• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Alla scoperta della pista ciclabile sospesa nel vuoto del Lago di Garda
    16-11-2023
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Veneto > Alla scoperta della pista ciclabile sospesa nel vuoto del Lago di Garda

Alla scoperta della pista ciclabile sospesa del Lago di Garda

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

il Lago di Garda è un luogo che non ha bisogno di presentazioni, ma oggi vogliamo svelarvi una perla che potrebbe essere sfuggita alla vostra attenzione: la pista ciclo-pedonale di Limone: la ciclabile sospesa sul Lago di Garda. Prima di iniziare a parlare di questo gioiello ingegneristico, dedichiamo qualche parola sul paese che è il punto di partenza di questa avventura; Limone sul Garda.

Contenuto dell'articolo nascondi
Limone sul Garda
La pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda
Come raggiungere la pista ciclo-pedonale
Dove dormire a Limone sul Garda

Limone sul Garda

Se credete, come credevamo noi, che Limone sul Garda tragga il nome dall’omonimo agrume, rimarrete sorpresi. “Limone” deriva in realtà dalla parola latina “limen,” che significa “confine” infatti Limone sul Grada si trova proprio sul confine tra Brescia (la provincia di cui fa parte Limone) e Trento.

La coltivazione dei limoni ha però avuto un ruolo significativo nella storia locale. Le limonaie, strutture architettoniche uniche per la coltivazione dei limoni, sono dappertutto a Limone e sono una testimonianza vivente dell’importanza agricola della zona.

Limone non è soltanto patria di agrumi; la zona è celebre anche per il suo olio d’oliva di qualità eccellente. Le colline circostanti sono disseminate di oliveti e non è raro trovare frantoi storici che offrono degustazioni e visite guidate.

Appena arrivati a Limone, prendetevi un po’ di tempo per esplorare il suo centro storico. Questo incantevole borgo è un labirinto di strette viuzze, negozi artigianali e caffè accoglienti.

Costeggiando il lago potete poi dirigervi verso la pista ciclo pedonale. La parte iniziale del percorso, che parte proprio dal centro storico, è un perfetto antipasto di quello che vi aspetta. Questo tratto è costellato di piccoli giardini, punti panoramici e aree per rilassarsi.

le limonaie di Limone sul Garda

limonaie di Limone sul Garda

La pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda

Quando lasciate alle spalle il centro storico e raggiungete la vera e propria pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda. Vi troverete di fronte a una straordinaria opera d’ingegneria lunga circa 2 km.

È una vera meraviglia architettonica che combina in modo magistrale bellezza paesaggistica e ingegneria moderna offrendovi un’esperienza visiva e sensoriale indimenticabile. Vi sentirete sospesi tra il cielo e l’acqua!

Aperta nel 2018, la pista è frutto di un ambizioso progetto di ingegneria civile e ambientale. Costruita prevalentemente in acciaio e legno per minimizzare l’impatto ambientale, la struttura è stata pensata per fondersi armoniosamente con il paesaggio circostante. Allo stesso tempo, i materiali utilizzati sono altamente resistenti agli elementi, garantendo così una lunga durata.

L’attenzione ai dettagli è visibile in ogni centimetro: dai parapetti in vetro che offrono viste ininterrotte, ai punti di sosta strategici dove potersi fermare e godere del panorama. Tutto è stato progettato pensando sia all’esperienza del visitatore che all’ambiente circostante. Questa pista è un esempio eccellente di come un progetto possa essere sia avveniristico che rispettoso della natura, rendendo la sostenibilità una realtà tangibile e non solo un concetto astratto.

la pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda

Come raggiungere la pista ciclo-pedonale

Se usate Google Maps e cercate la pista la trovate indicata come “Ciclopista del Garda o come “Ciclabile sospesa nel vuoto sul Garda”. In entrambi i casi da Google Maps non si capisce bene dove inizia la ciclabile né dove finisce ma soprattutto dove parcheggiare.

La ciclopista inizia poco fuori Limone del Garda e termina presso il monumento ai caduti che si trova esattamente al confine tra Limone in Lombardia e Riva del Garda in Trentino.

All’inizio della pista c’è un mini parcheggio con tre posti auto con sosta di massimo 2 ore ma è sempre pieno. A meno che no siate tre i fortunati ad aver trovato parcheggio qui, noi vi consigliamo di arrivare fino a Limone del Garda dove ci sono parecchi parcheggi anche se purtroppo sono tutti a pagamento, a parte qualche parcheggio con disco orario.

Il prezzo dei parcheggi non è purtroppo economico; 2,50€ la prima ora e poi 1,50€. Noi siamo riusciti a percorrere la pista all’andata e al ritorno e siamo anche andati alla cascata (tutto a piedi) spendendo 8,50€ di parcheggio.

Per raggiungere la pista dal centro di Limone basta scendere verso il lago e poi seguire le indicazioni. Se non volete camminare e non avete con voi una bicicletta, nessun problema: a Limone troverete diversi negozi nel centro che offrono servizi di noleggio biciclette.

Se invece preferite camminare, dal centro storico potete continuare a piedi fino al lago e da lì seguire le sue sponde (verso sinistra) e trovare la ciclabile sospesa nel vuoto dopo circa una mezz’oretta di cammino.

vicolo di Limone sul Garda che abbiamo percorso prima di raggiungere la ciclabile sospesa

vicolo prima di raggiungere la pista ciclabile e pedonale di Limone sul Garda

Dove dormire a Limone sul Garda

Noi eravamo in viaggio con Windy, quindi non abbiamo avuto bisogno di cercare una sistemazione. Abbiamo dormito nel centro del paese, nel parcheggio con disco orario mezz’ora (che però era da mettere solo dalle 8 alle 19). Non è stata una grandissima idea perché era sabato sera e poco distante c’era un locale con discoteca. Gabri ha dormito come un sasso, io mi sono svegliata un sacco di volte e gli ultimi avventori del locale hanno smesso di fare casino alle 5 del mattino. Se siete anche voi in minuiva vi consiglio di trovare un’altra sistemazione, magari poco fuori dal paese.

Se invece siete in auto vi roncigliamo alcune sistemazioni che abbiamo selezionato apposta per voi.

Un’ottima sistemazione è l’appartamento Ca’ nei Vicoli che si trova in pieno centro storico, come si più facilmente capire dal nome della struttura, si trova propio nei vecchi vicoli della cittadina a due passi dall’inizio della ciclabile. Ha un ottimo prezzo per cui, se lo trovate disponibile, non fatevelo scappare!

Se preferite un hotel, potete valutare di soggiornare al Park Hotel Imperial, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno, dalla zona wellness con piscina e lago turco alla palestra e un ottimo ristorante. L’hotel si trova in zona panoramica da dove godere di una vista spettacolare su Limone e sul Lago di Garda.

Abbiamo passato un solo week-end in questa zona ma vi assicuriamo che anche solo un fine settimana trascorso a Limone sul Garda può essere sorprendente. Potete percorrere la pista ciclabile e pedonale, dove storia e design moderno si incontrano in perfetta armonia con la natura. Ma anche visitare le antiche limonaie, testimoni silenti di una tradizione agricola che ancora oggi delizia i palati con i suoi frutti. Approfittate della visita per acquistare l’olio extravergine di oliva che viene prodotto nelle dolci colline circostanti, e non lasciatevi sfuggire il profumatissimo limoncello, prodotto con i deliziosi frutti di Limone sul Garda.

Da parte nostra, un soggiorno a Limone sul Garda è più di un consiglio: è un invito a vivere un’esperienza unica, un momento di pura connessione con il ritmo sereno del lago e le sue comunità. Se poi riuscite ad andare sul Lago di Garda fuori stagione, ed evitare così l’enorme afflusso di turisti estivo, sarà un’esperienza ancora più autentica.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
castello di Aglié San Ponso e il castello di Agliè
cascata del parco delle cascate di Molina Parco delle Cascate di Molina: un piccolo gioiello tutto da scoprire
rovine di Castelfeder Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente Collegamento a: Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio OrienteGiordania cammello nel Wadi Rum Collegamento a: Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere Collegamento a: Ford Transit Custom Nugget: quale modello scegliere Windy a San PancrazioFord Transit Custom Nugget: quale modello scegliere
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica