• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Lost a Oahu: alla ricerca delle location della famosa serie tv
    08-02-2024
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Hawaii > Lost a Oahu: alla ricerca delle location della famosa serie tv

Lost a Oahu: alla ricerca delle locations della serie tv

Ultimo aggiornamento il 28/08/2024

La serie televisiva Lost, creata da J.J. Abrams, Damon Lindelof, e Jeffrey Lieber, ha tenuto tutti noi spettatori con il fiato sospeso durante le sue 6 stagioni, trasportandoci in un mondo pieno di misteri, intrighi e avventure.

Ovviamente appena arrivati alle Hawaii, dove la serie è stata girata, era inevitabile andarne subito a cercare le location. L’avevamo già fatto per la serie tv Haven, ricordate?

In questo articolo vi parliamo di Lost (se non lo avete visto trovate qui sotto anche un breve riassunto) e delle principali località delle riprese effettuate sull’isola di Oahu, la maggior parte delle quali si trova nel North Shore, la costa nord dell’isola.

Contenuto dell'articolo nascondi
Lost: la trama
Un viaggio alla scoperta delle location di Lost
Le location di Lost a Oahu
Mokuleia Beach Park: la spiaggia dove è precipitato l’aereo
YMCA Camp Erdman: il villaggio del Progetto Dharma
Papailoa Beach: la spiaggia utilizzata come campo base
Turtle Bay Resort: varie location
Kualoa Ranch: Lost ma non solo
I tour del Kualoa Ranch
Byodo-in Temple: la location del matrimonio di Jin e Sun
Altre location

Lost: la trama

Lost inizia il 22 settembre 2004, quando il volo 815 della compagnia aerea Oceanic Airlines, diretto da Sydney a Los Angeles, precipita su un’isola apparentemente deserta.

Dei 324 passeggeri a bordo, solo 48 riescono a sopravvivere all’impatto.

I superstiti, costretti a una lotta per la sopravvivenza, si radunano sulla spiaggia cercando di organizzarsi mentre aspettano i soccorsi.

Man mano che il tempo passa, i sopravvissuti scoprono che l’aereo ha deviato significativamente dalla sua rotta programmata per cui i soccorsi potrebbero non arrivare mai.

Nel disperato tentativo di trovare un modo per lasciare l’isola, si imbattono in misteriosi ed inspiegabili eventi. Sembra inoltre che altre persone, naufragate prima di loro, potrebbero ancora essere presenti sull’isola.

Parallelamente, si sviluppano legami e dinamiche complesse tra i vari superstiti. Le storie personali di ciascuno di loro nascondono segreti che diventano sempre più evidenti mentre il gruppo cerca di adattarsi alla nuova realtà.

Un viaggio alla scoperta delle location di Lost

Lost è stata la prima serie TV che ci ha incollato allo schermo tra il 2004 e il 2010.

All’epoca non c’era Netflix e per guardare la serie in italiano bisognava aspettare troppo tempo. L’unica era guardarla in inglese con i sottotitoli che arrivavano “magicamente” il giorno successivo (grazie ai meravigliosi ragazzi di Subsfactory e ItalianSubs).

Per farvi capire quanto eravamo “addicted” vi racconto questo:

  1. nel 2009, quando siamo stati in vacanza negli Stati Uniti per la prima volta eravamo proprio nel periodo in cui trasmettevano Lost. Per non perderci nemmeno una puntata cercavamo solo i motel con la televisione per poterci collegare e seguire le nuove puntate in diretta. Con il cambio continuo di fusi orari non sapevamo mai a che ora la serie venisse trasmessa nel luogo in cui eravamo per cui tornavamo “a casa” sempre un’ora prima per non rischiare di perderci la puntata.
  2. l’ultima puntata di Lost, il 6 Maggio 2010, è stata trasmessa in Italia da Sky, in contemporanea con gli Stati Uniti (un po’ come se fosse una partita di calcio, per l’epoca era un grande evento). Mentre a Los Angeles erano le 21, in Italia erano le 6 del mattino. Noi non avevamo la televisione a casa e nemmeno Sky per cui per poterla guardare in diretta siamo dovuti andare andati a casa dei miei genitori (che dormivano) e da lì, dopo la puntata finale, siamo poi andati a lavorare.

Tutte queste premesse per dirvi che, ovviamente, una volta arrivati alle Hawaii non potevamo che andare a cercare i principali luoghi in cui è stata registrata la serie.

Ogni passo attraverso le spiagge, le valli e gli scenari mozzafiato ci ha trasportato nuovamente nel mondo di Lost, facendoci rivivere i luoghi che ci avevano tanto affascinato quando li avevamo visti sullo schermo.

Le location di Lost a Oahu

Descrivere tutte, ma proprio tutte le location di Lost ad Oahu, sarebbe impossibile.

In questo articolo vi suggeriamo le principali, quelle che siamo andati a vedere noi. Vi incorporiamo però questa mappa di Google che abbiamo trovato in internet mentre eravamo alle Hawaii.

Sulla mappa ci sono parecchie location, ognuna con la descrizione della scena (anche se è in inglese) e il numero dell’episodio. Purtroppo i link non sono più funzionanti ma la mappa è sicuramente molto utile se siete in zona. Potete seguirla per cercare i punti esatti delle location.

Mokuleia Beach Park: la spiaggia dove è precipitato l’aereo

La location principale è la spiaggia dove è ambientata gran parte della serie.

La spiaggia che si vede in Lost non è però sempre la stessa. I primi episodi sono stati girati sulla spiaggia di Mokuleia ma successivamente, man mano che Lost diventava una serie di successo, sono stati scelti luoghi più appartati, sempre lungo la costa nord dell’isola.

Noi pernottavamo proprio sulla costa nord quindi non abbiamo dovuto fare molta strada per raggiungere la spiaggia. Se non sapete dove dormire potete andare dove siamo andati noi al Backpackers Vacation Inn and Plantation Village, economico e comodissimo per andare a cercare tutte le location di Lost.

La prima spiaggia dove è stato girato Lost trova facilmente seguendo le indicazioni Mokuleia Beach Park, ecco il link di Google Maps. Di fronte alla spiaggia si trova il Dillingham Airfield, un piccolo aeroporto utilizzato, sempre in Lost, per le scene di decollo e atterraggio in alcuni episodi.

La spiaggia di Mokuleia è una meravigliosa spiaggia incontaminata caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline. Si estende per più di un chilometro e non è eccessivamente affollata nemmeno nei periodi di alta stagione alle Hawaii. Quando siamo andati noi era inverno, il tempo non era dei migliori, ma c’eravamo solo noi!

LOST: Jack sulla spiaggia nella prima puntata della serie tv
Gabri sulla spiaggia di Lost

YMCA Camp Erdman: il villaggio del Progetto Dharma

Il YMCA Camp Erdman, è un campeggio per ragazzi situato nel North Shore, a poca distanza dalla spiaggia di Mokuleia.

Il Camp Erdman è il villaggio del Progetto Dharma, i produttori hanno sfruttato le bellezze naturali della zona e le strutture esistenti del campeggio per creare la perfetta  ambientazione della misteriosa Dharma Initiative.

La zona del North Shore di Oahu sembra veramente misteriosa (soprattutto nel periodo dell’anno in cui siamo andati noi) e la struttura del YMCA Camp Erdman sembrava disabitata, proprio come nella serie tv.

Oggi gli alloggi del YMCA Camp Erdman non sono più del colore che avevano in Lost, sono stati ridipinti di azzurro. Su Google Maps ci sono ancora le mappe del 2019 con il colore originale della serie tv.

LOST: il villaggio della Dharma Initiative
Lost location: YMCA Camp

Papailoa Beach: la spiaggia utilizzata come campo base

La Papailoa Beach si trova sempre sulla costa nord di Oahu, a meno di 10 chilometri dalla Mokuleia Beach, poco dopo le storiche cittadine di Wailua (dove si trovano altre location di Lost) e Haleiwa.

Questa spiaggia è molto diversa dalla Mokuleia, in quanto è l’aspetto delle rocce ricoperte di muschio verde a renderla inconfondibile. Sicuramente la ricorderete in Lost perché dalla seconda stagione è diventata il campo base del gruppo di sopravvissuti.

La Papailoa Beach si trova subito di fronte alla Papailoa Road costellata da entrambi i lati dalle classiche case hawaiane, oggi utilizzate per lo più come alloggi vacanza. Per raggiungere la spiaggia bisogna cercare uno degli stretti passaggi che si trovano tra le case.

LOST sulla barca davanti al Beach Camp
Oahu - Papailoa beach - spiaggia di Lost

Turtle Bay Resort: varie location

Una delle zone più utilizzate per girare numerose scene di Lost è il parco del Turtle Bay Resort, uno spazio di circa 5 chilometri quadrati all’esterno del resort.

Ad esempio la scena in cui Jack, Kate e Charlie fuggono nella giungla dopo aver assistito all’uccisione del pilota dell’aereo, è stata girata proprio un’area boscosa del parco del resort.

Uno dei più grandi ficus strangolatore (Banyan Tree) dell’isola, che si trova proprio nel bosco del resort, è stato utilizzato in più scene di Lost: è su questo ficus che Charlie viene legato da Ethan ed è all’interno di quest’albero che Walt si nasconde dal misterioso orso polare.

Il Turtle Bay Resort si trova vicino al punto più settentrionale dell’isola di Oahu. Ci si arriva sia da Haleiwa che dall’altra direzione dove è a circa 10 minuti dopo il Centro Culturale Polinesiano.

Anche se non si è ospiti del Turtle Bay Resort si può tranquillamente entrare, si attraversa il cancello di sicurezza e si può parcheggiare all’interno del complesso in una zona parcheggi creata appositamente per chi intende visitare il parco o andare alla Turtle Beach (la spiaggia di fronte all’hotel).

All’epoca in cui siamo andati noi (Novembre 2023) il parcheggio del resort era gratuito anche per i visitatori.

p.s. dalla spiaggia della Turtle Bay si potrebbero vedere le tartarughe ma noi le abbiamo invece viste alla Papailoa Beach (la spiaggia usata come campo base di Lost).

LOST Charlie appeso al Banyan Tree
Oahu - il Banyan Tree di Lost

Kualoa Ranch: Lost ma non solo

Il Kualoa Ranch è una proprietà privata che si trova in uno dei luoghi più spettacolari delle Hawaii grazie alle montagne Koʻolau che, con le loro cime imponenti e frastagliate, creano un paesaggio davvero suggestivo.

Koʻolau non è una proprio una catena montuosa bensì quel che resta del vulcano Koʻolau: più precisamente la metà occidentale del vulcano originale che fu distrutto in epoca preistorica quando l’intera metà orientale, compresa gran parte della caldera, scivolò nell’Oceano Pacifico.

Proprio grazie alla meravigliosa natura circostante tra valli lussureggianti e le montagne del Ko’olau che questo luogo è diventato la scenografia di molte produzioni cinematografiche.

I tour del Kualoa Ranch

Il Kualoa Ranch non i può visitare autonomamente. E’ necessario prenotare uno tra i diversi tour offerti dal ranch. Si può scegliere tour di gruppo o privati, in 4×4, in bicicletta o a cavallo; qualche esempio:

  • Jurassic Adventure Tour: un tour di due ore e mezza attraverso le valli Hakipu’u e Ka’a’awa per scoprire i luoghi resi famosi in Jurassic Park, Jurassic World e anche Jurassic World Fallen Kingdom.
  • Jungle Expedition Tour: un avventuroso tour di 90 minuti nella giungla della bellissima foresta pluviale “giurassica” di Hakipu’u. Questa lussureggiante e tropicale foresta pluviale hawaiana è il luogo in cui sono state girate molte scene di Jurassic World, Kong Skull Island e Jumanji.
  • Hollywood Movie Sites Tour: un tour di 90 minuti nella Ka’a’awa Valley, conosciuta come il “Backlot delle Hawaii” di Hollywood. Qui si possono vedere i luoghi in cui sono stati girati oltre 300 dei più grandi film e serie tv di successo di Hollywood, tra i quali Jurassic Park, Jumanji e ovviamente Lost.

Sul sito web del Kualoa Ranch trovate tutte le loro proposte di tour guidati e attività che si possono fare nel ranch.

Noi abbiamo partecipato all’Hollywood Movie Sites Tour perché volevamo vedere le location dei film di Hollywood che sono dei luoghi meravigliosi. Peccato che 90 minuti sono troppo pochi; non c’è tempo di fermarsi e vedere tutto con calma.

Durante il tour ci si ferma solo due volte. La prima volta ci si ferma per entrare in un bunker dove è stato allestito un museo con oggetti di scena di alcune produzioni tra cui anche Lost. La seconda volta la fermata è ad una delle location principali di Jurassic Park dove ci si può immortalare con le ossa giganti usate durante le riprese.

LOST Jack, Kate, Hugo e Sawyer nella Kualoa Valley
LOST Location: Kualoa Ranch

Byodo-in Temple: la location del matrimonio di Jin e Sun

Al Byodo-In ci siamo andati per visitare il tempio, solo dopo abbiamo scoperto che era una delle location di Lost e più precisamente il tempio dove si sono sposati Jin e Sun (che in teoria doveva essere in Corea).

Il tempio Byodo-In è stato costruito nel 1968 per commemorare il centenario dell’arrivo degli immigrati giapponesi nelle Hawaii ed è una fedele replica dell’antico tempio Byodo-In di Kyoto.

E’ stato riprodotto tutto alla perfezione, dall’enorme statua dorata di Buddha alla grande campana fino ai laghetti esterni al tempio pieni di gigantesche carpe koi (le bellissime carpe colorate giapponesi).

Il tempio Byodo-In, a differenza della altre location citate in questo articolo, non si trova nel North Shore ma un po più a sud, sulla costa est, a circa 20 chilometri da Honolulu.

LOST il matrimonio di Jin e Sun davanti al Byodo-In Temple
Oahau - tempio Byodo-in - location di LOST

Altre location

Ovviamente le location di Lost non finiscono qui. Nella mappa che vi abbiamo incluso nell’articolo trovate tantissime altre location sia in città, ad Honolulu, sia nelle zone più remote dell’isola di Oahu.

Purtroppo il tempo a disposizione per noi era poco (siamo stati solo 3 giorni a Oahu) e abbiamo dovuto scegliere cosa vedere. Se avete più tempo potete andare a scoprirne altre. Sicuramente le location da non perdere sono le spiagge della North Shore e il Kualoa Ranch.

Se questo articolo sulle Hawaii vi è piaciuto e volete leggerne altri potete partire dal nostro itinerario di 3 settimane alle Hawaii. Nell’articolo trovate tutte le tappe con le spese dettagliate utili anche per scoprire quanto può costare un viaggio di questo tipo (viaggiando con un occhio al portafoglio come facciamo noi).

Aloha!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
new york vista dall'Empire State Building Il miglior hamburger di New York
Monument Valley L'altopiano del Colorado tra cinema e realtà
Haven Faro Peggy's Cove Haven: le location della serie tv
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Cosa farai quando sarai nelle Hawaii?

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner stati uniti
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Itinerario di 3 settimane alle Hawaii (low cost) Collegamento a: Itinerario di 3 settimane alle Hawaii (low cost) Itinerario di 3 settimane alle Hawaii (low cost)Black Sand Beach Maui Collegamento a: Un weekend a Torino con l’Intelligenza Artificiale Collegamento a: Un weekend a Torino con l’Intelligenza Artificiale Torino Gran Madre e Monte dei CappucciniUn weekend a Torino con l’Intelligenza Artificiale
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica