Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • In Norvegia a caccia dell’aurora boreale
      14-02-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Norvegia > In Norvegia a caccia dell’aurora boreale

    In Norvegia a caccia dell’aurora boreale

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Dopo una lunga ricerca su quale fosse il posto migliore in cui cercare la nostra prima aurora boreale decidiamo di andare in Norvegia per essere sicuri (anche se sicuri non si può mai essere) di vedere l’aurora boreale.

    Scegliamo Tromsø perché si trova 350 km sopra del circolo polare artico e scegliamo marzo perché l’attività è intensa ma anche perché ci sono abbastanza ore di sole per visitare il paese.

    Optiamo anche per una settimana senza luna (con luna nuova) per avere più chance.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Itinerario in Norvegia: on the road oltre il circolo polare artico
    1. Bolzano – Monaco – Tromsø
    2. Tromsø
    3. Tromsø – Senja
    4. Senja
    5. Senja – Solvik
    6. Alpi di Lingen
    7. Lingen Fjord
    8. Lingen Fjord – Tromsø
    9. Tromsø – Monaco – Bolzano
    Dettaglio spese del nostro viaggio in Norvegia
    Brevi conclusioni su questo viaggio
    Come trovare l’aurora boreale

    Itinerario in Norvegia: on the road oltre il circolo polare artico

    • Periodo

      Dal 4 Marzo al 12 Marzo 2016

    • Spostamenti

      Aereo (Lufthansa) da Monaco Flybussen (per trasferimento dall’aeroporto di Tromsø) Auto (un Suzuki Vitara con ruote le chiodate) Taxi (per trasferimento verso l’aeroporto di Tromsø)

    • Fuso Orario

      stesso fuso orario dell’Italia

    • Sistemazioni

      Hotel a Tromsø + Appartamenti (uno a Senja e uno a Solvik)

    • Temperature

      Di giorno: poco sopra lo 0
      Di notte: molto sotto lo zero (anche sotto i -10°)

    1. Bolzano – Monaco – Tromsø

    Partenza da Bolzano verso Monaco in auto. Lasciamo l’auto al parcheggio dell’aeroporto (a Monaco ormai sappiamo sempre dove parcheggiare, ci troviamo bene e non cambiamo).

    SCOPRI come scegliamo il parcheggio aeroportuale

    Volo Lufthansa da Monaco per Tromsø con scalo a Oslo.

    Arrivo a Tromso in serata e prima cena in Norvegia: cena al Huken Pub con 2 hamburger, patatine e due birre: solo 57,42 euro! Sapevamo che la Norvegia era cara, eravamo già stati a Oslo, ma non immaginavamo così cara!

    Pernottamento al Comfort hotel Xpress: un hotel molto comodo perché si trova nel centro della città a due passi da tutto. Molto semplice da raggiungere anche se si prende l’autobus dall’aeroporto.

    2. Tromsø

    Colazione da Riso Mat & kaffebar (15,28 euro!)
    Facciamo prima un giro della città (si gira abbastanza in fretta, è molto piccola come città) e poi nel pomeriggio visitiamo Polaria: l’acquario più a nord del mondo.

    Alla sera decidiamo di partecipare ad un tour guidato per capire come trovare e fotografare l’aurora boreale nei prossimi giorni: la nostra prima aurora boreale! Siamo stati molto contenti di aver deciso di prendere parte a questo tour (anche se molto caro) perché nei giorni seguenti sapevamo dove andare a cercarla e soprattutto come fotografarla!

    Pernottamento a Tromsø.

    Statua di Roald Amundsen (primo conquistatore del polo sud) a Tromsø

    norvegia statua amundsen

    3. Tromsø – Senja

    Ritiriamo l’auto alla Hertz: ci danno un Suzuki Vitara con le ruote chiodate (meno male perché le strade sono completamente ghiacciate!).

    Appena partiti, dalla parte opposta della città visitiamo la chiesa Ishavskatedralen  “la cattedrale del mar Artico”.

    Continuiamo verso l’isola di Senja, arriviamo al nostro appartamento che si trova ad Hamn proprio a fianco al faro. Ceniamo in casa (abbiamo preso un appartamento apposta per risparmiare sui pasti).

    Dopo cena usciamo per vedere l’aurora boreale (l’app Aurora Now da come probabilità 70% in aumento) e facciamo bene perché quello che appare è spettacolare.

    Pernottamento a Hamn i Senja: un appartamento dalla posizione fantastica, a fianco al porto e subito dietro al faro, dove abbiamo visto tutte le sere l’aurora sulle nostre teste.

    Ishavskatedralen: “la cattedrale del mar Artico”

    norvegia

    4. Senja

    Al mattino visitiamo il Senjatrollet (il troll più grande del mondo) e poi facciamo il giro dell’isola fino ad arrivare al punto panoramico di Skaland.

    Appena inizia a fare buio monitoriamo l’andamento dell’aurora boreale con l’app Aurora Now. Dopo cena decidiamo di uscire anche se le probabilità sono solo del 40%, infatti l’aurora si fa vedere ma non con i colori del giorno prima (quando era al 70%).

    Pernottamento all’Hamn i Senja

    Fyrløkta: il faro di Hamn i Senja

    norvegia faro innevato

    Senjatrollet

    norvegia troll

    5. Senja – Solvik

    Cambiamo zona, ci dirigiamo verso Solvik e le Alpi di Lingen, passando altri fiordi uno più bello dell’altro.

    Arriviamo alla nostra nuova location, uno degli appartamenti del Mit Fablab: appartamenti che quando non sono utilizzati dai ricercatori vengono affittati.

    Il nostro appartamento è enorme, ci sarebbero state anche 6 persone!

    Dopo cena andiamo a vedere l’aurora davanti a casa (anche se anche l’app la da poco potente) e infatti c’è ma è molto fioca.

    Ci facciamo quindi una serata cinema nella bellissima capanna del MitLab che ha a disposizione decine di dvd e mega televisore con impianto stereo!

    6. Alpi di Lingen

    Giornata in giro per il fiordo di Lingen fino ad arrivare al punto più a nord del fiordo e passeggiare tra le LingenAlps.

    Dopo il tramonto aspettiamo l’aurora e continuiamo a seguirla mentre torniamo verso sud.

    Oggi l’aurora è spettacolare!

    Rientriamo a casa quando finisce la batteria della macchina fotografica, questa notte andrà avanti per ore sempre con la stessa intensità.
    Arrivati a casa siamo stanchissimi e congelati ma contenti per la bellissima nottata.

    Scopriremo poi che in questa serata l’aurora è stata talmente potente da essere stata vista anche nelle campagne fuori Londra.

    Tramonto sul Lingenfjord

    norvegia lyngen alps tramonto

    7. Lingen Fjord

    Al mattino andiamo al museo dei Sami a Manndalen dove conosciamo un po’ la popolazione che ha vissuto (e continua a vivere) in queste zone: il popolo Sami.

    Nel pomeriggio visitiamo la parte sud del fiordo di Lingen. Ci fermiamo a vedere il tramonto poi continuiamo a girovagare in auto finché non troviamo l’aurora. La seguiamo per parecchio tempo prima di rientrare alla capanna del Mit Fablab stanchi e congelati ma soddisfatti della giornata appena passata.

    Panorami norvegesi sul Lingenfjord

    norvegia panorama invernale

    8. Lingen Fjord – Tromsø

    Rientriamo nel primo pomeriggio a Tromsø e lasciamo l’auto alla Herz.
    Per vena andiamo al Bardus Bistro dove prendiamo due piatti tipici: una bistecca di alce “Moose Steak” e un piatto di pesce “Pan Fried Rosefish” + due birre e spendiamo solo 105€!

    Pernottiamo allo stesso hotel (il Comfort hotel Xpress) dei primi giorni (che avevamo prenotato prima di lasciare la città per dirigerci nei fiordi).

    9. Tromsø – Monaco – Bolzano

    Visto che il volo è abbastanza presto alla mattina ci facciamo accompagnare in taxi.
    Il volo da Tromsø a Monaco è come quello dell’andata, sempre Lufthansa con scalo a Oslo.
    Da Monaco altre 4 ore per raggiungere Bolzano.

    il Suzuki verso la fine del viaggio

    norvegia nostra auto a noleggio

    Dettaglio spese del nostro viaggio in Norvegia

    • Volo

      568€ (Lufthansa con scalo a Oslo)

    • Noleggio auto

      238€ (con Herz)

    • Benzina

      120€ x 1366 km

    • Pernottamenti

      689€ x 8 notti

    • Pasti

      272€ (spese + ristoranti)

    • Altro

      439€

    Una settimana in Norvegia: 1150€ a testa

    Brevi conclusioni su questo viaggio

    Questo viaggio lo consiglio a tutti quelli che vogliono provare l’emozione di vedere sua maestà l’aurora boreale danzare sopra le proprie teste. Un’emozione che si può provare solo stando lì, in silenzio, al buio, ad ammirare una delle meraviglie che solo madre natura ci può regalare.

    E’ vero, la Norvegia è cara, ma si può provare a risparmiare andando in 4. Gli appartamenti, tipo quelli che abbiamo prenotato noi, sono per 4 persone (noi eravamo solo in due) e le cene le potete fare a casa (gli appartamenti hanno tutti la cucina) in questo modo la spesa totale si riduce notevolmente.

    Come trovare l’aurora boreale

    Per quanto riguarda la ricerca dell’aurora boreale noi ci siamo affidati ad un tour organizzato la prima sera solo perché era la prima volta e volevamo capire come cercarla e come fotografarla. Se siete già capaci a metter a fuoco all’infinito al buio potete anche evitarlo ma se non l’avete mai fatto e volete saperne di più il tour è ben fatto e l’aurora la trovano quasi sempre, anche se è solo nascosta tra le nuvole, ti insegnano a trovarla. Il trucco? Guardare sempre verso nord, lei è lì…. Sopra il circolo polare artico passa praticamente ogni sera, bisogna solo sapere a che ora e sperare che sia più intensa, non ci sia la luna a disturbare (anche se una bella foto è quella con la luna piena) e non ci siano troppe nuvole.

    Per monitorare l’intensità dell’aurora noi abbiamo utilizzato l’app Aurora Now e per vedere la sua traiettoria abbiamo usato l’app Aurora Forecast. Con questi aiuti è più facile capire se l’aurora sarà visibile, quanto potrà essere luminosa e anche ora uscire di casa per vederla. Andate sempre in un posto poco luminoso: più è buio più è bella ed emozionante stare lì ad osservarla danzare nel cielo. Anche se, quando è tutto buio, è più difficile fotografarla senza elementi luminosi con cui aiutarsi a mettere a fuoco.

    Una delle più belle aurore del nostro viaggio

    aurora boreale norvegia
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Lonely Planet Francia Le Lonely Planet del nostro 2019
    Mont Saint Michel Il nostro on the road da Torino in Normandia
    area 51 Roswell e l'Area 51: le nostre deviazioni americane
    8 commenti
    1. Valentina
      Valentina dice:
      31/03/2018 in 17:17

      Che emozione l’Aurora Boreale! Mi piace tanto il tuo itinerario ?

      Rispondi
    2. Alessandra
      Alessandra dice:
      06/04/2018 in 14:33

      Dev’essere emozionante vedere questo spettacolo dal vivo. Hai fatto delle foto bellissime!! Comunque il nord Europa è proprio caro… Noi ci siamo stati in viaggio di nozze e siamo rimasti x alcune cose scioccati!!???

      Rispondi
    3. Occhio allo scatto.com
      Occhio allo scatto.com dice:
      18/04/2018 in 19:28

      In questo articolo ci sono tante informazioni utili. L’aurora boreale è il nostro sogno nel cassetto, speriamo di coronarlo quanto prima :)

      Rispondi
    4. Valeria
      Valeria dice:
      22/04/2018 in 16:39

      Vorrei tornare in Norvegia anche solo per esplorare bene questa zona, grazie per le info pratiche :)

      Rispondi
    5. Gloria
      Gloria dice:
      24/11/2018 in 13:03

      Ciao :) mi ha interessata molto il tuo articolo .. se posso ho qualche domanda :)
      Per parcheggiare l’auto avete mai pagato opp trovato sempre parcheggi liberi ? Come sono le strade per girare in auto in inverno ? Grazie mille

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        24/11/2018 in 16:47

        Ciao Gloria. Le strade sono molto ghiacciate ma con le ruote chiodate ci si muove comunque bene. Il problema è camminare, anche se guardando i norvegesi sembra che sia normalissimo camminare sul ghiaccio, noi avevamo parecchi problemi nonostante le scarpe con suola in vibram. Parcheggi sempre liberi ma considera che a Tromso non avevamo l’auto.

        Rispondi
    6. Patrizia
      Patrizia dice:
      29/10/2021 in 16:44

      Pazzesco, io la mia prima aurora boreale l’ ho vista ad Abisko, in Svezia. Ho dei ricordi incredibili. I miei costi, viaggiando da sola ed essendo molto alla buona, erano decisamente ridotti. Mi sono spostata sempre con i mezzi pubblici, anche per arrivare al Circolo polare artico!

      Rispondi
    7. Libera
      Libera dice:
      08/07/2022 in 15:19

      Questa è un’esperienza che mi manca ma che mi piacerebbe tanto vivere. Speriamo di riuscirci l’anno prossimo.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    aereo ryanair

    Quale tariffa scegliere con Ryanair

    10/03/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Oman ‎عمان : un viaggio da sognocammelli omanitiregaloVacanza a sorpresa
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica