Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • LagOmar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote
      08-04-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Canarie > Lanzarote > LagOmar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote

    LagOmar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote

    Ultimo aggiornamento il 22/09/2022

    Uno dei luoghi assolutamente da visitare a Lanzarote, per la spettacolare architettura di César Manrique e del suo amico Jesús Soto ma non solo, anche per la storia e soprattutto la leggenda che l’avvolge, è LagOmar: la casa-museo di Omar Sharif.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Cos’è LagOmar
    Le origini di LagOmar e il mito di Omar Sharif
    Perché andare a LagOmar
    Dove si trova LagOmar

    Cos’è LagOmar

    LagOmar è casa-museo ma anche una delle proprietà private più spettacolari di Lanzarote.

    Ideata dall’architetto César Manrique (colui che ha fatto affermare la fama di Lanzarote in tutto il mondo) e costruita maestosamente intorno alle stesse rocce da cui è stata ricavata, intorno ad essa labirinti naturali e grotte vulcaniche. Un’opera d’arte davvero unica creata dalla natura e dalla lava che un tempo scorreva lungo le pendici dell’antico vulcano che si trova proprio sopra LagOmar.

    Entriamoci insieme!

    ingresso del Lagomar

    Tutta la casa è costruita, e ristrutturata in seguito, utilizzando materiali locali e rispettando il più possibile l’ambiente vulcanico. Ad esempio per le cavità in cui sono state ricavate le stanze della casa sono stati utilizzati legno e manufatti provenienti da relitti di navi locali. Mentre per le oasi di verde che avvolgono la casa sono state utilizzate piante locali come cactus, palme, aloe e bouganville.

    Ogni stanza è stata realizzata come una grotta di cemento bianco. All’esterno splendidi cortili circolari, un lago centrale, cascate e una serie di spazi tutti perfettamente adattati all’ambiente circostante.

    PrecSucc
    1234567
    scultura in ferro
    piante Lagomar
    Interno Lagomar con le piscine e i tunnel
    Tunnel Lagomar
    particolare tetto del Lagomar
    salotto del Lagomar
    scultura in ferro

    Le origini di LagOmar e il mito di Omar Sharif

    Ideato originariamente da César Manrique e progettato dall’artista, suo amico, Jesús Soto per il britannico Sam Benady divenne LagOmar solo in seguito grazie alla popolarità datagli da Omar Sharif.

    Per chi non lo conoscesse Omar Sharif è stato un attore egiziano che conobbe la sua notorietà per il film Lawrence d’Arabia (era il compagno di viaggio di Peter O’Toole alias Lawrence d’Arabia).

    La storia di LagOmar inizia con un altro film di Omar Sharif, questa volta ambientato a Lanzarote e tratto da un romanzo di Jules Verne, L’isola Misteriosa e il capitano Nemo. Era l’inizio degli anni ’70 quando Omar Sharif arrivò sull’isola di Lanzarote per le riprese del film. Si innamorò perdutamente della casa e la comprò senza preoccuparsi dell’esorbitante prezzo.

    All’epoca dei fatti, il 1973, la casa era di proprietà dell’inglese Sam Benady, il quale, subito dopo averla venduta ad Omar Sharif se ne pentì (almeno così si racconta).

    La leggenda narrata a Lanzarote, e per la quale è stato cambiato il nome della proprietà in LagOmar, è riconducibile ad una famosa partita a bridge.

    Sembra infatti che, sia Benady che Omar Sharif fossero dei campioni nel gioco del bridge, ma nessuno dei due sapeva dell’esistenza dell’altro? Mah!

    Benady, per riprendersi la casa appena venduta ad Omar Sharif, decise di sfidarlo proprio in una partita a carte. Quale sarebbe stata la ricompensa per la vittoria di Omar Sharif? Non si sa….

    Omar Sharif se ne andò da Lanzarote dopo aver perso in quella fantomatica partita a bridge e non tornò mai più sull’isola.

    Quello che ci chiediamo, allora, è perché la proprietà si chiama LagOmar? Perché Benady non lo conosce nessuno mentre Omar Sharif, soprattutto in quegli anni, era un attore famoso in tutto il mondo?

    Non sappiamo se la storia sia vera o sia un invenzione per rendere più intrigante la casa ma, a riprova di quella serata speciale, a LagOmar è stata allestita “la stanza del bridge” dove rivivere quei concitati momenti.

    Perché andare a LagOmar

    Se siete amanti delle opere di César Manrique, o lo state diventando dopo i primi giorni a Lanzarote, non potete mancare di visitare quest’opera architettonica che è LagOmar.

    Potete decidere di dedicare qualche ora alla casa-museo oppure fermarvi per un aperitivo al bar. O ancora regalatevi un momento magico al tramonto con una deliziosa cena canaria nel ristorante che si trova all’ingresso della struttura.

    Da qualche anno poi è anche possibile pernottare al LagOmar. Piacerebbe anche a me passare qualche giorno in una location come questa.

    dintorni di LagOmar visti dalla casa

    esterno della casa museo di Omar Sharif

    Dove si trova LagOmar

    LagOmar (anche chiamata lag-o-mar) è una casa-museo situata a Nazaret, nella parte centro-nord dell’isola a due passi da Costa Teguise e dalle altre strabilianti attrazioni ideate da César Manrique.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Stati Uniti on the road Coast to coast negli Stati Uniti: itinerario di 2 settimane
    Machu Picchu con un dito Perù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu
    Mercatini di Natale decorazioni Mercatini di Natale: quando, come e dove andare
    5 commenti
    1. Annalisa Trevaligie-Travelblog
      Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
      09/04/2021 in 13:20

      Indubbiamente un luogo da visitare, se ci Si trova da quelle parti. Al dil la dell’architettura meravigliosa, mi piacerebbe cenare manicaretti locali aspettando il tramonto dal ristorante della casa museo. Mi hai davvero incuriosito con questa deliziosa storia.

      Rispondi
    2. valeria
      valeria dice:
      09/04/2021 in 19:10

      Carina la storia legata alla partita di bridge! Da quello che leggo nel ristorante della residenza si mangia molto bene, sarebbe quasi da provare. Presumo che il costo per fittare la villa sa molto alto :D

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        11/04/2021 in 13:37

        Il prezzo della villa non è nemmeno poi così proibitivo, ci sto facendo un pensierino anche io.

        Rispondi
    3. paola
      paola dice:
      11/04/2021 in 21:54

      Mi ricordo di esserci stata e di essere rimasta particolarmente colpita dall’architettura particolare. Mi ricordo anche di aver cenato nel ristorante ascoltando della musica dal vivo. Bellissima!

      Rispondi
    4. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      16/04/2021 in 13:54

      Sai che la storia della partita di bridge mi ha ricordato la storia che si racconta qui in Langa a proposito di una partita di poker tra due noti produttori di vino? A parte il parallelismo, visiterei molto volentieri LagOmar, magari portando mia mamma che da ragazza era innamorata di Omar Sharif – e come darle torto!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    covid test gratuito a miami

    Alla ricerca di un covid test (gratuito) a Miami

    16/12/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    La scala dei gatti di OraPanorama di Ora dalla Scala dei gattiranger YellowstoneParchi USA (parte 2) dallo Utah al Wyoming
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica