Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo
      09-06-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

    Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

    Ultimo aggiornamento il 15/06/2022

    Oggi vi portiamo alla scoperta delle cascate di Stanghe a Racines (BZ) con diverse passeggiate, alcune da fare durante il giorno, nel periodo di apertura (da inizio maggio ad inizio novembre) e un’altra che potete fare solo durante il Water Light Show (per il 2022 solo fino al 11 giugno). Se siete in vacanza in Trentino o in Alto Adige segnatevi quest’evento e non perdetelo, è meraviglioso!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La gola di Stanghe
    Dove parcheggiare per raggiungere le cascate di Stanghe
    Quali sentieri percorrere per raggiungere le cascate di Stanghe
    Da Stanghe a Ponte Giovo attraverso i sentieri 1A e 11B
    Eventuali deviazioni dalle Cascate di Stanghe
    Apertura, orari e biglietti d’ingresso
    Il Water Light Festival alle cascate di Stanghe

    La gola di Stanghe

    La gola di Stanghe o Gilfenklamm (in tedesco) si trova in Val Racines, a pochi chilometri dal centro abitato di Vipiteno (in provincia di Bolzano).

    Formatasi per le continue erosioni del Rio Racines che per secoli si è insinuato nelle profondità della roccia fino a formare questa bellissima e scenografica gola. Una roccia dura, il marmo, modellata solo dalla forza del Rio Racines che, ancora oggi, continua a scorrere qui dando vita alle spettacolari cascate di Stanghe.

    Il marmo che si trova in questa zona era già conosciuto in epoca romana e scelto dagli scultori austriaci per decorare i monumenti delle città di Innsbruck e Vienna come la Hofkirche (Chiesa di Corte) di Innsbruck e il palazzo di Schönbrunn di Vienna.

    La gola di Stanghe venne aperta al turismo già nel 1896, intitolata a Francesco Giuseppe d’Austria. Avvenimento che è ricordato anche in una targa che si trova lungo il sentiero che costeggia la cascata.

    E’ però dal 1961 che la gola si può visitare così come possiamo fare noi oggi. Grazie a ponti sospesi, scalette e passerelle costruite proprio sopra il Rio Racines, possiamo ammirare le sue impetuose acque correre sotto i nostri piedi.

    cascata di stanghe

    Dove parcheggiare per raggiungere le cascate di Stanghe

    Gli ingressi delle cascate di Stanghe sono due: uno si trova a Ponte Giovo e l’altro a Stanghe.

    L’ingresso di Ponte Giovo si trova proprio di fronte al Ristorante Jaufensteg, qui purtroppo non sono presenti parcheggi (se non un paio di posti macchina) per cui, per raggiungere le cascate è necessario prendere l’autobus numero 319 che parte da Stanghe o, se preferite, direttamente da Vipiteno.

    Sul sito Suedtirolmobil potete trovare il miglior percorso per raggiungere Ponte Giovo dalla vostra località di partenza, qui vi linkiamo già gli orari dell’autobus 319 che parte da Vipiteno, passa da Stanghe e, in 5 minuti, raggiunge Ponte Giovo (in tedesco è Jaufensteg). La fermata dell’autobus di Stanghe si trova proprio in centro paese a fianco al supermercato Despar.

    A Stanghe è invece possibile lasciare l’auto nel parcheggio che si trova in paese, su Google Maps lo trovate scrivendo “Parkplatz Sportzone Stanghe”.

    Attenzione!

    Nel momento in cui scriviamo (giugno 2022) l’ingresso di Stanghe è chiuso a causa di una frana per cui potete visitare le cascate di Stanghe solo dall’ingresso di Ponte Giovo. Verificate anticipatamente sul sito ufficiale, o telefonate, per sapere se l’ingresso da Stanghe è stato riaperto.

    Quali sentieri percorrere per raggiungere le cascate di Stanghe

    Dal paese di Stanghe (che si trova ad un’altitudine di 976 metri sul livello del mare) partono diversi sentieri, tutti facili da percorrere per raggiungere le cascate. Quale scegliere? Dipende da come volete strutturare la visita.

    Innanzi tutto dovete sapere che la parte di passerelle, ponti di legno e scalette si trova nel punto più alto della cascata (verso Ponte Giovo) per cui se partite a piedi da Ponte Giovo potete fare tutto il percorso in discesa mentre se partire da Stanghe lo farete in salita. In entrambi i casi, se preferite abbreviare il percorso, potete prendere l’autobus 319 che vi porterà Ponte Giovo o a Stanghe (a seconda di dove parcheggiate).

    Al momento non essendo aperto il sentiero da Stanghe non potete far altro che raggiungere Ponte Giovo in autobus e percorrere la prima parte della gola in discesa fino al punto di interruzione quindi rientrare dalla stessa strada. Se volete tentare la fortuna di trovare posto auto di fronte all’ingresso di Ponte Giovo mettete sul navigatore come destinazione Gasthof Jaufensteg, i posti disponibili sono veramente pochi (un paio) ma se andate la mattina presto di un giorno settimanale magari ne trovate uno.

    Da Stanghe a Ponte Giovo attraverso i sentieri 1A e 11B

    Dal paese di Stanghe seguite il sentiero che parte a fianco all’Hotel Ratschingserhof. Poco dopo l’inizio del sentiero segnalato con il numero 1A troverete la cassa dove pagare il biglietto d’ingresso alle cascate.

    Da lì potete scegliere se andare direttamente alle cascate proseguendo sul sentiero numero 2 oppure se raggiungere Ponte Giovo tramite il sentiero numero 11B e fare la parte di cascate in discesa rientrando dal sentiero numero 1A. Questo percorso è consigliato per chi non se la sente di percorrere le scalette in salita ma preferisce farlo in discesa. Attenzione però che in discesa le passerelle potrebbero essere più difficili da percorrere in quanto l’umidità le rende scivolose.

    Noi vi consigliamo invece di percorrere subito il sentiero numero 1A (in salita), passare dalle cascate, e poi decidere quale sentiero percorrere al ritorno. Se scendete dallo stesso percorso (il biglietto d’ingresso vale sia per l’andata che per il ritorno, non occorre fare un nuovo biglietto).

    La salita non è difficoltosa ed è adatta a tutti. Il dislivello è di circa 200 metri e il percorso dura circa 1 ora e mezza (anche fermandosi più volte a fotografare le spettacolari gole).

    Se avete bimbi piccoli vi consigliamo di portarli in uno zaino a spalle perché i passeggini, dato che ci da superare diverse scalette metalliche, non sono adatti.

    Per lo stesso motivo se avete amici a quattro zampe abituati a camminare sulle grate portateli pure con voi, non c’è alcun divieto.

    Tanti cani però hanno timore delle grate potrebbero agitarsi e ferirsi se le unghie gli restano impigliate tra esse.

    Se il cane soffre anche solo a camminare sulle grate in città, se non avete mai fatto un’esperienza di questo tipo con il vostro cane, se il cane è di razza medio-grande e non siete in grado di portarlo in braccio, noi vi consigliamo di scegliere un’altra passeggiata. Ce ne sono talmente tante in Alto Adige che avrete l’imbarazzo della scelta.

    Eventuali deviazioni dalle Cascate di Stanghe

    Oltre a tornare indietro dallo stesso sentiero o prendere il sentiero 11B per rientrare a Stanghe passando anche dalle rovine del castello duecentesco di Reifenegg, è possibile allungare passando dal paesino di Racines o ancora andare verso Mareta dove potete anche visitare il maestoso Castel Wolfsthurn, sede del museo della caccia e della pesca.

    Noi la prima volta che siamo andati a Stanghe abbiamo proprio seguito quest’itinerario, passando da Castel Wolfsthurn, e seguendo anche il sentiero “Bosco e Acqua“, un percorso tematico circolare di circa un chilometro che passa attraverso il bosco. Qui, grandi che piccini, si possono fermare nei 18 stazioni tematiche per imparare, giocando con la natura, a conoscere il bosco e gli animali che lo abitano.

    castel wolfsthurm

    Apertura, orari e biglietti d’ingresso

    Le cascate di Stanghe sono sempre aperte metà maggio ad inizio novembre. Se andate a maggio o a fine ottobre-inizio novembre verificate sempre sul sito ufficiale.

    L’orario di apertura è dalle 9 alle 17 (prolungato fino alle 18 nei mesi di luglio e agosto).

    I prezzi dei biglietti sono i seguenti:

    • 5,00 euro dai 14 anni in su
    • 3,00 euro dai 6 ai 13 anni
    • gratuito per i bambini sotto i 6 anni

    E’ presente un’offerta famiglia che prevede l’ingresso gratuito per un figlio con due adulti paganti.

    Se soggiornate in zona e, inclusa nella vostra prenotazione, vi hanno omaggiato della activeCard premium, l’ingresso è gratuito.

    Il Water Light Festival alle cascate di Stanghe

    Il Water Light Festival è un evento annuale, arrivato alla quarta edizione e quest’anno ampliato includendo installazioni anche a Fortezza, Chiusa e alle cascate di Stanghe. E’ un festival luminoso legato all’acqua e quindi perché non includere anche le cascate di Stanghe? Proprio in occasione del festival le cascate sono state illuminate magnificamente dall’artista finlandese Kari Kola.

    Camminare lungo le passerelle nel buio più totale (vi forniranno di torce a led non vi preoccupate), ascoltare il suono impetuoso dell’acqua che scorre sotto i nostri piedi ed ammirare i riflessi colorati delle installazioni luminose sulla cascata hanno reso la nostra visita ancora più magica della nostra prima volta.

    Noi ci auguriamo che il Water Light Festival a Racines non rimanga un evento isolato ma diventi una delle ambientazioni fisse del Water Light Festival di Bressanone di modo che possiate vivere anche voi questa magia. Il Water Light Festival, sia quello di Bressanone, che l’installazione di Stanghe, sono eventi assolutamente da non perdere!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    piramidi terra di longomoso Le piramidi di terra del Renon
    interno del Palazzo Paolo Prodi Trento: tour di Ateneo
    Pinot Nero Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    interno aeroporto

    Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

    18/04/2019
    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come raggiungere Bishkek dall’aeroporto di Manasaeroporto di Manas a BishkekBunker H di BolzanoBunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica