Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige
      03-09-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige

    Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige

    Ultimo aggiornamento il 28/01/2022

    Siete amanti del buon vino e delle passeggiate in montagna?

    Lo sapete che ogni anno l’Alto Adige fa incetta di premi per la suoi vini? Quest’anno, con l’ambizioso premio Tre Bicchieri Gambero Rosso, sono stati premiati ben 20 vini e la maggior parte sono vini della Bassa Atesina (la zona della valle dell’Adige tra Trento e Bolzano).

    Se anche voi volete degustare questi ottimi vini e, allo stesso tempo, fare delle tranquille passeggiate alla scoperta delle bellezze altoatesine siete nel posto giusto!

    Vi portiamo con noi alla scoperta di un itinerario insolito da fare tra Ora ed Egna in provincia di Bolzano: il percorso del Pinot Nero.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il percorso del Pinot Nero
    Le 36 tappe del percorso del Pinot Nero
    Come percorrere le 36 tappe
    Da Ora a Montagna e ritorno a Ora (dallo stesso sentiero)
    Da Ora a Montagna e ritorno a Ora (passando da Castelfeder)
    Da Montagna ad anello sul sentiero della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme

    Il percorso del Pinot Nero

    Questo interessante percorso, con partenza proprio da Ora (la nostra città adottiva) l’abbiamo scoperto mentre era ancora in fase di preparazione nelle prime passeggiate post lockdown.

    Abbiamo dapprima trovato il cartello illustrativo indicante l’intero percorso del Pinot Nero nella piazza principale di Ora e poi man mano sono comparsi i vari segnaposti lungo le vie del centro.

    Ci siamo così incuriositi ed abbiamo deciso di seguire il percorso a tappe: un po’ per volta, domenica dopo domenica.

    Il percorso del pinot nero

    Di storia, tradizioni e colatura locale ce né già parecchia, ma continueremo il nostro giro alla scoperta di questo percorso dedicato ad uno dei vitigni coltivati qui in Alto Adige: il Pinot Nero.

    Perché un percorso del Pinot Nero proprio nella zona tra Ora e Egna? Beh perché questa è una delle zone Grand Cru del Pinot Nero (Blauburgunger in tedesco).

    Non sapete cosa significa Grand Cru? Ne abbiamo parlato nel nostro articolo sulla zona dello Champagne. Nelle zone Grand Cru si coltivano le migliori uve che diventeranno poi (quasi sicuramente) un ottimo vino.

    La zona per eccellenza del Pinot Nero dell’Alto Adige è Mazzon (una piccola frazione di Egna) che è ovviamente toccata dal Percorso del Pinot Nero.

    Tutta la zona della Bassa Atesina tra Ora e Egna è però considerata una zona d’eccellenza per il Pinot Nero.

    Questo percorso, che parte da Ora e arriva ad Egna, è consigliato a tutti coloro che arrivano in Alto Adige per i vini ma non solo, anche per chi ama la natura, la storia e le tradizioni.

    Vediamolo insieme, non tutto però … lasciamo qualcosa da scoprire anche a voi!

    Le 36 tappe del percorso del Pinot Nero

    Il percorso, lungo 12 chilometri, è suddiviso in 36 tappe poco distanti l’una dall’altra.

    In ogni tappa è presente un cartello ben visibile recante il simbolo del Percorso del Pinot Nero. Ognuna delle tappe è legata ad una qualche caratteristica peculiare nella produzione del Pinot Nero nel territorio.

    Il percorso del Pinot Nero

    Si passa dai vitigni, dove è possibile cogliere le differenze che ci sono tra il Pinot Nero e le altre varietà di uve coltivate in zona come il Gewurtztraminer o lo Chardonnay.

    Tra un paese e l’altro, un salto nelle migliori cantine produttrici che faranno felici gli amanti dei vini rossi ma anche dei bianchi così rinomati da queste parti. Io vi consiglio di assaggiare il Sauvignon oltre ovviamente al Pinot Nero e al Gewurtztraminer.

    Non mancano poi momenti di gioco per grandi e piccini.

    Sul sentiero che va da Montagna a Castelfeder è possibile far suonare le botti usate per invecchiare il Pinot Nero. Oppure, sempre sullo stesso sentiero, potete mostrare le vostre abilità nel gioco del “Memo”, un gioco in cui bisogna scoprire le tessere a coppie. Ogni coppia di tessere riproduce un particolare luogo della Bassa Atesina o un momento legato alla produzione del Pinot Nero. Vince chi scopre più coppie. Noi ci siamo divertiti un sacco!

    O ancora, sul sentiero della Vecchia Ferrovia di Montagna potete cimentarvi nel gioco della “Ruota della Fortuna” dove riconoscere i vini partendo dalle loro caratteristiche olfattive e organolettiche. Io ho riconosciuto subito solo il Gewurtztraminer e, naturalmente, il Pinot Nero!

    Ovviamente il tutto immerso in panorami spettacolari, soprattutto nel momento in cui si inizia a salire su per il bosco così da poter ammirare la valle dell’Adige da una posizione strategica.

    Come percorrere le 36 tappe

    Ovviamente, anche se sul pannello rappresentativo del percorso sono indicati dei tempi medi di percorrenza (4 ore e mezza) noi vi sconsigliamo di fare tutto in giorno solo. Un po’ perché vi stanchereste troppo (non è una corsa contro il tempo). Un po’ perché questo è un percorso da assaporare lentamente, come il buon vino.

    Come probabilmente avrete notato i numeri delle tappe non sono in ordine quindi non si può seguire l’ordine numerico. I paesi poi sono un po’ sul fondovalle (Ora e Egna) e un pò sui rilievi circostanti quindi il saliscendi non è così agevole.

    Il nostro consiglio è quello di scegliere le tappe a priori, parcheggiare l’auto nel paese prescelto come base di partenza e andare a piedi facendo un percorso ad anello.

    Noi per ora, anche perché il percorso è ancora in fase di realizzazione e manca circa il 40% delle tappe, vi consigliamo i seguenti itinerari che vedremo nel dettaglio nei prossimi articoli.

    Da Ora a Montagna e ritorno a Ora (dallo stesso sentiero)

    circa un’ora e mezza di cammino

    Le tappe da seguire in ordine sono quelle che vanno dalla 1 alla 8.

    La prima parte del percorso è nella parte vecchia del paese di Ora, si attraversa poi il ponte sul Rio Nero, grande protagonista della storia di Ora e delle vigne del paese. Da lì si prosegue poi sul sentiero numero 3 che va da Ora a Montagna.

    Di questo sentiero abbiamo parlato nell’articolo dedicato all’escursione da Ora alla Malga Cislon.

    Le tappe 5 e 6 sono su questo sentiero. Dalla 5 potete ammirare l’intera valle dell’Adige e riposarvi un po’ dalla ripida salita appena fatta e continuare verso Montagna passando per i vigneti della cantina Pfischer. Se ci capitate durante gli orari di apertura potete degustare qualcuno dei loro migliori vini tra cui il Sauvignon e, naturalmente, il Pinot Nero.

    Proseguite poi per Montagna dove potete iniziare a conoscere un po’ dello stile architettonico della zona dei vigneti. Passate poi dalla strada della vecchia Ferrovia della Val di Fiemme (tappa numero 8) e rientrate ad Ora dallo stesso sentiero dell’andata. Se scendete verso le tappe 9 e 10, che altro non sono che due parcheggi, tra la tappa 8 e la 9 troverete l’edificio della vecchia stazione ferroviaria di Montagna.

    Muretti di Ora
    Panorama di Ora

    Da Ora a Montagna e ritorno a Ora (passando da Castelfeder)

    circa 2 ore di cammino (senza salire a Castelfeder)

    Il percorso dell’andata è sempre lo stesso del presente: parte da Ora e arriva a Montagna. Dalla tappa numero 10 però si ridiscende verso il fondovalle seguendo il sentiero che inizia sulla sinistra (poco dopo il campo da calcio) e che va verso Castelfeder.

    Da lì si passano le tappe 11-12 e 13 con due giochi, il Memo (già menzionato sopra) e le botti da suonare, e un punto panoramico.

    Se avete ancora tempo, e non siete stanchi, prima di proseguire sulla strada del ritorno potete ancora salire a Castelfeder. Con una mezz’oretta di cammino in più, raggiungerete il punto panoramico che si trova sulla collina di Castelfeder dove si trovano le rovine di diverse epoche tra romane e preistoriche che dominano la valle sottostante.

    Vigne Pinot Nero
    Gabri che suona le botti

    Da Montagna ad anello sul sentiero della Vecchia Ferrovia della Val di Fiemme

    circa un’ora e mezza di cammino

    La partenza qui è da Montagna. Potete parcheggiare l’auto nei punti tappa 9 o 10 che sono i due parcheggi più grandi: uno si trova di fronte al campo da calcio e l’altro, poco distante, di fronte al parco giochi.

    Dai parcheggi proseguite per il centro del paese (tappa numero 7) e continuate verso la 8. Dalla tappa numero 8 prendete il sentiero sulla sinistra e proseguite verso le tappe 14-15-16 e 17. Passate il ponte della vecchia ferrovia della Val di Fiemme e continuate con le tappe 18 e 19 per tornare al centro di Montagna.

    Il giro conviene farlo in questo senso perché la parte dalla 7 alla 19 è in discesa, fatta al contrario sarebbe più faticoso perché in salita.

    In questo percorso vi troverete tra vigneti e panorami bellissimi. Conoscerete il Saltner (il guardiano delle vigne) e potrete giocare alla “Ruota della Fortuna” cimentandovi nel riconoscimento dei vini dell’Alto Adige, come sta facendo Gabri nella foto qui sotto.

    Vigne di Montagna
    Gira la ruota

    Prossimamente aggiungeremo altri percorsi (man mano che saranno percorribili e potremmo dedicarci a queste avventure vicine a casa) e dettaglieremo i percorsi tappa per tappa, continuate a seguirci!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    shaker Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano
    piramidi terra di longomoso Le piramidi di terra del Renon
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nel viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022
    cascata di stanghe

    Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

    09/06/2022

    E’ SUL Trentino Alto Adige l’articolo PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Chambéry: la città degli elefantielefante di Chamberyaeroporto BergamoScalo aereo: quanto lungo?
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica