• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Lofoten e aurora boreale: itinerario di viaggio di 7 giorni
    03-02-2022
Sei qui: Destinazioni > Europa > Norvegia > Lofoten e aurora boreale: itinerario di viaggio di 7 giorni

Lofoten e aurora boreale: itinerario di viaggio di 7 giorni

Ultimo aggiornamento il 18/03/2024

Un viaggio da sogno quello alle Lofoten, se poi ci aggiungete l’aurora boreale allora è uno di quei viaggi che difficilmente dimenticherete. Noi siamo già stati in Norvegia e abbiamo avuto la fortuna di vedere l’aurora boreale più volte ma mai alle isole Lofoten. E’ per questo che abbiamo deciso di organizzare questo viaggio virtuale, con la speranza di renderlo reale al più presto.

Contenuto dell'articolo nascondi
L’itinerario di viaggio alle Lofoten
Dove dormiremo: i Rorbu delle Lofoten
Giorno 1: partenza da Milano e arrivo alle Lofoten
Giorno 2: Svolvaer e Reine
Giorno 3: Reine, Hamnøy, Sakrisøy e Å
Giorno 4: Reine, Ramberg, Fredvang e Flakstad
Giorno 5: Ramberg, Leknes, Nusfjord, Uttakleiv e Haukland
Giorno 6: Leknes, Eggum, Norvik
Giorno 7: da Evenes a Milano Malpensa
Dettaglio spese previste per le Lofoten
Conclusioni

L’itinerario di viaggio alle Lofoten

L’itinerario proposto è per un viaggio di 7 giorni con partenza da Milano Malpensa per due persone. Oltre alle tappe giornaliere trovate il dettaglio di tutte le spese. Il periodo di viaggio è Marzo poiché è uno dei periodi migliori sia per vedere l’aurora boreale sia per godere degli splendidi panorami innevati con una bellissima luce, perfetta per gli appassionati di fotografia.

La simulazione di viaggio è stata fatta il 24 Gennaio 2022 per un viaggio dal 3 al 10 Marzo 2022. In caso vogliate partire proprio in questo periodo acquistate subito i biglietti aerei e noleggiate l’auto, sono le prime cose che aumentano!

Dove dormiremo: i Rorbu delle Lofoten

A parte la prima e l’ultima notte in cui dormiremo nei dintorni dell’aeroporto (visti gli orari di arrivo e di partenza che, con Ryanair, sono sempre ad orari abbastanza assurdi) le altre notti le passeremo nei Rorbu.

Il Rorbu, letteralmente casa del rematore, è la tipica abitazione utilizzata dai pescatori norvegesi. Proprio quelle pittoresche casette rosse diffusissime alle Lofoten e nelle zone costiere della Norvegia del nord. Noi nelle Lingen Alps (zona Tromso) le abbiamo viste anche gialle ma sono soprattutto quelle rosse a rendere inconfondibili i panorami costieri delle isole Lofoten.

I Rorbu hanno una struttura molto particolare, sono delle palafitte in legno ma, invece di essere costruite in acqua, sono costruite direttamente sulla terraferma o nel fondo sabbioso della costa a ridosso del mare. In passato i Rorbu erano utilizzati come rifugio per i pescatori ma oggi sono diventati gli alloggi tipici per i turisti che visitano le Isole Lofoten. Ce ne sono per tutti i gusti, più o meno lussuosi ma tutti dotati dei confort della vita moderna, non immaginatevi a dormire in una baracca per pescatori.

Per questo viaggio abbiamo trovato due bellissimi Rorbu, uno proprio davanti al fiordo più caratteristico di tutte le Lofoten, nel villaggio di pescatori di Hamnøy e l’altro a due passi dalla famosissima e bellissima spiaggia di Skomakerstranda.

rorbu delle lofoten

Foto di Tobias Bjørkli su Pexels.com

Giorno 1: partenza da Milano e arrivo alle Lofoten

Partenza da Milano Malpensa alle ore 13:30 con Norvegian Airlines, scalo di 4 ore a Oslo e arrivo all’aeroporto Evenes (Lofoten) alle 21:55. La durata del volo si può ancora accorciare diminuendo lo scalo a Oslo ma aumentando leggermente il prezzo.

Dopo aver ritirato l’auto, allo sportello della compagnia di autonoleggio Hertz prenotata dall’Italia tramite RentalCars.

Dato l’orario di arrivo, abbiamo scelto di fermarci a dormire nei dintorni dell’aeroporto, ci dirigiamo quindi alla sistemazione per la notte che abbiamo trovato su Booking.

Abbiamo scelto un ostello perché i prezzi nei dintorni dell’aeroporto sono abbastanza elevati. Si tratta del Bogen Hotel che, per 64 euro offre una camera matrimoniale con bagno in comune, e si trova a Bogen, a circa 15 chilometri da Evenes.

Chissà che mentre raggiungiamo il piccolo paesino di Bogen non ci capiti già di vedere l’aurora boreale danzare nel cielo stellato delle Lofoten? Incrociamo le dita!

Giorno 2: Svolvaer e Reine

Sveglia di prima mattina per raggiungere la capitale delle isole Lofoten, Svolvaer, per fotografare le caratteristiche casette rosse sul mare con le montagne innevate all’orizzonte. Dopo la visita della capitale, partenza per Reine che si trova a circa 4 ore e mezza dalla capitale.

A Reine prendiamo possesso del Rorbu dove alloggeremo per due notti. Si tratta dell’Eliassen Rorbuer , un complesso di cottage, un tempo utilizzati dai pescatori ma oggi finemente ristrutturati e dotati di ogni comfort, da dove è possibile godere di un meraviglioso panorama sui fiordi circostanti.

Per il tramonto scegliamo di fermarci in una delle spiagge più belle delle Lofoten, Vareid Beach, sull’isola di Flakstadøya. Per raggiungere la spiaggia si segue la E10 in direzione Vareid; a circa 1 chilometro dal paesino ci sono delle piazzole lungo la strada dove è possibile lasciare l’auto.

Dopo cena in appartamento (per risparmiare un po’) è d’obbligo un’uscita per cercare l’aurora boreale nei dintorni di questi tre fantastici villaggi che offrono incredibili punti fotografici.

Flakstad

Flakstad

Foto di Stein Egil Liland su Pexels.com

Giorno 3: Reine, Hamnøy, Sakrisøy e Å

Visto che l’alba in questo periodo è ad un orario accettabile (7:10) possiamo svegliarci tranquillamente prima dell’alba ed ammirare così l’alba da uno dei punti panoramici di Reine, sarà un’alba indimenticabile. Possiamo anche rimanere sul porticciolo della nostra sistemazione a Reine visto che è uno dei punti panoramici più belli di tutta la zona.

Giornata dedicata alla visita dei tre villaggi di pescatori più famosi, quelli di Hamnøy, Sakrisøy e, ovviamente di Reine. Procediamo poi verso la parte più a sud delle Lofoten, verso l’ultima città delle Lofoten, nonché uno dei paesi dal nome più corto, il villaggio di Å.

Ad Å si trova il Tørrfiskmuseum (Museo dello stoccafisso) dove impareremo a riconoscere i vari tipi di stoccafisso e potremo conoscere un po’ di più della la storia dello stoccafisso e dei metodi di pesca del merluzzo e della successiva lavorazione che gli permetteranno di diventare stoccafisso.

Per il tramonto (alle 17:30) scegliamo un altro dei punti panoramici tra i più scenografici della zona. Dopo cena (in appartamento) dedichiamo la serata alla ricerca dell’aurora boreale.

Hamnøya, Lofoten

lofoten hamnoy

Foto di Tobias Bjørkli su Pexels.com

Giorno 4: Reine, Ramberg, Fredvang e Flakstad

Da Reine ci spostiamo a Ramberg, solo mezz’ora di macchina più a nord ma alloggiando qui saremo più comodi per visitare la zona di Fredvang e Flakstad con la famosissima spiaggia di Skagsanden.

Qui troveremo una natura superlativa con meravigliosi specchi d’acqua dove osservare i bellissimi riflessi delle montagne circostanti. Passeremo la giornata ad ammirare i meravigliosi fiordi di questa zona delle Lofoten. 

Prenderemo possesso della nostra sistemazione per la notte già nel pomeriggio pronti per fermarci ad ammirare il tramonto nella meravigliosa spiaggia di Skagsanden.

Abbiamo scelto di dormire al Ramberg Gjestegård dove abbiamo a disposizione l’intera casetta (con angolo cottura)  situata sulla spiaggia Ramberg ma a 5 minuti di auto dalla Piazza famosa spiaggia di sabbia di Skagsanden.

Dopo il tramonto e la cena a casa torniamo alla spiaggia di Skagsanden sperando che l’aurora si faccia vedere in uno dei posti migliori posti delle Lofoten dove fotografarla. Qui, grazie ai riflessi nel mare, quando arriva l’aurora, tutto si colora di verde.

Flakstad

Flakstad Spiaggia

Foto di Stein Egil Liland su Pexels.com

Giorno 5: Ramberg, Leknes, Nusfjord, Uttakleiv e Haukland

Ci spostiamo verso il centro delle isole facendo tappa nel fiordo più famoso e incantato di tutte le isole, Nusfjord. Qui si trovano i borghi di pescatori più antichi e meglio conservati di tutta la Norvegia.

Passiamo dal lago di Storvatnet circondato dai monti e visitiamo poi le spiagge più selvagge e romantiche delle Lofoten, Uttakleiv e Haukland, che sono collegate tra loro tramite una passeggiata molto piacevole e tutta in piano.

Andiamo a fare il check-in nel bellissimo Rorbu che abbiamo prenotato che si trova a Leknes, circa mezz’ora da Uttakleiv, il Statles Rorbu- og Konferansesenter AS. Anche qui nella struttura abbiamo la cucina per cui possiamo cucinare a casa.

Per aspettare l’aurora torniamo verso le due spiagge di Uttakleiv e Haukland.

Nusfjord

Nusfjord

Foto di Stein Egil Liland su Pexels.com

Giorno 6: Leknes, Eggum, Norvik

Torniamo verso Evenes dove passeremo l’ultima notte visto che il volo è all’alba.

Passiamo dalla spiaggia più popolare tra i surfisti, la spiaggia di Unstad, e poi ci fermiamo ad Eggum, dove ci facciamo una passeggiata fino al “forte”, così chiamano gli abitanti del posto una stazione radar tedesca della Seconda Guerra Mondiale costruita su una bassa collina, da lontano sembra una torre medievale. Andiamo poi alla spiaggia di Eggum dove arriviamo fino al faro arroccato tra le rocce di granito e la finissima sabbia bianca.

Andiamo poi a Smorten da dove è possibile vedere l’isola di Gymsoya riflessa tra le acque di questo bellissimo fiordo.

Il tramonto lo ammireremo lungo il tragitto e poi raggiungeremo la nostra sistemazione a Evenskjer, a 10 chilometri dall’aeroporto. Abbiamo scelto una camera al 1 Room in The Yellow House.

Per l’ultima cena scegliamo il ristorante Fiskekroken di Narvik. Non è economico ma visto che è l’ultima sera almeno per una volta ceniamo al ristorante, qui si trova il menu con i prezzi. Visto che ci troviamo un po’ fuori dalla città potrebbe essere che si riesca ancora a vedere una volta l’aurora boreale sulle nostre teste.

Giorno 7: da Evenes a Milano Malpensa

Sveglia nel cuore della notte, oppure si può optare per non dormire e andare a caccia dell’ultima aurora boreale alle Lofoten, da decidere sul momento in base a quante aurore boreali abbiamo visto e… alla stanchezza.

Consegna dell’auto allo sportello della Hertz e partenza alle 6:30 dall’aeroporto di Evenes direzione Milano Malpensa. Per il ritorno lo scalo a Oslo è solo di 1 ora e 40 minuti e l’arrivo a Milano Malpensa è previsto per le 12:45.

Dettaglio spese previste per le Lofoten

  • Volo

    712,14€

  • Noleggio auto

    405€

  • Benzina

    100€ x 60 litri x 1000km (stimati)

  • Pernottamenti

    637,00€ x 6 notti

  • Pasti

    250,00€ tra ristoranti e spese al supermercato

Una settimana alle lofoten: 1000€ a testa

Conclusioni

Come avete avuto modo di vedere, un viaggio alle Lofoten non è economico ma è possibile risparmiare ancora più di quanto abbiamo preventivato noi scegliendo strutture meno lussuose e meno panoramiche. Ovviamente sempre appartamenti con la cucina o con un angolo cottura in modo da avere la possibilità di cucinare per proprio conto, i ristoranti in Norvegia sono veramente troppo cari. Se avete però modo di mangiare almeno una volta al ristorante assaggiate il merluzzo e il famoso salmone norvegese.

I panorami spettacolari che vedrete e la meravigliosa aurora boreale delle Lofoten valgono assolutamente il viaggio! Se andate tra Marzo e Aprile, le giornate sono perfette perché ci sono abbastanza ore di giorno per ammirare panorami da sogno e abbastanza ore di buio per aver la possibilità di vedere l’aurora boreale danzare nel cielo, assolutamente da vedere almeno una volta nella vita!

Se volete sapere come cercarla abbiamo parlato delle App per telefonino da utilizzare nell’articolo relativo al nostro viaggio oltre al circolo polare artico zona Tromso e Lyngen Alps.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Giordania cammello nel Wadi Rum Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente
panorama Maramures in Romania 15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato
Fuoristrada usati in Marocco Marocco in 4x4: dalle dune del deserto all'oceano
1 commento
  1. Valentina
    Valentina dice:
    03/03/2023 in 18:01

    Questo è uno di quei viaggi che mi piacerebbe tanto fare. Ammetto che pensavo fosse anche più caro, i prezzi tutto sommato mi sembrano ragionevoli vista l’eccezionalità delle esperienze che si possono vivere! Chissà che emozioni!!!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz Collegamento a: Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbazbijapur ibrahim rauza Collegamento a: Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi Collegamento a: Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi montanaro vista dal campanileStorie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica