• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • La Strada del Vino dell’Alto Adige e le sue cantine più belle
    04-11-2021
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > La Strada del Vino dell’Alto Adige e le sue cantine più belle

La Strada del Vino dell’Alto Adige e le sue cantine più belle

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Cosa ci sarà mai da fare lungo la Strada del Vino se non concedersi degustazioni e visite guidate nelle migliori cantine dell’Alto Adige? Con questo articolo vi vogliamo portare alla scoperta delle cantine per noi imperdibili. Le abbiamo selezionate per la loro architettura in primis ma anche perché i loro vini sono tra i più buoni e i più premiati del mondo.

Contenuto dell'articolo nascondi
La Strada del Vino
I vini da degustare sulla Strada del Vino
I 16 paesi della Strada del Vino
I vigneti della Strada del Vino
Le cantine imperdibili della Strada del Vino
La Cantina Kurtatsch
I vigneti di Cortaccia
Dove si trova la Cantina di Cortaccia
Cantina Tramin
Il Gewürztraminer
I nostri vini preferiti della Cantina Tramin
Dove di trova la Cantina di Tramin
Cantina di Bolzano
Dove si trova la Cantina di Bolzano

La Strada del Vino

La Strada del Vino (in tedesco Südtiroler Weinstraße) è una strada che corre a destra e a sinistra del fiume Adige e va da Salorno (primo paese dell’Alto Adige) fino a Nalles passando per Bolzano.

I numeri della Strada del Vino:

  • 16 comuni
  • 70 cantine
  • 42 chilometri in linea d’aria
  • 150 chilometri di Strada del Vino
  • 4.250 ettari di vigneti su un totale di 5.200 in tutto l’Alto Adige

I vini da degustare sulla Strada del Vino

Quali sono i vini da degustare sulla Strada del Vino altoatesina?

Innanzi tutto l’Alto Adige è rinomato per i suoi eccellenti e pluripremiati vini bianchi, come il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Kalterersee e naturalmente il Gewürztraminer.

Ma anche i vini rossi sono spettacolari in Alto Adige: dal Lagrein al Pinot Nero della bassa atesina passando per il più caratteristico St. Magdalener della zona di Bolzano.

Sia che amiate i vini bianchi che i vini rossi, se siete in Alto Adige in vacanza, non potete perdere qualche degustazione di vini nelle cantine della Strada del Vino. In ogni paese ne trovate almeno una e sono tutte di ottimo livello, avrete l’imbarazzo della scelta. Noi vi proponiamo quelle che ci sono piaciute di più, non solo per la qualità del vino ma anche per la loro splendida architettura e per l’invidiabile posizione.

I 16 paesi della Strada del Vino

I paesi sulla Strada del Vino sono 16 anche se solo alcuni di essi hanno, nel nome, il suffisso “sulla Strada del Vino” o in tedesco “An der WeinStrasse”. Tra tutti i comuni sulla Strada del Vino c’è anche il nostro paese di adozione, Ora, da cui, se avete voglia di camminare, potete partire per seguire il percorso del Pinot Nero per conoscere tutti i segreti di questo antico vitigno autoctono della Bassa Atesina.

I vigneti della Strada del Vino

Nonostante i vini bianchi dell’Alto Adige siano quelli più premiati al mondo, essi rappresentano solo il 35% di tutte le coltivazioni della Strada del Vino.

Le varietà di uva bianca coltivate qui sono: Chardonnay, Gewürztraminer, Kerner, Moscato Giallo, Müller-Thurgau, Pinot Bianco, Pinot Grigio, Riesling, Sauvignon, Sylvaner e Veltliner.

Sono invece le uve rosse ad essere le più coltivate in Alto Adige. Rappresentano il 65% dell’intera coltivazione altoatesina i vigneti di Cabernet, Lagrein, Moscato Rosa, Merlot, Moscato, Pinot Nero e Schiava.

Tutte le varietà di uve coltivate sulla Strada del Vino sono riconosciute dal marchio DOC (Denominazione di Origine Controllata).

le uve coltivate in Alto Adige

le uve dell'Alto Adige

Le cantine imperdibili della Strada del Vino

Alcune cantine sono talmente spettacolari architettonicamente che sarebbero da visitare già solo per quello. I vini prodotti però sono talmente buoni che vale la pena fermarsi almeno per una degustazione. Se poi queste cantine sono anche cantine sociali, cioè cooperative di piccoli produttori uniti con un unico scopo, produrre vini eccezionali, allora è proprio il caso di andare!

Le cantine sociali dell’Alto Adige sono 12 ed ognuna di loro raggruppa piccole realtà vitivinicole che in media hanno una superficie di un solo ettaro e non riuscirebbero da sole a far fronte ad una grande produzione di vini di ottima qualità come invece fanno le strutture alle quali si appoggiano.

Quelle che noi vi consigliamo di visitare sono 3 delle 12 cantine sociali altoatesine ma anche le altre 9 meritano una visita approfondita, parleremo di queste e altre nei prossimi articoli. Intanto vi presentiamo queste tre:

  • la Cantina Kurtatsch di Cortaccia che nel 2020 si è rifatta il look per unire una meravigliosa architettura tutta di dolomia assolutamente da vedere e dei vini pregiati assolutamente da provare, come il pluripremiato Cabernet Sauvignon Riserva FREIENFELD che, anche quest’anno, ha ricevuto il premio dei “Tre Bicchieri” del Gambero Rosso.
  • la Cantina Tramin di Termeno, tutta vetro e acciaio verde, che, situata su una leggera altura, si nota già in lontananza non appena entrati nel territorio del comune di Termeno. Qui da assaggiare è il Nussbaumer, uno dei migliori Gewürztraminer del mondo e uno tra i vini più premiati dell’Alto Adige.
  • la nuovissima sede della Cantina di Bolzano che nel 2018 si è trasferita nel quartiere di San Maurizio L’edificio è un cubo appariscente costruito studiando ogni dettaglio per riuscire a mantenere un’elevata qualità al vino in essa contenuto.

La Cantina Kurtatsch

Ristrutturata nel 2020, la Cantina Sociale di Cortaccia, nata nel 1900, è diventata oggi una delle cantine più caratteristiche della Strada del Vino.

La nuova facciata rappresenta, in modo stilizzato, le caratteristiche pareti di roccia di dolomia che si trovano proprio a Cortaccia. Un percorso guidato, chiamato TERROIR, permette di conoscere questo particolare territorio che rende spettacolari i vini che nascono dai vigneti di Cortaccia. Scoprirete anche la particolare barricaia nascosta tra pareti naturali di roccia dolomitica che rendono unici i vini che riposano in questa speciale sala.

esterno della cantina di Cortaccia

esterno della cantina di Cortaccia

I vigneti di Cortaccia

I vigneti che si trovano sotto il centro del paese di Cortaccia, a 220-300 metri di altitudine, sono tra i più caldi di tutto l’Alto Adige. Pensate che qui in estate si raggiungono temperature anche di 40° C. Non a caso questa zona, sotto Cortaccia, si chiama “Brenntal” che significa “Valle che Brucia”. I venti freschi che arrivano poi alla sera dalla catena montuosa soprastante rinfrescano le uve e gli conferiscono il loro carattere unico e autentico.

I terreni di Cortaccia sono perfetti per le uve Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Non a caso il miglior vino della Cantina di Cortaccia è un Cabernet Sauvignon, pluripremiato con i 3 bicchieri di Gambero Rosso: il Cabernet Sauvignon Freinfeld.

La cantina di Cortaccia è una delle cantine sociali più antiche dell’Alto Adige, qui 190 famiglie coltivano 190 ettari di vigneti per produrre vini unici e caratteristici. Tutti vini che possono essere degustati in cantina.

Per una semplice degustazione non è necessario prenotare, potete recarvi in cantina, negli orari di apertura al pubblico, e assaggiare i vini che preferite. In caso di successivo acquisto non sarà nemmeno richiesto il pagamento delle degustazioni. Se preferite potete anche degustare il vostro bicchiere di vino sulla terrazza esterna ammirando lo splendido panorama del territorio di Cortaccia lungo la valle dell’Adige.

Vista del territorio di Cortaccia dal balcone della Cantina

Balcone della Cantina Cortaccia

Dove si trova la Cantina di Cortaccia

La Cantina di Cortaccia si trova nel paese di Cortaccia sulla Strada del Vino e si raggiunge facilmente in circa 30 minuti sia da Trento che da Bolzano.

E’ aperta dal lunedì al sabato dalle 9 alle 19 (la domenica è chiusa) e le visite guidate (che cambiano a seconda delle stagioni) sono prenotatili direttamente sul sito della Cantina.

Cantina Tramin

Con la sua inimitabile struttura fatta di vetrate ed una serie di ramificazioni in alluminio verde che l’abbracciano come se fossero i rami del vitigno, la Cantina di Termeno, è una tra le cantine più antiche di tutto l’Alto Adige.

Nata nel 1898 dall’allora parroco di Termeno, la Cantina Tramin, oggi è una delle realtà cooperative più importanti dell’intera regione. La cantina, così come la conosciamo noi adesso, è stata inaugurata nel 2010 ed è stata costruita dall’architetto altoatesino Werner Tscholl. Lo stesso architetto che, tra i tanti edifici da lui sviluppati, ha anche recuperato il Castel Firmiano, il castello in cui si trova il Messner Mountain Museum di Bolzano.

Ingresso della Cantina Tramin

cantina tramin esterno

Termeno, in tedesco Tramin, è la patria del vitigno Gewürztraminer e proprio la Cantina di Termeno è tra le principali cantine a produrre dei Gewürztraminer spettacolari come il Nussbaumer, vincitore di tantissimi premi internazionali e il mio Gewürztraminer preferito.

Il Gewürztraminer

Il Gewürztraminer è una varietà di uve diffusa nel territorio di Termeno più di mille anni fa. Qui il Gewürztraminer ha trovato l’habitat ideale per sviluppare la sua caratteristica intensità di profumi, non a caso il nome italiano di Gewürztraminer è Traminer Aromatico. Noi però preferiamo chiamarlo Gewürztraminer!

I vigneti del Gewürztraminer sono collocati a quote medio alte, esposti a sud/sud-est per godere della giusta insolazione e beneficiare di una forte escursione termica che alterna giornate calde a notti fresche e ventilate. In queste zone il vento che arriva dal Lago di Garda incrocia le brezze fredde che scendono dalle montagne, creando un microclima alpino-mediterraneo perfetto che regala ogni anno più di 300 giornate di sole e permette di portare le uve a perfetta maturazione. Ma non solo, è grazie al suolo ricco di elementi calcareo-argillosi che rilasciano il calore accumulato nelle ore centrali che conferiscono alle uve del Gewürztraminer, insieme a tutte le altre combinazioni ambientali perfette, gli aromi indistinguibili di questo vino straordinario.

Se volete conoscere qualcosa di più sul Gewürztraminer vi consigliamo di percorrere il sentiero del Gewürztraminer che inizia proprio dal centro di Termeno. E’ una tranquilla passeggiata, ideale per tutta la famiglia, che vi permetterà scoprire tutti i segreti di questo antico vigneto.

I nostri vini preferiti della Cantina Tramin

Anche alla cantina di Termeno è possibile partecipare a tour guidati e/o di degustazione, potete anche recarvi in cantina senza prenotare, negli orari di apertura al pubblico, e degustare i vini che preferite.

Noi vi consigliamo di provare, oltre allo spettacolare Nussbaumer anche il Terminum,un Gewürztraminer da vendemmia tardiva affinato in barrique per 7 -10 mesi prima di essere imbottigliato e tenuto ad invecchiare per un minimo di 3 mesi. Per vini un po’ più leggeri – per quanto possono essere leggeri questi vini – vi consigliamo il Selida, un Gewürztraminer dal sapore profondo, speziato e di un’aroma molto intenso e il Sauvignon Pepi, nato dall’unione di uve Sauvignon coltivate in due zone opposte della valle del”Adige (Penone dal lato di Termeno e Pinzano nella valle opposta).

Potete anche degustare il vostro bicchiere di vino preferito sulla terrazza all’esterno della cantina. Da lì potete ammirare lo splendido panorama del territorio di Termeno, proprio come abbiamo fatto noi quando sono venuti a trovarci i nostri amici Ivan e Milena.

cantina Tramin balcone

Dove di trova la Cantina di Tramin

La Cantina Tramin si trova nel paese di Termeno sulla Strada del Vino e si raggiunge facilmente in meno di 30 minuti da Bolzano e circa 45 minuti da Trento.

E’ aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 17 (la domenica è chiusa) e le visite guidate (che cambiano a seconda delle stagioni) sono prenotatili direttamente sul sito della Cantina.

Cantina di Bolzano

Il nuovissimo edificio della Cantina di Bolzano è stato progettato dallo studio di architettura Dell’Agnolo-Kelderer di Bolzano, lo stesso della Cantina di Cortaccia di cui abbiamo parlato sopra.

Le quattro facciate dell’edificio cubico principale sono realizzate come se fossero delle foglie di vite stilizzate di lamiera di alluminio forate color bronzo. Sono stati installati 1.600 elementi in lamiera forata di varie forme e dimensioni per un totale di 1.370 metri quadrati. Nonostante le lamiere di alluminio dall’interno dell’edificio si ha una vista perfetta verso la città e le valli laterali.

Cantina di Bolzano

La Cantina di Bolzano nacque del 1908 da 30 agricoltori che decisero di fondare una cooperativa vitivinicola nel quartiere di Gries.

Nel 1930, non molto distante da Gries, nella collina di Santa Maddalena, altri 18 viticoltori ebbero la stessa idea: fondarono anche loro una cooperativa vitivinicola.

Per parecchi anni entrambe le cooperative continuarono per la propria strada finché nel 2001 decisero di unire le forze e fondare un’unica grande cooperativa di Bolzano. Oggi, la Cantina di Bolzano è composta da 224 famiglie che coltivano 340 ettari dei migliori vigneti nei dintorni di Bolzano ad un’altitudine che va dai 200 ai 1.000 metri.

Dalle altitudini più elevate nascono i vini bianchi come il Sauvignon e il Gewürztraminer, alle medie latitudini nasce il rosso Santa Maddalena. Scendendo ancora, vengono coltivati i vigneti del Cabernet e del Merlot, fino ad arrivare nel fondovalle viene coltivata l’uva da cui nasce il Lagrein.

Tra i numerosi premi vinti dalla Cantina di Bolzano non possiamo non citare i Tre Bicchieri di Gambero Rosso del Moar St. Magdalener Classico del 2019.

Dove si trova la Cantina di Bolzano

La Cantina di Bolzano si trova a Bolzano, nel quartiere di San Maurizio, proprio di fronte all’ospedale di Bolzano.

E’ aperta dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 18:30 (la domenica è chiusa) e per le visite guidate fate riferimento al sito web ufficiale della cantina.

Le cantine altoatesine, non solo sono una più bella dell’altra, ma hanno tutte almeno un vino spettacolare. Io amo i bianchi profumatissimi come il Gewürztraminer e il Sauvignon mentre Gabri ama più i rossi come il Pinot Nero (Blauburgunder in tedesco) e il Lagrein. Che siate amanti dei bianchi o dei rossi, se amate i vini un bel giro delle cantine della Strada del Vino è d’obbligo!

Prossimamente vi parleremo di altre cantine e delle attività da fare legate ai vini e alla loro degustazione. Sono tutte attività molto amate, non solo dai turisti ma anche dagli altoatesini, continuate a seguirci!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
Cantina di C-Comme Champagne Quali cantine di Champagne visitare
rovine di Castelfeder Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora
porto panorama dal ponte Il viaggio in Portogallo in 5 sensi
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions

IL NOSTRO ARTICOLO PREMIATO

Badge BTP Novembre 2020
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: In bicicletta con una bimba dalla Brianza a Jesolo Collegamento a: In bicicletta con una bimba dalla Brianza a Jesolo In bicicletta con una bimba dalla Brianza a Jesoloin bicicletta con una bimba piccola: la ciclabile Collegamento a: Tour di Ivrea tra i luoghi di Olivetti Collegamento a: Tour di Ivrea tra i luoghi di Olivetti scalone di palazzo uffici OlivettiTour di Ivrea tra i luoghi di Olivetti
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica