• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Il viaggio in Perù in 5 sensi
    12-03-2020
Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Il viaggio in Perù in 5 sensi

Il viaggio in Perù in 5 sensi

Ultimo aggiornamento il 01/05/2022

Per la rubrica dei nostri viaggi in 5 sensi vi parliamo della nostra esperienza in Perù: uno dei posti del mondo in cui abbiamo lasciato il cuore.

A distanza di anni ripensando alle sensazioni che abbiamo provato scopriamo che sono ancora forti in noi tanto che possiamo descrivervele facilmente in questo articolo. Ci auguriamo vi piaccia e vi faccia venire voglia di fare anche voi questo bellissimo viaggio alla scoperta di questo angolo di mondo che è il Perù.

I 5 sensi del nostro viaggio in Perù

UDITO

A Machu Picchu siamo andati a piedi. Abbiamo camminato da Hidroelectrica ad Aguas Calientes e il giorno successivo da Aguas Calientes a Machu Picchu.

SCOPRI di più sulla camminata che abbiamo fatto verso Machu Picchu

Il ricordo che abbiamo legato all’udito è la prima parte della camminata, quella che va da Hidroelectrica ad Aguas Calientes che si fa seguendo i binari della ferrovia. Siccome non esiste un sentiero pedonale in parecchi punti si cammina sui binari del treno stessi.

La ferrovia non è abbandonata, anzi, passano ogni giorno parecchi treni diretti ad Aguas Calientes. Ricordatevi che il treno è l’unico mezzo di trasporto con cui è possibile raggiunger Aguas Calientes, la cittadina ai piedi di Machu Picchu, anche se questo treno è quello arriva da Hidroelectrica, non da Ollantaytambo e Cusco (che passa da un altra parte).

SCOPRI come arrivare e quanto costa andare a Machu Picchu

Ed è proprio il suono del treno che avvisa il suo arrivo che ricordiamo ancora molto bene nella nostra testa. E soprattutto ricordiamo i tanti incoscienti che, solo per farsi un selfie con il treno in arrivo, stavano in mezzo ai binari fino all’ultimo secondo mentre il treno continuava a fischiare sempre più forte per farli spostare.

in cammino a fianco alla ferrovia direzione Aguas Calientes

Claudia che segue la ferrovia verso machu-picchu

OLFATTO

Ancora adesso se pensiamo al profumo del Perù ci viene in mente la muña: una bella scoperta!

La muña è una pianta aromatica della famiglia della menta (il suo profumo è molto simile a quello della menta ma meno forte). Noi, in Perù, l’abbiamo sempre provata in infusione ma viene utilizzata in tanti modi, come repellente per insetti o come medicinale, serve per curare problemi intestinali o indigestioni. E io problemi intestinali li ho avuti da Arequipa a Cusco per cui: muña in quantità!

La muña è un’erba molto particolare proprio perché cresce naturalmente sui pendii montani oltre i 3000 metri di altitudine. Solo ad Amantani (una delle isole del lago Titicaca) abbiamo avuto l’occasione di trovarla, raccoglierla ed utilizzarla, fresca, in infusione.

Normalmente si trova secca o addirittura in bustine come il tè o la coca, che viene usata per preparare il mate de coca. La muña è stata l’unica erba che siamo riusciti a portare in Italia perché non è illegale come invece è la coca. Purtroppo è illegale anche se in foglie o in bustine da tè per cui noi abbiamo preferito evitare problemi e lasciarla lì. Comunque noi preferiamo la muña alla coca, è molto più buona.

VISTA

Il Perù è Machu Picchu! Pensavamo fosse così prima di partire ma ancora adesso facciamo fatica a scindere le due entità. Quello che abbiamo provato di fronte alla bellezza e alla vastità del complesso di Machu Picchu è qualcosa che è difficile da spiegare, bisogna provarlo di persona!

SCOPRI come siamo scappati dalle guardie e abbiamo ammirato Machu Picchu DA SOLI fino al tramonto

Tornati in Italia ci restano le immagini di quella magnifica giornata. Anche adesso, solo guardandole, possiamo rivivere le stesse intense emozioni provate in quel momento.

Machu Picchu con un dito

GUSTO

La cucina peruviana è tutta buonissima e molto varia, soprattutto perché spostandoci da Lima alle Ande abbiamo provato differenti piatti tradizionali. Si passa dal pesce sulla costa fino alla carne di alpaca ad Arequipa e sulle Ande.

Il nostro piatto peruviano preferito l’abbiamo mangiato al ristorante El Ancla di Paracas, anche se si trova anche in altre zone del paese, si tratta del Ceviche.

Il Ceviche è un piatto di mare ed è per questo motivo che vi consiglio di andare a provarlo sulla costa. Il nome Ceviche, sembra, derivi dalla parola Quechua (che non è una marca Decathlon ma la popolazione peruviana) siwichi che significa pesce fresco. Alla fine il piatto di Ceviche è molto semplice perché si tratta di pesce e crostacei crudi, marinati con lime, peperoncino e coriandolo, ma è veramente delizioso.

La nostra bevanda preferita è invece stata il Pisco Sour, non un pisco sour qualunque però, ma quello che che ci ha preparato Ronald al Lodge Killawasi di Yanque, il più buono mai assaggiato in Perù.

Una volta a casa l’abbiamo provato a fare, non è difficile E’ più buono bevuto in Perù ma se volete cimentarci, vi lasciamo qui sotto la ricetta del Pisco Sour di Ronald.

Prima di tutto si mettono 3 cubetti di ghiaccio nel bicchiere per farlo raffreddare.

Nel mixer:

  •  7/8 cubetti di ghiaccio
  • 4 cl di Pisco
  • 2 cl di zucchero liquido
  • 2 cl parti di lime
  • 1 albume

Shekerare il tutto. Dopo averlo versato nel bicchiere ghiacciato aggiungere due gocce di Angostura. E voilà, il Pisco Sour è pronto!

TATTO

Lo sapete qual è la lana più morbida del mondo? Si chiama vigogna, in spagnolo vicuña. Non solo è la più morbida al mondo ma è anche una delle più preziose. Gli esemplari di vicuña sono pochi, circa 180.000, e vivono allo stato brado sopra i 3500 metri di altitudine. Pensate che ogni esemplare produce solo 250 grammi di lana ogni due anni contro quasi 6 chilogrammi di una pecora Merino (un’altra lana molto pregiata). Per fare un cappotto di vigogna ci vogliono quasi 30 esemplari adulti, ecco perché costa carissima! Per fortuna questi camelidi (la famiglia di mammiferi di cui fa parte la vicuña) sono protetti dallo stato peruviano che ne vieta la caccia e definisce tempi e metodi per la tosatura.

Se volete sentire le differenze di morbidezza tra la lana di alpaca (che già è una delle lane più morbide del mondo) a quella di baby alpaca (che è tutta un’altra cosa da quella dell’alpaca adulto, una morbidezza e un costo molto superiori) fino ad arrivare alla vigogna (a prezzi folli e inavvicinabili) è molto facile trovare negozi ad Arequipa ma soprattutto a Cusco che vi faranno venire voglia di tornare a casa con qualche nuovo, e morbidoso, capo.

Esemplari di vigogna liberi oltre 4000 metri di altitudine

vigogna
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
biscotti piemontesi assortiti La piccola pasticceria secca piemontese
Insegna "Espresso Mafia" a Maui - Hawaii Viaggio in USA: quando la parola "Mafia" non è ciò che sembra
shaker Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano
6 commenti
  1. silvia
    silvia dice:
    17/03/2020 in 00:21

    che lettura stupenda in viaggio in Perù coi 5 sensi, sarebbe da farsi leggere il tuo articolo da una seconda persona e nel frattempo ascoltare a occhi chiusi per vivere meglio l’esperienza.

    Rispondi
  2. Dani
    Dani dice:
    23/03/2020 in 08:25

    Che meta stupenda, raccontata in modo bellissimo e originale… mi piace l’idea di aver abbinato i 5 sensi al racconto di questi luoghi!

    Rispondi
  3. Raffi
    Raffi dice:
    30/03/2020 in 18:08

    Affascinante questo viaggio in Perù attraverso i 5 sensi. Quello che mi intriga di più in questo momento è il gusto: non so resistere a provare i piatti tradizionali che trovo in giro per il mondo

    Rispondi
  4. Roberta
    Roberta dice:
    03/04/2020 in 11:55

    interessantissimo questo viaggio con i 5 sensi! La prima cosa che mi colpisce è il Ceviche. Ne ho sentito parlare e mi piacerebbe molto provarlo. Per non parlare della lana di alpaca baby e della mugna (scusa, non trovo l’accento circonflesso). Aspetto di andare anche io in Perù!

    Rispondi
  5. Claudia
    Claudia dice:
    03/04/2020 in 12:15

    Il Perù è in cima alla mia wishlist ed è stato davvero bello leggerlo in questa chiave dei 5 sensi. Una maniera per vivere a pieno un viaggio così meraviglioso!

    Rispondi
  6. Daniele & Marilena
    Daniele & Marilena dice:
    17/07/2020 in 09:58

    Non possiamo non apprezzare questi racconti attraverso i 5 sensi visto che è sempre stato il modo alla base di vivere e raccontare i nostri viaggi!
    Il Perù raccontato così è davvero molto intrigante!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Perù fai da te: come organizzare il viaggio
    12-03-2020
Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Il viaggio in Perù in 5 sensi

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


SIM DATI SUPER CONVENIENTI per il perù

Saily

PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Perkeo: il carnevale di Salorno Collegamento a: Perkeo: il carnevale di Salorno Perkeo: il carnevale di SalornoCarnevale di Perkeo - brindisi Collegamento a: Quanto costa andare a Machu Picchu Collegamento a: Quanto costa andare a Machu Picchu Machu Picchu solo noiQuanto costa andare a Machu Picchu
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica