Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Dagli Stati Uniti al Canada in 3 settimane
      14-03-2019
    Sei qui: Destinazioni > America > Canada > Dagli Stati Uniti al Canada in 3 settimane

    Dagli Stati Uniti al Canada in 3 settimane

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Il viaggio on the road dagli Stati Uniti al Canada Orientale è un viaggio di qualche anno fa. Il Maine era uno di quei posti che era nel mio cassetto, ma volevamo anche tornare a New York, così abbiamo colto l’occasione per fare tutto in un unico viaggio: New York, Maine e Canada (Nuova Scozia e Quebec).

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro on the road tra Usa e Canada
    L’itinerario del nostro on the road tra Usa e Canada
    1. Milano – New York
    2. New York
    3. New York
    4. da New York al Maine (177 km)
    5. da Portland a Bangor (347 km)
    6. da Bangor a Bar Harbor (185 km)
    7. da Bar Harbor al confine col Canada (328 km)
    8. confine Usa-Canada e poi in Nuova Scozia (605 km)
    9. le locations di Haven (273 km)
    10. da Lunenburg al Margaree Harbour (531 km)
    11. Cape Breton Higlands National Park (320 km)
    12. attraversamento del New Brunswick (642 km)
    13. arrivo in Quebec (518 km)
    14. da Rimouski a Quebec City (708 km)
    15. da Quebec City a Saguenay (457 km)
    16. da Saguenay a Tadoussac (101 km)
    17. da Tadoussac a Quebec City (230 km)
    18. dal Canada agli Stati Uniti (569 km)
    19. dal New Hempshire al Maine (273 km)
    20. Boston
    21. Boston
    22. Boston – Milano
    Ricordi
    Dettaglio spese del viaggio tra Stati Uniti e Canada

    Qualche dettaglio sul nostro on the road tra Usa e Canada

    • Periodo

      Dal 10 Agosto al 31 Agosto 2013

    • Spostamenti

      Aereo (American Airlines da Malpensa acquistato 6 mesi prima) + auto a noleggio

    • Fuso Orario

      da 6 a 7 ore in meno

    • Sistemazioni

      Hotel – Motel

    L’itinerario del nostro on the road tra Usa e Canada

    In questo articolo vi raccontiamo il nostro itinerario di poco più di 3 settimane dagli Stati Uniti al Canada. Abbiamo passato le prime 3 notti a New York, le ultime 3 a Boston, tutto il resto del viaggio on the road.

    Non è stato un viaggio economico per quanto riguarda i pernottamenti, almeno non nelle grandi città. Lo è invece stato per il carburante: negli Stati Uniti si sa la benzina costa poco, in Canada leggermente di più ma sempre meno che in Italia.

    1. Milano – New York

    • Partenza da Milano Malpensa alle 10:35
    • Arrivo a Boston con scalo a New York alle 17:40
    • Prendiamo il primo Megabus che parte da Boston per tornare a New York
    • Arrivo a New York alle 23:30

    Volete sapere come mai abbiamo dovuto prendere il Megabus per tornare a New York quando eravamo già arrivati in aereo ore prima? Perché volevo fare la furba e sfruttare lo scalo, ma non si può!

    2. New York

    Questa è stata la nostra seconda volta a New York quindi, come vedrete, non abbiamo visitato i classici posti turistici. Abbiamo invece cercato di godercela come non abbiamo fatto la prima volta, un po’ più all’aperto (perché la volta prima pioveva per cui abbiamo visitato tutti i musei!) girovagando per la città in bicicletta o semplicemente passeggiando per Central Park.

    • Di prima mattina facciamo la fila per partecipare ad una messa con coro gospel ad Harlem (l’unica in cui riusciamo ad entrare è la Ebenezer Church). Un’esperienza indimenticabile forse perché non era una chiesa così turistica.
    • Lunga passeggiata al Central Park
    • Shopping da Macy’s
    • Cena da Katz’s con il famoso Pastrami

    il famoso pastrami di Katz’s

    pastrami di kats delicatessen a New York

    3. New York

    • Visita al World Trade Memorial Center
    • A passeggio tra le strade di Wall Street
    • In bici su e giù per Manhattan

    Memorial 11 Settembre

    Memorial 11 Settembre

    su e giù per Manhattan in bici

    Claudia sulla bici a manhattan

    4. da New York al Maine (177 km)

    • Prendiamo il Megabus prenotato dall’Italia per 1$ a testa per Boston
    • Ritiro auto – ci danno una 500, quando ho scoperto che ci davano una Cinquecento ero contentissima, poi ho visto il colore (!)
    • Shopping al Kittery Outlet Maine
    • Arrivo a Portland nel Maine

    la cinquecento che ci ha accompagnato dagli Stati Uniti al Canada

    cinquecento verde

    5. da Portland a Bangor (347 km)

    • Colazione da Starbucks (utile per prenotare il motel per la notte sfruttando la loro connessione wi-fi)
    • Arriviamo a Portland (la città natale del mio scrittore preferito, se non sapete chi è lo scoprirete fra poco)
    • Visita al Museo di Criptozoologia di Portland dove conosciamo Loren Coleman famoso appassionato di questa scienza che si occupa di studiare gli animali prima che vengano ufficialmente descritti dalla zoologia. I criptozoologi investigano su leggende (come il Mostro di Lochness e il BigFoot) per trovare una verità scientifica alla base di questi falsi miti.
    • Inizia qui la nostra rassegna di visite ai fari del Maine: Spring Point Lighthouse e poi Pemaquid Point Lighthouse
    • Mangiamo un buonissimo Lobster roll da Days Crabmeat and Lobster
    • Notte a Bangor (la città in cui vive il mio scrittore preferito)

    Spring Point Lighthouse

    Claudia e Gabri al spring point lighthouse

    Pemaquid Lighthouse

    Claudia e Gabri al pemaquid lighthouse

    6. da Bangor a Bar Harbor (185 km)

    • Prima tappa a Bangor: la statua del taglialegna Paul Bunyan che nel romanzo IT prende vita per terrorizzare Richie
    • Seconda tappa a Bangor: la casa! Non potevo non passarci: sono la sua “fan numero uno”!
    • Terza tappa a Bangor: scorpacciata di Whoopie Pies alla Friers Bake House (potete leggere sul sito di Viaggio Dolce Viaggio cosa fa dei Whoopie Pies uno dei nostri dolci preferiti)
    • Pomeriggio passato a Sears Island dove abbiamo girato l’intera isola (5 miglia a piedi)
    • Serata e pernottamento a Bar Harbor

    la statua di Paul Bunyan e Gabriele che scappa….

    Paul Bunyan

    Un buonissimo Whoopie Pie

    Whoopie Pies

    La “sua” casa: avete capito di chi è il mio scrittore preferito?

    Stephen king house

    7. da Bar Harbor al confine col Canada (328 km)

    • Mattinata e primo pomeriggio all’Acadia National Park
    • Pranzo con Fried Maine Shrimps e Clamps
    • Tramonto alla Jasper Beach a Machias: questa spiaggia era nel nostro programma perché è una delle poche spiagge al mondo di ciottoli di Riolite. Come non ricordare il suono ipnotico dei ciottoli di riolite quando vengono coperti dalle onde prima e quando vengono portati verso il mare dopo.
    • Avremmo voluto pernottare qui ma siamo capitati durante l‘importante festa dei mirtilli. Siccome dovevamo trovare da dormire e a me non piacciono nemmeno i mirtilli siamo andati via senza fermarci.
    • Dopo chilometri su chilometri senza trovare nemmeno un paesino, alla fine, siamo arrivati fino al confine con il Canada. Pernottiamo quindi a Calais attaccati al confine, pronti per attraversarlo.

    Acadia National Park

    acadia national park

    8. confine Usa-Canada e poi in Nuova Scozia (605 km)

    • Attraversando il confine cambiano un po’ di cose: le miglia diventano chilometri, i galloni diventano litri, si parla ancora inglese ma ancora per poco, perdiamo un ora di fuso orario.
    • Dopo aver attraversato il noioso New Brunswick (stato chiamato anche “pass through state” perché tutti ci passano senza fermarsi) arriviamo in Nuova Scozia dove visitiamo la capitale: Halifax
    • Qui, oltre a passeggiare per le graziose vie della cittadina di mare, ci deliziamo anche il palato con un piatto tipico, le Poutine: sono delle patate fritte con sopra salsa di carne e formaggio fuso, una botta di calorie!
    • La notte la passiamo sul lago a Peggy’s Cove: il Big Lake Lodge. Quando abbiamo visto il posto abbiamo deciso di passarci anche la notte successiva. Qui abbiamo visto i tramonti più belli di tutta la vacanza e forse di tutta la nostra vita.

    Le Poutine di Halifax

    poutine

    Tramonto sul Big Lake

    tramonto big lake

    9. le locations di Haven (273 km)

    • Colazione con vista lago
    • Memorial swissair caduto nel 1998
    • Oggi, giornata dedicata alle locations della serie tv Haven. Per chi non la conoscesse, Haven è una serie tv, tratta da un racconto (sempre del mio scrittore preferito, che ora avrete scoperto, vero?) che è andata in onda tra il 2010 e il 2015, di cui noi eravamo fans.
    • Ci godiamo il tramonto dal campo da golf di Lunenburg

    LEGGI il racconto della nostra avventura alla ricerca delle location della serie tv Haven

    Peggy’s Cove Lighthouse

    Haven Faro Peggy's Cove

    10. da Lunenburg al Margaree Harbour (531 km)

    • Oggi giornata dedicata allo spostamento verso il nord della Nuova Scozia
    • Riusciamo ad arrivare prima della chiusura (ed entrare quindi gratis) al museo di Graham Bell, inventore e “padre” del telefono che ha passato gli ultimi anni della sua vita proprio a Baddeck in Nuova Scozia, dove oggi sorge il museo a lui dedicato.
    • Tramonto al Margaree Harbour

    Tramonto al Margaree Harbour

    tramonto harbour

    11. Cape Breton Higlands National Park (320 km)

    • Oggi giornata dedicata al parco nazionale di Cap Breton
    • Dalle 10 alle 14 circa ci facciamo il trakking dello Skyline Trail Loop: un itinerario ad anello lungo 9,5 Km in cui si possono ammirare dall’alto le meraviglie dei fiordi della Nuova Scozia.
    • Dopo il trekking ci lasciamo attrarre dal “Seefood breeze a Neils Harbour”, una birreria che si trova in una posizione fantastica, e prendiamo un abbondante piatto di Fish & Chips (pesce e patatine)

    Cap Breton

    cap breton

    12. attraversamento del New Brunswick (642 km)

    Attraversiamo oggi il noioso New Brunswick. Ogni tanto ci fermiamo per mangiare (cibo sano tipo Poutine con bacon) e per fare la spesa da Wallmart.
    Ci fermiamo a dormire a Beresford che siamo ancora in New Brunswick.

    13. arrivo in Quebec (518 km)

    • Arrivando in Quebec si nota subito la differenza con il New Brunswick: si parla francese!
    • Recuperiamo l’ora di fuso orario persa quando siamo entrati in New Brunswick
    • Ci fermiamo a Percé, vicino a Gaspé, nella penisola di Gaspésie dove si trova una famosa falesia bucata. La particolarità di questa zona è che si possono osservare le Sule. La Sula è uccello che in questa zona vive in una delle colonie più numerose (più di 60.000 esemplari). La particolarità di questo uccello è il modo che ha per pescare: si getta a capofitto da un’altezza di 50 metri nell’acqua ad una velocità di più di 100 Km orari. Non avevamo ai visto una cosa del genere!
    • Attraversiamo il parco nazionale de Forillon: questo parco è stato il primo parco nazionale del Quebec (istituito nel 1970). Da qui inizia a vedersi parte della catena montuosa degli Appalachi.
    • Ci fermiamo a dormire a Rimouski dopo aver ammirato un bellissimo tramonto all’Anse Au Vallon

    Percé

    perce

    Tramonto ad Anse Au Vallon

    tramonto anse au vallon

    14. da Rimouski a Quebec City (708 km)

    • All’alba, anche se piove, facciamo un giro al Point a la Renommée dove, oltre ad ammirare un bel faro, è possibile fare un salto nella storia (anche italiana). Pare infatti che qui Guglielmo Marconi abbia fatto la sua prima trasmissione radio senza fili. Purtroppo non abbiamo potuto visitare il museo perché (all’alba) era ancora chiuso ma se capitate in questa zona vi consiglio di fermarvi.
    • Da Rimouski per andare a Saguenay (in linea d’aria molto vicini) dobbiamo costeggiare tutta la baia di San Lorenzo quindi ci fermiamo a Quebec City solo per dividere il tragitto che altrimenti sarebbe troppo lungo.

    Point a la Renommée

    point a la renommee

    15. da Quebec City a Saguenay (457 km)

    • Attraversiamo la Riviere du Saumon ma di salmoni neanche l’ombra… se vogliamo però ci sono le trote!
    • Seguiamo il Saguenay per arrivare a Chicoutimi, dove passeremo la notte
    • Ci fermiamo all’Anse de Tatabatiere, ma non solo, per ammirare il fiordo in tutta la sua bellezza.

    Se volete dormire da queste parti vi consiglio l’Écogîte de la Vieille Ferme, noi ci abbiamo mangiato ed è stata la migliore cena di tutto il viaggio. E’ una fattoria e in cucina utilizzano solo i loro prodotti in un modo unico: sono capaci di trasformare anche una semplice insalata dell’orto in qualcosa di particolare.

    fiordo di Saguenay

    baia san lorenzo

    16. da Saguenay a Tadoussac (101 km)

    • Andiamo all’ufficio informazioni che ci indica tre compagnie che effettuano crociere di whale watching. Scegliamo la AML Cruises e prenotiamo per le 17 due ore di crociera.
    • Nel frattempo ci facciamo un giro sulle dune di Tadoussac: eh si qui ci sono delle dune di sabbia finissima proprio in riva al mare! Queste dune non saranno le nostre preferite ma ci hanno fatto credere, per un attimo, di essere nel deserto!
    • Dalle 17 alle 19 partecipiamo all’escursione di avvistamento delle balene nella baia di San Lorenzo

    LEGGI il racconto della nostra esperienza di avvistamento delle balene

    SCOPRI dove abbiamo visto le dune più belle

    uno dei migliori avvistamenti

    avvistare le balene a Tadoussac

    17. da Tadoussac a Quebec City (230 km)

    • Per tornare a Quebec City ed evitare i chilometri dell’andata decidiamo di prendere il traghetto da Saint Simeon a Riviere du Loop che in poco più di un’ora ti porta (con l’auto) sull’altra costa della baia di San Lorenzo.
    • Passiamo dalla Cascata di Montmorency a pochi chilometri da Quebec City e dedichiamo il resto della giornata a visitare la città, capoluogo dell’omonima provincia.

    18. dal Canada agli Stati Uniti (569 km)

    • Per tornare a Boston (Massachusetts-USA) da Quebec City decidiamo di passare da Montreal e scendere dal New Hampshire per fermarci in mezzo ai boschi degli Appalachi.
    • Sulla strada, a pochi chilometri da Montreal ci fermiamo a visitare il Museo di Gilles Villeneuve, non tanto perché siamo degli appassionati (non lo siamo per nulla) quanto per prendere un ricordo per il nostro amico Marco che invece è un vero appassionato di corse automobilistiche.
    • Ci fermiamo a dormire allo Stonybrook Motel & Lodge di Franconia in New Hampshire. Questa cittadina fa parte del White Mountain National Forest ed è collocata lungo il Sentiero degli Appalachi.

    19. dal New Hempshire al Maine (273 km)

    • Non potevamo lasciare il New Hemphire ma soprattutto Franconia senza una passeggiata in fondo alla gola chiamata “The Flume Gorge“.
    • In serata arriviamo a Boston e riconsegniamo l’auto tanto in città non ci serve

    SCOPRI cosa abbiamo fatto in un solo giorno in New Hampshire

    Flume Gorge a Franconia

    flume gorge new hampshire

    20. Boston

    • La giornata a Boston inizia con l’acquisto dei biglietti per il City Sightseeing che a Boston non è fatta con commenti registrati multilingue ma con gli autisti (spettacolari) che parlano in inglese. In due giorni abbiamo fatto più volte il giro intero solo per vedere gli show degli autisti.
    • Scendiamo dall’autobus a Cambridge e visitiamo Harvard (una delle università più famose degli Stati Uniti).
    • Dopo Harvard, continuiamo con le università, e prendiamo parte alla visita guidata (da uno studente) del Massachusetts Institute of Technology meglio conosciuto com MIT.

    MIT – Massachusetts Institute of Technology

    Gabri al MIT di Boston

    21. Boston

    • Pranziamo in uno dei migliori fastfood della città – questo l’abbiamo capito dalla coda che c’era fuori dal locale. Il nome del locale è Sam La Grassa, se andate a Boston cercatelo!
    • Visitiamo lo storico edificio del Quincy Market
    • Per l’ultima cena scegliamo il ristorante messicano Zocalo dove ci gustiamo un fantastico guacamole.

    Il panino di Sam La Grassa: guardate che ripieno!

    Gabri e il panino di sam lagrassa

    22. Boston – Milano

    • Dopo un’ultima colazione da Starbucks prendiamo il bus per l’aeroporto
    • In nostro volo per New York parte alle 14:30
    • Purtroppo lo scalo è di poche ore e non possiamo salutare ancora una volta la città
    • Arrivo a Milano dopo una notte in volo alle 8:30 del mattino

    Bye Bye Boston

    boston

    Ricordi

    Questo viaggio dagli Stati Uniti al Canada lo ricordiamo per:

    • i più bei tramonti mai visti in tutta la nostra vita, non so perché ma in Canada avevano dei colori pazzeschi.
    • aver visto per la prima volta le balene nel loro habitat naturale
    • NON aver visto gli alci (moose) ma solo tanti cartelli stradali di avvertimento
    • aver visto la casa di Stephen King: il mio scrittore preferito, avevate capito vero?
    • aver trovato le locations principali della serie tv Haven
    • scoperto lo sciroppo d’acero (in francese sirop d’érable), da allora lo uso al posto dello zucchero
    • fatto una scorpacciata di fari (in inglese lighthouse) sia nel Maine che in Nuova Scozia

    Attenzione agli Alci

    cartello attenzione alci

    Dettaglio spese del viaggio tra Stati Uniti e Canada

    • Volo

      1495,26€

    • Noleggio auto

      476€

    • Benzina

      325€ x 564 litri x 6.264 km

    • Pernottamenti

      1.322€ x 21 notti

    • Pasti

      420€

    Tre settimane tra Stati Uniti e Canada: 2.00€ a testa

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    il viaggio più bello Il viaggio più bello
    alpaca Perù: itinerario di 3 settimane
    panorama Islanda suzuki Come fare un viaggio low cost in Islanda
    4 commenti
    1. Valeria
      Valeria dice:
      10/04/2019 in 22:03

      Che super viaggio, ho gli occhi a cuore quando leggo Maine e Canada! Complimenti per tutti questi chilometri macinati e per tutte le meraviglie che avete visto!

      Rispondi
    2. elena
      elena dice:
      04/06/2020 in 20:52

      Assolutissimamente…. il mio viaggio dei sogni! Ho seguito questo itinerario con gli occhi a cuoricino!

      Rispondi
    3. Bru
      Bru dice:
      30/10/2021 in 15:24

      Quando penso a un viaggio itinerante ecco cosa mi viene in mente, un viaggio come questo che avete fatto voi, complimenti davvero bello e tutto da ripercorrere

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        07/12/2021 in 17:10

        Gli on the road sono i viaggi che amiamo di più proprio per la libertà che danno.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Avvistare le Balene a Tadoussacavvistare le balene a TadoussacSentinel Pine Bridge New HampshireUn giorno in New Hampshire
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica