Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Da Bolzano alle piramidi di terra
      18-08-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Le piramidi di terra del Renon

    Escursione alle piramidi di terra del Renon

    Ultimo aggiornamento il 22/12/2022

    Una facile escursione adatta a tutti che si può fare anche senza auto e con bambini piccoli (anche in passeggino) è la passeggiata verso le piramidi di terra del Renon (a Longomoso).

    Si può partire direttamente dal centro di Bolzano per raggiungere l’altopiano del Renon da dove potete godere di uno splendido panorama sulle Dolomiti: dallo Sciliar (la montagna simbolo della Loacker) al Catenaccio e al Latemar. Qui si trovano anche le piramidi di terra più alte d’Europa.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Cosa sono e come si sono formate le piramidi di terra del Renon
    Da Bolzano alle Piramidi di terra del Renon
    La funivia del Renon
    La Freud Promenade da Soprabolzano a Collabo
    Lo storico trenino del Renon
    Altre piramidi di terra
    Altre piramidi di terra sul Renon
    Piramidi di terra di Montoppio
    Piramidi di terra di Meltina
    Piramidi di terra della Val Pusteria
    E ancora…
    Quando andare a vedere le piramidi di terra
    Dove dormire a Bolzano e dintorni

    Cosa sono e come si sono formate le piramidi di terra del Renon

    Facilmente intuibile dal nome l’aspetto di queste magnifiche formazioni geologiche è quello di piramidi di terra allungate con un masso che le fa la cappello. Le più alte d’Europa sono proprio quelle di cui parliamo oggi: le piramidi di terra del Renon.

    Queste piramidi si sono formate sicuramente più di 25.000 anni fa ma non si sa con certezza la loro data di nascita. Il materiale di cui sono formate è l’argilla morenica trasportata dal ghiacciaio della Val Isarco. La loro formazione è pazzesca, il masso che sta sopra ad ogni cono di argilla funge da barriera e man mano che le piogge avanzano l’argilla non protetta dal “cappello” viene trasportata a valle nella scarpata.

    Purtroppo una piramide non è eterna. Se il “cappello” cade dalla sua sommità, l’argilla viene lasciata esposta alle intemperie e la piramide si riduce ad ogni precipitazione. Ma, mentre una piramide di terra scompare, nella scarpata se ne forma contemporaneamente una nuova con il materiale trasportato dalla pioggia.

    Da Bolzano alle Piramidi di terra del Renon

    Il percorso che vi consigliamo parte da Bolzano. Potete prendere la funivia del Renon e raggiungere così la località di Soprabolzano. Già dalla funivia inizierete a godere di uno splendido panorama che continuerà sulla vostra destra mentre passeggiate tranquillamente per la “Freud Promenade“.

    Il sentiero numero 35, che vi porterà, in circa 1 ora e mezza di cammino, da Soprabolzano a Collalbo, dal 2006 è chiamato Freud Promenade perché dedicato a Freud, il padre della psicoanalisi, per celebrare i 150 anni dalla sua nascita. Dal 2016 il sentiero è stato poi arricchito con l’installazione di 13 panchine artistiche ognuna arricchita  da un aforisma sulle opere di Freud.

    Dal paese di Collalbo potete raggiungere in circa 45 minuti di cammino le piramidi di terra di Longomoso seguendo il sentiero numero 24.

    Entrambi i sentieri sono percorribili tranquillamente anche con il passeggino.

    Piramidi di terra in autunno

    piramidi di terra in autunno

    Il percorso di sola andata, da Soprabolzano alle Piramidi di Terra, è in totale di 9 chilometri.

    Se preferite fare meno strada a piedi potete utilizzare un mezzo alternativo, lo storico trenino del Renon, che transita nella tratta Soprabolzano – Collalbo. Potete sceglierlo per fare solo l’andata, solo il ritorno o entrambe le tratte a seconda della vostra preparazione fisica.

    Le piramidi di terra sono anche raggiungibili in auto quindi se preferite evitare tutta la camminata potete raggiungere il parcheggio delle piramidi di terra che si trova nel comune di Longomoso a pochi metri dalle piramidi.

    La funivia del Renon

    Il mezzo più comodo per raggiungere l’altopiano del Renon dal centro di Bolzano è la funivia del Renon. In soli 12 minuti da Bolzano si raggiunge la località di Soprabolzano. In auto lo stesso percorso si fa in circa 30 minuti ma dovete calcolare una dozzina di tornanti belli ripidi.

    Se siete alloggiati a Bolzano (e dintorni) probabilmente avrete ricevuto in regalo la Bolzano Card una carta (che vorrei tanto avere io) che vi permette di usufruire di un sacco di servizi e offerte per trascorrere una vacanza indimenticabile (e risparmiare!). Ecco, se avete ricevuto in regalo la Bolzano Card, sappiate che la funivia del Renon è gratis! Se non l’avete invece il biglietto di sola andata costa 6 euro e 10 euro per il viaggio di andata e ritorno. La carta vale 7 giorni, scoprite qui quali servizi e attività include e, se potete, scegliete una struttura che ve la regala, è il miglior regalo che vi possono fare!

    La funivia del Renon parte in zona abbastanza centrale, a circa 600 metri dalla stazione ferroviaria di Bolzano, e quindi è raggiungibile facilmente anche a piedi. Le cabine partono ogni 4 minuti (e non c’è mai una lunga attesa) dalle 6:30 (7:10 nei giorni festivi) fino alle 21 e poi ogni 12 minuti fino alle 22:45 (ultima corsa).

    Bolzano vista dalla cabina della funivia del Renon

    bolzano dalla funivia del renon

    La Freud Promenade da Soprabolzano a Collabo

    La Freud Promenade, dedicata al padre della psicanalisi Sigmund Freud, è un tranquillo percorso di circa un’ora e mezza da fare a piedi così come lo faceva Freud quando è stato ospite del paese Collalbo nel 1911.

    Il sentiero di Freud, il numero 35 se volete seguire la segnaletica del CAI, vi accompagnerà alla scoperta del panorama così amato dallo scienziato.

    Freud scoprì Collabo durante uno dei suoi viaggi in giro per il mondo. Per questo viaggio decide si andare con la sua famiglia a visitare Trento e Bolzano. Era la Pasqua del 1911, a Collalbo doveva fermarsi solo qualche giorno ma, incantato da tanta bellezza, decise di fermarsi fino al 14 settembre, giorno del 25° anniversario di matrimonio con la moglie Martha, per festeggiarlo proprio a Collalbo.

    E proprio per festeggiare i 150 anni dalla sua nascita, nel 2006, è nato il Freud Promenade che ora anche voi potete percorrere per celebrare questo grande scienziato e scoprire qualcosa in più su di lui grazie alle installazioni che si trovano lungo il percorso.

    Se poi volete fare come Sigmundd Free potete andare a dormire nel favoloso hotel che l’ha ospitato nel 1911, l’Hotel Bemelmans. Qui troverete la veranda, dove Sigmund Freud e la moglie Martha celebrarono le nozze d’argento, che porta ancora oggi il suo nome.

    Lo Sciliar visto dal Renon

    sciliar dal renon

    Lo storico trenino del Renon

    Il trenino del Renon è, quasi sicuramente, il mezzo di trasporto che ha preso Sigmund Freud per raggiungere Collalbo da Bolzano. Eh si perché all’epoca il trenino del Renon partiva proprio da Bolzano, dalla centralissima Piazza Walther.

    Inaugurato nel 1907, il trenino del Renon, era un trenino a cremagliera che seguiva un percorso che si inerpicava per circa 1000 metri di dislivello fino a raggiungere Soprabolzano e poi proseguire in piano fino al paese di Collalbo.

    Nel 1966 il trenino fu sostituito da una funivia (l’antenata dell’attuale funivia del Renon) per la tratta Bolzano-Soprabolzano ma è rimasto attivo per la tratta Soprabolzano-Collabo.

    Questo trenino, a scartamento ridotto, oggi è l’ultimo del suo genere in tutto l’Alto Adige per cui se avete modo, magari al ritorno dalla vostra visita alle Piramidi di Terra, fatelo un salto sul trenino e scegliete uno dei vagoni d’epoca, vi sembrerà di tornare ad inizio ‘900!

    E ricordate, con la Bolzano Card, ma anche con la RittenCard (che avrete ricevuto in regalo se avete scelto una struttura ricettiva sul Renon), il trenino del Renon è gratuito!

    Altre piramidi di terra

    Se, dopo aver visto le piramidi di terra di Longomoso, vi sarete appassionati di geologia e di queste spettacolari formazioni geologiche vi consigliamo di andare a cercare anche le altre piramidi di terra che si trovano in Alto Adige.

    Altre piramidi di terra sul Renon

    Oltre alle più famose piramidi di terra di Longomoso sul Renon se ne trovano altri due gruppi: uno si trova in mezzo ai boschi di Soprabolzano e l’altro si può vedere da Auna di Sotto.

    Piramidi di terra di Montoppio

    Le Piramidi di Terra di Montoppio si trovano a Montoppio, una piccola frazione del comune di San Genesio, in località Wieser Lahn, a circa 1.270 m di quota. Dal centro di Bolzano sono raggiungibili comodamente in auto in circa 30 minuti di viaggio. Parcheggiate nei pressi della trattoria Wieserhof e poi andate a piedi alla ricerca del miglior punto di vista di queste meraviglie geologiche.

    Piramidi di terra di Meltina

    A circa 20 minuti di auto dalle piramidi di terra di San Genesi si trovano le piramidi di terra di Meltina. Anche se meno conosciute delle piramidi di terra di Longomoso queste raggiungono la spettacolare altezza di 30 metri. Volendo potete anche fare un bel trekking circolare per vedere entrambi i gruppi di piramidi.

    Piramidi di terra della Val Pusteria

    In Val Pusteria si possono raggiungere da Brunico, in auto, altri due gruppi di piramidi di terra: uno a Plata (frazione di Perca) e l’altro a Terento, create dal torrente Terner.

    E ancora…

    Altre piramidi di terra in Alto Adige le trovate nei dintorni di Merano, a Tirolo, Caines e Rifiano, a Collepietra, a Cornedo e nella valle di Riga, a Novacella.

    In Trentino sono famose le piramidi di terra di Segonzano, in Val di Cembra. Qui è possibile ammirare, oltre alle classiche piramidi, anche le formazioni a canne d’organo. A differenza delle piramidi altroatesine questo gruppo di formazioni è accessibile a pagamento nel periodo compreso tra il 25 aprile e il 30 settembre. Il resto dell’anno l’ingresso è gratuito.

    Vi segnalo anche un gruppo di formazioni che abbiamo visitato qualche anno fa, non sono in Trentino Alto Adige, bensì in provincia di Cuneo in Piemonte. Si chiamano Ciciu del Villar e somigliano più a dei grossi funghi che a delle piramidi ma sono molto scenografici. Se siete da quelle parti, andateci!

    Ciciu del Villar

    Ciciu del Villar

    Quando andare a vedere le piramidi di terra

    Ovviamente le piramidi di terra sono visitabili in qualsiasi periodo dell’anno. Se però capitate in Alto Adige in autunno, il periodo che preferisco, potete vedere attorno alle piramidi dei colori meravigliosi. In autunno non perdetevi nemmeno i piccoli laghetti che riflettono il foliage autunnale, uno spettacolo!

    PrecSucc
    123
    piramidi di terra in autunno
    sciliar in autunno

    Dove dormire a Bolzano e dintorni

    e ricevere gratuitamente la Bolzano Carde

    Vi lasciamo qui sotto qualche sistemazione a Bolzano e dintorni che, oltre ad aver un ottimo rapporto qualità-prezzo, omaggia i propri ospiti della Bolzano Card. Vi ricordiamo che con la Bolzano Card avete diritto ad un sacco di servizi gratuiti tra cui la funivia del Renon e lo storico trenino che collega Soprabolzano e Collalbo.

    Alle porte di Bolzano vi consigliamo questi due hotel: l’Hotel Steiner di Laives e l’Hotel Stampfer di Bronzolo.

    A Bolzano vi consigliamo l’Hotel Magdalener Hof e il Feichter Hotel & Bistro. Il primo si trova fuori dal centro storico che però è raggiungibile anche a piedi con una passeggiata di una ventina di minuti mentre il secondo si trova in pieno centro storico.

    Sono tutte sistemazioni che su Booking hanno un punteggio tra 8.7 e 9 ed un prezzo accettabile. In alternativa considerate anche qualcosa più fuori città, difficilmente però fuori Bolzano potete trovare strutture che vi accoglieranno con la Bolzano Card, chiedete prima di prenotare se siete interessati alla carta servizi.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Gabri sulla panchina gigante Panchine giganti in Piemonte
    Superga GTC GTC: La grande traversata della collina di Torino
    Costalovara riflessi foliage sul lago Foliage in Trentino Alto Adige
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    Alba al Wadi Rum

    Fotografia in viaggio: l’ora d’oro… questa incompresa!

    25/07/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelandatrekker abel tasmaninterno autobus viaggi di gruppoCome organizzare un viaggio di gruppo
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica