Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Cascada de Los Colores
      26-11-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Canarie > La Palma > La cascada de los colores

    La Cascada de Los Colores

    Ultimo aggiornamento il 24/03/2022

    Una delle cose che mi ha fatto propendere per visitare l’isola di La Palma piuttosto che El Hierro sono state le immagini delle bellezze naturali trovate in Internet tra cui anche la coloratissima Cascada de Los Colores.

    Non avevo fatto molte ricerche prima di partire perché non la nostra partenza non era sicura al 100% (data la pandemia in corso) e non volevo rimanere nuovamente delusa in caso non fossimo partiti (già era successo a Marzo con la Florida e la Normandia).

    Per questo motivo della Cascada de Los Colores sapevo veramente poco: solo che era una cascata colorata, che le fotografie erano bellissime e non volevo perdermela!

    In questo articolo vi raccontiamo com’è andata.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La cascata colorata sul web
    Dove si trova la cascata colorata di La Palma
    Come raggiungere la Cascada de Los Colores dal Mirador de la Cumbrecita
    Come raggiungere la Cascada de Los Colores dal Barranco de Las Angustias
    Vale la pena andare alla Cascada de Los Colores?

    La cascata colorata sul web

    Come prima cosa vi faccio vedere qui sotto le immagini che ho trovato in rete. Sfido io chiunque a non innamorarsi di queste cascate.

    Cascada de Los Colores

    Dove si trova la cascata colorata di La Palma

    Dove si trova la cascata colorata? Bella domanda, cerchiamo su Google Maps!

    Mappa Cascada de Los Colores

    Ecco cosa troviamo: si trova nel centro dell’isola nella Caldera de Taburiente.

    Prima di partire avevo già letto che nella caldera ci sono decine e decine di trekking da percorrere, ho pensato che quello diretto verso la cascata sarebbe stato uno di questi.

    Io pensavo di arrivarci dal Mirador della Cumbrecita, uno dei punti panoramici più belli di tutta la caldera. Ma da lì non ci sono sentieri, almeno così dice Google Maps.

    In realtà dei sentieri ci sono ma non sono così diretti e Google Maps non è il navigatore più adatto. Anzi, quando sapete di dover seguire dei sentieri dimenticatevi di Google Maps (valido per le strade asfaltate ma non per altro). Noi, per i sentieri e le strade sterrate, ci troviamo bene con Maps.me, soprattutto da dopo l’esperienza Kirghizistan, ma in questo caso nemmeno Maps.me è utile: non sa dove sia la Cascada de Los Colores!

    Come raggiungere la Cascada de Los Colores dal Mirador de la Cumbrecita

    L’unico modo che c’è per raggiungere la Cascada de Los Colores dal Mirador della Cumbrecita è quello di seguire il sentiero che va verso la Zona de Acampada (dove si trova un’area per campeggiare) e poi da lì proseguire per il Barranco de Las Angustias (17 km sola andata per raggiungere la cascata).

    Qui sotto trovate la mappa con il sentiero completo che va dal Mirador al Barranco.

    Totale percorso 22,34 km e 1480 metri di dislivello (tra salita e discesa).

    Il punto più alto è 1741 metri e quello più basso (il barranco) è 256 metri. Il Mirador della Cumbrecita si trova a 1358 metri di altitudine.

    Mappa del Barranco di Cumbrecita

    In caso vogliate cimentarvi nell’impresa vi lascio qui di seguito il link al percorso completo trovato su WikiLoc.

    E’ il percorso La Cumbrecita – Zona de Acampada – Barranco de Las Angustias

    La Cascada de Los Colores si trova tra i punti segnata sulla mappa come Roque Idafe e Dos Aguas ma non su quel sentiero. Ad un certo punto bisogna lasciare il sentiero principale e seguire il fiume finché non si incontra il muro colorato della cascata.

    Come raggiungere la Cascada de Los Colores dal Barranco de Las Angustias

    Il punto di partenza del trekking, il parcheggio del Barranco de Las Angustias,  non si raggiunge tanto facilmente cercandolo su Google Maps. Invece di cercare “Barranco de Las Angustias” cercate “Salida escursion Taburiente” così il navigatore vi porterà nel punto giusto dove potrete lasciare l’auto.

    Da lì seguite il sentiero che indica la “Zona de Acampada” e che corre quasi tutto lungo il fiume. Attenzione che, se ha piovuto abbondantemente, il sentiero non è percorribile.

    Il percorso, lungo 12,54 km tra andata e ritorno, non è una passeggiata anche se è abbastanza in piano (solo 300 metri di dislivello) e non è sempre ben segnalato.

    Non dovrebbe essere necessaria una segnaletica tanto dettagliata visto che il percorso segue il fiume. Invece lo è perché spesso il sentiero lascia il fondovalle per salire leggermente più in alto ed evitare così i grandi massi che ostruiscono il passaggio.

    In quei casi non sempre sono presenti i cartelli segnaletici ma piuttosto dei segni orizzontali gialli e bianchi disegnati sui massi, alcune volte non proprio cosi visibili. Ci sono poi dei segnali da non seguire. Sono sempre gialli e bianchi ma a forma di croce: quelli indicano che state percorrendo la strada sbagliata. Fate quindi attenzione!

    Cascada de Los Colores dal Barranco

    Anche di questo percorso vi lascio qui di seguito il link al percorso completo trovato su WikiLoc.

    E’ il percorso Barranco de Las Angustias – Cascada de Los Colores

    Vale la pena andare alla Cascada de Los Colores?

    Probabilmente anni fa ne valeva la pena. Leggete i commenti di Tripsdvisor: da quando la definivano eccezionale sono passati almeno 4/5 anni. Probabilmente tanto dipende da qual è la stagione in cui andate ma i colori, beh i colori che avete visto all’inizio di questo articolo, non sono i colori reali della cascata. Un po’ come per la Montagna Arcobaleno in Perù, i colori della Cascada de Los Colores nelle fotografie che si trovano in Internet sono tutti saturati.

    Volete vedere una foto con i colori reali? Eccola!

    Cascada de Los Colores

    Purtroppo quando siamo andati noi la cascata era poco più di un rigagnolo ma era anche Settembre e non pioveva da settimane (forse mesi). In altre stagioni probabilmente è molto più suggestiva.

    Noi, ai colori della cascata, abbiamo preferito quelli del ruscello generato dall’acqua che viene giù dalla cascata. L’abbiamo seguito dalla cascata fino a vederlo sparire nel terreno ed i suoi colori sono veramente uno spettacolo. Passa da sfumature di arancione e rosso fino a diventare verde smeraldo per via della vegetazione acquatica che vi cresce rigogliosa.

    Il nostro consiglio?

    Andare o non andare alla Cascada de Los Colores?

    Andare!

    Ma non solo alla cascata e non per la cascata ma per tutto quello che c’è intorno alla cascata: la Caldera de Taburiente. Noi vi consigliamo di fare il trekking che va dal Mirador de Los Brecitos al Barranco de Las Angustias. Sono 15 chilometri (buona parte in discesa) con un dislivello di 850 metri.

    Intanto vi lascio il link alla mappa trovata su WikiLoc ma poi vi racconteremo, in un prossimo articolo, com’è questo trekking. Per ora sappiate solo che è stato il più bel trekking che abbiamo fatto sull’isola di La Palma!

    ruscello colorato
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    tramonto in amazzonia Foresta amazzonica peruviana
    grotta di Santa Barbara in Sardegna Grotte della Sardegna: una fresca alternativa alla spiaggia
    El Hierro Faro di Orchilla El Hierro: l'isola dalla natura incontaminata
    4 commenti
    1. Eliana
      Eliana dice:
      07/12/2020 in 13:54

      Forse colgo nelle vostre parole un po’ di amarezza e mi dispiace molto di ciò: purtroppo c’è questa tendenza a modificare le fotografie rendendole totalmente fittizie come nel caso di questa cascata e ciò non aiuta né il turista né il luogo designato dato che poi, per colpa di altri, la sua nomea si infanga irrimediabilmente.
      Trovo che comunque questo sia uno splendido luogo naturalistico che visiterei, nonostante la poca portata della cascata.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        10/12/2020 in 11:05

        Non amarezza ma delusione perché quello che si trova in rete spesso non è la realtà. Sono comunque contenta di aver fatto questo trekking perché se non avessi voluto vedere la cascata non avrei scoperto altre meraviglie.

        Rispondi
    2. Valentina
      Valentina dice:
      15/01/2021 in 10:39

      Che spettacolo che deve essere questa cascata vista dal vivo! Non ne avevo mai sentito parlare.
      Non sono mai stata a La Palma, ma è in lista :) Per ora dell’arcipelago delle Canarie ho visto solo Tenerife e Lanzarote (una meraviglia) e spero di riuscire a vedere presto Fuerteventura e La Palma.

      Rispondi
      • Valentina
        Valentina dice:
        15/01/2021 in 10:45

        ps: se mai dovessi andarci, sceglierei come periodo novembre/dicembre. Dicono che sia il periodo migliore per visitare le Canarie (forse con un po’ più di acqua la Cascada de los colores risulta anche più interessante). Comunque spesso uno rimane deluso quando si trova davanti a un luogo che sul web aveva tutto un altro aspetto… è il lato negativo del modificare le foto :(

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Porís de Candelaria: il villaggio nella grotta marinaPorís de CandelariaMuretti di OraUna passeggiata tra le dimore storiche di Ora
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica