Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Le Lonely Planet del nostro 2019
    26-12-2019
Sei qui: Destinazioni > Mondo > Le Lonely Planet del nostro 2019

Le Lonely Planet del nostro 2019

Avrei potuto raccontarvi il 2019 in tanti modi, parlandovi delle nostre avventure, delle emozioni che abbiamo provato, dei tramonti che abbiamo visto o delle persone che abbiamo conosciuto e invece ho deciso di scrivere qualcosa che sia utile anche a voi e quindi parlarvi della nostra più fedele compagna di viaggio: la Lonely Planet.

Parto subito dicendovi che questo articolo non è sponsorizzato minimamente dalla Lonely Planet e che tutto ciò di cui scrivo è relativo alla nostra esperienza personale.

Le guide che trovate recensite in questo articolo sono quelle che abbiamo acquistato per i nostri viaggi del 2019 in Marocco, Francia, Kirghizistan e Portogallo.

Contenuto dell'articolo nascondi
Lonely Planet del Marocco
Cosa mi è piaciuto di questa edizione
Lonely Planet “Francia on the road”
Lonely Planet “Asia centrale”
Lonely Planet del Portogallo
Cosa mi è piaciuto di questa edizione

Lonely Planet del Marocco

Il nostro viaggio in Marocco è stato a Marzo 2019 ed è diviso in due parti: una settimana nel deserto e una settimana on the road da Marrakech a Tangeri. La Lonely Planet che abbiamo utilizzato è l’edizione italiana numero 11 uscita a Gennaio 2018.

Lonely Planet Marocco

La guida del Marocco è quella che, tra tutte, abbiamo utilizzato di più in questo 2019. Noi, come probabilmente già saprete perché l’ho scritto spesso, durante i viaggi on the road, usiamo la guida principalmente durante il viaggio perché ci piace scoprire i segreti del posto che stiamo attraversando sul momento e non in anticipo. Nei viaggi che sono un po’ più da organizzare, com’è successo per il viaggio in Perù, la utilizzo soprattutto da casa.

La Lonely Planet del Marocco l’abbiamo utilizzata tanto durante la seconda parte del viaggio, l’on the road da Marrakech a Tangeri, mentre nella prima parte per niente. E meno male perché, se l’avessi studiata prima, avrei letto di cose da vedere che non avrei visto e Gabriele poi avrebbe dovuto sopportarmi. Se non lo sapete ancora “io odio” i viaggi organizzati, ne ho parlato in questo articolo sugli orari migliori per scattare le fotografie. Puntualmente infatti, a meno che il viaggio organizzato non sia un viaggio fotografico, sono orari che gli organizzatori non considerano minimamente come importanti.

Cosa mi è piaciuto di questa edizione

Una delle cose che mi piace di più di questa guida è che ha indicati degli itinerari da cui prendere spunto per il proprio. C’è, ad esempio, l’itinerario “Le città imperiali e l’Atlante” in 10 giorni e il “Marocco essenziale” in 14 giorni che tocca Essaouira, Marrakech, il deserto del Sahara di Merzouga, Fès e Casablanca fino ad arrivare ad itinerari un po’ più complicati da organizzare: “Meraviglie e tesori nascosti” in 42 giorni.

La guida è completa ed abbastanza ben suddivisa tra le varie zone del Marocco:

  • Marrakech e Marocco centrale (120 pagine)
  • Costa Atlantica (70 pagine)
  • Costa Mediterranea e il Rif (74 pagine)
  • Fès, Meknès e il Medio Atlante (67 pagine)
  • Marocco meridionale e Sahara Occidentale (59 pagine)

Non mancano la storia, la guida pratica e la guida linguistica con qualche frase sia in arabo marocchino che in berbero.

Interessanti sono i tour a piedi che consiglia nelle città di Fès e Marrakech, il nostro tour fotografico a Fès l’ho proprio scoperto sulla guida!

A Chefchaouen abbiamo anche preso spunto dalla bellissima copertina di questa edizione della guida per organizzare una giornata di caccia al tesoro tra i vicoli della città blu.

Gabri in posa come la signora che stende nell’immagine della copertina della Lonely Planet

soluzione caccia al tesoro

Lonely Planet “Francia on the road”

Il nostro viaggio in Francia è stato a Maggio 2019 organizzato perché Gabri voleva andare nella zona dello Champagne. La Lonely Planet che abbiamo utilizzato è l’edizione italiana numero 2 uscita a Gennaio 2017.

Copertina Lonely Planet Francia

Questa guida l’ho acquistata non solo per il viaggio on the road nella zona dello Champagne ma anche perché, essendo la Francia così vicina a noi, capiterà di andare di nuovo a fare qualche altro on the road… Nella guida ci sono infatti 38 itinerari alla scoperta del paese e noi nel nostro viaggio ne abbiamo toccati a mala pena 3!

Interessante come sono stati suddivisi gli itinerari in base ai gusti personali. Vi piace l’arte? Allora seguite questi intinerari… preferite la natura? Allora sono questi gli itinerari che fanno per voi… Amate le degustazioni dei vini? Allora fate come noi e seguite l’itinerario “Degustazioni nella Champagne”, il prossimo che vorrei seguire si chiama “Route des Grands Crus” che passa per la Borgogna.

Lonely Planet “Asia centrale”

Il nostro viaggio in Kirghizistan è stato ad Agosto 2019 e la Lonely Planet che abbiamo utilizzato è l’edizione italiana numero 7 uscita ad Ottobre 2018.

Lonely Planet Asia centrale

Mi spiace dirlo, ma questa, è la Lonely Planet più inutile che abbia mai comprato. A me interessava la guida del Kirghizistan ma non c’era, l’unica che ho trovato è questa che comprende Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan. Dovevo immaginarlo che mi avrebbe deluso, troppi stati in una sola guida non va mai bene. Dopo averla comprata, e aver visto quante pagine sono dedicate per ciascuno stato, mi è infatti venuto un po’ di sconforto. Dove stiamo andando ci sarà veramente qualcosa da vedere?

Per il Kirghizistan sono state, infatti, riservate solo 96 pagine. Forse ho già scritto di più io di questo bellissimo paese che non la guida che abbiamo comprato!

  • Kazakistan (97 pagine)
  • Kirghizistan (96 pagine)
  • Tagikistan (61 pagine)
  • Turkmenistan (32 pagine)
  • Uzbekistan (102 pagine)

Lonely Planet del Portogallo

Il nostro viaggio in Portogallo è stato a cavallo tra Novembre e Dicembre 2019 e la Lonely Planet che abbiamo utilizzato è l’edizione italiana numero 10 uscita a Giugno 2017.

Lonely Planet Portogallo

Cosa mi è piaciuto di questa edizione

La guida sembra completa e dedica le giuste pagine per ogni zona del Portogallo:

  • Lisbona e dintorni (97 pagine)
  • Algarve (61 pagine)
  • Alentejo (57 pagine)
  • Estremadura e Ribatejo (38 pagine)
  • Beiras (59 pagine)
  • Porto, Douro e Tras-os-Montes (73 pagine)
  • Minho (44 pagine)

Anche in questa guida, come in quella del Marocco, ha indicati degli itinerari da cui prendere spunto per il proprio. Ad esempio, in 14 giorni si può seguire l’itinerario “Il meglio del Portogallo” con un on the road che parte da Lisbona, passa per l’Algarve, torna a Lisbona e termina a Porto. O in 10 giorni suggerisce un on the road nel “cuore del Portogallo” passando nell’entroterra del paese, itinerario che mi piacerebbe molto seguire per scoprire una parte del paese fuori dai tradizionali itinerari turistici.

Questa guida, così come quella della Francia, ci servirà di nuovo perché, dopo aver visto Porto e Lisbona, ho intenzione di fare un bel viaggio on the road in Portogallo: un paese che resta nel cuore di chi l’ha visitato anche solo una volta.

La Lonely Planet, comunque, anche in Portogallo ci è servita per organizzare la nostra caccia al tesoro. Qui è stato tutto molto più semplice perché il palazzo della copertina di questa edizione è uno dei più fotografati di tutto il paese ed era facile trovarlo, qui il difficile era trovare il punto preciso, scattare la fotografia senza turisti e all’ora giusta per avere le stesse ombre. Abbiamo fatto del nostro meglio.

Lonely Planet Copertina Sintra

Buon 2020!

Il nostro 2019 è stato un anno inteso e ricco di emozioni, ci auguriamo che anche il vostro lo sia stato e soprattutto che il 2020 sia ancora più bello di questo che sta per finire.

Per finire vi lascio un consiglio: prima di acquistare la vostra guida di viaggio, a meno che non abbiate una libreria di viaggio sotto casa (se ce l’avete mi raccomando andate lì) vi consiglio di cercare sul sito ufficiale di Lonely Planet Italia, potreste trovare un’offerta, a noi è capitato spesso!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
panorama 4000 metri peruviano I nostri consigli sugli spostamenti in Perù
I mulini della Mancha La Mancha: 5 giorni on the road
condor in volo Perù fai da te: come organizzare il viaggio
9 commenti
  1. Valentina
    Valentina dice:
    27/12/2019 in 11:33

    Amo le guide della Lonely Planet e adesso sto leggendo, sempre della Lonely Planet, “Un giorno viaggiando” e “Come diventare scrittore di viaggio”, molto interessanti!

    I vostri viaggi del 2019 mi piacciono moltissimo e vi auguro un 2020 altrettanto ricco ed emozionante! Sono stata in Marocco e spero tanto di tornarci l’anno prossimo o comunque presto. Quest’anno anche io ho viaggiato in Francia facendo un bellissimo on the road con mia mamma. Sogno tanto di visitare il Portogallo con il mio fidanzato – sono stata nell’Algarve già due volte e ora vorrei tornarci una terza con lui!

    Grazie per il consiglio, non ho mai acquistato sul sito della Lonely Planet… lo terrò a mente :)

    Rispondi
  2. Cristina
    Cristina dice:
    27/12/2019 in 18:21

    Una volta acquistavo solo guide della lonely ma ultimamente mi sono ricreduta e spesso acquisto quelle con le mappe del Touring. Soprattutto per le città sono riassuntive e fatte bene.

    Rispondi
  3. Sara Chandana
    Sara Chandana dice:
    27/12/2019 in 20:05

    Durante la mia prima India ho seguito alla lettera i consigli della Lonely Planet e mi sono trovata molto bene. Adesso preferisco chiedere alla gente del posto, quando viaggio, ma credo che la LP sia ancora una garanzia.

    Rispondi
    • Ilaria Fenato
      Ilaria Fenato dice:
      29/12/2019 in 23:23

      Solitamente non amo le lonely Planet, preferisco prendere le touring ma quella sulla Francia on the road mi attira parecchio! Devo tenera d’occhio e prenderla, sono curiosa! Grazie per il consiglio! *_*

      Rispondi
  4. ANTONELLA MAIOCCHI
    ANTONELLA MAIOCCHI dice:
    28/12/2019 in 18:22

    Io ho sempre adorato le guide del Touring, per le città d’arte sono perfette. Invece le Lonely Planet sono l’ideale per i viaggi itineranti, io le uso spesso quando organizzo gli “on the road” perchè sono precise nelle distanze e consigliano spesso dei percorsi interessanti e non sempre scontanti. Favolose anche per i consigli sugli hotel e ristoranti. Insomma l’ideale sarebbe avere almeno due guide per ogni destinazione e poi farne una terza con le cose che ci sono piaciute di più!

    Rispondi
  5. Moira
    Moira dice:
    29/12/2019 in 10:07

    Scelgo sempre una LP per i miei OTR. Ti ringrazio per le tue recensioni perché stavo pensando di acquistare quella del Portogallo che dovrebbe essere il nostro OTR del 2020. Vedremo! :-)

    Rispondi
  6. Valentina
    Valentina dice:
    30/12/2019 in 15:37

    Amo tantissimo le guide della Lonely Planet! Sono davvero ricche di preziosi consigli e di grande ispirazione. Mi viene voglia di comprare tutte quelle che menzionate e partire per questi paesi! Spero proprio di farlo, nel mentre vi auguro un 2020 spumeggiante e ricco di viaggi!!

    Rispondi
  7. Veronica
    Veronica dice:
    05/01/2020 in 10:45

    Le guide della Lonely Planet per me sono una garanzia prima e durante un viaggio. Sono ben fatte e studiate e ricche di consigli pratici. Anche io ho quella del Portogallo comprata proprio quest’anno grazie al viaggio fatto in Aprile in Algarve.

    Rispondi
  8. anna
    anna dice:
    17/01/2020 in 16:11

    Mi piace sempre comprare una guida prima di partire e di solito scelgo proprio la lonely planet. A volte quelle che raggruppano più paesi insieme si rivelano essere un po superficiali, però solitamente le ‘monopaese’ solo abbastanza valide.

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta

Cerca nel sito

Badge BTP Giugno 2020

Resta aggiornato

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani
Badge BTP Novembre 2020

I nostri ultimi articoli

Braemar Gathering

Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands

21/01/2021
Washington Mews New York

La casa di Martin Mystère a New York

14/01/2021
Baita nella neve

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

07/01/2021
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno 07/01/2021
  • I viaggi del nostro 2020 31/12/2020
  • Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni 10/12/2020

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga 17/01/2019
  • Viaggiare in Islanda in tenda 27/04/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Pastel de Nata: il dolce più mangiato in Portogallo pastel de nata in vetrina panorama dalle qc terme dolomiti QC Terme: relax e benessere sulle Dolomiti
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica