Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • La Mancha: 5 giorni on the road
    28-06-2018
Sei qui: Destinazioni > Europa > Spagna > La Mancha: 5 giorni on the road

La Mancha: 5 giorni on the road

Ultimo aggiornamento il 26/02/2021

Abbiamo scelto  di fare questo mini viaggio on the road nella zona della Mancha per festeggiare il nostro anniversario di matrimonio.

Perché la Mancha? Per i mulini a vento, ovvio!

E’ vero che questa zona è conosciuta da tutti per i racconti di Miguel Cervantes e le rocambolesche avventure di Don Chisciotte nella sua lotta contro i mulini a vento, ma la Mancha non è solo Don Chisciotte….

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove si trova La Mancha?
Il nostro itinerario di 5 giorni on the road nella Mancha
1. Bergamo – Madrid – Toledo
2. Mulini a vento a Consuegra
3. Cuenca
4. La Serrania
5. Madrid – Beramo
Conclusioni

Dove si trova La Mancha?

La provincia chiamata Castilla-La Mancha si trova nella Spagna centrale, l’aeroporto consigliato per questa visita è Madrid. La Mancha comprende parte delle province di Toledo, Cuenca, Ciudad Real e Albacete.

Se avete più giorni a disposizione tenetene almeno un paio per Madrid, noi avevamo solo 5 giorni per cui non l’abbiamo inclusa ma sarà l’occasione per organizzare un nuovo viaggio.

La nostra compagna di viaggio sarà una Dacia Duster arancione noleggiata attraverso il sito di Ryanair, se volete conoscere le nostre disavventure con la compagnia di noleggio, leggete il nostro articolo a riguardo.

Il nostro itinerario di 5 giorni on the road nella Mancha

  • Periodo

    Dal 17 Maggio al 21 Maggio 2018

  • Spostamenti

    Aereo (Ryanair) + auto a noleggio

  • Fuso Orario

    stesso fuso orario dell’Italia

  • Sistemazioni

    Le sistemazioni le ho prenotate in anticipo con Booking (tutte con punteggio sopra 9).

1. Bergamo – Madrid – Toledo

Partiti all’alba da Bergamo arriviamo a Madrid dopo 2 ore. Prendiamo l’auto e lasciamo subito Madrid per dirigerci a Toledo che sarà la meta scelta per festeggiare il nostro anniversario di matrimonio.

Toledo è il capoluogo della Mancha ed è attraversata dal fiume Tago. Il suo centro storico si trova sulla cima di una collina.

Dal punto più alto della città è possibile apprezzare un panorama sulla zona circostante e sul fiume in fondovalle. Il punto panoramico più suggestivo è però dall’altra parte del fiume sulla collina opposta alla città.

Toledo vista dal punto panoramico

Panorama di Toledo

È su questa collina infatti che si trova il ristorante che abbiamo prenotato per la cena del nostro anniversario: La Eremita. Se vi capita, è un po’ caro ma per una cena romantica è consigliatissimo!

Cena con vista Toledo al restaurante El Ermita

Ristorante con vista panoramica a Toledo

2. Mulini a vento a Consuegra

Lasciamo a malincuore Toledo perché ci sarei stata almeno due giorni ma il tempo a disposizione è poco e le cose da vedere in questa bellissima zona troppe.

Oggi è la giornata dei mulini a vento! Andiamo a Consuegra: questa è la località più nota perché è quella in cui Cervantes ha ambientato il combattimento tra Don Chisciotte e i “pericolosi” mulini a vento.

Questa località è molto turistica, arrivano autobus di cinesi a frotte, noi per fortuna siamo arrivati poco prima di un acquazzone e tutti i turisti sono scappati… noi ci siamo goduti l’atmosfera e quando la pioggia era davvero troppa per stare all’aperto ci siamo rifugiati nel Castello di Consuegra.

Nel pomeriggio andiamo ad Almagro, un’altra cittadina che merita una visita di almeno una giornata. Noi abbiamo dedicato più tempo ai mulini perché era per loro che eravamo diretti in questa zona ma se potete passateci qualche ora in più. Almagro è famosa in tutto il mondo perché ogni anno a Luglio vi si tiene il Festival Internazionale del Teatro Classico. Il festival si tiene nel Corral De Commedias, il più antico teatro spagnolo, dichiarato monumento nazionale è stato costruito nel XVI secolo. Se siete amanti della buona cucina fermatevi ad Almagro ad assaggiare la famosa Berenjena de Almagro. Se volete scoprire altri piatti tipici potete leggere il nostro articolo sulla cucina della zona. Per dormire vi consiglio il Loft Almagro non solo per la posizione e per il rapporto qualità-prezzo ma soprattutto per la gentilezza e la disponibilità della proprietaria che ci ha fatto amare e conoscere la sua città prima ancora di averla visitata.

Mulini di Consuegra sotto l’acquazzone

Mulini a vento di Consuegra

3. Cuenca

Anche oggi mulini mulini mulini, uno più bello dell’altro… Passiamo prima da Campo de Criptana e poi da Mota de Cuevo fermandoci ad ogni mulino solitario trovato per strada. Oggi il tempo è stato migliore di quello trovato a Consuegra.

Nel pomeriggio arriviamo a Cuenca. Cuenca è un’antica cittadina arroccata su un ripido sperone i cui fianchi scendono a precipizio nelle gole profonde dei fiumi Jùcar e Huécar.

Mi ripeterò ma anche Cuenca merita una visita di almeno una giornata e non solo, la zona limitrofa è un parco naturale a cui dedicare un viaggio a se, magari in tenda. Se volete saperne di più leggete il nostro articolo su Cuenca e la Serranía.

Mulini di Mota de Cuevo con Don Chisciotte de la Mancha

Mota del Cuervo

4. La Serrania

Al mattino percorriamo la Serranía de Cuenca e visitiamo la Ciudad Encantada: un parco in cui è possibile ammirare ciò che la natura ha creato nel susseguirsi delle ere geologiche.

Non vorremmo più lasciare questa zona ma il tempo stringe per cui raggiungiamo Siguenza (la nostra ultima tappa). Siguenza è una cittadina dalle mura ancora intatte, con una cattedrale che sembra quasi una fortezza con due torri merlate ai lati della facciata con tre portali. La cittadina è molto piccola, bastano poche ore per vedere le principali attrazioni.

Una delle meraviglie naturali della Ciudad Encantada

la ciudad encantada

5. Madrid – Beramo

Al mattino pariamo da Siguenza che si trova a poco più di un’ora da Madrid diretti all’aeroporto per consegna auto e partenza con volo Ryanair nel primo pomeriggio.

Conclusioni

Il nostro viaggio termina qui, sono stati 5 giorni molto intensi che sono solo un assaggio di quello che la zona della Mancha può offrire, se amate i tour gastronomici leggete anche il nostro articolo sui piatti tipici, potrebbe essere il motivo giusto per partire alla volta di Madrid!

Voi siete già stati nella Mancha? Avete intenzione di andarci?
Raccontatecelo nei commenti.

  • Volo

    180€ (totale con priority e cambio posti)

  • Noleggio auto

    40€ + imprevisto (35€ x il secondo conducente)

  • Benzina

    68€ x 52 litri x 897 km

  • Pernottamenti

    270€ x 4 notti

  • Pasti

    287€ (sembra tanto ma considerate che una sola cena, quella del nostro anniversario, c’è costata più di 100 euro)

  • Spese in Italia

    80€ (autostrada, benzina e parcheggio)

5 giorni in Spagna: 480€ a testa

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
Val d'Orcia panorama con cipressi Val d'Orcia: itinerario dei Borghi e dei Castelli
in Norvegia casetta sul fiordo In Norvegia a caccia dell'aurora boreale
13 commenti
  1. anna di
    anna di dice:
    29/06/2018 in 13:23

    Che bello questo itinerario, anche a me piacciono molto i mulini a vento, mi danno un senso di libertà e di pace incredibile. Io ho adorato il paesino di Cuenca, ma direi che tutta la zona della Mancha è strepitosa. Complimenti per le belle foto, raccontano da sole il viaggio.

    Rispondi
  2. Federica
    Federica dice:
    29/06/2018 in 15:23

    Wow wow Wow!
    Mi segno subito questo itinerario.. amo i mulini e sogno di vedere Toledo da tempo..
    Non avevo mai pensato a questo itinerario.. grazie per avermelo fatto scoprire! :)
    Ottimo post! Mi hai proprio ispirata!

    Rispondi
  3. Chiara
    Chiara dice:
    29/06/2018 in 21:42

    Adoro i mulini a vento, ho adorato le avventure del don quijote e questi paesaggi me lo ricordano un sacco

    Rispondi
  4. Sara Chandana
    Sara Chandana dice:
    02/07/2018 in 18:26

    Questo tuo post mi ha riportata all’infanzia. Un giorno mio nonno mi regalò il libro su Don Chisciotte e mi tuffai in una lettura fantastica! Mi piacerebbe vedere dal vivo questi luoghi.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      02/07/2018 in 18:45

      Devo assolutamente andare! Nella Mancha Don Chisciotte è più vivo che mai! ?

      Rispondi
  5. Giulia
    Giulia dice:
    02/07/2018 in 19:45

    Mai stata in questa zona e ancora non ci avevo pensato (anche se il mito dei mulini a vento di Don Chisciotte ce l’ho ben in mente) e invece mi hai proprio dato un’ottima idea per l’autunno o la primavera!

    Rispondi
  6. Francesca | Chicks and Trips
    Francesca | Chicks and Trips dice:
    03/07/2018 in 13:24

    Bellissimo itinerario, molto preciso. Io sono andata dalla parte opposta, dopo aver visitato Toledo, ma anche la Mancha è interessante davvero.

    Rispondi
  7. Raffi
    Raffi dice:
    03/07/2018 in 13:45

    Un bel giro. Sicuramente da fare. Non ho ancora letto il post sulla disavventura col noleggio auto, ma sarà la prima cosa che farò dopo aver finito questo commento. Volevo farvi sapere che il giro è interessante e lo sto prendendo in seria considerazione per ottobre.

    Rispondi
  8. 50 sfumature di viaggio
    50 sfumature di viaggio dice:
    03/07/2018 in 14:28

    Inutile che dica che sono un appassionata dei mulini a vento …. questo viaggio alla ricerca di Don Chisciotte mi ispira particolarmente … bellissimo e stupende le immagini che hai scelto!

    Rispondi
  9. Raffaella
    Raffaella dice:
    04/07/2018 in 22:10

    La Mancha è una regione bellissima in grado di offrire tantissimo. Vivendo in Andalusia per me è la meta perfetta per una gita fuori porta e ci sono stata diverse volte cercando di visitare sempre zone diverse, ma Toledo rimane una delle mie città preferite.

    Rispondi
  10. Zucchero Farina in viaggio
    Zucchero Farina in viaggio dice:
    05/07/2018 in 10:52

    Che bello questo itinerario! Non conoscevo la zona e mi ispira un sacco!

    Rispondi
  11. Mariarita
    Mariarita dice:
    12/06/2020 in 19:34

    Bellissimo itinerario. Tra l’altro non sapevo ci fosse una zona con i mulini a vento da quelle parti. Sono stata a Madrid recentemente ma solo per 3 giorni, quindi non ho avuto il tempo nemmeno di vedere Toledo :(

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      14/06/2020 in 18:46

      Ottima scusa per tornare!

      Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

aeroporto pista atterraggio

Viaggio saltato: cose da fare subito

13/02/2020
il nostro passaporto

Passaporto: mi serve?

15/03/2018
interno aeroporto

Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

18/04/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Noleggio auto: attenzione alle condizioni Dacia Duster Spagnola labirinto di Cermes Merano e dintorni: il labirinto di Cermes
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica