Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi
      10-02-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi

    Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi

    Ultimo aggiornamento il 10/02/2022

    Una storia d’altri tempi quella che vi raccontiamo oggi quando nel piccolo paese di Montanaro (in provincia di Torino) la giornata non era la stessa dei giorni nostri.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Montanaro e l’Abbazia di Fruttuaria
    La giornata di Montanaro
    Da non perdere tra Montanaro e San Benigno
    Gli strumenti di misura coniati nella zecca di Montanaro

    Montanaro e l’Abbazia di Fruttuaria

    Intorno all’anno Mille Montanaro era costituito da un gruppetto di catapecchie attorno ad un maniero chiamato pomposamente Castello e circondato da una folta foresta. Buona parte di questo territorio apparteneva alla Diocesi di Ivrea, la quale pensò bene di scambiarlo con l’antichissima Chiesa di Sant’Eusebio che i monaci benedettini di San Benigno possedevano in riva al lago di Candia. 

    Soddisfatti dello scambio, i monaci cercarono di entrare in possesso di tutto il territorio e così Montanaro, vuoi per donazioni spontanee o per scambi o, ancora, per il fatto che i montanaresi si diedero volontariamente al Monastero di S. Benigno per sottrarsi all’oppressione dei Nobili, in circa 150 anni, passò sotto la giurisdizione temporale e spirituale dell’Abbazia di Fruttuaria, e i montanaresi vi restarono fino al 1741, felici perché oggetto di innumerevoli franchigie e privilegi da parte degli abati. 

    Uno di questi privilegi era l’unità di misura dei terreni agricoli.

    Montanaro

    La giornata di Montanaro

    In Piemonte l’unità di misura dei terreni agricoli è sempre stata la Giornata, ossia un appezzamento di terra che un agricoltore con una coppia di buoi riusciva a lavorare in una giornata. Non stupisce quindi che questo appezzamento abbia diverse metrature a seconda del fatto che il terreno sia ghiaioso, argilloso o di terra “buona”.

    Troviamo così che in provincia di Torino (ma la proporzione è la stessa in tutto il Piemonte), su 294 Comuni la giornata è di 3.810 mq in 167 Comuni (tra questi anche San Benigno e Lombardore pur se appartenenti all’Abbazia di Fruttuaria), 3.810,39 mq in altri 80, 3.810,3948 in altri 15 arrivando fino a 3814 per gli altri, eccetto 2 Comuni appartenenti all’abbazia di Fruttuaria: Feletto 3.990,39 mq e Montanaro 4.174 mq; quasi il 10% superiore a tutti i Comuni della Provincia di Torino.

    Ma perché viene considerato un privilegio?

    A quei tempi, come nei nostri, il proprietario del terreno che lo cedeva in affitto ad un agricoltore otteneva da questi un sacco (circa un quintale) di grano ogni Giornata di terra. Allora la terra, senza i concimi e senza i diserbanti di oggi, produceva mediamente 10 quintali di grano; ed il conto è presto fatto: Montanaro, con il 10% di terre in più, produceva anche un quintale di grano in più e questo serviva a pagare l’affitto, mentre all’agricoltore ne rimanevano 10 quintali netti.

    Ancora oggi i Notai che operano in territorio di Montanaro, quando redigono atti che riguardano soprattutto terreni agricoli, riportano le misure “ufficiali” e cioè are e centiare aggiungendo “corrispondenti a tavole xxx e piedi yyy” dove si evince chiaramente che, essendo la giornata di 100 tavole, quella di Montanaro equivale appunto a 4.174 mq.

    Da non perdere tra Montanaro e San Benigno

    Per toccare con mano la storia che vi abbiamo raccontato potete visitare l’Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese, piccolo comune della cintura di Torino che dista dal capoluogo piemontese circa 20 chilometri. Qui, oltre all’abbazia di Fruttuaria (visite guidate su prenotazione) potete vedere i resti del ricetto medioevale con le sue porte e  le torri d’angolo nonché parti di finestre bifore con decorazioni in cotto, quattro meridiane risalenti al 1699 e l’ala del mercato in mattoni del 1700. Se passate per Montanaro (a 10 minuti da San Benigno Canavese) potete invece ammirare l’antica torre della zecca in cui, a quei tempi, gli abati di Fruttuaria coniavano moneta. La torre della zecca si trova all’interno del Castello di Montanaro e non è visitabile se non in caso di aperture straordinarie ma, se passate da qui fate un salto a visitare la chiesa di Santa Maria Assunta con il suo possente organo monumentale costruito a inizi ‘800 e composto da ben 2400 canne costruite nel 1810 e finemente restaurato. Se capitate a Montanaro nel periodo natalizio non perdete il concerto di Santo Stefano, organizzato dall’associazione Antichi Organi del Canavese.

    Torre della zecca di Montanaro

    Gli strumenti di misura coniati nella zecca di Montanaro

    Nella zecca di Montanaro, si dice che siano anche stati fusi gli strumenti di misura lineare e di capacità adottate dall’Abbazia di Fruttuaria e conservate nell’archivio storico del Comune di Montanaro.

    Pensate che questi strumenti – il trabucco, l’emina, la mezza emina, il coppo ecc. – furono inviati all’Esposizione Universale di Parigi del 1867 e poi requisiti dallo Stato e restituiti a Montanaro solo dopo lunghe ed estenuanti pratiche.

    Fuse nel recipiente si leggono anche i nomi degli strumenti di misurazione e a cosa servivano Ad esempio: “Mina della Comunità di Montanaro che si paga il grano al Castello 1628”.

    L’emina conteneva circa 18 Kg di frumento e ci volevano 6 emine per riempire un sacco di circa 108 Kg.

    emina e mezza emina

    mina e mesa mina

    Coppo, pinta e boccale

    coppo pinta e boccale

    Foto dell’archivio storico del comune di Montanaro

    Ci auguriamo che questo salto nella storia piemontese vi sia interessato e vi ricordiamo che, se volete leggere altri articoli sulla nostra regione, li trovate nella sezione dedicata al Piemonte qui su Travel With The Wind. Alla prossima!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    statua di churchill Quella volta che Winston Churchill visitò Madeira
    Vigneti dello Champagne Champagne: un viaggio di scoperte
    Ciak si gira Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Itinerario di 7 giorni alle Lofoten alla ricerca dell’aurora borealeaurora boreale alle Lofotenil nostro passaportoPassaporto italiano: il potere in un passaporto
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica