Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end
    05-12-2019
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end

Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end

Dal Trentino Alto Adige al Veneto le Dolomiti nascondono delle piccole gemme che sanno regalare emozioni uniche: due di queste sono il Lago di Braies e le Tre Cime di Lavaredo.

Era da parecchio tempo che aspettavo di vedere le Tre Cime di Lavaredo. C’ero già stata altre volte: la prima 15 anni fa e successivamente altre 2 volte. Ogni volta però senza successo. Ho sempre trovato brutto tempo e le Cime non erano visibili se non in minima parte.

Finalmente il momento propizio è arrivato il penultimo week-end dello scorso Ottobre. Era già da un po’ che tenevamo sott’occhio le previsioni del tempo. Quando abbiamo visto che quel week-end c’era bel tempo abbiamo preso la palla al balzo.

Abbiamo deciso di dormire in zona Tre Cime di Lavaredo in modo che fosse raggiungibile comodamente dopo la visita al Lago di Braies.

Escluso subito Cortina D’Ampezzo per i prezzi esagerati abbiamo optato per San Vito di Cadore in provincia di Belluno. Si trova infatti a 34 chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo e 52 chilometri dal Lago di Braies.

Siamo stati agli Appartamenti Pagan di San Vito di Cadore. Oltre ad avere un ottimo giudizio su Booking (9.0), avevano a disposizione un appartamento (noi eravamo due coppie) ad un prezzo accettabilissimo (90 euro in totale, 45 euro a coppia).

Lago di Braies

Non sto a raccontarvi com’è e cosa fare al Lago di Braies perché questo lo trovate scritto ovunque e poi chi non conosce il Lago di Braies? Ormai è, purtroppo, il lago più conosciuto di tutto l’Alto Adige. Dico purtroppo, non solo perché è preso d’assalto in qualsiasi mese dell’anno, ma anche perché ci sono tantissimi laghi altrettanto belli sia in Trentino che in Alto Adige che sono molto meno frequentati. Provate ad andare al Lago di Tovel, al Lago di Ledro o al Lago di Tenno, tutti bellissimi!

Hotel all’ingresso del Lago di Braies

Lago di Braies colori autunnali

A parte questa premessa, anche a noi capita di andare al Lago di Braies, il più delle volte perché amici, che vengono a trovarci dal Piemonte, ci vogliono andare, ma è una passeggiata che facciamo sempre molto volentieri. Questa volta invece abbiamo scelto volontariamente questa meta perché volevo scattare qualche fotografia autunnale al lago e poi speravamo di non trovare troppi turisti: illusi!

Il Lago di Braies è bello tutto l’anno ma se potete vi consiglio l’autunno perché, come in tanti altri laghi in questa stagione, i colori degli alberi riflessi nel lago sono veramente qualcosa di unico!

Riflessi della montagna che si trova al fondo del Lago di Braies, in lontananza l’inizio del lago

lago braies riflesso

Dal fondo del lago sul lato sinistro ritornando verso l’inizio del lago

lago braies riflesso montagna

Le tre cime di Lavaredo

Da San Vito di Cadore per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo siamo tornati indietro verso Cortina e poi abbiamo raggiunto l’ingresso (a pagamento) che porta al Rifugio Auronzo. Da quel lato per raggiungere le Tre Cime di Lavaredo non ci sono molte possibilità, o a piedi dal parcheggio dello Chalet del Lago Antorno oppure, quando la strada è aperta, pagando 30 euro a macchina per salire fino al Rifugio Auronzo. Ho scritto “quando la strada è aperta” perché in primavera e in inverno e la strada è chiusa l’unica possibilità è salire a piedi.

Anche il Lago Antorno ha il suo perché…

lago antorno

Trekking a piedi dallo Chalet del Lago Antorno al Rifugio Auronzo

Dal Lago Antorno, che si trova a 1.850 metri di altitudine, si raggiunge il Rifugio Auronzo (a 2.350 metri) seguendo il sentiero 101. La salita, seppur moderata, è comunque con un dislivello di 500 metri e la difficoltà dipende dalla stagione in cui si decide di andare. Se la strada è sgombra da neve e ghiaccio è possibile, se allenati o comunque in piena forma fisica, metterci 1 ora e 30 minuti.

Noi ci siamo andati solo una volta a piedi a metà maggio ma il sentiero era ancora pieno di neve e con tanti tratti ghiacciati che impedivano la salita. Abbiamo dovuto cercare più volte nuovi passaggi e abbiamo perso parecchio tempo. Alla fine ci abbiamo messo più di 2 ore e mezza.

Se decidete di salire a piedi tenete presente che dal Rifugio Auronzo per raggiungere il versante più fotografato delle Tre Cime di Lavaredo ci vogliono ancora altre due ore. Mentre ce ne vogliono tre/quattro per fare tutto il giro passando dal Rifugio Locatelli.

Sentiero che va dal Rifugio Auronzo alla Forcella Lavaredo

Sentiero da Rifugio Auronzo a Forcella

Il Rifugio Locatelli visto dalla Forcella Lavaredo

Rifugio Locatelli

Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Locatelli passando per la Forcella Lavaredo e le trincee della Grande Guerra

Dal Rifugio Auronzo per arrivare a vedere le Tre Cime da davanti nella loro forma più caratteristica bisogna arrivare fino al Rifugio Locatelli. Basta però raggiungere la Forcella Lavaredo (a 2454 metri di altitudine) per vederle già nel loro splendore.

Le Tre Cime di Lavaredo dalla forcella Lavaredo

Cime di Lavaredo dalla Forcella

Dalla Forcella, prima di scendere fino al Rifugio Locatelli, si può salire ancora un po’ fino alle trincee della Grande Guerra da cui si possono ammirare in una forma un po’ meno fotografata ma pur sempre scenografica.

Le Tre Cime di Lavaredo dalla trincea

Cime di Lavaredo dalle trincee

La prima trincea della Grande Guerra dalla Forcella

Sentiero Trincee

Il sentiero diventa poi una ferrata ma le prime trincee sono però raggiungibili tranquillamente senza attrezzatura. In alcuni punti ci si può aiutare tenendosi ai cavi d’acciaio utilizzati per la ferrata. Dopo la trincea della foto, a mio parere, il sentiero è un po’ troppo esposto per continuare senza imbragatura.

Anche fino alla trincea della foro non è comunque un percorso adatto ai bambini e alle persone che soffrono di vertigini. Inoltre anche la salita per raggiungere il sentiero delle trincee è molto ripida e pericolosa soprattutto in discesa (ghiaiosa e scivolosa). E’ necessario avere ai piedi un paio di scarpe da trekking. Non salite se indossate le scarpe da ginnastica o peggio ancora scarpe da città (ho visto anche questo!).

Lago di Braies e Tre Cime di Lavaredo…

Volendo aggiungere ancora qualcosa a questo week-end potete passare da Cortina d’Ampezzo per ammirare le sue Cinque Torri o cercare i riflessi del Monte Cristallo nel Lago di Landro o osservarlo dal Lago di Misurina da cui potete anche vedere il Monte Sorapis. Noi abbiamo optato per questu’ultimo, giusto una fermata per scattare qualche fotografia ai riflessi autunnali che mi piacciono tanto.

Il Grand Hotel Misurina e i riflessi autunnali sul lago

Hotel del Lago di Misurina

Spero che questo articolo vi sia piaciuto e che possa esservi d’ispirazione per un futuro week-end dolomitico! Se volete leggere altri articoli dedicati al Trentino Alto Adige vi lascio qui il link alla pagina dedicata.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
duna marocco Il viaggio in Marocco in 5 sensi
panorama dalle qc terme dolomiti QC Terme: relax e benessere sulle Dolomiti
la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
2 commenti
  1. Noemi
    Noemi dice:
    17/01/2020 in 09:13

    Il lago di Braies è diventato inflazionato per via di instagram. Gioie e dolori dei social. E fai bene a mostrare altri laghi e altri punti spettacolari del trentino che sono meno conosciuti. io per esempio non li conoscevo tutti.

    Rispondi
  2. Elisa • Elimeli
    Elisa • Elimeli dice:
    10/04/2020 in 20:26

    Sono stata molte volte in Trentino quando ero più giovane e mi sarebbe piaciuto molto tornarci anche quest’anno in questo periodo. Avevo pensato proprio alle Tre cime di Lavaredo, una zona che non ho mai visto… weekend rimandato all’autunno (speriamo!).
    Molto belle le tue foto :)

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

Logo Travel With The Wind
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

Baita nella neve

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

07/01/2021
Muretti di Ora

Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

03/12/2020
Costalovara riflessi foliage sul lago

Foliage in Trentino Alto Adige

05/11/2020

PROSSIMO ARTICOLO

su Trentino Alto Adige04/02/2021
11 giorni.

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri on the road in giro per il mondo

Val d'Orcia panorama con cipressi

Val d’Orcia: itinerario dei Borghi e dei Castelli

13/08/2020
Ak Kol

Kirghizistan: itinerario di 2 settimane off road

16/01/2020
benzinai in Kirghizistan

Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire

12/12/2019
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno 07/01/2021
  • I viaggi del nostro 2020 31/12/2020
  • Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni 10/12/2020

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga 17/01/2019
  • Viaggiare in Islanda in tenda 27/04/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan panorama dopo il tunnel Too Ashuu benzinai in Kirghizistan Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica