lago Hnausapollur (chiamato anche Bláhylur per il suo bellissimo colore blu): un magnifico specchio d’acqua incastonato in un cratere vulcanico dormiente.

    Uno dei luoghi più belli di tutta l’Islanda dove vorrei tornare per fare il trekking di più giorni che va da Landmannalaugar a Pòrsmork: prima o poi organizzo!

    Langmannalaugar

    islanda langmannalaugar

    7. Rotorua

    La città di Rotorua, situata nell’isola Nord della Nuova Zelanda, è una delle poche città al mondo a trovarsi proprio all’interno di una caldera vulcanica. E’ una città molto particolare grazie all’attività geotermica del sottosuolo. Per gli abitanti di Rotorua non è strano come per noi vedere fumare i tombini stradali o trovare un mini geyser nella fontana del parco. Nel parco cittadino, il parco Kuirau, ci sono fumarole, acque solforose e pozze di fango bollenti così come da noi ci sono le aiuole, le statue e le fontane.

    Purtroppo tutta questa attività geotermica ha anche un aspetto negativo: diciamo che l’odore che si respira a spasso per la città non è proprio così gradevole. Anche se dopo un paio d’ore non ci si fa più caso gli abitanti dei paesi limitrofi hanno dato a Rotorua un soprannome non propriamente carino. Con un gioco di parole inglese hanno storpiato Rotorua in Rottenrua: “rotten” in inglese significa marcio così come il caratteristico odore di uova marce che viene emanato dal legame dello zolfo con l’idrogeno presente nell’aria.

    Parco cittadino di Kuirau a Rotorua

    Rotorua

    8. Beppu

    Beppu è una città giapponese che si trova nell’isola di Kyūshū, una delle maggiori zone vulcaniche di tutto il Giappone. La cittadina e la zona circostante è famosa in tutto il Giappone per le migliaia di sorgenti termali che hanno dato vita a numerosi Onsen (bagni termali giapponesi).

    In città si possono trovano i classici fenomeni geotermici (solfatare, fanghi e fumarole vulcaniche) sotto forma di “Inferni” chiamati in giapponese Jigoku.  In totale sono nove ed ognuno ha una sua caratteristica peculiare. C’è ad esempio il Chi-No-Ike Jigoku (inferno di sangue) che è una pozza di acqua bollente dal colore rosso sangue o. l’Umi Jigoku (inferno del mare) con un bellissimo colore azzurro ma con temperature oltre i 100°C .

    Una città con delle caratteristiche simili a Rotorua in Nuova Zelanda e, caso vuole, che quando siamo stati a Rotorua abbiamo anche scoperto che le due città sono gemellate tra loro!

    Yama Jigoku a Beppu

    Jigoku Beppu

    9. Waimangu

    La valle vulcanica di Waimangu, in Nuova Zelanda, è nata durante l’eruzione del Monte Tarawera nel 1886. Un evento storico e culturalmente significativo perché l’eruzione uccise oltre 100 persone, seppellì villaggi e devastò l’area circostante. Ma quest’evento fu quello che creò una spaccatura nella terra lunga 17 km e scoprì così la valle geotermica di Waimangu che ora tutti noi possiamo ammirare.

    Waimangu si trova a 25 chilometri dalla città geotermale di Rotorua.

    Waimangu Volcanic Valley

    Waimangu Nuova Zelanda

    10. Mono Lake

    Il Mono Lake è un lago di origine vulcanica che si trova in California. Noi ci siamo passati mentre terminavamo il nostro Coast to Coast dopo aver attraversato la Death Valley in direzione San Francisco. La particolarità del Mono Lake sono i bellissimi monoliti di tufo, rocce sedimentarie piroclastiche formatasi dall’agglomerato di lapilli e ceneri vulcaniche, che si innalzano dal lago.

    Il lago di per sé è bellissimo ma è un luogo altamente inospitale per la vita. E’ infatti ricco di arsenico, un veleno mortale per la maggior parte degli esseri viventi, ma non per l’unico essere vivente, un batterio della famiglia delle Halomonadaceae che sembra sia immune dagli effetti tossici di tale elemento chimico.

    Mono Lake

    Siete anche voi amanti dei vulcani e delle zone con attività geotermiche della Terra? Suggeriteci qualche altro luogo da visitare, scrivetecelo nei commenti, lo aggiungeremo alla nostra wishlist!

     Condividi questo articolo su Pinterest

    I 10 Luoghi più inospitali del pianeta
    I 10 Luoghi più inospitali del pianeta
    I 10 Luoghi più inospitali del pianeta
    OPPURE CONDIVIDI SUGLI ALTRI SOCIAL NETWORK
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con LinkedIn
    • con Tumblr
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    transfagarasan La Transfagarasan e gli orsi dei Carpazi
    tramonto in amazzonia Foresta amazzonica peruviana
    lanzarote jardins de cactus Lanzarote: un viaggio pieno di scoperte
    17 commenti
    1. Donna Vagabonda
      Donna Vagabonda dice:
      16/04/2020 in 20:02

      Ti ammiro davvero tanto perché non è da tutti avere una passione per la geologia e i fenomeni vulcanici come te. Io come te ne sono tremendamente attirata e i miei studi alla fine mi ci hanno proprio condotto. Spero un giorno di poter visitare tutti questi luoghi. Complimenti davvero per l’articolo!

      Rispondi
    2. roberta
      roberta dice:
      17/04/2020 in 10:55

      Wow, interessante questa tua passione per i vulcani e le zone inospitali. Ti capisco comunque… Se c’è qualcosa a cui posso sentirmi affine è proprio il vulcano, anche se prima di eruttare (ma anche durante le eruzioni, dai). Io sceglierei di corsa l’Islanda!

      Rispondi
    3. Laura
      Laura dice:
      17/04/2020 in 21:48

      Che meraviglia di luoghi in questo articolo!
      Tranne il Timanfaya visitato con un tour qualche anno fa, ed eccetto i luoghi più noti, alcuni sono stati una scoperta ?

      Rispondi
    4. Veronica
      Veronica dice:
      18/04/2020 in 07:33

      Una lista davvero originale da cui prendere spunto per tantissimi viaggi?
      Io amo la natura in ogni sua forma e devo confessarti che negli ultimi anni mi è presa la fissa dei vulcani tanto che ho inaugurato il 1 di quest’anno sul Vesuvio?
      Altri in lista l’Etna, il Teide e il Kilauea alle Hawaii?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        18/04/2020 in 10:23

        Anche il Teide è nella mia lista ma soprattutto andare a vedere l’Etna in eruzione: prima o poi ce la farò!

        Rispondi
    5. Sara
      Sara dice:
      18/04/2020 in 09:51

      Ammetto che questo tuo articolo, come al solito direi, mi ha tenuto letteralmente incollata allo schermo dall’inizio alla fine! Io sono da sempre una grande appassionata di vulcanologia e fra i miei sogni più grandi c’è, come te, quello di essere così fortunata da andare a Big Island proprio durante un’eruzione del Kilauea. Anche a me la notizia dell’eruzione del Krakatoa ha riportato alla mente gli studi di scienze della terra e mi ha profondamente impressionata anche il video dell’esplosione. Dei luoghi che citi io ho visitato la Death Valley e Mono Lake. Fino a poco tempo fa l’Islanda non faceva parte della mia bucket list ma mi sto davvero ricredendo. La Nuova Zelanda e Yellowstone, poi sono dei veri e proprio sogni per me. Speriamo che passi presto questo periodo per tornare a girare il mondo!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        18/04/2020 in 10:21

        In Islanda devi assolutamente andare: una meta vicina con una gran varietà di panorami da non credere. E se riesci spingiti fino ai fiordi occidentali, sono di una bellezza senza parole!

        Rispondi
    6. Sara
      Sara dice:
      18/04/2020 in 09:52

      Dimenticavo: salire sulla cresta del Bromo in Indonesia e scendere nella caldera del Kawah Ijen poco distante coi suoi fumi di zolfo è stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        18/04/2020 in 10:21

        Aggiunti alla mia wishlist, grazie!!

        Rispondi
    7. Sara
      Sara dice:
      18/04/2020 in 11:33

      Bellissimo e originale questo post! Interessante notare come alcuni dei luoghi più inospitali sono anche estremamente affascinanti e fotogenici! Pensa che come te, anche io ho la fissa dei vulcani e non solo, ci sono località tra quelle menzionate, in cui andrei volentieri a fare una gita o un trekking.

      Rispondi
    8. Claudia
      Claudia dice:
      18/04/2020 in 15:27

      Da un’appassionata come te non potevamo che aspettarci foto e descrizioni così interessanti su vulcani e trekking. Qualche destinazione potrebbe fare anche al caso nostro, sono talmente strane che meritano una deviazione dai più famosi itinerari.

      Rispondi
    9. Julia
      Julia dice:
      19/04/2020 in 20:57

      Ho visitato solo il primo e concordo! Gli altri mi hanno incuriosito e ammetto che alcuni meritano un viaggio! Li inserisco nella mia wish list! Yellowstone in primis

      Rispondi
    10. Serena
      Serena dice:
      25/04/2020 in 10:09

      Ma super interessante questo pezzo. Seppur inospitali ora voglio vedere tutto! Della lista sono solo stata al Mono Lake e alla Death Valley, dove ho dovuto combattere con 49° alle 9 di mattina!

      Rispondi
    11. paola
      paola dice:
      09/05/2020 in 21:26

      Benvenuta inospitalità! Questi sono luoghi meravigliosi! Si sopporta il caldo, la polvere, la distanza e la solitudine per visitare queste destinazioni! I più belli della Terra.

      Rispondi
    12. Anna
      Anna dice:
      15/05/2020 in 16:46

      Che belle le classifiche! I primi due li ho visti di persona e devo dire che la Death Valley è veramente inospitale… Si era addirittura fermata la macchina talmente si era surriscaldata a causa del caldo pazzesco! E pensare che qualcuno ci vive!

      Rispondi
    13. Simona
      Simona dice:
      16/05/2020 in 14:08

      Yellowstone mi colpisce particolarmente. Proprio come dici tu lo si associa ai cartoni animati e all’Orso Yogi. Non avrei mai creduto che fosse invece inospitale. Una scoperta interessante che fa riflettere su quanto a volte le convinzioni che abbiamo non siano troppo veritiere!

      Rispondi
    14. Claudia
      Claudia dice:
      22/05/2020 in 10:07

      Questo articolo mi ha davvero incuriosito perché ammetto di conoscere solo i primi due luoghi, la Death Valley e Yellowstone. Gli altri luoghi sembrano davvero surreali! Mi appunto quelli dell’Islanda che spero di andarci presto ?

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Giordania cartello Petra

    Come andare da Amman a Petra

    14/07/2022
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Florida: il nostro viaggio sospesoFlorida Kennedy Space CenterLisbona azulejosLisbona segreta: il walking tour
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica