Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna
      01-07-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna

    Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna

    Ultimo aggiornamento il 05/08/2021

    Continuiamo il nostro giro alla scoperta del percorso del Pinot Nero, questa volta con il percorso ad anello intorno a Montagna. In questo articolo percorriamo insieme anche parte del sentiero in cui passava la vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Con questo percorso andiamo alla ricerca dei motivi per cui il Pinot Nero, uno dei migliori vini prodotti in Alto Adige ma soprattutto in Bassa Atesina (la zona della valle dell’Adige che si estende sotto Bolzano), è così buono!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il giro intorno a Montagna
    9 o 10 – Punti di partenza
    8 – La ferrovia della Val di Fiemme
    14 – Vini e vigneti
    15 – Gli attrezzi della vendemmia
    16 – Il Saltner
    17 – Ciak, si gira
    18 – La ruota dei vini di Montagna
    19 – La botte di legno
    7 – Montagna, paese di arte e vino

    Il giro intorno a Montagna

    Dopo il giro intorno a Ora (tappe 1-13) vediamo in dettaglio il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna che parte dalle tappe 9 o 10. Per questo percorso vi consigliamo di parcheggiare l’auto a Montagna in uno dei parcheggi fuori dal paese, quello a fianco al campo da calcio (tappa 10) o quello a fianco al parco giochi comunale (tappa 9).

    Essendo ad anello questo percorso è possibile farlo sia da un lato che dall’altro ma noi vi consigliamo di seguire la numerazione crescente delle tappe e cioè dalla tappa numero 8 e poi dalla 14 alla 19 e non al contrario. Questo solo perché così il tratto dalla tappa 19 alla tappa 7 è tutto in discesa. Essendo un tratto abbastanza ripido e stancante, a farlo in discesa, non avrete alcun problema.

    Il percorso del pinot nero

    9 o 10 – Punti di partenza

    Arrivando in auto a Montagna potete parcheggiare nei due parcheggi che si trovano poco fuori dal paese. Uno si trova a fianco al campo da calcio e l’altro a poche decine di metri, a fianco al parco giochi.

    8 – La ferrovia della Val di Fiemme

    Stazione di Montagna

    Se avete parcheggiato al campo da calcio (10) prendete il sentiero che passa proprio lì dietro e proseguite fino al parco giochi (9).

    Da lì prendete Via San Bartolomeo fino a raggiungere Via Pinzano (8). Subito dopo il parco giochi passerete davanti alla stazione della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

    Progettata già nel 1891 fu portata a termine solo nel 1917, in piena guerra mondiale, quando la sua costruzione si rese necessaria per portare i rifornimenti sul fronte del Lagorai. I viticoltori della zona aiutarono i soldati a trasportare il materiale da costruzione con i carri trainati da buoi e da cavalli.

    Il cartello che ricorda la vecchia ferrovia della Val di Fiemme si trova all’incrocio tra Via San Bartolomeo e Via Pinzano.

    14 – Vini e vigneti

    Dall’incrocio con Via Pinzano prendete il sentiero numero 18 che va verso Pinzano. Il primo dei cartelli che si incontrano ci mostra la valle dell’Adige con la sua varietà di vigneti da entrambi i versanti dell’Adige.

    Pensate che la prima vite qui fu piantata a metà dell’800 grazie all’arciduca Giovanni d’Austria. Questa zona era stata scelta perché sembrava perfetta per tanti fattori: il clima, le temperature, le precipitazioni, l’irraggiamento, l’inclinazione e le caratteristiche del suolo. E, dall’ottimo vino che si produce adesso qui, direi che l’arciduca era uno che se ne intendeva!

    vigneti

    15 – Gli attrezzi della vendemmia

    attrezzi della vendemmia

    Continuate sul sentiero numero 18 fino ad incontrare gli attrezzi della vendemmia (zumm e wimmschússel).

    Verso la valle si trova a riproduzione ingrandita di uno degli attrezzi della vendemmia. Simile ad una bigoncia costruita dal bottaio, così come le botti di legno, veniva utilizzata per trasportare a spalla l’uva appena raccolta. Una volta giunta a destinazione l’uva veniva rovesciata in un tino di legno.

    Da qui è possibile godere di un panorama spettacolare su tutta la vallata dell’Adige dove si trovano quasi 2/3 di tutte le viti dell’Alto Adige.

    Dall’altra parte della strada la wimmschússel, la ciotola utilizzata per versare l’uva nella zumm.

    16 – Il Saltner

    Continuando sul sentiero numero 18 si raggiunge il Saltner. Voi lo sapete chi è il Saltner? Noi l’abbiamo scoperto proprio qui, non ne avevamo sentito mai parlare.

    Tra tutte le interessanti cose che abbiamo scoperto sulla viticoltura nella bassa atesina la figura del Saltner è stata quella che ci ha incuriosito di più.

    Per secoli il Saltner è stato il custode del vigneto. Con le sue piume di fagiano, i denti di maiale, la coda di volpe, la sciabola e l’alabarda incuteva timore a chiunque passasse di lì, non solo ai ladri d’uva. Il Saltner viveva in una piccola struttura (simile ad una torre) situata al centro del vigneto e dall’alto della sua dimora sorvegliava il vigneto dai malintenzionati.

    Proprio da questa posizione è possibile scorgere la casa del Saltner che si trova qui, tra le vigne di Montagna e Pinzano. Da quando conosciamo il Saltner ci capita spesso di vedere la sua casa in altre vigne e ci meravigliamo ogni volta che ne vediamo una con un’esclamazione del tipo “Guarda, guarda, la casa del Saltner!!!”.

    saltener

    Dal Saltner continuate sul sentiero numero 18 fino a raggiungere il ponte della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Per raggiungere la tappa numero 17 dovete deviare di pochissimo dal sentiero numero 18. Dopo aver percorso tutto il ponte, prendete il piccolo sentiero che scende verso destra. Vedi foto qui sotto.

    Il ponte visto da sotto, voi ci camminerete sopra

    vecchia ferrovia della val di fiemme

    Il sentiero è quello che si vede sulla sinistra della foto, voi lo vedrete sulla vostra destra arrivando dal ponte

    ponte vecchia ferrovia val di fiemme

    17 – Ciak, si gira

    Ciak si gira

    Continuando per pochi metri lungo il sentiero si raggiunge questo cinema all’aria aperta che permette di godere di una vista spettacolare su quella che è una della migliori zone al mondo in cui si produce il Pinot Nero. Comodamente seduti davanti ad uno schermo così cosa si può desiderare di più? Io direi un bel bicchiere di Pinot Nero!

    18 – La ruota dei vini di Montagna

    Dalla tappa numero 17 tornate indietro per riprendere il sentiero numero 18 e continuate a percorrerlo. Vedrete che da questo punto in avanti il sentiero tornerà indietro verso Montagna. Dopo un punto ristoro con una fontana e un tavolo da pic-nic in cui, se volete potete riposare, arriverete alla ruota dei vini.

    Un bel gioco da fare tutti insieme! Si gira la ruota. Ogni casella rappresenta un vino in cui è indicato però solo il suo profumo, il suo sapore e il suo colore.

    Ogni partecipante con questi indizi può tentare di indovinare tutti i vini della Bassa Atesina.

    Ad esempio se vi dico:

    • Colore: rosso rubino
    • Profumo: mandorle e fuori
    • Sapore: rotondo, delicato, gradevolmente fresco

    Che vino è? Per conoscere la risposta andate a far girare la ruota del vini!

    Gira la ruota

    Continuando sul sentiero numero 18 prima incrocerete la strada statale (solo da attraversare) e poi incontrerete una galleria di poche decine di metri. Si tratta di una delle gallerie della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Appena la vedete sembra buia ma l’interruttore è automatico, la luce si accende non appena entrate all’interno, non abbiate paura.

    Fate solo attenzione alle biciclette che potrebbero sopraggiungere dalla direzione opposta alla vostra. Questa strada è anche ciclabile ed è una delle più frequentate di tutta la zona, proprio perché segue il percorso della vecchia ferrovia che parte da Ora e arriva a Predazzo in Val di Fiemme.

    Galleria di Montagna
    Galleria di Montagna

    19 – La botte di legno

    la botte di legno

    Proseguendo dopo la galleria incontrerete questa riproduzione ingrandita di una delle botti di legno usate in viticoltura.

    Qui è possibile riposarsi un po’ e scoprire tante cose interessanti sulla viticoltura nel libro illustrato che si trova proprio all’interno di questa botte.

    Nelle botti di legno solitamente ci entra solo il vino (quando deve ancora maturare) ma in questa botte possono invece entrare tutti, grandi e piccini.

    Da qui in avanti il percorso continua sul sentiero denominato “Vino, Bosco, Acqua”. Si tratta di un tratto di sentiero boscoso in cui si trovano diverse indicazioni sulle piante del sottobosco, percorsi kneipp, ruscelletti e sdraio dove rilassarsi nella natura e godere ancora un po’ dei panorami che questa zona può regalare.

    Sdraio a Montagna

    7 – Montagna, paese di arte e vino

    Continuando il sentiero seguite i cartelli direzione Montagna. Qui, oltre a visitare il piccolo ma caratteristico centro storico, potete concludere il percorso degustando un buon Pinot Nero o ristorarvi in uno dei deliziosi locali tipici altoatesini che trovate nel centro del paese.

    Da qui in pochi minuti raggiungerete il parcheggio che avete scelto come punto di partenza per seguire il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna.

    Montagna

    Se vi è piaciuto questo percorso e siete anche voi curiosi come noi di fare anche gli altri, continuate a seguirci! E se non avete ancora letto l’articolo sul percorso del Pinot Nero intorno a Ora, ecco l’articolo!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Pitigliano Visitare la Maremma e la Tuscia: tra storia e natura
    mondo Il cambio dell'ora legale/solare nel mondo
    umm Qais strada Umm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordania
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Hampi: 2 giorni intensi tra templi, rovine e scimmie nel Karnataka indianoHampi Hemakuta HillMont Saint-Michel in biciclettaIn bicicletta a Mont Saint-Michel lungo la Strada dei Mulini
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica