Lamantini: le adorabili sirene della Florida
Appena rientrati dal recente viaggio in Florida, quello sospeso da Marzo 2020, vi parliamo dei lamantini, gli adorabili mammiferi acquatici che abbiamo avuto la fortuna di incontrare lungo il nostro percorso. Ovviamente il nostro non è stato un incontro fortuito perché sapevamo dove trovarli, ma non abbiamo avuto fortuna al primo tentativo.
Più curioso e casuale del nostro è stato l’incontro dei lamantini da parte di Cristoforo Colombo. Ebbene sì il primo uomo ad aver incontrato i lamantini è stato proprio colui che ha viaggiato per la prima volta in America: Cristoforo Colombo. Sicuramente le popolazioni autoctone conoscevano molto bene i lamantini ma non Cristoforo Colombo che, nel suo diario di bordo, scrive di aver avvistato le sirene, le stesse sirene incantatrici che Ulisse incontra nell’Odissea.
La scienza spiega che l’abbaglio di Cristoforo Colombo è dovuto al fatto che i lamantini possono, se visti in lontananza, sembrare degli esseri umani. Il lamantino può infatti girare la testa, ha ghiandole mammarie più o meno nello stesso posto di una donna e, grazie al suo avambraccio, che si piega al gomito, culla il neonato come una figura materna. Altri aggiungono che, uno dei motivi per cui Colombo e i suoi marinai, abbiano visto una figura femminile nei lamantini è per via dell’astinenza forzata dovuta al lungo viaggio in nave.
Quel che è certo è che il nome della specie, di cui fanno parte anche i lamantini, è stata, anche in seguito a questo episodio, chiamata Sirenii (o Sirenia) in omaggio alle sirene della mitologia.
Interessati agli animali misteriosi?
Leggete il nostro articolo sul curioso museo di criptozoologia del Maine. La criptozoologia è la scienza (per taluni è una pseudo-scienza) che studia proprio gli esseri misteriosi e cerca di dare una spiegazione scientifica agli avvistamenti, dalle sirene al mostro di LochNess passando per gli yeti e l’abominevole uomo delle nevi.
I freddolosi lamantini
I lamantini vivono in poche parti del mondo: in Florida, nel Mar dei Caraibi, nel Rio delle Amazzoni e sulle coste dell’Africa Occidentale. Tutti luoghi dove i mari sono, per la maggior parte del tempo, caldi. I lamantini sono infatti amanti dell’acqua calda che deve essere superiore ai 70° gradi Fahrenheit (lo scrivo in gradi Fahrenheit perché negli Stati Uniti troverete i termometri impostati con questa unità di misura) che corrispondono a poco più di 21 gradi centigradi.
La maggior parte dei lamantini ama l’acqua dolce piuttosto che l’acqua salata ma, quando le temperature dell’acqua scendono per troppo tempo sotto le loro temperature ideali, fanno anche lunghe migrazioni, attraversando mari e oceani, verso luoghi decisamente più caldi.
Perché i lamantini amano il caldo? Chi non lo ama… i lamantini però hanno un motivo fisiologico: il sottile strato di grasso sotto-pelle non è sufficiente per proteggerli dal freddo, sotto i 66 gradi Fahrenheit (19 gradi centigradi) rischiano anche l’ipotermia!
Uno dei luoghi caldi preferiti dai lamantini sono le sorgenti naturali di Crystal River in Florida dove le temperature non scendono mai sotto i 72-74 gradi Fahrenheit, neanche in inverno! Ovviamente noi dove siamo andati?
I lamantini della Florida
Noi siamo andati proprio a Crystal River ma prima – vi avevo detto che non siamo stati così fortunati da vederli al primo tentativo – siamo andati al Merritt Island Wildlife Refuge.
Il Merritt Island Wildlife Refige è una riserva naturale situata a pochi passi dalla Nasa e dal Kennedy Space Center, anzi è proprio il Kennedy Space Center a trovarsi dentro la riserva naturale. Noi l’abbiamo scoperto mentre eravamo sull’autobus di ritorno dalla visita al settore del centro spaziale in cui si trova il Saturn V (uno dei razzi delle missioni Apollo, quelle che hanno portato l’uomo sulla Luna).
Manatee Observation
Al Visitor Center della riserva ci hanno consigliato di andare al Manatee Observation (manatee in inglese significa lamantino). Si tratta di un pontile da cui, se la temperatura dell’acqua è di loro gradimento, è possibile avvistare i lamantini. Anche se lì non siamo riusciti a vederi, abbiamo iniziato a conoscerli grazie ai cartelli esplicativi che si trovano sul pontile.
Al Manatee Observation abbiamo imparato che:
- un esemplare adulto può anche raggiungere i 3,5 metri di lunghezza e i 900 chili di peso
- i lamantini sono erbivori e “brucano” tra i 65 e 90 chili di piante marine al giorno, uno dei motivi per cui sono anche chiamati “mucche di mare”
- più di metà della loro giornata la passano a mangiare, il resto a riposarsi e, ogni tanto, a spostarsi da un luogo caldo all’altro
- possono rimanere sott’acqua senza respirare fino a 4 minuti, se svegli, ma quando dormono anche 20 minuti
- in Florida ci sono più di 6.000 lamantini
- i lamantini, grazie alla loro stazza ed i luoghi tranquilli in cui vivono, non hanno nemici naturali e possono vivere più di 30 anni allo stato selvatico
Dato che i lamantini passano parecchie ore della giornata quasi immobili a pelo d’acqua è facilissimo avvistarli, sembrano quasi dei sassi visti dall’alto. Quando devono respirare tornano in superficie. Hanno due narici all’apice del muso ed emergono fuori dall’acqua solo con quella parte del corpo.
Al Merritt Island Wildlife Refuge non li abbiamo visti perché quel giorno l’acqua era troppo fredda per loro ma a Crystal River ci siamo rifatti, ce n’erano decine e decine, ecco il video che abbiamo fatto loro.
Crystal River e le Three Sisters Springs
Uno dei luoghi più spettacolari dove vedere i lamantini sono le Three Sister Springs: una delle sorgenti d’acqua più pulite di tutti gli Stati Uniti. Qui i lamantini si recano quando le acque nei dintorni sono più fredde per cercare un po’ di tepore.
Da quel che ci hanno detto al centro visitatori in inverno è più facile trovarle in questo meraviglioso specchio d’acqua la mattina presto (quando fa più fresco) perché quando inizia a fare più caldo si spostano nel canale che si trova proprio dietro la sorgente (dove li abbiamo visti noi). Purtroppo non avevamo la possibilità di restare un giorno in più ed andarci alla mattina. Essendo arrivati nel tardo pomeriggio ci siamo dovuti “accontentare” di vederli nel canale.
Le Three Sister Springs sono comunque meravigliose anche senza lamantini; le acque calme e i riflessi del cielo lo rendono un luogo unico, assolutamente da visitare!
Sapete qual è la differenza tra i lamantini e i dugonghi?
I cugini dei lamantini, che vivono nelle acque tropicali e sub tropicali dell’Oceano Pacifico, sono i dugonghi. Entrambi fanno parte della stessa famiglia dei Sirenii e le differenze più evidenti tra i due sono la coda e il muso.
I dugonghi hanno una coda simile a quella dei delfini, mentre i lamantini ce l’hanno piatta e tondeggiante. Il muso del dugongo ha una forma svasata verso l’esterno mentre il lamantino ha i lineamenti più morbidi.
Dugonghi e lamantini hanno anche caratteri differenti: il dugongo ha un carattere più solitario mentre i lamantini sono sempre in compagnia e socievoli, sia tra loro che con gli uomini. Non a caso in Florida è possibile anche nuotare tra i lamantini! Se siete ad Orlando potete scegliere questo ottimo tour di Civitatis che vi porterà da Orlando a Crystal River e vi farà fare una magnifica esperienza tra i lamantini oppure, se avete intenzione di recarvi direttamente a Crystal River potete scegliere il Plantation Adventure Center.
Crystal River e la Contea di Citrus
Crystal River è una piccola cittadina situata in Florida nella contea di Citrus, Abitata da poco più di 3.000 persone, ogni inverno aumenta di 500-1000 persone, questo soprattutto grazie alla fama dei lamantini ma Crystal River e la Contea di Citrus sono molto più ricche di fascino di quello che ci si può aspettare.
Situata a soli 125 chilometri da Tampa e da Orlando e a poco più di 200 chilometri del Kennedy Space Center, Crystal River e le altre cittadine della Contea di Citrus sono ricche natura, fauna, flora e, perché no, anche storia e cultura, con angoli nascosti tutti da espolare.
Qui si trovano le sorgenti cristalline più belle di tutta la Florida, parchi naturali e riserve nazionali ma anche percorsi naturalistici per gli amanti dei trekking come il Withlacoochee Bay Trail, un sentiero adatto a tutti perché interamente lastricato, da fare a piedi come in bicicletta, lungo una decina chilometri, perfetto per gli amanti del birdwatching.
Gli amanti della storia e della cultura locale possono visitare il vecchio tribunale della cittadina di Inverness, The Old Courthouse Heritage Museum, dove sono sempre presenti mostre temporanee che illustrano ai visitatori quella che era la storia rurale di questa contea.
Gli amanti della natura non possono mancare di attraversare la Avenue of the Oaks, a Floral City, che, con il suo soffitto di penzolanti “peli”, rende il panorama unico nel suo genere ed ammirare poi le case d’epoca che fiancheggiano la East Orange Avenue visibili anche nelle antiche cittadine delle contee limitrofe come Palatka nella Contea di Putnam.
Ciò che è rimasto anche intatto come ai vecchi tempi sono le bancarelle di frutta fresca che si trovano in questa contea, non solo agrumi, come ci si immagina dal nome della contea, ma anche mirtilli, more e pesche. La più antica bancarella di frutta fresca si chiama Ferris Groves e si trova proprio a Floral City.
Dove dormire nei dintorni di Crystal River
A Crystal River e dintorni ci sono parecchie sistemazioni e trovare quella perfetta per voi, tra hotel, lodge, cottage e motel, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Vi lasciamo qui sotto qualcuna delle nostre scelte:
Retreat at Crystal Manatee è un hotel 3 stelle con un ottimo rapporto qualità prezzo su Booking e si trova vicinissimo alla sorgente delle Three Sisters (meno di 2 chilometri) da dove andare ad osservare i lamantini
ilCrystal River Lullaby è invece un B&B che si trova in una posizione spettacolare a due passi dal fiume per passeggiate rilassanti a qualsiasi ora ed è distante circa 16 chilometri dalle sorgenti delle Three Sisters.
ilCrystal River Cottage è un cottage perfetto per una famiglia di quattro persone perché è un’intera unità abitativa che dispone anche di una cucina attrezzata e della lavatrice. Si trova nei boschi nei pressi di Yankeetown a circa 25 chilometri dalle sorgenti delle Three Sisters.
ilSe state organizzando un viaggio in Florida noi vi consigliamo di aggiungere una tappa a Crystal River perché osservare i lamantini nel loro habitat naturale non ha prezzo.
Se arrivate dal Kennedy Space Center, o da Orlando, attraverserete anche decine di paesini interessanti. Noi ci siamo fermati nella storica cittadina di St. Augustine, il più antico insediamento europeo ancora abitato di tutti gli Stati Uniti, a Palatka dove la via centrale è piena di edifici storici e ad Inverness, dove passava una delle più antiche ferrovie degli Stati Uniti, e dove ci si può riposare nel bel parco cittadino che tra, i tipici alberi di quercia, i cartelli di attenzione agli alligatori, la carrozza rossa simbolo della vecchia ferrovia, il deposito e la stazione dei treni, è un posto molto caratteristico.
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.