• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper
      02-02-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Francia > La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    Che ne dite di un viaggio alla scoperta di una regione della Francia che conserva immutato il fascino rurale di un tempo? L’itinerario che vi proponiamo è un classico ma è pur sempre uno degli on the road da fare almeno una volta nella vita: la strada della lavanda in Provenza.

    Essendo una delle zone più famose della Francia è anche una delle più costose, per questo abbiamo pensato di studiare un itinerario che possa andare bene sia a chi vuole farlo in auto con pernottamenti nelle chambres d’hôtes (il corrispondente b&b francese) sia con camper o minivan.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Itinerario da Torino in Provenza
    Prieuré de Salagon
    Plateau de Claparèdes: l’altopiano immerso nella lavanda
    Coustellet
    L’abbazia cistercense di Sénanque
    Saint-Saturnin-lès-Apt e Sault
    Monte Ventoux
    Banon e Forcalquier
    Plateau de Valensole: l’altopiano simbolo della strada della lavanda
    Gole del Verdon
    La Provenza in auto
    La Provenza in camper
    Goobony: la piattaforma web per condivisione dei camper
    Noleggiare un camper da Torino in Provenza

    Itinerario da Torino in Provenza

    Ecco l’itinerario che vi proponiamo. Da quasi qualsiasi città del nord Italia potete passare da Torino (e magari dedicargli qualche giorno), attraversare il passo del Monginevro e proseguire per la Provenza.

    Arrivati a Prieuré de Salagon (da Torino sono poco più di 5 ore) continuate sulla strada che passa dal Plateau de Claparèdes, l’altopiano immerso tra la lavanda che si trova tra i comuni di Buoux, Sivergues, Auribeau e Saignon.

    Da qui continuate verso Coustellet dove si trova il museo della lavanda. Proseguite direzione Sénanque, con la visita all’omonima abbazia cistercense e continuate verso i deliziosi borghi di Saint-Saturnin-lès-Apt e Sault.

    Da Sault potete scegliere di salire in cima al Mount Ventoux, da dove ammirare uno splendido panorama dai suoi 1912 metri di altitudine, oppure proseguire per Banon e Forcalquier e raggiungere nuovamente la Prieuré de Salagon.

    Dal priorato con i suoi bei giardini botanici, continuando verso est, potete ancora fermarvi a Manosque dove avrete modo di acquistare i prodotti della più famosa azienda cosmetica della zona, l’Occitane.

    E infine, attraversando il Plateau de Valensole, potete perdervi nei profumi e nei colori della lavanda su uno degli altipiani più famosi al mondo. Qui si registra la maggior concentrazione di produzione e lavorazione della lavanda.

    Un ultimo saluto alla lavanda in fiore e siete pronti per tornare in Italia. Ma se avete ancora del tempo a disposizione potete scegliere di passare dal “Grand Canyon d’Europa”, le immense Gole del Verdon.

    Insomma avrete capito che c’è molto da fare e da vedere in questa zona della Francia, la Provenza, che è vero, è famosa per la lavanda, ma è sicuramente molto bella e da visitare anche in altre stagioni.

    Ecco tutto l’itinerario da Torino in Provenza:

    Prieuré de Salagon

    Il priorato di Salagon (in francese Prieuré de Salagon) è un monastero benedettino, fondato nel XI secolo, situato nei pressi del borgo di Mane.

    Il priorato di Salagon conserva ancora molti elementi originali del suo passato medievale, come la chiesa romanica e l’abbazia ed è famoso per la sua collezione di manoscritti medievali, tra cui alcuni codici miniati, e per il suo giardino medievale dove sono stati ricreati splendidi orti medievali dagli inebrianti profumi di lavanda, menta e artemisia.

    La visita al priorato è un’esperienza immersiva nella storia e nella cultura della Provenza medievale. Il monastero offre un’occasione unica per scoprire la vita quotidiana dei monaci benedettini e per ammirare la bellezza dell’architettura e delle decorazioni medievali. Inoltre, il giardino medievale è un luogo ideale per godere della tranquillità e della bellezza della natura.

    Ma non solo, una visita al piccolo borgo di Mane è come fare un salto nel medioevo dove poter ammirare le vestigia del mercato medievale, vicoli acciottolati, fontane, lavatoi e pontili in pietra.

    Poco fuori Mane si trova anche il Castello di Sauvan, un antico maniero costruito nel XV secolo e che, si pensa, sia stato utilizzato come residenza estiva per la famiglia reale francese. Il castello è circondato da un bellissimo giardino all’inglese e da un parco che ospita alcune specie rare di alberi e fiori.

    Plateau de Claparèdes: l’altopiano immerso nella lavanda

    Il Plateau di Claparèdes è un altopiano che si estende, immerso nella lavanda, per circa 20 chilometri quadrati, tra i comuni di Buoux, Sivergues, Auribeau e Saignon.

    Il Plateau de Claparèdes è un luogo incantevole per ammirare la lavanda in fiore, con le sue distese di campi viola e le viste panoramiche sulla campagna circostante.

    L’altopiano di Claparèdes offre anche la possibilità di visitare alcune distillerie di lavanda, dove è possibile scoprire i processi di produzione dell’olio essenziale di lavanda e acquistare prodotti a base di lavanda.

    La più conosciuta è la distilleria Les Agnels dove vengono distillate, oltre alla lavanda, altre piante aromatiche tra cui cipresso e gelsomino.

    campi di lavanda (foto di Giorgio e Cristina)

    campo di lavanda

    Coustellet

    Coustellet è una piccola cittadina situata nella zona del Luberon ed è nota, oltre che per le sue coltivazioni di lavanda anche per il Museo della Lavanda. Il museo espone la storia, la cultura e le tecniche di coltivazione della lavanda, nonché i suoi usi in campo medico, cosmetico e alimentare.

    Oltre al museo della lavanda, Coustellet offre molte opportunità per esplorare e scoprire la natura e la storia della zona. Il paesaggio del Luberon è caratterizzato da campi di lavanda, vigneti, ulivi e cipressi, rendendo la zona un luogo ideale per passeggiate ed escursioni all’aria aperta.

    Inoltre, Coustellet è anche una base ideale per esplorare i villaggi circostanti del Luberon, come Gordes, Roussillon e Bonnieux, famosi per la loro bellezza paesaggistica e per le loro case in pietra. In questi villaggi è possibile ammirare, oltre alle famose case in pietra, anche le chiese, i castelli e i mercati locali dove è possibile acquistare prodotti locali come olive, formaggi e miele.

    L’abbazia cistercense di Sénanque

    L’Abbazia di Sénanque è un’abbazia cistercense famosa soprattutto per i campi di lavanda che la circondano, creando uno scenario paesaggistico incantevole. L’Abbazia è un esempio perfetto di architettura romanica e un luogo di grande interesse storico e culturale.

    Oltre alla visita all’abbazia e i campi di lavanda in fiore, anche in questa zona ci sono numerose distillerie di lavanda dove è possibile scoprire i processi di produzione dell’olio essenziale di lavanda e acquistare prodotti a base di lavanda.

    Nei dintorni dell’abbazia ci sono, invece, molte opportunità per passeggiare e fare escursioni nella natura, come le Gole del Calavon e il Parco Naturale Regionale del Luberon, dove è possibile ammirare una varietà di fauna e flora, nonché i villaggi medievali come Gordes e Roussillon.

    Abbazia di Sénanque (foto di Pexels Photo)

    Abbazia di Senanque

    Saint-Saturnin-lès-Apt e Sault

    I borghi di Saint-Saturnin-lès-Apt e Sault sono famosi per le loro bellezze naturali e perchè offrono anche un’esperienza di vita autentica della Provenza, con i loro vicoli e strade acciottolate, le case in pietra e le tradizionali attività agricole.

    Saint-Saturnin-lès-Apt è sormontato da rovine e circondato da campi di lavanda e di olivi. Allo Chateau du Bois potete ammirare l’immensa piantagione di lavanda di ben ben 800.000 metri quadrati mentre al Moulin à Huile Julien è possibile partecipare a visite guidate dove osservare il processo di produzione dell’olio e degustare i loro prodotti (tra cui, oltre all’olio, anche il miele).

    Sault è un borgo collinare circondato da campi di lavanda, frutteti e boschi. Se passate da Sault è d’obbligo una sosta alla pasticceria di Andrè Boyer che, dal 1887, delizia tutti coloro che si fermano qui con i dolci alla lavanda e il torrone con miele e mandorle.

    Monte Ventoux

    Il Monte Ventoux è una montagna famosa per la sua bellezza naturale ed è una delle tappe più famose del Tour de France per cui attira molti ciclisti professionisti e amatori ogni anno.

    La cima del Monte Ventoux, che si può raggiungere anche in auto, offre una vista panoramica spettacolare sulla regione circostante, tra cui la catena montuosa del Luberon, la pianura del Comtat Venaissin e la città di Avignone.

    Per raggiungere la cima del Monte Ventouxci sono tre strade principali che portano alla cima: la strada di Malaucène da nord, la strada di Sault da sud-est e la strada di Bédoin da sud-ovest.

    Banon e Forcalquier

    Banon è famoso per il suo formaggio di capra a pasta molle chiamato proprio “Banon” che viene avvolto in foglie di castagno e legato con una corda di canapa. Sono proprio le foglie di castagno a dargli un’aroma caratteristico.

    Se volete assaggiare il Banon lo potete trovare al mercato patronale del martedì mattina, oppure potete andare alla Salumeria La Brindille Melchio di Banon.

    Forcalquier è famosa per i suoi antichi edifici, tra cui la chiesa di Saint-Michel e la Torre di Forcalquier, che offrono uno sguardo sulla storia e la cultura della regione. Si trova inoltre in una posizione privilegiata tra le montagne della Luberon e le colline della Provenza che la rende una base ideale per esplorare la regione.

    A Forcalquier si coltiva lo zafferano, si distilla l’assenzio ed è sede dell’Università Europea degli aromi e dei sapori. Da scegliere Forcalquier anche per lasciarsi sedurre dalla sua cucina tradizionale. Le sue specialità sono la ratatouille e le galettes (torte salate).

    Plateau de Valensole: l’altopiano simbolo della strada della lavanda

    L’Altopiano di Valensole (in francese Plateau de Valensole) è la zona più conosciuta della Provenza e proprio qui si registra la massima concentrazione di produzione e lavorazione della lavanda.

    Su questo altopiano, durante il periodo di fioritura, tra giugno e luglio, il paesaggio diventa una vasta distesa di colore viola intenso. Ogni giorno è quello buono per far festa e cosa festeggiare nelle sagre se non la coltivazione della lavanda vista la sua importanza per l’economia locale? Pronti per festeggiare la lavanda?

    campi di lavanda (foto di Giorgio e Cristina)

    lavanda monte ventoux

    Gole del Verdon

    Circa 80 chilometri dall’altopiano di Valensole si trova il gran canyon d’Europa con le spettacolari gole del Verdon. Se siete in zona e avete tempo vi consigliamo di passarci. E’ un luogo che offre panorami mozzafiato e numerose attività all’aria aperta, tra cui trekking, canyoning e rafting.

    Se però non avete tempo di fermarvi per un trekking potete anche solo percorrere la strada D23, chiamata Route de Crêtes. E’ un percorso ad anello lungo circa 23 km in cui troverete punti panoramici incredibili da cui ammirare il canyon dall’alto.

    E magari potrete anche avere la fortuna di osservare i famosi grifoni delle gole del Verdon. Pensate che questi rapaci possono raggiungere anche i 2,8 metri di apertura alare! Assolutamente da non perdere!

    Gole del Verdon (foto di Giorgio e Cristina)

    gole verdon provenza

    La Provenza in auto

    Se il vostro viaggio ideale è un on the road in auto vi lasciamo qui sotto qualche sistemazione da prenotare per il vostro viaggio.

    Nel periodo della fioritura della lavanda, il periodo più gettonato, vi consigliamo di prenotare con qualche tempo di anticipo le vostre sistemazioni. Potete scegliere di fare un viaggio itinerante e pernottare ogni giorno in posti diversi oppure scegliere uno dei meravigliosi paesini della Provenza com base e spostarvi giornalmente da lì.

    A Manosque si trova la bellissima dimora storica Bastide de l’Adrech che, con una valutazione di 9.3 su Booking, offre oltre a camere matrimoniali anche camere famigliari e una terrazza solarium con piscina.

    A pochi minuti da Forcalquier, e più precisamente nel paese di Niozelles, potete provare il b&b Le Relais d’Elle, una tipica struttura provenzale del 1800. Qui, anche grazie ai meravigliosi panorami bucolici che la circondano, vi aspetta una vacanza di puro relax.

    Se siete in coppia e volete lasciarvi sedurre dal fascino della lavanda non c’è niente di meglio della Spa des lavandes. La vasca idromassaggio vista tramonto sui campi di lavanda di Valensole è il top!

    Provenza on the road (foto di Giorgio e Cristina)

    provenza on the road

    La Provenza in camper

    La Provenza è perfetta anche da girare in camper o in minivan.

    Ci sono  aree di sosta per camper lungo tutta la strada della lavanda in Provenza. La maggior parte di queste aree di sosta si trovano nelle vicinanze delle coltivazioni di lavanda e offrono servizi come acqua, elettricità e servizi igienici. Inoltre, ci sono anche campeggi e parcheggi per camper situati nei pressi dei villaggi e delle città della Provenza, dove è possibile ammirare le coltivazioni di lavanda e visitare altre attrazioni turistiche della regione.

    Non avete il camper ma volete provarlo per vivere la regione della Provenza in un modo tutto nuovo? O magari sono mesi che state valutando l’idea di compralo (come noi) e non avete ancora fatto il grande passo.

    Una vacanza in Provenza potrebbe essere quella giusta per fare il primo passo. Potete noleggiare il camper con Goobony.

    Goobony: la piattaforma web per condivisione dei camper

    Goobony è una piattaforma web che mette in contatto chi possiede un camper (e non lo usa assiduamente) e chi ha la necessità di noleggiarlo per una breve vacanza.

    Cercando qualche informazione in più su questo servizio, ci siamo imbattuti nella storia di com’è nata, prima l’amicizia tra i due fondatori, e poi l’idea per la piattaforma di condivisione: tutto grazie ad un incontro casuale, quelli che piacciono a noi di Travel With The Wind!

    Ancora più legato al nostro modo di viaggiare è il significato della parola Goobony che deriva dallo slang australiano “in the boonies” che significa in the middle of nowhere (in italiano viaggiare in mezzo al nulla).

    E grazie a tutte queste casualità di eventi, chissà se dopo aver noleggiato il nostro primo mezzo su Goobony poi non riusciamo ad acquistarlo anche noi?

    Ad ogni modo, noleggiare un camper o un minivan su Goobony è semplicissimo. Ci sono camper e minivan di tutti i tipi, bisogna solo scegliere in quale località noleggiarlo (se siete flessibili potete anche solo inserire lo stato, Italia ad esempio) e le date che vi interessano e cercare quello che fa per voi. Potete anche non inserire nemmeno le date per vedere tutti i mezzi che sono disponibili e trovare così il vostro compagno per i prossimi viaggi on the road.

    Noleggiare un camper da Torino in Provenza

    Se scegliete di viaggiare con Goobony per andare in Provenza potete già cercare adesso qualcosa per il periodo della fioritura della lavanda che sarà tra Giugno e Luglio.

    Scegliendo Torino come località di noleggio si trovano minivan a partire da 63 euro al giorno e camper a partire da 69 euro.

    Al prezzo giornaliero saranno da aggiungere le spese di pulizia, che variano da noleggio a noleggio, mentre l’assicurazione e il soccorso stradale internazionale sono sempre compresi.

    Se scegliete un camper attrezzato con bagno e doccia inclusi in Provenza potete risparmiare pernottando nelle aree di sosta che costano veramente poco, qualche esempio:

    • Area Camper Le Lavandins che costa 6 euro al giorno
    • Area Camper di Sainte-Croix-du-Verdon che costa 8,50 euro al giorno
    • l’area di sosta Rêve du Verdhon che si trova nel retro di un b&b e costa dai 13 ai 16 euro al giorno.
    • tante altre le potete trovare su CamperContact

    In alternativa alle aree di sosta, necessaria soprattutto per chi viaggia in minivan, sono i  campeggi dove avere qualche confort in più, come il bagno e la doccia.

    Sia se viaggiate in auto che in minivan o in camper fate attenzione a dove vi fermate lungo la strada della lavanda, la gendarmerie è sempre in agguato!

    Per il resto, godetevi questo meraviglioso e profumatissimo on the road lungo la strada della lavanda, sarà indimenticabile!

    Per la realizzazione di questo articolo ringraziamo i nostri amici Giorgio e Cristina che ci hanno raccontato il loro viaggio nel cuore della Provenza e ci hanno permesso di utilizzare le loro fotografie scattate a fine Giugno 2020.

    Se volete scoprire altri nostri viaggi on the road in giro per la Francia e per il Mondo li trovate tutti qui su Travel With The Wind.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Mercatini di Natale decorazioni Mercatini di Natale: quando, come e dove andare
    Insegna LagOmar LagOmar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote
    panorama Islanda suzuki Come fare un viaggio low cost in Islanda
    5 commenti
    1. Annalisa Spinosa
      Annalisa Spinosa dice:
      03/02/2023 in 17:35

      Purtroppo capitiamo in Provenza sempre fuori stagione, per motivi di lavoro che non ci permettono di viaggiare in determinati periodi dell’anno. Ma ti posso assicurare che il profumo della lavanda e la sua peculiare presenza sono un punto fermo di questi territori, sempre, anche a gennaio.

      Rispondi
    2. Bru
      Bru dice:
      04/02/2023 in 01:41

      Con questo articolo ci hai condotto in luoghi bellissimi e profumati di lavanda, mi hai fatto venire una voglia incredibile di percorrere questa rotta

      Rispondi
    3. Eliana
      Eliana dice:
      05/02/2023 in 08:34

      Sono anni che sogno di visitare i luoghi della lavanda in Francia: vedere i campi viola e quelli gialli del grano, visitare abbazie medioevali, riconoscere i profumi con gli occhi chiusi. Ahimè ogni anno devo rinunciare a causa degli esami scolastici… Chissà se quest’anno è la volta buona!

      Rispondi
    4. Libera
      Libera dice:
      05/02/2023 in 22:18

      Che splendido itinerario che hai definito! Io adoro il profumo della lavanda e amo molto la Provenza, ottimi spunti davvero

      Rispondi
    5. Julia
      Julia dice:
      07/02/2023 in 04:16

      Un itinerario bellissimo, la Provenza, soprattutto nel periodo di fioritura della lavanda offre degli scenari meravigliosi. Io me ne innamorai

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come spostarsi in Cambogiaphnom Penh barca mekongcambogia busDa Phnom Penh a Battambang in autobus
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica