Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • La Palma: un’isola da scoprire lentamente
    29-10-2020
Sei qui: Destinazioni > Europa > Canarie > La Palma > La Palma: un’isola da scoprire lentamente

La Palma: un’isola da scoprire lentamente

Ultimo aggiornamento il 29/10/2020

Eravamo già stati alle Canarie qualche anno fa ed eravamo convinti di poter ritrovare sull’isola di La Palma i panorami vulcanici che tanto ci avevano affascinato a Lanzarote.

Ancora prima di atterrare abbiamo capito di essere su di un’isola totalmente diversa.

Già dall’aereo non si vedevano quei panorami lunari che avevamo avuto modo di apprezzare alle Canarie.

Abbiamo iniziato quindi a perlustrare l’isola con un po’ di delusione che poi è anche aumentata man mano che capivamo che il panorama tipico dell’isola di La Palma non era vulcanico bensì un’immensa distesa di bananeti.

Tutto è cambiato quando abbiamo cambiato il nostro atteggiamento. Non dovevamo cercare le similitudini con Lanzarote, dovevamo invece focalizzarci sulle bellezze uniche di quest’isola.

Visto che viene anche chiamata “La Isla Bonita”, dovevano pur esserci. E credeteci, ci sono eccome! Bisogna sola lasciare che l’isola si faccia scoprire lentamente.

Contenuto dell'articolo nascondi
L’isola di La Palma
Come visitare La Palma
Cosa vedere a La Palma
La Ruta de Los Volcanes
Caldera de Taburiente
Roque de Los Muchachos
Come raggiungere La Palma
Conclusioni

L’isola di La Palma

Da non confondere con Las Palmas che è invece la capitale di Gran Canaria, La Palma è una delle sette isole dell’arcipelago delle Canarie ed è, in particolare, la più occidentale di tutte e la quinta in ordine di grandezza (708 km quadrati).

Le isole più grandi sono Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria e Lanzarote. Seguono La Palma le piccoline La Gomera e El Hierro.

Le Canarie, anche se sono una comunità spagnola, non si trovano vicine alla Spagna ma nell’Oceano Atlantico al largo delle coste del Sahara marocchino. Proprio per questo motivo, per i venti caldi sahariani che raggiungono le isole, il clima delle Canarie è mite tutto l’anno con temperature massime estive di 27/30 gradi e minime invernali di 10/15 gradi. Il clima perfetto per andarci tutto l’anno!

Come visitare La Palma

La Palma di per se sarebbe anche piccola (40 km di lunghezza  x 20 km di larghezza) ma per la sua conformazione geologica l’isola è decisamente scomoda da girare in auto.

La sua forma è quella di un cuore allungato con la punta rivolta verso sud. Al centro dell’isola (leggermente più spostato verso la parte nord) si trova un cratere vulcanico (estinto) di circa 10 chilometri di diametro, la caldera del Taburiente.

Il fianco sud della caldera nel tempo è stato eroso dando origine ad una gola (Barranco de Las Angustias) che parte dal centro della caldera e raggiunge il mare a sud-ovest dell’isola. Questo fa si che per entrare nella caldera si deve arrivare quasi fino all’imbocco della gola mentre per raggiungere qualsiasi altra parte dell’isola è necessario girare intorno al cratere.

Le distanze non sono enormi ma il tempo di percorrenza aumenta considerevolmente soprattutto perché le strade sono tutte curve e tornanti e devono essere percorse a velocità ridotte.

Il modo migliore per vedere l’isola è quello di noleggiare l’auto per raggiungere il punto di partenza dei vari trekking (o addirittura usare solo autobus e taxi) ma poi girarla a piedi.

Pensate che a La Palma ci sono di 1.000 chilometri di sentieri escursionistici ben tenuti e segnati. Sul sito ufficiale Senderos de La Palma li potete trovare tutti.

la palma sentieri

Cosa vedere a La Palma

Se cercate le spiagge non è il posto che fa per voi! Qualche spiaggia c’è ma sono poche e piccole, tutte di origine vulcanica e con la sabbia e la ghiaia nera. Noi ovviamente non siamo andati a La Palma per le spiagge.

Noi abbiamo passato a La Palma 10 giorni, che inizialmente dovevano essere 7, ma che alla fine del viaggio avremmo volentieri aumentato ancora.

Le “macro” aree dell’isola che sono assolutamente da visitare sono tre: la Ruta de Los Volcanes, la Caldera de Taburiente e Roque de Los Muchachos.

La Ruta de Los Volcanes

Questa è la zona dell’isola più simile a Lanzarote proprio per i suo panorama vulcanico.

Come dice bene il nome questa è la strada dei vulcani. Lungo questo sentiero, lungo 25 chilometri, non si riescono neanche a contare da quanti coni vulcanici si vedono.

Qui si trova il cono del vulcano Teneguia che si è formato durante la sua eruzione avvenuta nel 1971. Questa è stata l’eruzione più recente sull’isola e il vulcano oggi è ancora attivo.

Noi, della Ruta de Los Volcanes, abbiamo percorso solo dei brevi tratti lasciando l’auto nei pressi del Vulcano San Antonio, una volta, e nei pressi dell’imbocco del sentiero che va verso il Teneguia, la seconda volta.

Se amate i vulcani vi consiglio di passare qualche giorno tra i i campi di lava di questa affascinante zona dal paesaggio lunare.

sentieri la palma

Caldera de Taburiente

La Caldera de Taburiente, diventata parco naturale nel 1954, è una caldera, di forma circolare del diametro di 10 chilometri che si trova proprio al centro dell’isola di La Palma. Sentendo parlare di caldera, prima di vederla con i nostri occhi, pensavamo di trovare panorami vulcanici. Invece, essendo una delle zone più vecchie  dell’isola (geologicamente parlando) la natura qui, nei secoli, ha trasformato la caldera in una bellissima foresta di pini canari ma non solo, le formazioni rocciose che sovrastano la caldera sono qualcosa di unico. Sono assolutamente da vedere in tutto il loro splendore!

All’interno del parco della Caldera de Taburiente ci sono decine e decine di trekking, uno più bello dell’altro. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Nei prossimi articoli i parleremo di quelli che abbiamo fatto noi soprattutto di quello che ha regalati emozioni uniche: il trekking di 18 chilometri e circa 1000 metri di dislivello che, in circa 7 ore di cammino, ci ha portato dal Mirador Los Brecitos al Barranco de Las Angustias. E pensare che siamo partiti per questo trekking solo perché volevo vedere la Cascada de Los Colores… seguiteci vi racconteremo tutto!

caldera de Taburiente

Roque de Los Muchachos

Roque de Los Muchachos è uno dei luoghi che resterà per sempre nei nostro cuori. Si tratta della cresta rocciosa della Caldera de Taburiente che si trova a 2.426 metri sul livello del mare: il punto più alto dell’isola e il secondo più alto di tutto l’arcipelago delle Canarie (il primo è la vetta del vulcano Teide che si trova a Tenerife).

A parte il panorama spettacolare che si può godere sulla caldera sottostante, Roque de Los Muchachos è famosa per suo cielo stellato, uno dei più belli di tutto il mondo!

Qui infatti si trova un famoso osservatorio astronomico che ospita i più importanti telescopi del mondo, tra cui anche il più importante strumento ottico della comunità astronomica italiana: il Telescopio Nazionale Galileo (TNG).

Quando siamo andati noi, purtroppo a causa Covid, non è stato possibile fare alcuna visita agli osservatori, ci torneremo in epoche migliori, ma abbiamo avuto dei regali pazzeschi da questo posto. Vi racconteremo tutto nei prossimi articoli! Continuate a seguirci.

telescopi

Come raggiungere La Palma

A differenza delle altre quattro isole più grandi (che hanno voli diretti dall’Italia) per raggiungere La Palma bisogna fare scalo a Tenerife o a Gran Canaria.

In alternativa anche possibile raggiungere La Palma in nave dalle altre isole ma il volo è certamente il metodo più comodo nonché anche il più economico.

Il volo dura solo 30 minuti da Tenerife e 50 da Gran Canaria.

aereo Canary Fly

Conclusioni

La Palma è un’isola che difficilmente potremo dimenticare. Lentamente, giorno dopo giorno, ci siamo innamorati delle sue formazioni rocciose, della sua vegetazione, delle nuvole basse che basta salire un po’ più su per trovare il sole, o basta imboccare una galleria per trovarsi in un’altra stagione, dei suoi cieli e delle albe e dei tramonti con il sole tra le nuvole.

Insomma, un pezzetto del nostro cuore è rimasto a La Palma, torneremo a riprendercelo presto… o forse, ritornando lì, ne lasceremo ancora un altro pezzetto…

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
lanzarote salinas los cocoteros Il viaggio a Lanzarote di Monica
tramonto in amazzonia Foresta amazzonica peruviana
Curon Curon: i misteri del campanile del Lago di Resia
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

Logo Travel With The Wind
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

Resta aggiornato

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

GLI ULTIMI ARTICOLI

Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021
Paesaggio invernale innevato

Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

04/02/2021
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Pretend Wedding – Sposarsi a Las Vegas per finta man and woman holding hands walking on seashore during sunrise Costalovara riflessi foliage sul lago Foliage in Trentino Alto Adige
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica