Jordan Pass: quando conviene acquistarlo
Per visitare la Giordania è possibile acquistare il Jordan Pass per risparmiare sugli ingressi ai musei e i siti archeologici e naturalmente sull’entrata a Petra. Ma quando è conveniente e quando no? Facciamo insieme due calcoli.
Il Jordan Pass include, oltre all’ingresso a Petra (che è quello più caro in assoluto), anche tutti gli atri siti come Jerash, Umm Qais, i castelli di Shobak e Karak e il Wadi Rum, ma non solo, include anche il visto di ingresso nel paese.
Il Jordan Pass viene venduto però sulla base dei giorni che volete fare a Petra, perché si da per scontato che se un turista visita la Giordania va sicuramente a Petra (almeno un giorno).
Queste sono le tre opzioni che si chiamano:
- Jordan Wanderer, che include 1 giorno a Petra e costa 70JD
- Jordan Explorer, che include 2 giorni a Petra e costa 75JD
- Jordan Expert, che include 3 giorni a Petra e costa 80JD
Il Jordan Pass: quando conviene davvero acquistarlo
Dipende da quali e quali siti visiterete ma soprattutto dipende dall’aeroporto nel quale atterrete. Questo perché il visto turistico, per noi italiani, è necessario solo se si atterra ad Amman.
Atterrare ad Aqaba ha i suoi vantaggi, primo fra tutti l’esenzione dal pagamento del visto ma un altro grosso vantaggio e che si trova in una posizione ideale per chi vuole visitare solo Petra e il Wadi Rum!
Leggi di più
Il Jordan Pass per chi atterra ad Amman
Se atterrate ad Amman dai miei calcoli conviene sempre perché con il Jordan Pass è compreso il visto d’ingresso che costa 40JD (dinari giordani) e se, come immagino, avete intenzione di visitare Petra, è un gran risparmio.
Il visto per chi atterra ad Amman è obbligatorio!
Ecco i miei calcoli:
Un giorno a Petra infatti costa 55JD + il visto che costa 40JD = 95JD
Il Jordan Pass per 1 giorno a Petra invece costa 70JD.
25JD risparmiati!
Più giorni state a Petra e più risparmiate sul totale dei singoli siti, più siti visitate e ovviamente più il risparmio diventa notevole.
Attenzione!
Non pensate che con il Jordan Pass ci sia una fila preferenziale (io lo pensavo).
Al controllo passaporti dell’aeroporto di Amman si passa tutti insieme: chi ha il pass e chi deve invece ancora comprare il visto: nessuna distinzione purtroppo.
Il Jordan Pass per chi atterra ad Aqaba
Se invece atterrate ad Aqaba il Jordan Pass potrebbe non essere conveniente perché il visto non é necessario. Questo perché Aqaba si trova in una zona a statuto speciale in cui viene tutelato lo sviluppo economico e turistico.
Visitando solo Petra 2 giorni + ingresso Wadi Rum questi sono prezzi dei singoli ingressi:
55JD per Petra + 5 JD per il Wadi Rum = 60 JD
Il Jordan Pass che include 2 giorni a Petra costa 75JD
Non acquistando quindi il Jordan Pass si risparmiano 15 JD (che sono circa 20 euro)!
Se atterrate ad Aqaba quindi fate due conti prima di decidere se acquistarlo. Segnatevi tutti i siti che avete intenzione di visitare e cercate in rete i prezzi di ogni singolo biglietto. Sommate tutto e valutate! La convenienza potrebbe essere NON acquistare il Jordan Pass!
Il Jordan Pass fa risparmiare tempo
Non necessariamente però il risparmio è l’unica cosa che dovete valutare nell’acquisto.
La comodità del Jordan Pass è anche quella di non dover aspettare in coda per acquistare i biglietti: sinceramente una gran comodità!
E’ anche possibile salvare il biglietto sul telefonino in modo da averlo sempre a portata di mano. Noi non abbiamo fatto praticamente nessuna fila. E al sito di Jerash ce n’era veramente tanta!
Valutate se la differenza di prezzo vale il tempo perso. Secondo me poi dipende anche dalla stagione in cui andate, se alta o bassa e dall’orario in cui arriverete a Petra (che è il luogo in cui si potrebbe fare più fila). Noi ci siamo andati a fine Novembre, siamo arrivati a Petra alle 14 e non c’era nessuno in fila alla biglietteria.
Dove comprare il Jordan Pass
Il Jordan Pass non si può comprare in aeroporto ma deve essere acquistato in anticipo on line sul sito ufficiale jordanpass,jo
È possibile acquistare il Jordan Pass in qualsiasi momento (anche il giorno prima di partire) ma attenzione perché non è rimborsabile. Vi consiglio quindi di farlo all’ultimo momento, quando avete la certezza matematica di partire.
Una volta acquistato si può stampare o tenere lo screenshot del codice a barre sul telefonino. Vi consiglio di fare entrambe le cose. La comodità del telefonino è tanta ma se dovesse scaricarsi proprio quando vi serve? Meglio avere comunque anche una copia cartacea per sicurezza.
Se questo articolo vi è stato utile lasciateci un commento qui sotto, a voi non costa nulla e a noi farebbe molto piacere.
Se volete sapere com’è andato il nostro viaggio in Giordania trovate qui tanti altri articoli o potete seguirci su Instagram o su Facebook, vi aspettiamo!
Anch’io amo ragionare molto sui pass e sulle eventuali city card per capire se si risparmia oppure no. Come mai chi atterra ad Aqaba non paga il visto?
Bella domanda. So solo che Aqaba fa parte dal 2000 di una zona speciale per lo sviluppo economico e turistico dell’area ma non il perché.
Ma se atterro a Aqaba (e riparto da li) e volessi muovermi fino ad Amman il visto diventa indispensabile?
Con le regole sui visti che c’erano prima della pandemia si, se atterravi ad Aqaba e ripartivi da Aqaba il visto non serviva, ma dovremo, purtroppo, aspettare che riaprano i confini per sapere se cambierà qualcosa in futuro.
Le risposte a ciò che normalmente si vuole sapere in merito ai costi di Visto/ Ingressi, anche in funzione del porto d’arrivo sono state sintetiche ed estremamente efficaci. Grazie
Grazie Rolando. Sono contenta che ti sia stato d’aiuto.. È proprio questo il motivo per cui l’ho scritto! ?
Ciao Claudia! Veramente articolo ben fatto. Vorrei chiederti delle info. A settembre andrò in Giordania per 21 giorni girando da nord a sud. Vedo che il Jordan pass ha validità solo 2 settimane dall’attivazione. Come posso gestire l’ultima parte del mio viaggio se il Jordan pass non sarà più valido?
Grazie mille
Giulia
Grazie Giulia! Io farei cosi: visto che il Jordan Pass dura 14 giorni dall’attivazione (che avviene nella prima attrazione turistica che visiti e non in aeroporto) cercherei di lasciare dentro assolutamente Petra che è il sito più caro e per quelle che restano fuori pagherei il biglietto singolo. Considera che per esempio l’ingresso al Wadi Rum costa 5 JOD (circa 6 euro), puoi tranquillamente fare i 14 giorni fino a Petra e poi pagare il Wadi Rum. Spero di aver risposto alla tua domanda. Se hai bisogno di altre info chiedi pure.
Ooooh finalmente ho capito come funziona il Jordan pass! Grazie!
Leggo che anche voi siete andati a Novembre: posso chiederti rispetto alla notte nel deserto come vi siete attrezzati? Ho paura di soffrire il freddo di notte ….
Buongiorno atterro a aqaba il giorno dopo mi reco a petra passando per wadi rum a petra rimango 2 notti ed intendo fare 2 ingressi mi conviene il Jordan pass? grazie fulvio
Buonasera Fulvio, se fai solo Petra il Jordan pass da Aqaba non ti conviene perché costa 75JD contro i 55JD dell’ingresso a Petra per 2 giorni.