• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Il sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia
    05-06-2025
Sei qui: Destinazioni > Europa > Gran Bretagna > Il sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia

Il sasso delle streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia

Siamo felici di ospitare per la prima volta Enrico e il team di Ginko Tours, che ci portano in Scozia alla scoperta di un luogo tanto affascinante quanto poco conosciuto: il sasso delle Streghe di Bo’ness. Una tappa inaspettata, carica di storia e significato, da inserire in un itinerario alla scoperta della Scozia più autentica.

Misteriosa, intensa, toccante: la storia del sasso delle Streghe ci riporta a un passato oscuro, ma necessario da ricordare. E lo facciamo con chi ama viaggiare fuori dai sentieri battuti, alla ricerca di storie che meritano di essere raccontate.

Contenuto dell'articolo nascondi
Il sasso delle Streghe (The Witches Stone)
Dove si trova e come raggiungere il sasso delle Streghe
The Lobster Pot
Cosa assaggiare in Scozia
Un piatto… per i più coraggiosi

Il sasso delle Streghe (The Witches Stone)

Il sasso delle Streghe (The Witches Stone) a Bo’ness in Scozia è un simbolo delle persecuzioni per stregoneria che, nel corso dei secoli, portarono alla condanna di circa 4.000 persone in Scozia, in gran parte donne.

Una figura chiave in questa vicenda fu Re Giacomo VI di Scozia (poi Giacomo I d’Inghilterra), che nel 1597, in un clima di forte fanatismo religioso, autorizzò ufficialmente la caccia alle streghe, dando il via a processi sommari e a torture strazianti.

Le accuse colpivano spesso persone considerate scomode dal potere o semplicemente diverse per il loro aspetto, il comportamento o le conoscenze. Le imputazioni andavano da presunti patti con il diavolo a danze sataniche intorno alle tombe, atti di stregoneria, trasformazioni in corvi neri e confessioni ottenute con la forza.

In questo contesto, ci soffermiamo su un episodio accaduto a Bo’ness nel 1679, durante una fase particolarmente intensa della lotta contro il “male”.

Nel novembre di quell’anno, sei donne del luogo furono arrestate con l’accusa di stregoneria. Processate e condannate a morte, vennero strangolate e arse sul rogo il 23 dicembre dello stesso anno.

Questo articolo vuole essere un gesto di memoria e una denuncia contro ogni forma di violenza.

foto di Enrico

il sasso delle streghe in Scozia

Dove si trova e come raggiungere il sasso delle Streghe

Se vi capita di percorrere la strada tra Edimburgo e Stirling a circa metà strada, vale la pena fare una piccola deviazione in direzione di Bo’ness, dove, nella frazione di Muirhouses si trova oggi la “Pietra delle streghe”, che ricorda questo e altri processi avvenuti nella zona.

immagine di Enrico

come raggiungere il sasso delle streghe in Scozia

Qui di seguito vi indichiamo come raggiungere la pietra commemorativa, invitandovi a lasciare un segno positivo del vostro passaggio.

immagine di Enrico

dove si trova il sasso delle streghe in Scozia

Siccome la strada per raggiungere il luogo è privata, consigliamo di parcheggiare lungo la via senza uscita che si trova in paese.

Il sasso commemorativo si trova sulla destra nel boschetto a circa 10 metri prima dell’incrocio delle strade sterrate.

foto di Enrico

il sasso delle streghe in Scozia

The Lobster Pot

Un’altra tappa interessante, anche se di tutt’altro genere rispetto alla “Pietra delle streghe”, si trova a soli 5 chilometri di distanza: è la celebre trattoria The Lobster Pot di Blackness, un piccolo villaggio costiero pittoresco, noto anche per il suo suggestivo Blackness Castle, spesso utilizzato come location per film e serie TV, tra cui Outlander.

foto di Enrico

Il Lobster Pot è una trattoria-pub dallo stile marinaro semplice e accogliente, famosa per i suoi crostacei freschi. In un ambiente informale e rilassato, qui ci siamo tolti lo sfizio – almeno una volta nella vita – di gustare un’aragosta davvero memorabile.

foto di Enrico

The Lobster Pot

Il menù propone piatti semplici, rustici e genuini, che puntano tutto sulla freschezza del pescato: dalle classiche zuppette di pesce, ai frutti di mare grigliati o serviti con burro all’aglio, fino a leggere fritture. Spesso ci sono piatti del giorno legati alla pesca locale, con porzioni abbondanti e una presentazione senza fronzoli.

Il locale non è molto grande, anche se in estate dispone di qualche tavolo all’aperto. Proprio per questo, la prenotazione è consigliata, soprattutto nei fine settimana o durante la bella stagione.

Cosa assaggiare in Scozia

oltre all’aragosta di The Lobster Pot

Tra i piatti da non perdere, ovviamente, c’è il classico fish and chips, che troverete un po’ ovunque. Ma il consiglio è di gustarlo con calma in un buon ristorante, ben preparato e croccante al punto giusto. 

foto di Enrico

Fish and Chips

In Scozia si utilizza spesso l’haddock per questo piatto, ma se volete provarlo in una versione diversa, cercate un piatto con questo pesce lessato o al vapore: vi sorprenderà per delicatezza e sapore.

L’haddock, o eglefino in italiano, appartiene alla stessa famiglia del merluzzo ed è uno dei pesci più pescati nella regione. Vive nelle fredde acque del Nord Atlantico, solitamente a profondità comprese tra i 40 e i 300 metri.

La sua carne è bianca, tenera, poco grassa, dal gusto delicato.

Un piatto… per i più coraggiosi

Da evitare, o almeno da affrontare con cautela, il famigerato haggis, piatto nazionale scozzese celebrato ogni anno durante la Burns Night. Si tratta di un insaccato cotto, preparato con frattaglie di pecora (cuore, fegato e polmoni), tritate e condite con spezie, farina d’avena e strutto.

L’haggis risale almeno al XV secolo e nasce come modo ingegnoso per non sprecare nulla durante i macelli. Di certo non è per tutti i palati, ma se volete provarlo, viene solitamente servito caldo, accompagnato da purea di patate e rape e da una salsa al whisky.

Ulteriori affascinanti e suggestive attrazioni della Scozia sono consultabili sul sito ginkotours.com, dove è possibile acquisire informazioni dettagliate e approfondimenti utili per organizzare al meglio il vostro viaggio.

Noi non possiamo che ringraziare Enrico e il team di Ginko Tours per aver condiviso con noi questo racconto autentico, che ci ha portato alla scoperta di un luogo poco conosciuto ma ricco di significato. Se volete continuare a seguirli nei loro viaggi, vi invitiamo a visitare il loro sito e lasciarvi ispirare dai loro itinerari fuori dagli schemi.

E se anche voi avete vissuto un’esperienza di viaggio speciale, che merita di essere raccontata, scriveteci! Non serve avere un blog o essere degli scrittori: ci pensiamo noi a trasformare la vostra avventura in un racconto da condividere su Travel With The Wind.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
elefante di Chambery Chambéry: la città degli elefanti
profilo di Tenerife da La Gomera Itinerario di 11 giorni tra La Gomera e Tenerife
labirinto di Cermes Merano e dintorni: il labirinto di Cermes
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Free tour della Londra Antica
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Cosa farai quando sarai a Londra?

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggio Collegamento a: Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggio Il nostro itinerario di 3 giorni a Chicago + consigli utili per il viaggioChicago The Bean Collegamento a: La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): cos’è e come funziona Collegamento a: La Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): cos’è e come funziona map illustrationLa Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM): cos’è e come funzio...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica