• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Beppu e i suoi Jikoku (inferni), uno straordinario tour in Giappone
    02-11-2023
Sei qui: Destinazioni > Asia > Giappone > Beppu e i suoi Jikoku (inferni), uno straordinario tour in Giappone

Beppu e i suoi Jikoku (inferni), uno straordinario tour in Giappone

Ultimo aggiornamento il 21/05/2024

Oggi vi invitiamo a unirvi a noi in un viaggio indimenticabile verso un angolo spettacolare e poco esplorato del Giappone. Ci troveremo immersi in un ambiente così affascinante e misterioso da sembrar provenire direttamente dalle pagine di un racconto fantastico o di una leggenda antica.

La nostra destinazione è la straordinaria città di Beppu, nota in tutto il mondo per i suoi incredibili fenomeni geotermici. Questi luoghi meravigliosi, conosciuti localmente come Jigoku, possono essere tradotti in italiano come ‘Inferni‘, e rappresentano una delle attrazioni naturali più stupefacenti che abbiamo avuto la fortuna di ammirare nel Paese del Sol Levante.

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove si trova Beppu
Cosa sono i Jigoku
I Jikoku (Inferni) di Beppu
Umi Jigoku (Inferno Marino)
Kamado Jigoku (Inferno della cucina)
Tatsumaki Jikoku (o Inferno del tornado)
Chinoike Jigoku (Inferno del Lago di Sangue)
Oniishi Bozu Jigoku (Inferno della testa del monaco)
Oniyama Jigoku (Inferno della Montagna del Demone)
Shiraike Jigoku (Inferno dello stagno bianco)
Bouzu Jigoku (Inferno del monaco)
Yama Jikoku (Inferno della Montagna)
Come visitare gli inferni di Beppu
Dove dormire a Beppu

Dove si trova Beppu

Prima di addentrarci a scoprire tutti gli inferni di Beppu vediamo perché abbiamo scelto Beppu come meta durate il nostro viaggio in Giappone e perché migliaia di turisti ogni giorno si recano a Beppu.

Beh, se ci seguite su questo blog, già lo sapete che sono appassionata di vulcani e di tutto ciò ad essi collegato. E Beppu l’ho scelta, insieme all’Aso San e a Kagoshima, proprio per le sue attività geotermiche senza sapere che, almeno Beppu, è famosissima tra i turisti locali per i suoi onsen. Ma veniamo con ordine, partiamo dalla posizione di Beppu.

Dovete sapere che Beppu si trova nell’isola più meridionale tra le quattro isole principali del Giappone, chiamata isola di Kyūshū (o semplicemente Kyūshū). Grazie alla sua posizione lungo la Cintura di Fuoco del Pacifico, il Kyūshū è un vero e proprio laboratorio naturale dove è possibile trovare i fenomeni geotermici in tutte le loro manifestazioni. Per chi non lo sapesse la cintura di fuoco del Pacifico è una zona, estesa per circa 40 000 chilometri (quasi quanto la circonferenza equatoriale terrestre) tutto intorno all’Oceano Pacifico caratterizzata da volente eruzioni vulcaniche e frequenti terremoti (si stima che il 90% dei terremoti avvenga lungo questa fascia terrestre).

Avrete quindi capito che Beppu si trova proprio in una bella zona della Terra… “bella” dipende dai punti di vista… per me meravigliosa proprio per ciò che ci si trova appena si mette piede in città: tombini che fumano, “profumo” di zolfo dappertutto, giardini avvolti dai gas delle fumarole, caldere, geyser, solfatare e più di 3000 sorgenti termali (i famosi onsen giapponesi) le cui temperature variano dai 37 ai quasi 100 gradi centigradi (perfette per prepararci le uova sode!).

Umi Jigoku a Beppu

Cosa sono i Jigoku

Il termine “Jigoku” in italiano si traduce come “inferno” e avrete già capito il perché di questo nome. Stiamo parlando di pozze di fango bollente, laghi dai colori psichedelici e getti di vapore che sbuffano dal sottosuolo. Nonostante l’aspetto, i Jigoku di Beppu sono una delle principali attrazioni turistiche della città e permettono di avere un’incredibile finestra sulla potenza di ciò che della natura può fare.

Il termine Jikoku è spesso associato ai cosiddetti ‘Nove Inferni di Beppu‘, in quanto sono nove le principali formazioni geotermiche che hanno guadagnato notorietà e fascino a livello locale e internazionale.

Jigoku Beppu

I Jikoku (Inferni) di Beppu

Ogni Jigoku ha una sua personalità unica, derivante dalla composizione chimica delle acque, dalle temperature e dai minerali presenti. Alcuni sono meravigliosamente belli, con acque cristalline di un blu intenso o di un rosso acceso, mentre altri appaiono misteriosi e quasi spaventosi, con fumi sulfurei che si elevano in nuvole dense. La visita di questi luoghi è come fare un tour attraverso una gamma diversificata di paesaggi alieni, ognuno con la sua particolare bellezza e i suoi segreti da scoprire.

Prima di immergervi nella descrizione dettagliata di ciascuno di questi fenomeni naturali, è importante notare che i Jigoku di Beppu non sono solo una meraviglia naturale da ammirare, ma rappresentano anche un importante aspetto della cultura e della storia locale. Nel corso dei secoli, questi siti hanno ispirato leggende, riti e pratiche mediche tradizionali, rendendo la loro visita non solo un’esperienza visuale, ma anche culturale e storica.

Umi Jigoku (Inferno Marino)

Umi Jigoku, o “Inferno Marino“, è uno degli “Inferni” più famosi di Beppu e rappresenta uno dei siti geotermici più affascinanti dell’area. Questa sorgente termale naturale è nota per la sua stupefacente tonalità di blu cobalto, che le conferisce un aspetto quasi paradisiaco piuttosto che infernale. Il colore blu intenso è dovuto alla presenza di vari minerali nell’acqua, e la sua trasparenza offre una vista in profondità che sembra quasi infinita.

Situato in una zona incantevole circondata da giardini ben curati e stagni di ninfee, l’Umi Jigoku offre un contrasto visivo impressionante. La sorgente è stata formata circa 1.200 anni fa in seguito ad un’eruzione vulcanica, e la temperatura dell’acqua può raggiungere i 98 gradi Celsius. Non è quindi possibile farci il bagno, ma resta comunque uno spettacolo naturale da non perdere.

Umi Jikoku

Kamado Jigoku (Inferno della cucina)

Il Kamado Jigoku, noto anche come “Inferno della Cucina“, è uno dei più interattivi tra gli “Inferni” di Beppu e offre un’esperienza multisensoriale ai visitatori. Questa sorgente termale è famosa per la varietà di pozze colorate e per la presenza di un “demone” in ceramica che cuoce cibo utilizzando il calore geotermico.

La temperatura dell’acqua in questo “Inferno” varia, ma alcune pozze possono raggiungere i 90-100 gradi Celsius. L’acqua è anche utilizzata per preparare il tipico “Tamago Onsen“, un gustoso snack a base di uova (tamago), che vengono cotte con il calore che fuoriesce della sorgente termale, e che i visitatori possono assaggiare.

La varietà di colori delle pozze è dovuta ai diversi minerali presenti, che vanno dal bianco al blu al rosso. Oltre alla sua bellezza naturale, Kamado Jigoku offre anche la possibilità di bagnarsi i piedi e inalare vapori benefici, rendendo la visita non solo visivamente affascinante ma anche fisicamente rigenerante.

Questo “Inferno” rappresenta perfettamente la combinazione di fenomeni naturali e tradizioni culturali che rendono Beppu una destinazione unica nel suo genere.

Qui era all’umidità Jikoku ma anche qui potete vedere le uova che cuociono con il calore della sorgente

cottura delle uova a Beppu

Tatsumaki Jikoku (o Inferno del tornado)

Il Tatsumaki Jigoku, o “Inferno del Tornado“, è probabilmente uno degli “Inferni” più spettacolari di Beppu, grazie al suo imponente geyser che erutta periodicamente in un display di potenza geotermica.

Questa attrazione prende il suo nome dalla forma a spirale del geyser, che assomiglia a un mini tornado (tatsumaki) quando erutta.

La sorgente è contenuta da una pietra circolare, che contribuisce a formare la caratteristica forma a spirale del getto d’acqua. Con intervalli di circa 30-40 minuti, il geyser può raggiungere altezze impressionanti, offrendo un vero e proprio spettacolo per i visitatori.

L’acqua del geyser ha una temperatura di circa 105 gradi Celsius, e la potenza dell’eruzione è tale da aver reso necessario l’uso di un coperchio di protezione per controllare la sua forza.

Il Tatsumaki Jigoku è uno degli Inferni assolutamente da non perdere durante una visita a Beppu.

Chinoike Jigoku (Inferno del Lago di Sangue)

Chinoike Jigoku, noto anche come “Inferno del lago di sangue“, è uno dei luoghi più affascinanti e al tempo stesso inquietanti di Beppu.

Il suo nome deriva dal colore rosso-arancione delle sue acque, causato da minerali e componenti chimici. Questa sorgente termale naturale ha una temperatura che può raggiungere i 78 gradi Celsius e, una leggenda raccontata qui la avvolge in un alone di mistero.

La tradizione popolare dice che i prigionieri di guerra venissero gettati nelle acque bollenti, dove incontravano una fine atroce. La composizione unica delle acque, ricche di minerali e sostanze chimiche, non solo dava al lago il suo colore rosso-arancione distintivo, ma rendeva anche la morte particolarmente dolorosa e rapida.

Nelle versioni più recenti della leggenda, l’attenzione si è spostata dai toni macabri alla possibilità di redenzione e purificazione. Alcuni racconti suggeriscono che l’acqua del Chinoike Jigoku avrebbe poteri curativi, e che immergersi in essa (in apposite strutture, non nel lago stesso che è troppo caldo per immergersi) potrebbe aiutare a curare varie malattie della pelle e altri disturbi.

Che si creda o meno nelle leggende, una visita a Chinoike Jigoku è senza dubbio un’esperienza indimenticabile.

Chinoike Jigoku a Beppu in Giappone

Oniishi Bozu Jigoku (Inferno della testa del monaco)

Oniishi Bozu Jigoku, o “Inferno della testa del monaco“, è una sorgente termale con un aspetto davvero unico: le bolle di fango che emergono dal terreno ricordano te teste rasate dei monaci buddisti, da cui il nome. Le bolle si formano a causa delle emissioni di gas sotterranee che interagiscono con il fango e l’acqua calda, creando uno spettacolo affascinante ma anche un po’ surreale. L’area circostante è spesso avvolta da una nebbia di vapore, che aggiunge un tocco di mistero all’atmosfera già eterea del luogo.

Pur non essendo tanto colorato o inquietante come altri Jigoku, Oniishi Bozu Jigoku offre una bellezza più sottile e meditativa, che cattura l’immaginazione dei visitatori e li invita a riflettere sulla connessione tra la natura e la spiritualità.

ragazze giapponesi si bagnano i piedi all’interno del parco dell’Oniishi Bozu Jigoku

Beppu piedi a bagno

Oniyama Jigoku (Inferno della Montagna del Demone)

Oniyama Jigoku, conosciuto anche come “Inferno della Montagna del Demone“, è una delle sorgenti termali più singolari tra le “Terme Infernali” di Beppu.

Questa sorgente è famosa per le sue acque bollenti che mantengono una temperatura costante di circa 100 gradi Celsius, ma la sua caratteristica più distintiva è la presenza di numerosi coccodrilli. Le acque calde di Oniyama Jigoku sono l’habitat ideale per questi rettili, e la zona è stata trasformata in una sorta di allevamento. Incredibilmente, le acque termali sembrano avere un effetto benefico sulla velocità di crescita e la salute generale dei coccodrilli.

La combinazione di acque bollenti e coccodrilli rende Oniyama Jigoku un luogo assolutamente unico, dove il fascino della natura selvaggia si fonde con una certa atmosfera di mistero e pericolo, rendendo la visita un’esperienza indimenticabile.

yama jigoku

Shiraike Jigoku (Inferno dello stagno bianco)

Shiraike Jigoku, tradotto come “Inferno dello stagno bianco”, è una delle meno conosciute ma altrettanto affascinanti “Terme Infernali” di Beppu. Questa sorgente termale si distingue per il colore latteo delle sue acque, dovuto alla presenza di minerali come il silicio. La vasca di acqua bianca crea un contrasto sorprendente con il verde lussureggiante dell’ambiente circostante, dando vita a un paesaggio quasi onirico.

La temperatura dell’acqua varia ma può arrivare fino a 95 gradi Celsius, troppo calda per un bagno ma perfetta per una sessione fotografica indimenticabile.

Anche se Shiraike Jigoku potrebbe non avere lo stesso impatto visuale di Chinoike Jigoku o la peculiarità di Oniyama Jigoku, le sue acque bianche e nebbiose offrono un’atmosfera serena e mistica.

giardini fumanti

Bouzu Jigoku (Inferno del monaco)

Bouzu Jigoku, spesso confuso con Oniishi Bozu Jigoku a causa del nome simile, è un altro sito interessante tra i Jikoku di Beppu. Mentre Oniishi Bozu Jigoku è famoso per le sue bolle di fango, Bouzu Jigoku è noto per i suoi piccoli geyser d’acqua e vapore che eruttano in modo intermittente dai fori nel terreno. Questi geyser sono circondati da pietre, e l’intera scena assomiglia a un paesaggio lunare.

Il nome “Bouzu” fa riferimento ai piccoli monaci buddisti calvi, e in questo caso, i geyser rappresentano i monaci in preghiera. L’acqua è calda ma non bollente come in altre sorgenti termali della zona, e l’area circostante è punteggiata di verde e fiori, offrendo un contrasto piacevole con l’ambiente più austero delle altre “terme infernali”.

Bouzu Jigoku offre così un’esperienza più tranquilla e contemplativa, pur mantenendo un elemento di meraviglia naturale che cattura l’immaginazione dei visitatori.

bolle di fango

Yama Jikoku (Inferno della Montagna)

Yama Jigoku, o “Inferno di Montagna”, offre un’esperienza diversa rispetto agli altri Jigoku di Beppu. Situato nella stessa zona degli altri “Inferni”, questo luogo è noto non solo per le sue manifestazioni geotermiche, ma anche per un piccolo zoo che ospita diverse specie animali come ippopotami e struzzi.

Le pozze di fango bollente e i vapori sulfurei formano un suggestivo contrasto con l’atmosfera più tranquilla del parco zoologico.

Questa combinazione unica di elementi naturali e animali domestici offre un’esperienza di visita che può essere particolarmente affascinante per le famiglie con bambini.

Il bellissimo ippopotamo che abbiamo incontrato allo Yama Jikoku

ippopotamo yama jikoku a Beppu in Giappone

Come visitare gli inferni di Beppu

Gli ingressi ai singoli Jikoku costano 400-450 yen l’uno ma esiste un biglietto cumulativo chiamato Jigoku Meguri che vi darà accesso a sette dei nove Jigoku per circa 2.000 yen (circa 13 euro). Sono esclusi dal biglietto cumulativo lo Yama Jikoku e il Bouzo Jikoku.

Il biglietto Jikoku Meguri è disponibile i n tutti i principali punti turistici e hotel di Beppu. Il tour completo richiederà circa 3-4 ore, e potete farlo a vostro piacere, prendendo una navetta o con una breve camminata tra un “inferno” e l’altro.

Ecco la mappa con tutti i jikoku di Beppu, come potete vedere i jikoku sono più o meno concentrati nella stessa zona tranne il Bouzu Jigoku (nella mappa indicato con A), il Chinoike Jikoku (nella mappa indicato con H) e il Tatsumaki Jikoku (nella mappa indicato con I).

Dove dormire a Beppu

Per il pernottamento a Beppu, specialmente se il vostro obiettivo principale sono i jikoku, raccomandiamo alloggi situati molto vicino alle aree geotermiche per due ragioni: la prima è che essendo più vicini alle attrazioni della città avrete maggiori opportunità di esplorazione, e la seconda è che in ogni alloggio troverete degli onsen naturali a vostra disposizione.

Il primo che vi consigliamo è il Ryokan Mikasaya, una locanda tradizionale in stile giapponese con il tatami e il futon al posto del letto alla occidentale. Si trova a soli 5 minuti a piedi dal Shiroike Jikoku.

Sempre in stile tradizionale giapponese ma con camere anche all’occidentale (con letto), quindi potete scegliere il tipo di letto che fa al caso vostro, vi consigliamo il bellissimo Kannawaen a meno di 3 minuti a piedi dai principali jikoku!

Se preferite un albergo stile occidentale (con il letto) vi consigliamo l’Hotel Negura che si trova anch’esso nella zona dei jikoku a meno di 10 minuti a piedi dall’Onishi Bozu Jijoku.

In caso vogliate risparmiare, l’ostello Omoloso, può essere la scelta migliore. Oltre ai dormitori sono disponibili anche camere provate ad ottimi prezzi. Non si trova proprio vicinissimo ai Jikoku ma comunque a meno di 15 minuti a piedi dall’Oniyama Jikoku.

I Jigoku di Beppu rappresentano molto più di un fenomeno naturale stupefacente: sono una fusione di storia, cultura e spiritualità. Queste affascinanti sorgenti termali sono viste da molti giapponesi come rappresentazioni fisiche degli inferni buddisti, rendendole luoghi di venerazione e rispetto. Ma oltre al loro significato culturale e spirituale, le sorgenti di Beppu hanno anche un ruolo fondamentale nella promozione dell’energia geotermica, un tipo di energia rinnovabile che sta acquisendo sempre più importanza nel panorama energetico del Giappone. L’uso della geotermia nella zona non solo fornisce una fonte di energia sostenibile, ma è anche un grande motore per il turismo, attirando visitatori da tutto il mondo interessati a vedere da vicino questo incredibile esempio di come il calore della Terra possa essere utilizzato in modi vari e benefici.

Se siete appassionati di natura, interessati alla cultura giapponese, alla ricerca di modalità energetiche sostenibili, o semplicemente in cerca di un’esperienza unica e indimenticabile, dovete assolutamente programmare una visita a Beppu e non perdere i suoi nove Jigoku.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
Bryce Canyon 10 meraviglie americane oltre al Grand Canyon
Costalovara riflessi foliage sul lago Foliage in Trentino Alto Adige
grotta di Santa Barbara in Sardegna Grotte della Sardegna: una fresca alternativa alla spiaggia
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN ASIA

banner viaggi in asia

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner giappone
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Hanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il Giappone Collegamento a: Hanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il Giappone Hanami e Momijigari: i momenti migliori per visitare il GiapponeHanami in Giappone Collegamento a: Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente Collegamento a: Giordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente Giordania cammello nel Wadi RumGiordania: un gioiello di pace nel cuore del Medio Oriente
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica