Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Lisbona segreta: il walking tour
      23-04-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Portogallo > Lisbona segreta: il walking tour

    Lisbona segreta: il walking tour

    Ultimo aggiornamento il 27/02/2021

    Una delle cose assolutamente da fare quando si visita una grande città è, secondo noi, quella di prendere parte ad un walking tour: un tour a piedi guidato da chi la città la conosce come le proprie tasche perché ci è nato o ci abita da anni. Questo è quello che abbiamo fatto in diverse parti del mondo così come a Lisbona, dove abbiamo preso parte al tour “Lisbona Segreta” guidati da Peter, un professore inglese residente da tanti anni a Lisbona.

    Premetto che questo articolo non è minimamente sponsorizzato e che tutto ciò che ho scritto è derivato dalla nostra esperienza personale.

    SCOPRI cos’altro abbiamo fatto in Portogallo

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Lisbona segreta: il nostro walking tour con Peter
    Street Art nei quartieri della città
    La storia di Fabia da Assunçao Vasques Loreti
    L’ospedale delle bambole
    Gli azulejos del Colégio dos Meninos Orfãos
    Racconti di spie inglesi in Portogallo
    Palácio Paes do Amaral o Palácio Alverca
    I tour che potete fare con Peter
    Introduction to Lisbon
    Lisbon street art
    Secret Lisbon
    British Connection
    Dove trovare Peter
    I free walking tour di Lisbona

    Lisbona segreta: il nostro walking tour con Peter

    Nel nostro secondo giorno a Lisbona, dopo essere saliti a piedi per le affascinanti viuzze dello storico quartiere dell’Alfama, ci siamo imbattuti, nei pressi della chiesa de Graça, in uno strano personaggio che ci ha subito affascinato per il suo perfetto accento inglese e per il suo aspetto da lord inglese.

    Era Peter, insegnante inglese che, trasferitosi a Lisbona da tanti anni, accompagna i turisti in giro per la città offrendo dei tour guidati (da lui) in luoghi un po’ diversi da quelli che vengono visitati in un classico tour della città, per quelli basta prendere un City Sightseeing.

    Quel giorno, siamo stati anche molto fortunati, perché con Peter c’eravamo solo noi. Abbiamo quindi scelto noi il tipo di tour (Lisbona Segreta) che si è svolto come tour privato nonostante l’avessimo pagato come tour di gruppo.

    Qui sotto vi racconto solo alcune delle cose che ci ha portato a vedere Peter, se volete scoprire le altre andate a cercare Peter (alla fine dell’articolo trovate le informazioni su quali tour offre Peter e come fare a trovarlo).

    Inizio del tour: scendiamo per i vicoli della città

    Lisbona

    Street Art nei quartieri della città

    In tutta la città si possono incontrare e fotografare murales uno più bello dell’altro. Questo perché negli anni, per contrastare il fenomeno dei graffittari illegali nel 2008 è stata creata un’unità ufficiale del Dipartimento del Patrimonio Culturale che regolamenta gli spazi dati agli artisti locali e internazionali per realizzare le proprie opere, se volete approfondire vi lascio questo articolo trovato sul sito Lisbona.Italiani.it. Qui sotto vi lascio la fotografia di uno dei più bei murales incontrati durante i tour (tour che non era incentrato sulla street-art ma passando per il quartiere di Mouraria è facile trovarne di belli).

    Uno dei murales più belli che abbiamo incontrato durante i tour

    Lisbona Murales

    La storia di Fabia da Assunçao Vasques Loreti

    Nel quartiere di Mouraria si trova la casa in cui è vissuta la signora Fabia da Assunçao Vasques Loreti che è nata nel 1915 e morta nel 2003 ad 88 anni. Perché viene ricordata la signora Fabia? Perché durante la sua vita ha avuto 21 figli! La targa sulla sua casa ricorda questa particolarità, sottolineando anche il fatto che tutti i figli sono stati concepiti dallo stesso padre.

    Fabia Loreti Lisbona

    L’ospedale delle bambole

    Delle cose più interessanti che Peter ci ha fatto scoprire ci sono state l’ospedale delle bambole:  un luogo per alcuni versi un po’ horror quando si entra in una stanza dove ci sono solo pezzi di bambole ammucchiati sul pavimento (teste e corpi di bambole che non si possono più riparare e che vengono utilizzati come pezzi di recupero).

    Per il resto si tratta di un vero e proprio ospedale per le bambole: c’è la sala d’attesa dove le bambole aspettano di sapere se possono essere riparate, la sala i cui vengono analizzate e fatta una diagnosi, la sala chirurgica dove entra una bambola per volta per essere “riportata in vita2 e infine la stanza in cui la bambola, appena riparata, aspetta di tornare a casa.

    Un’esperienza da fare se passate da Lisbona!

    Lisbona Ospedale bambole

    Gli azulejos del Colégio dos Meninos Orfãos

    Nel nostro tour siamo anche andati insieme a Peter nel bellissimo edifico del Colégio dos Meninos Orfãos. 

    Situato in Rua da Mouraria, questo edifico è chiuso al pubblico, che può entrare solo con visite guidate, ed è una perla nascosta di Lisbona. Qui infatti si trovano azulejos, del 19° secolo, raffiguranti temi biblici dell’Antico e del Nuovo Testament: sono quattro piani di azulejois, uno spettacolo!

    Con Peter, che aveva accesso all’edificio, abbiamo potuto ripercorrere i quattro piani di storia biblica tutta dipinta a mano sulle piastrelle bianche e blu che contraddistinguono questa splendida città. Qui sotto vi lascio un pezzo di video che ho fatto (purtroppo è in verticale) così potete vedere anche voi questa meraviglia.

    Racconti di spie inglesi in Portogallo

    Nella piazza Martin Moniz, prima del termine del tour, Peter ci ha raccontato la storia della spia che lavorava per Germania e Inghilterra: Juan Pujol García. Una storia molto interessante soprattutto perché ci ha raccontato cose che non sapevamo sul Portogallo durante la seconda seconda guerra mondiale. Grazie al trattato anglo-portoghese il Portogallo rimase pressoché neutrale e Lisbona fu il rifugio di molti degli esiliati dai paesi coinvolti nella guerra. In questo clima la spia che lavorò per Germania e Inghilterra contemporaneamente poteva svolgere tranquillamente il proprio lavoro indisturbato nella città di Lisbona.

    Palácio Paes do Amaral o Palácio Alverca

    Il tour termina nel bellissimo palazzo costruito alla fine del XVII secolo ed appartenuto ad una famiglia aristocratica di Lisbona (da cui prese il nome il palazzo), i Paes de Amaral meglio conosciuti come i visconti di Alverca.

    Da fuori il palazzo di Alverca è pressoché anonimo e se non fosse stato per Peter qui non ci saremmo nemmeno entrati, e invece è stata una bellissima scoperta. Non solo perché appena entrati sembra di essere catapultati in un riad marocchino, ma anche perché qui abbiamo scoperto che l’edificio è anche sede della Casa do Alentejo.

    Qui infatti, oltre ad un ristorante la cui sala è adornata di azulejos, si trova la Taverna dove fermarsi per un aperitivo o un pranzo veloce (come abbiamo fatto anche noi) per degustare i prodotti e i piatti tipici della zona dell’Alentejo (la zona oltre il fiume Tago). Seguiteci perché presto vi parleremo di un famoso che abbiamo degustato alla Taverna della Casa do Alentejo.

    L’interno del Palazzo Alverca

    Lisbona Palazzo Alverca Riad

    I tour che potete fare con Peter

    Le descrizioni dei tour sono state tradotte dall’inglese dal volantino che Peter ci ha lasciato durante il nostro incontro

    Pete offre diversi tipi di tour per tutte le esigenze, noi tra questi abbiamo scelto Lisbona Segreta (Secret Lisbon) ma ne avremo fatti volentieri altri come quello sulla street art (ottimo tour instagrammabile).

    Introduction to Lisbon

    Un tour della durata di 2 ore – 2 ore e mezza (a piedi). In questo tour potete vedere le rovine romane e ascoltare le storie dell’occupazione araba di Lisbona. Scoprire poi come gli esploratori portoghesi hanno aperto il mondo al colonialismo europeo (e alla tratta degli schiavi). Osservare i danni del terremoto del 1755 e conoscere la vita sotto la dittatura di Salazar.

    Lisbon street art

    Un tour della durata di 2 ore – 2 ore e mezza (a piedi). In questo tour potete vedere la street art più bella ed instagrammabile della città e conoscere gli artisti portoghesi e internazionali che la producono.

    Secret Lisbon

    Un tour della durata di 2 ore – 2 ore e mezza (a piedi). Questo tour (che è quello che abbiamo fatto noi) raggiunge le parti che il 99% dei tour di Lisbona non raggiunge. Palazzi abbandonati, giardini segreti, l’ospedale delle bambole, storie di spie e massoni, finendo in un bellissimo palazzo in stile moresco.

    British Connection

    Un tour della durata di 3 ore – 3 ore e mezza (a piedi). In questo tour potete apprendere la sorprendente storia dei collegamenti tra Portogallo e Regno Unito: dalla principessa portoghese, che ha introdotto il tè in Inghilterra, ai poeti romantici nel loro grande tour alle spie della Seconda Guerra Mondiale. Il tour termina poi al Cimitero britannico di Lisbona.

    Dove trovare Peter

    Se volete trovare Peter anche voi andate davanti alla chiesa de Graça per le 10:00 o per le 9:00 se siete interessati al tour “British Connections”. Potete anche contattare Peter sulla sua pagina Facebook per prenotare un tour perché accetta al massimo 8 partecipanti per tour.

    I free walking tour di Lisbona

    Ovviamente se volete risparmiare potete unirvi ad un free walking tour. Free significa gratis ma non per questo il tour è meno valido, anzi! Noi ci siamo sempre trovati molto bene perché gli accompagnatori sono spesso molto preparati e soprattutto conoscono bene la città.

    Free Tour in lingua italiana consigliati:

    Gratis! Free tour di Lisbona

    Gratis! Free tour dei quartieri Baixa e Chiado

    Gratis! Free tour del quartiere dell’Alfama

    Gratis! Free tour del quartiere di Belém

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    bento sul treno Giappone: cucina senza sorprese ... o quasi
    porto Portogallo: una settimana tra Porto e Lisbona
    Ganesh Chaturthi Festival Il Ganesh Chaturthi festival e il tempio di Banashankari
    10 commenti
    1. Helene
      Helene dice:
      24/04/2020 in 15:33

      Non ho mai preso in considerazione un walking tour perché avendo un bimbo piccolo al momento preferiamo fare le visite con i nostri e soprattutto suoi tempi ma mi incuriosiscono molto, quindi non appena sarà un po’ più grande, ne cercherò sicuramente qualcuno da provare.

      Rispondi
    2. Roberta
      Roberta dice:
      24/04/2020 in 20:11

      Che meraviglia Lisbona. Mi ha colpito particolarmente la storia della signora che ha partorito 21 figli (per la miseria!). L’ospedale delle bambole, invece, mi ha ricordato un negozio simile qui a Roma. Bellissime chicche.

      Rispondi
    3. Salvina
      Salvina dice:
      25/04/2020 in 02:01

      Leggendo il tuo articolo è aumentata la voglia di partire….davvero interessante! Speriamo di tornare presto a viaggiare!!!

      Rispondi
    4. paola
      paola dice:
      25/04/2020 in 20:09

      Idea bellissima quella del walking tour. Girare per la città con qualcuno che la conosce e ti può raccontare storia e tradizioni è un’esperienza più completa. Quando si potrà visitare una città, mi informerò sull’esistenza di un servizio di walking tour. Lisbona è meravigliosa.

      Rispondi
    5. Ilaria fenato
      Ilaria fenato dice:
      26/04/2020 in 15:56

      Adoro i Walking tour!!! Anche io avrei scelto quel tema, soprattutto per le città europee, c’è sempre tanto da scoprire! Sogno Lisbona da parecchio, prenderò spunto da questo tour! PS: un punto in più perché eravate anche soli con la guida ?

      Rispondi
    6. Samuele & Margherita
      Samuele & Margherita dice:
      26/04/2020 in 22:08

      Il walking tour è molto interessante come esperienza, dovevamo andare a Lisbona a fine maggio, ma la vedremo dura visto i tempi che corrono. Ci segnamo comunque quando da voi scritto.

      Rispondi
    7. Sara Chandana
      Sara Chandana dice:
      27/04/2020 in 11:25

      La guida Peter mi ha ricordato un signore che conosco, lui è tedesco. In ogni modo, Lisbona era proprio nella lista 2020, perchè una mia cara amica viveva lì. Quando ci andrò cercherò di contattare proprio il “vostro” Peter per il free walking tour. Grazie per le dritte.

      Rispondi
    8. Valentina
      Valentina dice:
      27/04/2020 in 12:52

      Io adoro i free walking tour! È una delle prime cose che faccio quando mi trovo in una città sconosciuta! Si scoprono cose super interessanti e tematiche:) Grazie per i consigli, Lisbona è proprio una delle mete che sogno di visitare da sempre!

      Rispondi
    9. Mara
      Mara dice:
      30/04/2020 in 14:17

      Sono stata a Lisbona 2 anni fa e ne sono stata affascinata, mi è piaciuta moltissimo, e vorrei tanto ritornarci

      Rispondi
    10. Julia
      Julia dice:
      10/05/2020 in 21:19

      Non ho mai partecipato ad uno walking tour locale ma leggendo l’articolo mi è davvero venuta voglia di provarne uno al prossimo viaggio!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I luoghi più inospitali del pianetaMammoth Lake uno dei luoghi più inospitaliSkazka CanyonCanyon del Kirghizistan
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica