La Mancha: 5 giorni on the road
Abbiamo scelto di fare questo mini viaggio on the road nella zona della Mancha per festeggiare il nostro anniversario di matrimonio.
Perché la Mancha? Per i mulini a vento, ovvio!
E’ vero che questa zona è conosciuta da tutti per i racconti di Miguel Cervantes e le rocambolesche avventure di Don Chisciotte nella sua lotta contro i mulini a vento, ma la Mancha non è solo Don Chisciotte….
Dove si trova La Mancha?
La provincia chiamata Castilla-La Mancha si trova nella Spagna centrale, l’aeroporto consigliato per questa visita è Madrid. La Mancha comprende parte delle province di Toledo, Cuenca, Ciudad Real e Albacete.
Se avete più giorni a disposizione tenetene almeno un paio per Madrid, noi avevamo solo 5 giorni per cui non l’abbiamo inclusa ma sarà l’occasione per organizzare un nuovo viaggio.
La nostra compagna di viaggio sarà una Dacia Duster arancione noleggiata attraverso il sito di Ryanair, se volete conoscere le nostre disavventure con la compagnia di noleggio, leggete il nostro articolo a riguardo.
Il nostro itinerario di 5 giorni on the road nella Mancha
1. Bergamo – Madrid – Toledo
Partiti all’alba da Bergamo arriviamo a Madrid dopo 2 ore. Prendiamo l’auto e lasciamo subito Madrid per dirigerci a Toledo che sarà la meta scelta per festeggiare il nostro anniversario di matrimonio.
Toledo è il capoluogo della Mancha ed è attraversata dal fiume Tago. Il suo centro storico si trova sulla cima di una collina.
Dal punto più alto della città è possibile apprezzare un panorama sulla zona circostante e sul fiume in fondovalle. Il punto panoramico più suggestivo è però dall’altra parte del fiume sulla collina opposta alla città.
È su questa collina infatti che si trova il ristorante che abbiamo prenotato per la cena del nostro anniversario: La Eremita. Se vi capita, è un po’ caro ma per una cena romantica è consigliatissimo!
2. Mulini a vento a Consuegra
Lasciamo a malincuore Toledo perché ci sarei stata almeno due giorni ma il tempo a disposizione è poco e le cose da vedere in questa bellissima zona troppe.
Oggi è la giornata dei mulini a vento! Andiamo a Consuegra: questa è la località più nota perché è quella in cui Cervantes ha ambientato il combattimento tra Don Chisciotte e i “pericolosi” mulini a vento.
Questa località è molto turistica, arrivano autobus di cinesi a frotte, noi per fortuna siamo arrivati poco prima di un acquazzone e tutti i turisti sono scappati… noi ci siamo goduti l’atmosfera e quando la pioggia era davvero troppa per stare all’aperto ci siamo rifugiati nel Castello di Consuegra.
Nel pomeriggio andiamo ad Almagro, un’altra cittadina che merita una visita di almeno una giornata. Noi abbiamo dedicato più tempo ai mulini perché era per loro che eravamo diretti in questa zona ma se potete passateci qualche ora in più. Almagro è famosa in tutto il mondo perché ogni anno a Luglio vi si tiene il Festival Internazionale del Teatro Classico. Il festival si tiene nel Corral De Commedias, il più antico teatro spagnolo, dichiarato monumento nazionale è stato costruito nel XVI secolo. Se siete amanti della buona cucina fermatevi ad Almagro ad assaggiare la famosa Berenjena de Almagro. Se volete scoprire altri piatti tipici potete leggere il nostro articolo sulla cucina della zona. Per dormire vi consiglio il Loft Almagro non solo per la posizione e per il rapporto qualità-prezzo ma soprattutto per la gentilezza e la disponibilità della proprietaria che ci ha fatto amare e conoscere la sua città prima ancora di averla visitata.
3. Cuenca
Anche oggi mulini mulini mulini, uno più bello dell’altro… Passiamo prima da Campo de Criptana e poi da Mota de Cuevo fermandoci ad ogni mulino solitario trovato per strada. Oggi il tempo è stato migliore di quello trovato a Consuegra.
Nel pomeriggio arriviamo a Cuenca. Cuenca è un’antica cittadina arroccata su un ripido sperone i cui fianchi scendono a precipizio nelle gole profonde dei fiumi Jùcar e Huécar.
Mi ripeterò ma anche Cuenca merita una visita di almeno una giornata e non solo, la zona limitrofa è un parco naturale a cui dedicare un viaggio a se, magari in tenda. Se volete saperne di più leggete il nostro articolo su Cuenca e la Serranía.
4. La Serrania
Al mattino percorriamo la Serranía de Cuenca e visitiamo la Ciudad Encantada: un parco in cui è possibile ammirare ciò che la natura ha creato nel susseguirsi delle ere geologiche.
Non vorremmo più lasciare questa zona ma il tempo stringe per cui raggiungiamo Siguenza (la nostra ultima tappa). Siguenza è una cittadina dalle mura ancora intatte, con una cattedrale che sembra quasi una fortezza con due torri merlate ai lati della facciata con tre portali. La cittadina è molto piccola, bastano poche ore per vedere le principali attrazioni.
5. Madrid – Beramo
Al mattino pariamo da Siguenza che si trova a poco più di un’ora da Madrid diretti all’aeroporto per consegna auto e partenza con volo Ryanair nel primo pomeriggio.
Conclusioni
Il nostro viaggio termina qui, sono stati 5 giorni molto intensi che sono solo un assaggio di quello che la zona della Mancha può offrire, se amate i tour gastronomici leggete anche il nostro articolo sui piatti tipici, potrebbe essere il motivo giusto per partire alla volta di Madrid!
Voi siete già stati nella Mancha? Avete intenzione di andarci?
Raccontatecelo nei commenti.
Che bello questo itinerario, anche a me piacciono molto i mulini a vento, mi danno un senso di libertà e di pace incredibile. Io ho adorato il paesino di Cuenca, ma direi che tutta la zona della Mancha è strepitosa. Complimenti per le belle foto, raccontano da sole il viaggio.
Wow wow Wow!
Mi segno subito questo itinerario.. amo i mulini e sogno di vedere Toledo da tempo..
Non avevo mai pensato a questo itinerario.. grazie per avermelo fatto scoprire! :)
Ottimo post! Mi hai proprio ispirata!
Adoro i mulini a vento, ho adorato le avventure del don quijote e questi paesaggi me lo ricordano un sacco
Questo tuo post mi ha riportata all’infanzia. Un giorno mio nonno mi regalò il libro su Don Chisciotte e mi tuffai in una lettura fantastica! Mi piacerebbe vedere dal vivo questi luoghi.
Devo assolutamente andare! Nella Mancha Don Chisciotte è più vivo che mai! ?
Mai stata in questa zona e ancora non ci avevo pensato (anche se il mito dei mulini a vento di Don Chisciotte ce l’ho ben in mente) e invece mi hai proprio dato un’ottima idea per l’autunno o la primavera!
Bellissimo itinerario, molto preciso. Io sono andata dalla parte opposta, dopo aver visitato Toledo, ma anche la Mancha è interessante davvero.
Un bel giro. Sicuramente da fare. Non ho ancora letto il post sulla disavventura col noleggio auto, ma sarà la prima cosa che farò dopo aver finito questo commento. Volevo farvi sapere che il giro è interessante e lo sto prendendo in seria considerazione per ottobre.
Inutile che dica che sono un appassionata dei mulini a vento …. questo viaggio alla ricerca di Don Chisciotte mi ispira particolarmente … bellissimo e stupende le immagini che hai scelto!
La Mancha è una regione bellissima in grado di offrire tantissimo. Vivendo in Andalusia per me è la meta perfetta per una gita fuori porta e ci sono stata diverse volte cercando di visitare sempre zone diverse, ma Toledo rimane una delle mie città preferite.
Che bello questo itinerario! Non conoscevo la zona e mi ispira un sacco!
Bellissimo itinerario. Tra l’altro non sapevo ci fosse una zona con i mulini a vento da quelle parti. Sono stata a Madrid recentemente ma solo per 3 giorni, quindi non ho avuto il tempo nemmeno di vedere Toledo :(
Ottima scusa per tornare!