Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Jordan Pass: quando conviene acquistarlo
    13-12-2018
Sei qui: Destinazioni > Asia > Giordania > Jordan Pass: quando conviene acquistarlo

Jordan Pass: quando conviene acquistarlo

Per visitare la Giordania è possibile acquistare il Jordan Pass per risparmiare sugli ingressi ai musei e i siti archeologici e naturalmente sull’entrata a Petra. Ma quando è conveniente e quando no? Facciamo insieme due calcoli.

Il Jordan Pass include, oltre all’ingresso a Petra (che è quello più caro in assoluto), anche tutti gli atri siti come Jerash, Umm Qais, i castelli di Shobak e Karak e il Wadi Rum, ma non solo, include anche il visto di ingresso nel paese.

Il Jordan Pass viene venduto però sulla base dei giorni che volete fare a Petra, perché si da per scontato che se un turista visita la Giordania va sicuramente a Petra (almeno un giorno).

Queste sono le tre opzioni che si chiamano:

  • Jordan Wanderer, che include 1 giorno a Petra e costa 70JD
  • Jordan Explorer, che include 2 giorni a Petra e costa 75JD
  • Jordan Expert, che include 3 giorni a Petra e costa 80JD

Il Jordan Pass: quando conviene davvero acquistarlo

Dipende da quali e quali siti visiterete ma soprattutto dipende dall’aeroporto nel quale atterrete. Questo perché il visto turistico, per noi italiani, è necessario solo se si atterra ad Amman.

Atterrare ad Aqaba ha i suoi vantaggi, primo fra tutti l’esenzione dal pagamento del visto ma un altro grosso vantaggio e che si trova in una posizione ideale per chi vuole visitare solo Petra e il Wadi Rum!

Leggi di più

SCOPRI come organizzare e quanto costa un viaggio solo Petra e Wadi Rum

Il Jordan Pass per chi atterra ad Amman

Se atterrate ad Amman dai miei calcoli conviene sempre perché con il Jordan Pass è compreso il visto d’ingresso che costa 40JD (dinari giordani) e se, come immagino, avete intenzione di visitare Petra, è un gran risparmio.

Il visto per chi atterra ad Amman è obbligatorio!

Ecco i miei calcoli:

Un giorno a Petra infatti costa 55JD + il visto che costa 40JD  = 95JD

Il Jordan Pass per 1 giorno a Petra invece costa 70JD.

25JD risparmiati!

Più giorni state a Petra e più risparmiate sul totale dei singoli siti, più siti visitate e ovviamente più il risparmio diventa notevole.

Attenzione!

Non pensate che con il Jordan Pass ci sia una fila preferenziale (io lo pensavo).
Al controllo passaporti dell’aeroporto di Amman si passa tutti insieme: chi ha il pass e chi deve invece ancora comprare il visto: nessuna distinzione purtroppo.

Il Jordan Pass per chi atterra ad Aqaba

Se invece atterrate ad Aqaba il Jordan Pass potrebbe non essere conveniente perché il visto non é necessario. Questo perché Aqaba si trova in una zona a statuto speciale in cui viene tutelato lo sviluppo economico e turistico.

Visitando solo Petra 2 giorni + ingresso Wadi Rum questi sono prezzi dei singoli ingressi:

55JD per Petra + 5 JD per il Wadi Rum = 60 JD

Il Jordan Pass che include 2 giorni a Petra costa 75JD

Non acquistando quindi il Jordan Pass si risparmiano 15 JD (che sono circa 20 euro)!

Se atterrate ad Aqaba quindi fate due conti prima di decidere se acquistarlo. Segnatevi tutti i siti che avete intenzione di visitare e cercate in rete i prezzi di ogni singolo biglietto. Sommate tutto e valutate! La convenienza potrebbe essere NON acquistare il Jordan Pass!

Il Jordan Pass fa risparmiare tempo

Non necessariamente però il risparmio è l’unica cosa che dovete valutare nell’acquisto.

La comodità del Jordan Pass è anche quella di non dover aspettare in coda per acquistare i biglietti: sinceramente una gran comodità!

E’ anche possibile salvare il biglietto sul telefonino in modo da averlo sempre a portata di mano. Noi non abbiamo fatto praticamente nessuna fila. E al sito di Jerash ce n’era veramente tanta!

il mio Jordan Pass salvato sul telefonino

Il mio Jordan Pass

Valutate se la differenza di prezzo vale il tempo perso. Secondo me poi dipende anche dalla stagione in cui andate, se alta o bassa e dall’orario in cui arriverete a Petra (che è il luogo in cui si potrebbe fare più fila). Noi ci siamo andati a fine Novembre, siamo arrivati a Petra alle 14 e non c’era nessuno in fila alla biglietteria.

Dove comprare il Jordan Pass

Il Jordan Pass non si può comprare in aeroporto ma deve essere acquistato in anticipo on line sul sito ufficiale jordanpass,jo

È possibile acquistare il Jordan Pass in qualsiasi momento (anche il giorno prima di partire) ma attenzione perché non è rimborsabile. Vi consiglio quindi di farlo all’ultimo momento, quando avete la certezza matematica di partire.

Una volta acquistato si può stampare o tenere lo screenshot del codice a barre sul telefonino. Vi consiglio di fare entrambe le cose. La comodità del telefonino è tanta ma se dovesse scaricarsi proprio quando vi serve? Meglio avere comunque anche una copia cartacea per sicurezza.

Se questo articolo vi è stato utile lasciateci un commento qui sotto, a voi non costa nulla e a noi farebbe molto piacere.

Se volete sapere com’è andato il nostro viaggio in Giordania trovate qui tanti altri articoli o potete seguirci su Instagram o su Facebook, vi aspettiamo!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
il nostro passaporto Passaporto: mi serve?
benzinai in Kirghizistan Benzinai in Kirghizistan: cosa sapere prima di partire
aeroporto Bergamo Scalo aereo: quanto lungo?
11 commenti
  1. Giovy Malfiori
    Giovy Malfiori dice:
    04/02/2019 in 07:37

    Anch’io amo ragionare molto sui pass e sulle eventuali city card per capire se si risparmia oppure no. Come mai chi atterra ad Aqaba non paga il visto?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      04/02/2019 in 08:22

      Bella domanda. So solo che Aqaba fa parte dal 2000 di una zona speciale per lo sviluppo economico e turistico dell’area ma non il perché.

      Rispondi
      • Carlo
        Carlo dice:
        21/03/2020 in 21:00

        Ma se atterro a Aqaba (e riparto da li) e volessi muovermi fino ad Amman il visto diventa indispensabile?

        Rispondi
        • Claudia
          Claudia dice:
          22/03/2020 in 01:42

          Con le regole sui visti che c’erano prima della pandemia si, se atterravi ad Aqaba e ripartivi da Aqaba il visto non serviva, ma dovremo, purtroppo, aspettare che riaprano i confini per sapere se cambierà qualcosa in futuro.

          Rispondi
  2. ROLANDO NERI
    ROLANDO NERI dice:
    08/03/2019 in 19:30

    Le risposte a ciò che normalmente si vuole sapere in merito ai costi di Visto/ Ingressi, anche in funzione del porto d’arrivo sono state sintetiche ed estremamente efficaci. Grazie

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/03/2019 in 21:49

      Grazie Rolando. Sono contenta che ti sia stato d’aiuto.. È proprio questo il motivo per cui l’ho scritto! ?

      Rispondi
  3. Giulia Gugole
    Giulia Gugole dice:
    08/07/2019 in 22:32

    Ciao Claudia! Veramente articolo ben fatto. Vorrei chiederti delle info. A settembre andrò in Giordania per 21 giorni girando da nord a sud. Vedo che il Jordan pass ha validità solo 2 settimane dall’attivazione. Come posso gestire l’ultima parte del mio viaggio se il Jordan pass non sarà più valido?
    Grazie mille
    Giulia

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      08/07/2019 in 22:47

      Grazie Giulia! Io farei cosi: visto che il Jordan Pass dura 14 giorni dall’attivazione (che avviene nella prima attrazione turistica che visiti e non in aeroporto) cercherei di lasciare dentro assolutamente Petra che è il sito più caro e per quelle che restano fuori pagherei il biglietto singolo. Considera che per esempio l’ingresso al Wadi Rum costa 5 JOD (circa 6 euro), puoi tranquillamente fare i 14 giorni fino a Petra e poi pagare il Wadi Rum. Spero di aver risposto alla tua domanda. Se hai bisogno di altre info chiedi pure.

      Rispondi
  4. Nadia
    Nadia dice:
    30/08/2019 in 13:20

    Ooooh finalmente ho capito come funziona il Jordan pass! Grazie!
    Leggo che anche voi siete andati a Novembre: posso chiederti rispetto alla notte nel deserto come vi siete attrezzati? Ho paura di soffrire il freddo di notte ….

    Rispondi
  5. fulvio divita
    fulvio divita dice:
    29/12/2019 in 13:29

    Buongiorno atterro a aqaba il giorno dopo mi reco a petra passando per wadi rum a petra rimango 2 notti ed intendo fare 2 ingressi mi conviene il Jordan pass? grazie fulvio

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      29/12/2019 in 22:07

      Buonasera Fulvio, se fai solo Petra il Jordan pass da Aqaba non ti conviene perché costa 75JD contro i 55JD dell’ingresso a Petra per 2 giorni.

      Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

Aeroporto Bergamo

Come organizzare un viaggio da zero

24/12/2020
interno aeroporto

Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

18/04/2019
Dacia Duster Spagnola

Noleggio auto: attenzione alle condizioni

21/06/2018

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

Haderburg di Salorno

Salorno: il misterioso paese del Perkeo

04/03/2021
ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo 25/02/2021
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Perù: itinerario di 3 settimane alpaca I love Petra Petra by night
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica