Le piscine naturali di Porto Moniz a Madeira
Per scegliere un viaggio spesso ci lasciamo ispirare dalle fotografie di altri viaggiatori, Madeira ci ha attirato per alcuni luoghi particolari, uno di questi è la zona di Porto Moniz con le sue piscine naturali tra la lava vulcanica. In questo articolo vi parliamo proprio di Porto Moniz, di come si sono formate le piscine naturali, di cosa c’è da fare nella zona e come raggiungerle.
Le piscine naturali di Porto Moniz
Dovete sapere che l’isola di Madeira e le piccole isole che compongono il suo arcipelago si sono state formate in seguito ad eruzioni vulcaniche sottomarine. La lava ha raggiunto la superficie per la prima volta più di cinque milioni di anni fa.
Le eruzioni, che sono continuate fino a circa 25.000 anni fa, insieme all’erosione durante i periodi di inattività eruttiva, hanno modellato le ripide montagne e le valli di Madeira.
Durante la fase più recente dell’attività vulcanica (nell’ultimo milione di anni), la lava è defluita attraverso una valle esistente e si è riversata nel mare proprio dove oggi si trova Porto Moniz, raffreddandosi ed indurendosi nella roccia che ora forma le pareti delle piscine naturali.
L’acqua dell’oceano scorre sulle rocce e riempie le piscine. Poco più in là, le onde si infrangono sulla barriera rocciosa che le protegge, questo fa si che le piscine naturali siano invece quasi sempre calme e balneabili.
Dove si trovano le piscine naturali di Madeira
Le piscine naturali di Madeira si trovano sulla costa nord occidentale dell’isola nel piccolo villaggio di Porto Moniz che si raggiunge in circa un’oretta dalla capitale, Funchal.
Dalla strada principale il villaggio di Porto Moniz, è visibile dal Miradouro da Santa. Da qui si può ammirare la cittadina che si è sviluppata intorno alle piscine naturali che l’hanno fatta diventare una delle principali attrazioni turistiche dell’isola.
Porto Moniz, non solo piscine naturali
L’attrazione principale sono ovviamente le piscine naturali che sono divise in due zone, la parte “Velha” (vecchia) che è la più scenografica e naturale con l’isolotto sormontato dal faro che le fa da coreografia e la parte nuova, adiacente alla precedente e creata a mixando il nuovo a ciò che ha creato la natura in migliaia di anni. In queste piscine si accede a pagamento, anche se a prezzi irrisori, ed è possibile noleggiare il lettino e l’ombrellone ed utilizzare i bagni e gli spogliatoi. A fianco alle piscine è disponibile anche un bar.
Se però preferite un ristorante vi consigliamo il Sea View Restaurant che si trova anch’esso a due passi dalle piscine naturali ed offre una bellissima vista sulle piscine e sull’oceano sottostante. Qui potete assaggiare, se non l’avete già fatto, l’espada con banana, uno dei piatti tipici di Madeira. Anche se il nome può ingannare, non si tratta del pesce spada ma del pesce sciabola, un pesce degli abissi (abbastanza orrendo) che si trova a Madeira e che è assolutamente provare! Non ve lo danno intero ma a tranci per cui la bruttezza non si vede, è questo se volete vederlo, nei menu in inglese lo trovate indicato come Black Scabbard Fish.
Poco distante dalle piscine naturali si trova il Forte di Sao Baptista del XVIII secolo. Al suo interno si trova l’acquario di Porto Moniz, che ospita, in un ambiente roccioso ricostruito e con fondo sabbioso, mante, murene, pesci balestra e tanti altri pesci presenti nelle acque che circondano l’isola di Madeira. Noi non ci siamo stati perché avevamo poco tempo ma potrebbe essere interessante, soprattuto se andate con dei bambini.
Poco distanti da Porto Moniz
A pochi minuti di auto da Porto Moniz un’altra delle meraviglie di quest’isola: una lingua di sabbia nerissima e morbidissima incastonata tra scogliere, cascate e vegetazione rigogliosa, la spiaggia di Seixal.
Continuando sulla costa nord, in 20 minuti da Porto Moniz, si raggiunge São Vincente, dove, se siete appassionati di geologia, non potete perdere la grotta di São Vincente (quando siamo andati noi era chiusa per manutenzione) e l’annesso museo di vulcanologia dove potrete conoscere qualcosa di più sulla geomorfologia di Madeira e delle isole del suo arcipelago.
Come raggiungere Porto Moniz
Se siete automuniti non avrete problemi a raggiungere Porto Moniz che si raggiunge facilmente da qualsiasi parte di Madeira in quanto è la punta più a nord-est di tutta l’isola. L’arrivo più scenografico è quello che si ha raggiungendo la cittadina da sud. L’ultima parte del percorso è tutta tornanti, in discesa… niente di difficoltoso se avete già avuto modo di sperimentare la guida sulle strade dell’isola.
Se non avete l’auto ma volete comunque godervi una giornata di relax nelle piscine naturali di Porto Moniz potete utilizzare l’autobus. Da Funchal a Porto Moniz potete prendere gli autobus della Rodoeste numero 80 e 139.
L’autobus 139 passa per Cabo Girāo (dove si trova una delle falesie più alte d’Europa) poi taglia l’isola e si dirige verso Sāo Vicente dove segue la costa nord fino a Porto Moniz.
L’autobus numero 80 è più veloce e passa dalla costa sud dell’isola, da Camara de Lobos (dove si trova il villaggio di pescatori dipinto da Winston Churchill), continua per Calheta e Ponta do Pargo fino a raggiungere Porto Moniz.
Se non avete ancora avuto modo di girare l’isola vi consigliamo di prendere l’autobus numero 139 all’andata e l’80 al ritorno. Facendo così riuscirete a vedere una buona parte della costa di Madeira dal finestrino dell’utobus.
Qui sotto i link con gli orari dei due autobus:
Dove dormire a Porto Moniz
Per girare Porto Moniz, farsi un bagno relax nelle piscine naturali, e vedere tutto quello che offre la cittadina basta una giornata ma se volete passarci qualche giorno, si trovano parecchie strutture ricettive, anche a prezzi interessanti.
Noi vi consigliamo l’Aqua Natura Bay che si trova proprio di fronte alle piscine naturali. E’ un hotel 4 stelle con prezzi accessibilissimi ed un ottimo punteggio su Booking. Questo hotel, non solo è attaccato alle piscine naturali ma, al suo interno, offre una spa con piscine, bagno turco, sauna e vasche idromassaggio.
Porto Moniz per gli amanti della fotografia
Quando siamo andati noi a Porto Moniz era marzo, il tempo non era il massimo e faceva freddino, nonostante ciò qualche temerario era nell’acqua delle piscine naturali. Sembra che il bagno nelle piscine di Porto Moniz sia un must do qualsiasi giorno dell’anno. Noi avevamo una scusa… non avevamo il costume dietro… per cui abbiamo “solo” ammirato gli splendidi panorami e scattato decine e decine di fotografie alle piscine e alle rocce vulcaniche che le fanno da cornice. Questo è uno dei luoghi assolutamente consigliato per gli amanti della fotografia di paesaggio. Qui si può veramente passare le ore a fotografare senza mai annoiarsi.
Madeira è una destinazione che mi attira da tempo, un pò fuori dalle rotte classiche con tanta natura per cui ho seguito con interesse il vostro post, quest’area di piscine naturali sembra davvero molto bella