Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Lunenburg: la capitale delle location cinematografiche
      18-11-2021
    Sei qui: Destinazioni > America > Canada > Lunenburg: la capitale delle location cinematografiche

    Lunenburg: la capitale delle location cinematografiche

    Ultimo aggiornamento il 08/12/2021

    Se avete riconosciuto l’immagine di copertina di questo articolo è perché, o siete stati a Lunenburg o siete appassionati di serie tv americane. Si perché questo è il famoso porto della cittadina canadese di Lunenburg ed è super utilizzato come location cinematografica in film e serie tv americane.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Perché Lunenburg?
    Le location della serie tv Locke & Key
    Perché viene così spesso scelta Lunenburg come location?
    Quali serie tv e film sono stati girati a Lunenburg?
    Cosa vedere a Lunenburg
    Cosa vedere nei dintorni di Lunenburg
    Dove dormire a Lunenburg
    Lo sapete cosa significa Inn?

    Perché Lunenburg?

    Lunenburg è una cittadina della Nuova Scozia, una regione situata nel Canada orientale, ed è situata a pochi chilometri dalla capitale, Halifax. Noi ci siamo stati qualche anno fa proprio grazie ad una serie tv americana, Haven, che prende il titolo dall’immaginaria e misteriosa cittadina di Haven nel Maine che, nella realtà, era proprio Lunenburg.

    Il viaggio in Canada l’abbiamo organizzato quasi esclusivamente per andare a Lunenburg perché siamo stati attirati dalla bellezza dei luoghi ripresi in Haven e poi perché, innamorati dalla serie tv, volevamo rivivere quei luoghi che hanno segnato i momenti salienti della serie che ci ha fatto compagnia per cinque anni. Quel viaggio on the road di tre settimane partiva da Boston, passava per il Maine per entrare poi in Canada. In terra canadese abbiamo attraversato il New Brunswick per visitare Nuova Scozia e Quebec per poi ritornare negli Stati Uniti, e fermarci a Boston, passando dal bellissimo New Hampshire.

    Perché vi parliamo adesso di Lunenburg? Perché casualmente l’abbiamo rivista e subito riconosciuta nella serie tv trasmessa da Netflix, Locke & Key, dove Lunenburg, in questo caso, è l’immaginaria cittadina di Matheson nel Massachussets.

    Le location della serie tv Locke & Key

    Nel caso di Locke & Key, Lunenburg è veramente la location perfetta. Nel centro cittadino si trovano edifici storici in stile coloniale britannico del XVIII secolo, edifici per cui Lunenburg è stata anche dichiarata patrimonio dell’UNESCO, che sono perfetti per l’atmosfera della serie tv. Locke & Key parla proprio di un’antica e misteriosa casa coloniale in cui si nascondono chiavi dai poteri soprannaturali.

    La casa della famiglia Locke non è però un’edificio di Lunenburg  che, invece, è stata interamente ricostruita nei dintorni di Toronto in Canada e viene utilizzata per le riprese degli esterni mentre gli interni sono quasi tutti girati in CGI al Cinespace Film Studios di Toronto. A Lunenburg sono state girate le scene esterne che si svolgono nella cittadina di Matheson e ovviamente, la ripresa aerea della famosissima zona portuale (quella che ci ha fatto riconoscere Lunenburg).

    Poco distante da Lunenburg si trova invece la Drowning Caves, la grotta così importante nella serie (se non l’avete vista non vi diciamo altro per non spoilerare nulla). La grotta, che nella realtà si chiama Indian Cave, si trova nell’Ovens Natural Park a Feltzen South e qui sono state girate le scene dell’esterno della grotta. L’interno invece è stato girato sempre agli Studios di Toronto in CGI.

    scogliere

    Perché viene così spesso scelta Lunenburg come location?

    La cittadina di Lunenburg si trova in una posizione strategica situata al centro della Nuova Scozia in un’affascinante penisola con scogliere a picco sul mare e dal caratteristico lungomare che la rendono una location unica.

    A partire dall’inquadratura inconfondibile con gli edifici portuali dai mattoni rossi e il centro cittadino con gli storici palazzi coloniali britannici settecenteschi. Ma anche i sensazionali panorami che circondano la cittadina: piccoli porticcioli di pescatori e meravigliosi fari, come quello di Peggy’s Cove, ripreso centinaia di volte nella serie tv Haven.

    Situata sull’oceano atlantico il mare imperversa spesso sulle sue coste creando delle altissime onde da fotografie uniche.

    Senza contare poi che all’interno della penisola la vita scorre ancora lentamente legata all’agricoltura. Tra terreni agricoli perfettamente coltivati e granai (come quello di Haven) sembra quasi un panorama completamente differente da quello marittimo della costa atlantica.

    Quello che però abbiamo amato di più nella zona di Lunenburg è che, essendo la penisola tutta frastagliata, ogni volta che si gira l’angolo si trovano panorami sempre diversi uno dall’altro ma sempre unici, un po’ come in Scozia. Non a caso la Nuova Scozia è stata chiamata così dai coloni scozzesi nel 1621 quando l’hanno esplorata per la prima volta.

    Ci sono anche i suonatori di cornamuse!

    Quali serie tv e film sono stati girati a Lunenburg?

    Beh tra quelli che più interessanti per noi ci sono, ovviamente Haven, di cui abbiamo parlato a lungo, Locke & Key (che stiamo guardando in questo periodo) ma anche un film tratto dall’omonimo romanzo, Dolores Claiborne (in Italia uscito con il titolo L’ultima eclissi) del mio scrittore preferito, Stephen King.

    Ma tra le tante produzioni cinematografiche c’è l’imbarazzo della scelta. Trovate l’elenco completo su IMDB, il più popolare archivio di film e serie tv dove di possono leggere le trame, trovare i protagonisti e le location. Noi lo usiamo tanto quando vediamo un attore che ci sembra di aver già visto da altre parti per capire in quale altra produzione l’avevamo visto.

    Lunenburg viene spesso utilizzata come location per storie ambientate nelle cittadine della costa est degli Stati Uniti, come il Maine (per Haven) e il Massachusetts (per Locke & Key) perché, come la Nuova Scozia, sono colonie britanniche che sono state popolate tra il XVII e l’inizio del XVIII secolo. E poi l’atmosfera mistica della cittadina è perfetta come location per ambientazioni nel misterioso Maine di Stephen King, visitando entrambi gli stati, Maine e Nuova Scozia, abbiamo trovato parecchie analogie, soprattutto per le atmosfere.

    Cosa vedere a Lunenburg

    Anche se non siete appassionati di serie tv e non vi interessa vedere dal vivo le loro location vi consigliamo comunque di visitare Lunenburg. Potete fare solo una giornata o fare tappa qui per esplorare la zona sud della Nuova Scozia.

    Da non perdere:

    • il Fisheries Museum of The Atlantic: il museo che racconta la storia della navigazione e della pesca lungo le coste del Canada orientale dal tempo in cui i Mi’kmaq pescavano in queste acque. Se avete visto Haven avete certamente sentito parlare dei Mi’kmaq.
    • la Bluenose II: la replica della famosa goletta da pesca (la Bluenose) costruita proprio qui nel 1921. La Bluenose I (quella originale) è conosciuta come la “Regina del Nord Atlantico” ed oggi è il simbolo della Nuova Scozia. Non è così facile però trovarla nel porto di Lunenburg perché è spesso in giro per il Canada
    • Lunenburg Old Town Heritage District: ovviamente la vecchia città dichiarata patrimonio dell’UNESCO che comprende circa 400 edifici costruiti tra il XVIII e il XIX secolo

    Fisheries Museum of The Atlantic

    porto haven

    Cosa vedere nei dintorni di Lunenburg

    A parte Lunenburg la Nuova Scozia è meravigliosa e merita una visita approfondita.

    Noi vi consigliamo di non perdere:

    • lo scenografico faro di Peggy’s Cove che si trova su uno sperone roccioso dove spesso le acque dell’oceano atlantico formano onde spettacolari (e qualche volta anche pericolose)
    • il cimitero di Fairview Lawn dove si trovano 121 delle 1500 vittime del Titanic. Le tombe dei passeggeri e dei membri dell’equipaggio sono disposte in modo da riprodurre immaginariamente lo scafo di una nave. Molto suggestivo!
    • la capitale della Nuova Scozia: Halifax

    Peggy’s Cove

    Haven Faro Peggy's Cove

    Le conoscete le Poutine?

    In Nuova Scozia, ma anche in Quebec, assaggiate le poutine: un piatto tipico sfizioso ma ovviamente anche molto calorico. Si tratta di patatine fritte con sopra del formaggio su cui viene colata una salsa di arrosto calda che scioglie il formaggio sulle patatine. Una delizia!

    Ad Halifax, dicono che il migliore posto dove assaggiarle è Willy’s. Noi non ne abbiamo assaggiate così tante da confermarvi che siano effettivamente le migliori ma le abbiamo assaggiate proprio lì e sono veramente ottime!

    Le poutine che abbiamo assaggiato ad Halifax

    poutine

    Dove dormire a Lunenburg

    Se volete pernottare a Lunenburg noi vi consigliamo il Rum Runner Inn che ha le camere che si affacciano sul porto e alcune dispongono anche di balconi per godersi il panorama o lo Smugglers Cove Inn, sempre affacciato sul mare, che, oltre alle camere ha anche un appartamento con angolo cottura. Molto bello anche il Salt Shaker Deli & Inn che si trova in posizione più centrale rispetto al porto. Più economico ma sempre sul mare, dove, da alcune camere si può vedere la goletta Bluenose II, vi consigliamo il Brigantine Inn che si trova a 150 metri dal Fisheries Museum of the Atlantic.

    Più in zona centrale rispetto al porto trovate invece il Boscawen Inn, edificio di fine ‘800 che si trova proprio nella zona patrimonio del’UNESCO con camere decorate in stile vittoriano.

    Lo sapete cosa significa Inn?

    Negli Stati Uniti e in Canada oltre ai classici hotel e i più economici motel e i lodge (delle sistemazioni più piccole rispetto agli hotel) si trovano gli Inn.

    Inn viene tradotto come locanda ma l’utilizzo della parola Inn nel nome della sistemazione non significa che dobbiamo aspettarci sempre che sia una locanda, vedi la catena di hotel Holiday Inn. Al giorno d’oggi la parola Inn viene usata anche come sinonimo di Hotel.

    Nelle campagne e nelle piccole cittadine americane e canadesi è però ancora possibile trovare delle locande, un po’ più piccole degli hotel, che spesso servono anche i pasti. Nelle locande di un tempo, quando si usava come mezzo di trasporto il cavallo, veniva fornito anche vitto e alloggio per i cavalli.

    Ci auguriamo che questo veloce viaggio virtuale nella cittadina di Lunenburg vi abbia spirato una visita in Nuova Scozia o almeno che abbia suscitato in voi la curiosità di trovare Lunenburg in Haven o Matheson. Questi ultimi due luoghi sono sicuramente più economici da vedere, basta una poltrona, un abbonamento Netflix e uno schermo.

    Se volete cimentarvi in un viaggio reale nel Canada orientale vi assicuriamo che sarà sicuramente una bellissima esperienza. Qui abbiamo avuto la possibilità di vedere le balene per la prima volta, abbiamo scoperto il vero sciroppo d’acero (e dopo questa esperienza non sono più riuscita a farne a meno), abbiamo visto per la prima volta le Sule (gli uccelli che, per pescare, si tuffano in picchiata immergendosi nel mare), abbiamo avuto l’occasione di vedere fari bellissimi e ammirato i più bei tramonti della nostra vita, tutto questo in un on the road di 3 settimane tra Stati Uniti e Canada.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    treno Harry Potter Harry Potter: le location
    Washington Mews New York La casa di Martin Mystère a New York
    tajine Marocco: città imperiali e deserto in 10 giorni
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    Alba al Wadi Rum

    Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

    25/07/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Tour di Ivrea tra i luoghi di Olivettiscalone di palazzo uffici OlivettiBadami panoramaBadami e la valle del Malaprabha
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica