Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Lakkundi e il suo pozzo a gradini
      27-05-2021
    Sei qui: Destinazioni > Asia > India > Lakkundi e il suo pozzo a gradini

    Lakkundi e il suo pozzo a gradini

    Continuiamo a viaggiare in India, questa volta Luigi ci porta alla ricerca del pozzo a gradini di Lakkundi, un pozzo indiano scoperto nel libro di un giapponese… Sono proprio queste le casualità della vita che ci piace raccontare (in questo caso leggere).

    Contenuto dell'articolo nascondi
    L’Heritage Center di Lakkundi
    Brahma Jinalaya Temple
    La custode del tempio
    Continua la ricerca del pozzo di Lakkundi
    Il pozzo di Lakkundi

    L’Heritage Center di Lakkundi

    Niente male l’indiano del museo – commenta mia moglie, l’indiano è il giovanotto all’ingresso dell’Heritage Center di Lakkundi, un grosso villaggio perso nelle campagne del Karnataka, per le strade bufali neri che grufolano tra le immondizie, uomini baffuti in motocicletta, bambini che gridano e inseguono ridendo la nostra auto che si muove lenta nel labirinto di muri bianchi e porte azzurre.

    Come ci siamo arrivati? Sul libro di un ostinato architetto giapponese che ha girato per vent’anni l’India fotografando i suoi templi, la nostra Bibbia indiana, ho visto la foto di un pozzo a gradini straordinario, è questo che vogliamo vedere, ho detto al nostro accompagnatore che ci stava portando a Hampi – sicuri? perché? a Lakkundi non ci va nessuno! come nessuno?

    All’Heritage Center sono in quattro, un po’ emozionati nell’emettere il ticket per due turisti stranieri – ticket per i templi? perché, quanti sono? Una dozzina quelli visitabili, gli altri sono da restaurare o sono inglobati nelle abitazioni, volevamo vedere un pozzo e ci siamo ritrovati in un villaggio con più templi che case.

    Brahma Jinalaya Temple

    Il primo è proprio dietro l’Heritage Center nel mezzo di un bel prato all’inglese, sul cartello all’ingresso “Brahma Jinalaya Temple”, tempio jain costruito attorno al 1000 d.C. dai re Chalukya.

    Mi allontano per avere una visione d’insieme e fotografo in sequenza una sala aperta a tetto spiovente sostenuta da colonne nere tornite e lavorate come solo in India sanno fare, mia moglie che come al solito è davanti a fare foto incurante del marito, poi il tempio vero e proprio che culmina nella cella della divinità sormontata da una piramide a gradini tipica dei templi del sud – guarda c’è una statua senza testa – forse è nel mucchio di pezzi avanzati in questo angolo del prato, non servono un paio di piedi?

    All’interno c’è una famosa statua di Brahma dai quattro volti, una dea Saraswati piena di fiori e una statua nera e lucida di un maestro jain.

    PrecSucc
    12345
    lakkundi brahma jinalaya statua senza testa
    lakkundi brahma jinalaya panoramica
    lakkundi brahma jinalaya esterno
    lakkundi brahma jinalaya interno
    lakkundi brahma jinalaya colonne

    La custode del tempio

    Splendida giornata, cielo azzurro e nuvole bianche, donne dai sari vivaci tornano dal lago lì di fianco portando in testa catini di plastica coi panni lavati, sul prato verde ben curato il Kashivishvanatha di pietra scura fa un figurone.

    A completare il quadro il sari azzurro di una vecchietta che si materializza dal nulla, è la custode del tempio, e che custode, non facciamo in tempo a guardarci attorno che comincia a spiegarci tutto, ma proprio tutto, in un inglese sicuramente meglio del nostro ma che dà per scontato che noi si conoscano gli episodi del Mahabaratha e del Ramayana scolpiti sui muri esterni, che sappiamo distinguere le facce dei mostri in cima alle colonne, i kirtimukha, dagli altri strani animali dei cornicioni, quelli sono i makara, vigliaccamente mi allontano con la scusa di fare foto e lascio la moglie in balia della vecchietta – cosa ti ha detto? tante cose.

    Una cosa è certa, le sculture che avvolgono come nastri traforati tutto il tempio sono ancora ben conservate nonostante gli anni e gli stipiti delle porte sono una trina delicata di figurine umane, uccelli, fiori, piante rampicanti, i sorrisi di ringraziamento e la mancia sono più che dovuti.

    PrecSucc
    1234
    lakkundi kahivishvnatha interno
    lakkundi kahivishvnatha ingresso
    lakkundi kahivishvnatha sopraporta
    lakkundi kahivishvnatha bassorilievo

    Continua la ricerca del pozzo di Lakkundi

    E il nostro pozzo? Dall’altra parte del villaggio dicono al nostro autista – ferma per favore! – nel centro del villaggio c’è un carro di legno alto una decina di metri, ruote piene, fusto addobbato con corone di fiori e rami di palma, in cima decine di bandiere a formare una palla coloratissima, più avanti una ruota panoramica, si fa per dire, di quattro cestelli, un bimbo per cestello, e un barbuto signore dai capelli verdi che la fa girare a mano, poi una dozzina di uomini seduti sull’alto basamento di un tempio senza nome che smettono di chiacchierare per una foto di gruppo, e, sorpresa finale, la banda, a guidare il gruppo un’Ape Piaggio con megafono, poi una ventina di uomini e ragazzi bustina bianca alla Gandhi in testa, tamburi, nacchere, piattini, una specie di sitar, un harmonium a spalla  – aspetta che scendo a fare foto – si mettono tutti in posa e cominciano a suonare per noi, uno spettacolo! Che festa è? Non capisco la risposta, una delle tante.

    PrecSucc
    1234
    lakkundi donne
    lakkundi strade
    lakkundi villaggio
    lakkundi festa

    Il pozzo di Lakkundi

    Il Manikesvara rispetto ai primi due templi non è niente di che, e poi non ci interessa, è il suo pozzo che vogliamo vedere. Ed eccolo, affacciati sulla ringhiera di protezione, geometria della bellezza, gradinate bianche nella luce accecante scendono vertiginose verso il fondo asciutto, piccole edicole rompono le righe ipnotiche, su un lato c’è la scalinata di accesso al fondo coperta da un passaggio sorretto da colonne – io scendo a far foto – l’ombra è rilassante, chiudo gli occhi e vedo l’acqua verde, i tuffi dei bambini, i sari gialli e rossi delle donne, le chiacchiere e le risa, le brocche luccicanti, l’India dei sogni. 

    PrecSucc
    1234
    Lakkundi Manikesvara Temple
    Lakkundi Manikesvara Temple
    Lakkundi Manikesvara Temple
    Lakkundi Manikesvara Temple

    Perché il fondo del pozzo è asciutto? La risposta nel video che trovate qui sotto:

    Curiosi di sapere come continua l’avventura di Luigi e la moglie in India? Tornate a trovarci!

    SCOPRITE il primo capitolo della saga indiana di Luigi e tutti gli altri articoli che ha scritto per noi

    Vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo potete scrivere qualcosa per noi. Potete far conoscere a noi e ai nostri amici il vostro paese, la vostra città o un luogo che vi è rimasto nel cuore, contattateci!

    Ci farebbe molto piacere ospitarvi su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Rovine Laimburg riprese con il drone Le rovine dei castelli storici della Bassa Atesina
    area 51 Roswell e l'Area 51: le nostre deviazioni americane
    I Balmetti di Borgofranco d'Ivrea I Balmetti di Borgofranco: l'incredibile borgo dove la montagna respira
    2 commenti
    1. Teresa
      Teresa dice:
      28/01/2022 in 17:48

      Leggere i tuoi articoli sull’India è stato come tornare indietro nel tempo; sono stata in questa splendida terra 2 anni fa, è stato il nostro ultimo viaggio prima che scoppiasse la pandemia. Mi piacerebbe molto tornarci, ma penso di aspettare tempi migliori!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/01/2022 in 18:00

        Anche io leggo, e pubblico, sempre molto volentieri gli articoli di Luigi sull’India soprattutto perché non ci sono mai stata e mi piacerebbe tanto andarci. Speriamo presto!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    aeroporto pista atterraggio

    Viaggio saltato: cose da fare subito

    13/02/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    I 5 peggiori hotel in cui abbiamo soggiornatoHomestead Motel: uno tra i peggiori hotel in cui siamo statiRovine Laimburg riprese con il droneLe rovine dei castelli storici della Bassa Atesina
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica