• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La residenza invernale di Edison e Ford in Florida
      03-11-2022
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > La residenza invernale di Edison e Ford in Florida

    La residenza invernale di Edison e Ford in Florida

    Ultimo aggiornamento il 03/11/2022

    Durante il nostro on the road in Florida, mentre andavamo da Chrystal River a Tampa ci siamo fermati, per caso, a dormire a Fort Myers e abbiamo scoperto che non molto distante da noi si trovava la “casa” di Edison e Ford. E così ci siamo fermati qualche ora a ripercorrere la storia di questi due grandi uomini, due amici di cui sapevamo ben poco prima di entrare nelle loro case e nelle loro vite.

    Fate con noi un salto nelle case di questi due grandi uomini che hanno dedicato la loro vita alle invenzioni. Scoprite insieme a noi la storia della loro grande amicizia e della loro grande passione per le scoperte. Venite con noi a Fort Myers negli “Edison & Ford Winter Estates”.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Edison e Ford a Fort Myers
    Edison & Ford Winter Estate
    Cosa vedere all’Edison & Ford Winter Estate
    La residenza principale della famiglia Edison
    La residenza degli ospiti e la casa del custode del Seminole Lodge
    La piscina di Edison
    La residenza principale della famiglia Ford
    La casa del custode del The Mangoes Lodge
    Il laboratorio di Edison e Ford
    Il museo di Edison e Ford
    I giardini della residenza di Edison e Ford
    Prezzi per l’ingresso agli Edison & Ford Winter Estates
    Orari di apertura degli Edison & Ford Winter Estates
    Come raggiungere gli Edison & Ford Winter Estates
    Dove dormire nei dintorni di Fort Myers

    Edison e Ford a Fort Myers

    Tutto ebbe inizio quando Thomas Edison, già inventore di fama mondiale, e il suo amico e socio in affari, Ezra Gilliland, si recarono in Florida nell’inverno del 1885 in cerca di un posto al caldo per potersi riposare. Trovarono relax e sole in abbondanza nella cittadina di Fort Myers, situata sulla costa ovest tra le città di Tampa e Naples (all’imbocco del parco nazionale delle Everglades).

    Edison decise di acquistare qui un appezzamento di terreno di circa 5 ettari sul fiume Caloosahatchee per soli 2.750 dollari e di farlo diventare la sua residenza invernale costruendo case, un laboratorio e ampi giardini. La residenza venne chiamata Seminole Lodge a ricordare la popolazione indigena che abitava quelle terre prima della loro conquista da parte dei portoghesi.

    Se a Fort Myers si trovava la residenza invernale, il resto dell’anno la famiglia Edison viveva nel nord degli Stati Uniti, in Michigan. Proprio in Michigan, a Detroit, Thomas Edison aveva fondato la “Detroit Edison Illuminating Company” che si occupava di costruire centrali elettriche in tutti gli Stati Uniti.

    Nel 1891 alla “Detroit Edison Illuminating Company” entrò a lavorare, come ingegnere notturno, il ventottenne Henry Ford. Fu proprio qui che tra Thomas Edison e il futuro magnate dell’automobile, Henry Ford, si sviluppò una profonda amicizia.

    Nel 1914, la famiglia Ford andò per la prima volta a Fort Myers ospite della famiglia Edison e due anni dopo Henry Ford decise di acquistare la proprietà accanto al Seminole Lodge che comprendeva, oltre alla casa principale anche quella del custode e lussureggianti giardini. La residenza di Ford venne chiamata The Mangoes proprio a ricordare le succose piante di mango che crescevano spontanee nel giardino di casa.

    la residenza invernale di Thomas Edison

    Edison & Ford Winter Estates esterni

    Edison & Ford Winter Estate

    Dopo la morte di Thomas Edison, avvenuta nel 1931, fu la moglie Mina Miller ad occuparsi della residenza di Fort Myers ma, nel 1947, dopo la morte della signora Edison, il Seminole Lodge venne ceduto alla città di Fort Myers per essere lasciato ai posteri come un “santuario” in memoria di Thomas Alva Edison. L’Edison Estate aprì al pubblico nel novembre del 1947 e divenne una delle attrazioni più amate della Florida già durante la seconda metà del ventesimo secolo.

    La casa invernale di Ford, The Mangoes, fu invece venduta prima ad una famiglia privata nel 1947 e nel 1988, ceduta anch’essa alla città di Fort Myers. Dopo due anni di restauro, venne formalmente aperta al pubblico nel 1990.

    Per riportare tutte le strutture storiche, tra cui Seminole Lodge e The Mangoes, all’aspetto che dovevano avere nel 1929, sono stati spesi più di 14 milioni di dollari ed oggi, centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo si recano a Fort Myers per visitare la Edison & Ford Winter Estates, così abbiamo fato anche noi!

    Grazie alla visita dell’Edison & Ford Winter Estate abbiamo tutti un’opportunità unica per fare un salto indietro nel tempo e conoscere così la vita ma soprattutto l’eredità che ci hanno lasciato queste due icone della storia americana: Thomas Alva Edison e Henry Ford.

    Gabri e Thomas Edison

    Edison & Ford Winter Estates Gabri ed Edison

    Cosa vedere all’Edison & Ford Winter Estate

    Negli otto ettari di terreni che circondano le dimore storiche invernali di Thomas Edison e Henry Ford potete perdervi ad ammirare il meraviglioso panorama sul fiume Caloosahatchee, ammirare fiori e pianti autoctoni tra cui le diverse varietà di alberi da gomma, piantati qui proprio da Henry Ford che li studiava per trovare la gomma migliore per i suoi pneumatici.

    Tra gli edifici visitabili della tenuta, oltre alle abitazioni principali del Seminole Lodge e del The Mangoes ci sono la Guest House della famiglia Edison, la casa del custode del Seminole Lodge, la piscina di Edison, lo studio di Edison e il cottage del custode del The Mangoes Lodge.

    Ma oltre alle due tenute, nel sito è possibile visitare una vera chicca, il laboratorio di Edison. Pensate che nel 2014 l’American Chemical Society ha designato l’Edison Botanic Research Laboratory come National Historic Chemical Landmark. Il laboratorio è l’unico sito nello stato della Florida a ricevere questo titolo ed è un vero tesoro nazionale!

    A fianco al laboratorio si trova un interessantissimo museo l’Edison Ford Museum che, in 1400 metri quadrati ospita migliaia di manufatti e una vasta gamma di opportunità per i visitatori di conoscere le menti innovative di queste due icone americane!

    Tutto questo in una sola visita a Fort Myers!

    Edison & Ford Winter Estates alberi

    La residenza principale della famiglia Edison

    La casa principale della famiglia Edison fu costruita per essere usata come abitazione principale durante i lunghi freddi inverni che in Florida diventano delle meravigliose e calde estati.

    In questa abitazione si trovano una biblioteca, uno studio, le camere da letto, l’ufficio di Edison, una sala da pranzo e la cucina. Quasi tutti gli arredi sia della Edison Main House che della Guest House sono originali della famiglia Edison. Qui si possono anche vedere alcune delle invenzioni di Edison utilizzate nella vita di tutti i giorni come il sistema di illuminazione, l’interfono tra una stanza e l’altra e il sofisticatissimo meccanismo con cui veniva annunciato che il pasto era in tavola che metteva in comunicazione la cucina con la sala da pranzo.

    la sala da pranzo di casa Edison

    Edison & Ford Winter Estates interno casa

    La residenza degli ospiti e la casa del custode del Seminole Lodge

    La Guest House della famiglia Edison, in origine era di proprietà di un socio in affari di Thomas Edison. Nel 1906 la famiglia Edison l’acquistò ed iniziò ad utilizzarla come Guest House.

    Questa casa, che comprende un soggiorno, una sala da pranzo, una cucina, camere per gli ospiti e alloggi per il personale di servizio, ha ospitato parecchi nomi illustri tra cui Henry Ford (quando non aveva ancora acquistato la dimora accanto), Harvey Firestone e il 31° Presidente degli Stati Uniti, Herbert Hoover.

    L’abitazione del custode del Seminole Lodge è uno degli edifici più antichi di Fort Myers e si proprio sul sito quando Edison acquistò la proprietà dal barone di bestiame Samuel Summerlin nel 1885.

    La casa è in originale stile “cracker” usata dagli allevatori quando guidavano le loro mandrie a sud. Edison ha ampliato la casa, aggiungendo una cucina, un garage e l’alloggio dell’autista. I custodi del Seminole Lodge vivevano nella proprietà tutto l’anno.

    Lo stile cracker della Florida è uno stile di case costruite con una struttura in legno, tetti in metallo, pavimenti sopraelevati e ampi portici, tutti intorno alla casa o con lunghi corridoi centrali nella parte anteriore e in quella posteriore della casa. Nel diciannovesimo secolo, quando sono state costruite le prime case con questo stile, in Florida non c’era l’aria condizionata e i nuovi immigrati in Florida dovevano dipendere dalla natura per ottenere un po‘ di sollievo dal caldo. Costruirono quindi davanti alle loro case delle ampie verande in modo da fornire ombra alle finestre e alle pareti esterne.

    Edison & Ford Winter Estates esterni

    La piscina di Edison

    Nei primi anni del ‘900 le piscine private non erano ancora il lusso che oggi conosciamo, nessuno si era ancora costruito una piscina privata, il primo americano fu proprio Thomas Edison.

    Nel 1910 Edison fa costruire una piscina di 15 metri x 6 metri utilizzando il cemento sviluppato da una delle sue tante idee e in una delle sue aziende, la Edison Portland Cement Company. E nel 1928 fa aggiungere alla piscina la Pool House con gli spogliatoi e la doccia e la Tea House, la sala in cui gustare il tè a bordo piscina.

    la piscina di Edison

    Edison & Ford Winter Estates piscina

    La residenza principale della famiglia Ford

    Nel 1914, Henry e Clara Ford, insieme al figlio Edsel, visitarono Fort Myers su invito di Thomas Edison. Hanno apprezzato così tanto la visita che due anni dopo, Ford ha deciso di acquistare la casa adiacente all’Edison Winter Estate. La casa sul lungofiume a due piani è stata costruita nello stile architettonico “Craftman”.

    Le caratteristiche architettoniche dello stile “Craftman” includono tetti a due falde triangolari, grondaie a strapiombo con travi a vista, grandi colonne centrali, vetri delle finestre a motivi geometrici ed un portico anteriore coperto.

    La Ford Winter Estate è stata aperta al pubblico nel 1990 dopo essere stata ceduta alla città di Fort Myers alla fine degli anni ’80.

    era tutto già pronto per il Natale nelle case di Edison e Ford (eravamo lì a fine Novembre)

    Edison & Ford Winter Estates interno casa

    La casa del custode del The Mangoes Lodge

    L’abitazione del custode di casa Ford era originariamente un garage, diventato poi la residenza dei custodi.

    Oggi, qui si trova un bar, lo shop della Edison & Ford Winter Estate ma anche un’esposizione di automobili d’epoca di proprietà della famiglia Ford.

    Edison & Ford Winter Estates garage di Ford

    Il laboratorio di Edison e Ford

    Nel 1927, Thomas Edison, Henry Ford e Harvey Firestone erano preoccupati per la dipendenza dell’America dalle fonti di gomma straniere per le loro imprese industriali, così unirono le proprie risorse e fondarono la Edison Botanic Research Corporation (EBRC).

    L”anno successivo costruirono questo laboratorio che divenne la sede internazionale del progetto per cercare una pianta che potesse essere coltivata negli Stati Uniti e produrre rapidamente la gomma sintetica, in caso di carenza di forniture dall’estero. Dopo aver testato più di 17.000 campioni di piante, la società ha selezionato la Goldenrod utilizzando la sostanza naturale contenuta nelle foglie della pianta per creare un sostituto della gomma sintetica.

    Il Laboratorio rimase operativo fino al 1936 (cinque anni dopo la morte di Edison) quando il progetto fu trasferito al Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. La disposizione degli interni comprende un’area di lavorazione chimica, un’officina meccanica, una sala di macinazione, un ufficio e una camera oscura.

    All’esterno del laboratorio crescevano le piante utilizzate per la ricerca, c’era anche un garage (ora è il magazzino del museo), una serra utilizzata per l’essiccazione delle foglie, una piccola area utilizzata per lo stoccaggio ed un forno di essiccazione.

    Le attrezzature e i macchinari che troviamo oggi ai laboratori della Edison & Ford Winter Estate sono quelli originali e sono rimasti esattamente lì come li hanno lasciati Thomas Edison, Henry Ford e Harvey Firestone dopo il loro ultimo utilizzo!

    Edison & Ford Winter Estates laboratorio

    Il museo di Edison e Ford

    Nel museo che si trova alla Edison & Ford Winter Estate, in quasi 1400 metri quadrati, potrete conoscere la vita di Thomas Edison e come sono nate le sue invenzioni più famose. Ma non solo, perché Edison non ha inventato solo la lampadina elettrica e il fonografo, nel museo si trovano centinaia e centinaia di invenzioni, pensate che alla fine della sua carriera registrò a nome suo 1.084 brevetti. Tra questi il Kinetoscopio, il precursore del proiettore cinematografico, la primissima macchina da presa cinematografica, la cinepresa, ma anche il cilindro fonografico, un supporto per la registrazione sonora. E’ grazie a Thomas Edison se il cinema si è evoluto così velocemente fino ai giorni nostri.

    All’interno del museo vi potete letteralmente perdere nelle sale che ripercorrono la vita di questo prolifico inventore. Qui potete però anche trovare l’eredità lasciata da Henry Ford e dalla Ford Motor Company, oltre a diverse automobili Ford tra cui la Model T del 1916 di Thomas Edison che gli è stata regalata proprio da Ford per il suo compleanno.

    Nel museo si trova anche un particolarissimo modello di “Chuckwagon“, un autocarro da campeggio utilizzato per il trasporto del cibo e delle attrezzature da cucina, inventato da Ford che veniva utilizzato durante le uscite organizzate da Edison e Ford con amici e conoscenti, talvolta il personale delle aziende di cui erano proprietari Edison e Ford.

    Se andate alla Edison & Ford Winter Estate di Fort Myers non perdete il museo, sarebbe un vero peccato!

    Edison & Ford Winter Estates museo

    I giardini della residenza di Edison e Ford

    Tutto intorno alle abitazioni costruite nel tempo da Edison e Ford ci sono otto ettari di giardini con l’imponente Banyan Tree piantato nel 1920 e considerato uno dei più grandi della sua specie negli Stati Uniti continentali, e più di 1.700 piante che rappresentano più di 400 specie provenienti da tutto il mondo.

    Si può ad esempio ammirare il Sausage Tree, una pianta nativa in Africa i cui frutti sembrano delle lunghe salsicce appese all’albero, oppure la Tropical Snowball, un particolare tipo di Ortensia i cui fiori vengono paragonati alle palle di neve perché dalla forma arrotondata e il colore bianchissimo. Ma non solo, Edison adorava collezionare piante particolari tanto da piantare nel suo giardino anche delle piante preistoriche, le  Cycadales, comparse sulla Terra circa 280 milioni di anni fa.

    Edison & Ford Winter Estates esterno

    Tra le varie zone del parco da non perdere il Moonlight Garden, il giardino più grande di tutto il parco.

    Progettato nel 1929 dal famoso architetto paesaggista Ellen Biddle Shipman, il giardino è pieno di piante che fioriscono di notte con la luce della luna, piante profumate, arbusti, fiori ed una una piscina dove sostare la notte per ammirare la luna.

    Peccato che la residenza sia chiusa di notte ma possiamo immaginare Edison e Ford che, al chiar di luna, inventano l’ennesimo e strano oggetto da brevettare, magari uno dei tanti che utilizziamo regolarmente nella nostra vita di tutti i giorni.

    Edison & Ford Winter Estates alberi

    Tra le tante piante del parco, non possono mancare le piante da frutto come, ovviamente il Mango, il famoso Citrus della Florida, la Guava, originario dell’America centro-meridionale e dei Caraibi che noi abbiamo assaggiato per la prima volta nel nostro viaggio in Perù, la carambola, chiamato anche starfruit, e tanti altri.

    Nel parco si trovano anche più di 60 specie di palme, 50 tipi di cactus e una dozzina di tipo di piante di bambù.

    Tutto questo negli splendidi giardini di Edison e Ford!

    questa zona del parco viene anche usata come location per le cerimonie nuziali

    Edison & Ford Winter Estates vista fiume

    Prezzi per l’ingresso agli Edison & Ford Winter Estates

    Il biglietto d’ingresso, che comprende anche l’audioguida su App da scaricare all’ingresso del sito, ha i seguenti prezzi:

    • 25 dollari per gli adulti da 20 anni in su
    • 20 dollari per i ragazzi da 13 a 19 anni
    • 15 dollari per i bambini da 5 a 12 anni
    • gratis per i bimbi con meno di 5 anni

    Il prezzo sembra elevato ma fidatevi, non lo è, e quei 25 dollari sono veramente ben spesi!

    Con pochi dollari in più potete avere un tour guidato di un’ora in aggiunta all’audioguida. Se conoscete bene l’inglese e non avete problemi a capire la vostra guida merita sicuramente! L’ingresso con il tour guidato di un’ora ha questi prezzi:

    • 30 dollari per gli adulti da 20 anni in su
    • 25 dollari per i ragazzi da 13 a 19 anni
    • 18 dollari per i bambini da 5 a 12 anni
    • gratis per i bimbi con meno di 5 anni

    Se siete super-appassionati potete inoltre scegliere tra il tour delle auto di Ford, il tour delle residenze di Edison e Ford, il tour del parco o addirittura prendere parte a tour privati. Maggiori informazioni le trovate sul sito ufficiale dell’Edison & Ford Winter Estates.

    Orari di apertura degli Edison & Ford Winter Estates

    Le storiche dimore invernali di Edison e Ford sono aperte tutti i giorni dell’anno dalle 9:00 alle 17:30. La biglietteria chiude un’ora prima, alle 16:30.

    Il parcheggio è situato a due passi dalla biglietteria ed è gratuito.

    Per visitare tutta la proprietà di Edison e Ford, tra gli edifici principali, il parco, il laboratorio e il museo considerate di impiegarci almeno 3 ore. Se avete più tempo potete vedere tutto con molta più calma, magari passare anche del tempo a rilassarvi nei giardini della residenza o davanti al fiume Caloosahatchee che le scorre proprio davanti. Qui si possono vedere meravigliosi tramonti.

    Come raggiungere gli Edison & Ford Winter Estates

    Le storiche dimore invernali di Edison e Ford si trovano sulle rive del fiume Caloosahatchee a Fort Myers, una cittadina della costa del Pacifico della Florida che, insieme a Cape Coral, capitale della contea di Lee, forma un unico centro urbano con più di 500.000 abitanti.

    Potete raggiungerle facilmente sia che viaggiate da nord a sud sia che arriviate dal sud del paese.

    Se arrivate dal nord dello stato e viaggiate da Tampa verso Naples prendete l’uscita numero 158 (Tucker’s Grade) e svoltate a destra verso la US 41. Al primo semaforo all’incrocio con la US 41 svoltate a sinistra. Continuate sulla US 41 direzione sud attraverso North Fort Myers. Attraversate il ponte sul fiume Caloosahatchee e mantenete la corsia di destra. Seguite poi le indicazioni ed uscite verso State Road 867/McGregor Boulevard. In fondo al ponte, al semaforo, svoltate a destra sulla Highway 867 (McGregor Boulevard). Percorrete circa 800 metri e troverete l’ingresso del parcheggio alla vostra sinistra, appena oltre il passaggio pedonale.

    Se invece arrivate dal sud dello stato, da Naples direzione Tampa, prendete l’uscita numero 138 e svoltate a sinistra sulla strada statale 82. Dopo circa 7 chilometri, all’incrocio con la US 41, proseguite sulla State Road 867 (McGregor Boulevard). Percorrete circa 800 metri e troverete l’ingresso del parcheggio alla vostra sinistra, appena oltre il passaggio pedonale.

    Ad ogni modo, Google la strada la conosce, affidatevi pure tranquillamente al navigatore, impostate come destinazione “Edison & Ford Winter Estates” e vi porterà a destinazione senza problemi.

    Dove dormire nei dintorni di Fort Myers

    Se volete fare tappa a Fort Myers, non solo per visitare le dimore storiche di Edison e Ford, ma anche per passare qualche giorno di relax sulle meravigliose spiagge di questa parte di costa della Florida, oppure per andare a vedere i lamantini di Crystal River (attività da fare in inverno) oppure, se siete amanti del baseball, per andare ad una partita di allenamento dei Red Sox di Boston (attività da fare in primavera), vi consigliamo qualche posto dove andare a dormire.

    La zona di Fort Myers è molto cara per via delle spiagge nelle vicinanze quindi è sempre molto difficile trovare sistemazioni a meno di 100 euro a notte, a meno di scegliere quelle con punteggi bassi (ovviamente prezzi bassi equivalgono anche a qualità bassa).

    Noi vi consigliamo questi hotel che sono di ottima qualità a prezzi non così elevati:

    • l’Hampton Inn & Suites Fort Myers-Colonial Boulevard
    • il Crowne Plaza Hotel Fort Myers at Bell Tower Shops
    • l’Homewood Suites by Hilton Fort Myers
    • il Fountain Cottages Inn (il meno caro)

    Tutti sono a circa 15 minuti di auto dagli Edison & Ford Winter Estates.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    castello di Aglié San Ponso e il castello di Agliè
    museo del pomodoro di Santorini Il museo del pomodoro di Santorini
    Bimmah Sinkhole Oman Festività in Oman: il compleanno di Maometto
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    aeroporto di Manas a Bishkek

    Come raggiungere Bishkek dall’aeroporto di Manas

    02/06/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il cambio dell’ora legale/solare nel mondomondonew york vista dall'Empire State BuildingIl miglior hamburger di New York
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica