Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia
      05-09-2019
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    Ultimo aggiornamento il 22/04/2020

    Immaginate di trovarvi in viaggio e che questa conversazione tra due persone sia in inglese…

    Dove vi trovate? In questa valle! Quale valle? Questa! Ma quale? QUESTA!

    Non vi ricorda un po’ Raymond (alias Dustin Hoffman) in Rain Man? Quando ripeteva allo sfinimento “Chi gioca in prima base?’ Chi, Chi gioca in prima base? Chi!

    Ecco in questo caso eravamo noi, dove? In questa valle, sì ma quale? Questa!!!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La necessità dell’inglese in viaggio
    La nostra avventura nella Death Valley
    L’imprevisto di viaggio
    La telefonata in inglese
    Alla fine della telefonata
    Conclusioni
    Altri casi in cui abbiamo sperimentato problemi di pronuncia
    In Kentucky
    In Maine
    L’esperienza giapponese in Italia
    L’esperienza coreana in Corea

    La necessità dell’inglese in viaggio

    La conoscenza della lingua inglese in viaggio è molto utile e spesso diventa necessaria per uscire da situazioni di difficoltà come, nel nostro caso, quando eravamo nella Death Valley in Nevada (USA).

    Vi è mai capitato di trovarvi all’estero, sapere esattamente cosa dire nella lingua del vostro interlocutore e dall’altra parte trovare un’espressione di stupore come se steste parlando una lingua incomprensibile?

    Questa località è talmente famosa anche in Italia che sembra quasi che noi italiani ne abbiamo “italianizzato” la pronuncia. Io sono infatti sicura che la maggior parte di voi, come noi ancora adesso, la Death Valley la pronuncia “det vallei”. Il problema è che “det”, che in inglese si scriverebbe that, significa questo/questa.

    E allora Det, Def, Dif – Vallei, suonano più o meno allo stesso modo, che problema c’è, direte voi?

    La nostra avventura nella Death Valley

    Era il 2009, subito all’inizio del nostro on the road tra i parchi degli Stati Uniti Occidentali, e ci trovavamo nella Death Valley. Già prima di partire eravamo preoccupati per l’attraversamento della Death Valley, un po’ per le alte temperature un po’ per la mancanza di benzinai, di negozi di alimentari e di qualsiasi altro tipo servizio. D’altronde anche il nome “valle della morte” non prometteva nulla di buono.

    Noi eravamo alle prime armi con i viaggi, era la prima volta che noleggiavamo un auto all’estero e la prima volta che facevamo un on the road. Ed era la prima notte che passavamo nella Death Valley: la valle della morte!

    Avevamo prenotato, già dall’Italia, il pernottamento a Stovepipe Wells a due passi dalle Mesquite Sand Flat Dunes (è lì che mi sono innamorata del deserto). La sera prima avevamo già fatto un giro sulle dune al tramonto e il giorno successivo, un po’ perché avremmo voluto ammirarle di nuovo, un po’ perché i chilometri da percorrere sarebbero stati tanti, avevamo deciso di partire molto presto in modo da essere sulle dune già all’alba.

    L’imprevisto di viaggio

    Ci siamo quindi svegliati verso le 4 del mattino e pronti per partire mettiamo in moto la nostra auto noleggiata solo il giorno precedente.

    Gabriele nota una strana luce accesa sul cruscotto, una luce che il giorno prima non c’era. Era la luce dell’acqua e non si spegneva nemmeno mettendo in moto l’auto. Cerchiamo allora il libretto con le istruzioni d’uso ma in tutto l’abitacolo non ce n’è traccia. Siccome non possiamo chiedere aiuto a nessuno, nell’hotel dormono ancora tutti, decidiamo di chiamare il numero di assistenza della compagnia di autonoleggio. Ma dove? Non abbiamo i cellulari (non era ancora l’epoca degli smartphone). Vediamo che fuori dal villaggio c’è una di quelle classiche cabine del telefono americane ma non abbiamo monete con noi. Niente paura! Il numero che dobbiamo comporre è un numero verde e non servono monetine!

    La telefonata in inglese

    Componiamo il numero e Gabri, con il suo “fantastico” inglese gli spiega che c’è questa spia accesa e non sa cosa fare, può proseguire? O dobbiamo andare a farla controllare? Dove?

    Dall’altro capo della cornetta iniziano a fargli un po’ di domande a cui Gabri non ha alcun problema a rispondere, d’altronde all’epoca lavorava in uno studio di traduzioni tecniche e conosceva a mena dito tutte le parti dell’auto. Io non avrei nemmeno saputo dire “spia”… Il difficile però arriva quando si tratta di dirgli in quale parte del mondo ci trovavamo… Dove siamo? Io sapevo solo che eravamo nella Death Valley e come si chiamava il motel ma il nome della località? Boh…

    Proviamo a dirgli che siamo nella “That Valley” e dall’altro capo del telefono ci ripetono “Which Valley?” e noi “That Valley” e loro ancora “Where?”. Dopo un bel po’ di minuti di questo dialogo inconcludente mi viene in mente che la “città” appena passata era Furnace Creek. Glielo diciamo, e, bingo! Capiscono!

    Stovepipe Wells Village

    stovepipe

    Alla fine della telefonata

    Alla fine della conversazione ci chiedono di che colore era la spia dell’acqua: era blu! E ci dicono, nessun problema è solo troppo fredda, fate un po’ di chilometri e si spegnerà, se non succede fermatevi alla prossima città e richiamate! Ma io mi chiedo, non potevano chiederci subito di che colore era la spia piuttosto che insistere per decine e decine di minuti nel volere sapere dove ci trovavamo? Avremmo risolto molto prima… E invece alla fine abbiamo perso quasi un’ora… ma essendoci alzati alle 4 del mattino alle 6:15 siamo partiti, e dopo circa 15 minuti la spia si è spenta!

    Conclusioni

    • Death Valley non si pronuncia “Det Vallei” ma più Def o Dif !
    • Le spie dell’auto se sono blu e non rosse non sono un problema!
    • Prima di partire per un on the road cercate il libretto dell’auto!

    p.s. Volete sapere dov’era il libretto dell’auto? Era sotto la ruota di scorta! Scoperto l’ultimo giorno di viaggio.

    Altri casi in cui abbiamo sperimentato problemi di pronuncia

    Sempre negli Stati Uniti abbiamo almeno altri due episodi analoghi ma meno significativi per la perfetta riuscita del viaggio.

    In Kentucky

    Qui eravamo durante il nostro Coast to Coast, passando dal Kentucky, dopo aver pensato (giusto un attimo) di fermarci in un Kentucky Fried Chicken (KFC), quando era famoso all’estero ma non era ancora diventato catena di fast food anche in Italia, abbiamo optato per un locale, sulla strada per Louisville, che a prima vista ci ispirava.

    All’ingresso ti facevano scegliere le bistecche che erano in bella mostra nel frigo-vetrina del locale. Scegliamo due bei pezzi di filetto di manzo e ci andiamo a sedere. Ordiniamo da bere e poi ci chiedono che tipo di cottura scegliamo per la carne. Noi lo sapevamo che “al sangue” si scrive Rare ma come si pronuncia? Rer? Rar? Rear? Niente, non riuscivamo a farci capire… alla fine quando finalmente capiscono ci dicono Rare con la stessa nostra pronuncia (almeno così è sembrato a noi). Non abbiamo infatti ancora capito cosa sbagliamo in questa pronuncia!

    In Maine

    Durante il nostro viaggio dagli Stati Uniti al Canada ci fermiamo una mattina a fare colazione in uno di quei locali tipici che ci ricordano tanto le serie tv americane degli anni ’80. Ordiniamo due waffle, quei dolci a cialda che vengono preparati versando della pastella su di una piastra bollente e che vengono poi serviti con gelato, miele, sciroppo d’acero, frutti di bosco e chissà in quanti altri modi. Io li volevo con panna e cannella, in inglese Cinnamon pronunciato in quell’occasione esattamente come si scrive. Beh la cameriera non ha capito! Alla fine gliel’ho indicato dal menu e poi mi ha detto “Sinnamon”. Cinnamon o Sinnamon mi sembra abbastanza uguale, come fanno a non capire?

    Waffle con panna e cannella (cinnamon) a sinistra e con panna e frutti di bosco a destra

    waffle

    L’esperienza giapponese in Italia

    E qui ci viene in aiuto la nostra amica giapponese Chiho. Io sono sempre stata convinta che erano loro americani a non capire e che noi italiani in qualche modo capiamo comunque, siamo più “creativi”. E invece no….

    Qualche anno fa Chiho è venuta a trovarci in Italia e ci ha raccontato un po’ del suo viaggio italiano: è stata in Sicilia, a Pisa, a Venezia e poi a Capili.

    All’epoca non conoscevo ancora nulla di giapponese altrimenti avrei capito ma allora per noi, questa città visitata da Chiho, era sconosciuta e lei ce ne parlava come se fosse uno dei posti più belli visti in Italia. Niente, per noi Capili era un mistero! Alla fine gli abbiamo chiesto dove si trovasse in Italia e a quale altra città era vicina. Solo dopo altre decine di domande siamo riusciti a capire che parlava di Capri.

    L’esperienza coreana in Corea

    Sempre con la nostra amica giapponese in Corea, siamo a cena io Gabri, Chiho e il suo ex fidanzato coreano in un locale di Seoul.

    Lui ordina per tutti e ci chiede se vanno bene per noi le “Chicken Legs“. Noi ci guardiamo, capiamo che (per l’inglese stentato che avevamo noi e quello che avevano loro all’epoca, sono certamente coscette di pollo e rispondiamo: “si si ok per noi”.

    Beh, quando vediamo cosa c’era nel piatto capiamo che erano proprio “Chicken Legs”: zampe di gallina! Zampe di gallina con le unghie mezze staccate sparse nel sugo!

    Le abbiamo mangiate lo stesso ma che senso….

    E a voi quali esperienze sono capitate con l’inglese in viaggio? Raccontatecelo nei commenti, o scriveteci su Facebook, ci fa sempre piacere leggere i vostri racconti.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    cambogia remorque Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli
    parcheggio Venezia Parcheggio aeroportuale: quale scegliere
    Machu Picchu Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca
    12 commenti
    1. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      13/09/2019 in 10:22

      Mi avete fatto molto divertire con questo post, e soprattutto mi avete fatto venire in mente le mie disavventure con il francese.
      La volta più divertente è stata però a Londra con un’amica che non parla molto inglese, ma da Starbucks si era messa in testa di ordinare da sola. Va al banco e chiede un cappuccino, e la barista le chiede: “A tall latte?” La mia amica non capisce e la barista continua a ripetere, finché la mia amica mi guarda e mi dice: “Che cavolo dice questa? TUTTO LATTE? E che cavolo vuol dire TUTTO LATTE? Io voglio anche il caffè nel latte!”
      Eh niente, io non riuscivo a parlare a forza di ridere e ancora oggi il cappuccino tra noi lo chiamiamo “tutto latte”.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        19/09/2019 in 08:13

        Che ridere “tutto latte”. Dai meno male che non ci capisco all’estero, almeno possiamo ricordarci questi episodi buffi che resteranno così scolpiti indelebili nelle nostre memorie.

        Rispondi
    2. Annalisa trevaligie-travelblog
      Annalisa trevaligie-travelblog dice:
      13/09/2019 in 10:51

      Mi capita più spesso in Francia, dove anche se parli in inglese ti rispondono in francese! Nazionalisti e pignoli. Allora quando provo a parlare in francese ti lascio immaginare. Per me basta mettere l’accento sulla lettera finale, ma non sempre è così! Un po’ come quando in Spagna pensi di risolvere tutto con una s finale!

      Rispondi
    3. francesca
      francesca dice:
      13/09/2019 in 14:20

      Io invece ho più difficoltà con la proinuncia quando mi trovo sul suolo britannico. Sarà che sono anche un po’ snob (gli inglesi), ma se non hai perfetta pronucnia, ti guardano come se avessi un pollo in testa

      Rispondi
    4. Giovy Malfiori
      Giovy Malfiori dice:
      16/09/2019 in 06:42

      L’inglese e le varie pronunce sono una mia passione. Io sono per la pronuncia British purissima e, negli USA, spesso devo usare termini diversi per farmi capire di più.

      Rispondi
    5. Valentina
      Valentina dice:
      16/09/2019 in 22:48

      Ahahah effettivamente la lingua può essere un bel problema, se poi consideriamo che il british e l’american english possono essere molto diversi tra di loro…ancora peggio!

      Rispondi
    6. Elisa
      Elisa dice:
      20/09/2019 in 10:13

      Che ridere anche se immagino sia stato frustrante sul momento. Che poi gli interlocutori magari vi capiscono anche, ma fanno di tutto per mettervi in difficoltà e fanno finta di non capire, mi è capitato qualche volta con il francese….. con l’inglese meno ma è anche vero che non sono mai stata in USA. In UK sembrano capirmi ;)

      Rispondi
    7. Carmen
      Carmen dice:
      20/09/2019 in 16:39

      Oddio che spasso, quanto ho riso e quante verità sulle nostre pronunce ho letto. Però il top resta Capili!

      Rispondi
    8. Alessandra
      Alessandra dice:
      20/09/2019 in 20:18

      Aiuto!! Mi sono immedesimata nella vostra situazione: primo noleggio auto, spia accesa e posizione anni luce dalla civiltà. Che ansia! In effetti oggi col cellulare avreste potuto inviare la vostra posizione e usare il traduttore. In casi estremi la tecnologia ci aiuta! Io parlo un inglese molto scolastico e sono talmente pigra che all’estero meno devo parlare e meglio sto. Che frana!!

      Rispondi
    9. Fabiana
      Fabiana dice:
      21/09/2019 in 18:35

      Quanto vi capisco! Lo imparai anche io a mie spese – e con conseguenti grasse risate – quando iniziai il mio Erasmus a Lisbona..
      per aver italianizzato un modo di dire, il mio coinquilino pensò che mi fossi innamorata di lui!!

      Rispondi
    10. Jessica
      Jessica dice:
      22/10/2019 in 14:42

      Che ridere! :D
      Noi invece per ordinare una bistecca al sangue ce la siamo cavata con “bloody”! :D

      Rispondi
    11. Elena
      Elena dice:
      22/08/2021 in 11:42

      A noi è capitato a Tenerife. Stavamo chiedendo le indicazioni stradali per andare dal Teide a Costa Adeje, ma lui non capiva la parola Adeje perché sbagliavamo pronuncia (ora lo so 🤣). Alla fine abbiamo cambiato destinazione. Un’altra volta invece ci è capitato in Giappone…le loro pronunce sono un po’ particolari e alcune parole non le capivano. Cmq io al tuo posto sarei entrata nel panico…😰

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    timbri sul passaporto

    Passaporto: mi serve?

    15/03/2018
    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    On the road tra i vigneti dello Champagne in FranciaCartelli stradali Strada dello Champagnemarocco 4x4Marocco in 4×4: dalle dune del deserto all’oceano
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica